Tempo di aggiornare un po'...
Chaos;Head Noah
Finito completamente, allora le route sono state veramente un'occasione persa, perché almeno per dare caratterizzazione aggiuntiva ad Ayase, Kozue Sena e Rimi avrebbero reso bene, invece lo fanno timidamente giusto con quest'ultima, in maniera fugace. A sto gioco in pratica hanno fatto schifo i flashback, escludendo quello di Sena importante nella common route. A parte il ricatto del lockare il True Ending in Noah dietro alle route (quando nell'originale era comunque presente) questo a conti fatti sono 10 minuti aggiuntivi che immaginavo anche, e che ci stanno per carità, quantomeno una certa scena alla fine ne guadagna rispetto alla common route.
Di tutto il pacchetto probabilmente la cosa veramente più interessante è stata il prelude che è l'ultimissima cosa che si sblocca. Insomma ci vuole anche un po' di coraggio a scrivere su Reddit "vai assolutamente di Noah perché è la versione più completa", si insomma parliamone, capisco che all'epoca la gente ci rimase male che praticamente non ci fosse caratterizzazione aggiuntiva per i personaggi, ma mi chiedo se siano davvero soddisfatti dalle route, per il resto il grosso della trama c'era tutto nell'originale...
Se dovessi valutare solo la common route più il true ending direi che è un buon titolo, ma dovendo valutare Noah è più lo spreco che traspare rispetto a quello che viene dato in pasto al lettore, perché la qualità delle route è nettamente inferiore a livello di scrittura, paiono veramente pensate in fretta alcune.
Paranormasight: The Seven Mysteries of Honjo
Nei ritagli di tempo sono riuscito anche a finire lei come ho appurato che fosse abbastanza corta, parliamo di 10-12 ore. L'ho finita con tutti i finali, carina, secondo me leggermente pompata a livello di Review, ma comunque carina. Più che altro per quello che dura per quanto mi riguarda costa un filino troppo, però se non siete persone che danno peso al rapporto prezzo durata nelle VN allora può starci.
Belle musiche e bel chara design, assente il doppiaggio.
The Caligula Effect: Overdose
Ennesimo titolo del PS Plus giocato e finito, alla fine non mi sto trovando male a farmi imboccare con i titoli che mi interessavano, mi stimola a far saltare loro la fila ed i risultati fino ad ora sono incoraggianti

. Comunque fatti contemporaneamente entrambi i percorsi Go Home Club e Musician, buona idea darti due punti di vista differenti...più o meno. A conti fatti ho preferito di parecchio i character episode, da ambo le parti, vanno dal discreto all'ottimo per quanto mi riguarda, temi non banali oltretutto, e comunque qualche twist qui e li la storia l'ha offerta. L'aspetto più riuscito del gioco però è la colonna sonora, soprattutto se piace il genere, veramente tantissime tracce cantate.
Il battle system è abbastanza interessante, anche se spero che nel 2 lo abbiano sgrezzato parecchio. Tecnicamente un discreto peto, soprattutto come conversione su console in alcuni frangenti, però ho apprezzato il character design, anche se c'è un po' troppo bianco in questo gioco per i miei gusti

. Più che un Persona nonostante chi ci sia dietro alla sceneggiatura a me ha ricordato Tokyo Xanadu EX, battle system a parte soprattutto per la divisione in archi legati ai personaggi e la loro scrittura (più che buona in generale).
Ed ora vado ad iniziarmi
Trails to Azure 
(non escludo di partire anche con Chaos Child, ma almeno per oggi non ci penso neanche

)