Rubrica Che Jrpg state giocando al momento? | Discussioni quotidiane su Jrpg... e non solo |

Pubblicità
Inizio in questo momento Maglam Lord su Switch.
0ef65b3ebca34326264661da775dc2ad.jpg


Inviato dal mio ROG Phone 7 Ultimate utilizzando Tapatalk

Inutile dire che la scelta del personaggio è ovvia. :sisi:
b7b27e5c113dcf68ec0c681575d19b6b.jpg


:mike:
Che figo l’artstyle, mai visto sto gioco.

(Anch’io ho Stella of The End)
 
Che figo l’artstyle, mai visto sto gioco.

(Anch’io ho Stella of The End)
L'artstyle molto figo si, lei davvero stupenda ❤️, ho fatto poco, ma sembra un gioco molto carino, inizialmente pensavo fosse NIS, invece è di Felistella, pubblicato da D3 Publisher
 
Witch on The Holy Night

Neanche a farlo apposta ho seguito "istintivamente" il consiglio di Robin, mi sono preso qualche giorno di pausa dopo la conclusione del main scenario prima di riprendere la lettura.
La...
"Honey Adventure" è inaspettata e gradita, un totale cambio di prospettiva.
Con Touko ed in misura minore Lugh, di cui ricostruiamo i movimenti, idee, mosse, trappole e strategie.

Il focus rimane su Misaki ma l'appassioanto ha di che gioire.
Come è stata siglato l'accordo fra Beo e Touko, i loro viaggi in giro per il mondo fra cui si annoverano il triangolo delle Bermuda, il workshop di Touko a Londra e "quel" Rail Zeppelin.
Allo stesso modo, i sotterfugi di Touko per portarsi dalla sua gli Asagi(ramo cadetto degli Aozaki), tenere la bocca cucita a Ritsuka, il "piccolo paradiso" per i suoi collaboratori(e quanto le costa) e tutto quello che ci ruota intorno e poi...Padre Eiri.
Figura enigmatica come poche, il primo amore di Touko e causa della dipartita del corpo mortale del nonno delle ragazze ma è una situazione molto poco chiara.

Occupa una posizione grigia, ambigua.
Ritsuka è una magus, ed immagino sia una sorta di spia per l'associazione, Yuika è un'esecutrice di nome e di fatto ma fa rapporto ad individui diversi rispetto a padre Eiri. Il quale non è un Magus e non è un esecutore eppure pare un individuo cosi pericoloso che persino Touko dubita di poterlo sconfiggere. La "nostra" lo ha definito una perfetta macchina per uccidere eppure nella sua ambiguità è stato capace di capire o quantomeno definire Soujuurou meglio di tanti altri.

E Lugh Beowulf?
Non è più invincibile dopo il miracolo del nostro Shizuki ma rimane un'esistenza potentissima(Si fa beffe della baldanza di una certa ereditiera nello scenario successivo), un'elementale che esiste da qualche millennio e che "casualmente" si è manifestato vicino ad un dei pochi villaggi di lupi mannari rimasti qualche secolo fa. Essere sconfitto, lo ha fatto infatuare di Soujuurou di cui non fa che cercare le attenzioni in tutti i modi possibili. Per questo è rimasto a Misaki ma, a farmi riflettere di quel epilogo è quanto detto a Touko. Sebbene il loro contratto sia "rotto" (Touko ha fallito nel fargli fronteggiare la "true" magic), lui si considera ancora suo famiglio. Cosa è successo "poi"? Perché Touko dice di NON avere famigli in KnK?


Passando poi a...
"Anyone Can Sleep, But Not Laugh" parto dal presupposto che il "mistero" vero e proprio era abbastanza tranquillo.
Ci sono un paio di hint nelle primissime battute che difficilmente sfuggono a chi macina gialli da una vita.

A fare la parte da leone è avere una prospettiva completamente diversa, quella di un personaggio secondario, Kumari, che diviene protagonista assoluta. Tramite lei, ci raffrontiamo o riaffrontiamo con i vari personaggi in un contesto completamente differente. Più simile a quello di una VN classica, con scelte e vari bad end.

Inoltre il contesto peculiare in cui si "può dire tutto" fa sfuggire tante cose.
Alice è discendente diretta di una di coloro che hanno scoperto la First, era stato hintato ma mai esplicato
La sua amica d'infanzia, "l'altra Alice" di cui ci aveva parlato in precedenza viene introdotta a tradimento e con risvolti esilaranti (come un po' tutto lo scenario) ma nel marasma di informazioni, una cosa NON è sfuggita. Un nome.
Archelot.

è un nome molto importante, Lord Archelot è il capo del dipartimento di Botanica (quello creato inizialmente proprio dalle Witch) uno dei dodici Lord della Clock Tower non un individuo qualunque. Fa molto strano vedere un approccio cosi "materialistico" ed una facciata pubblica cosi appariscente per una famiglia di Magus cosi importante.

Nota personale? Dopo che Aoko viene "imprigionata" il ritmo si alza vertiginosamente.
Cosi tanto che ho pensato abbiano voluto alzarlo volutamente perché lo scenario risultava già troppo lungo.

Ci sono una marea di cose interessanti e divertenti, Alice-Pingu è favolosa, Aoko-Bunny è l'unico vero momento fanservice di tutta la VN se non si considerano gli occhiali buffi di Soujuurou che sono gli stessi che Aoko adulta dona a Shiki in Carnival Phantasma.
Cosa che fa sorridere vista la natura 18+ dei lavori precedenti.

Durante le primissime battute del main scenario viene enfatizzato come "questa non sia una storia d'amore" ma...alla fine della fiera non riesco a non fare il tifo per Kumari e Tobimaru. Ed allo stesso tempo, non riesco a togliermi dalla testa certe parole scelte con cura durante alcuni momenti. Aoko come bella addormentata e Soujuurou come principe, oppure tutta la camminata nella neve con Alice in spalla.

Giusto per ricordarci che NON siamo stati resi partecipi di tante cose, Sizuki ad esempio ha accennato a dovere diversi favori a Riddel per menzionarne una.

è passato quasi un anno dal termine del main scenario e Touko ha anche trovato una parziale soluzione alla maledizione, sebbene finisca per morire ubriacata cantando Enka a squarciagola. E questo mi ricorda come sia un peccato non aver visto le "morti" di Ritsuka o Alice.

Parlando proprio della signorina Kuonji, si chiude la visual novel...
il sesto ed ultimo episodio del Wonderful World of Ploy è ufficialmente l'epilogo con tanto di saluto dei personaggi ai lettori.
Ho apprezzato le note sulle varie forme di Thames (Anche se "Golem più forte del mondo" è un'iperbole pesante, quando sappiamo che esiste l'Adam) cosi come il tenere in sospeso la natura del terzo.

Lo abbiamo visto, è la simil nebbia con cui Alice fa a pezzi le marionette di Touko nella metropolitana.
Un po' per continuare con il filo conduttore e le cose "lasciate in sospeso", come se ci dovesse essere altro in futuro.

Cosa alquanto difficile visto che ormai Nasu, Takeuchi e compagni sono ormai "incastrati" negli ingranaggi del Grand Order.

Ah, ultimissima cosa?
Lo dicevo prima, questa "non è una storia d'amore" ms...
Sappiamo come lavora Nasu no? Come ci tiene a certe cose?
Mi spiace per Aoko, che è un personaggio scritto magistralmente ma dalla loro convivenza forzata in poi, Soujuurou ed Alice mi sono sembrati sempre più vicini.

Mie speculazioni chiaro, però ci tenevo a scriverlo ed a dilungarmi un po' di più visto che siamo arrivati alla fine.
Ho Tsukihime pressoché su ogni piattaforma a mia disposizione (SUPPORTO!) ma non me la sento di giocarlo, i lavori Type Moon "extra" Grand Order sono diventati una rarità e non voglio bruciarmi l'unico che mi manca subito.

è stata un'esperienza superba come appassionato di Visual Novel, regia, sceneggiatura, osto, character design tutto è magistrale.
Ora...devo scegliere con cosa continuare.
Neanche a farlo apposta "ho" proseguito la streak di titoli a tema investigativo anche se involontariamente e non so se interrompere.
 
Persona 5 Royal

Dopo tanti dialoghi, sempre belli però, sono finalmente entrato (e già uscito) per la prima volta nel palazzo di
Futaba Sakura.
Questo pg mi è sempre piaciuto subito già dalla intro, in cui si capiva dal design e dai movimenti che era la più pazza del gruppo. :dajee:
 
Star Wars Jedi Power Battles

Avendo bisogno di qualcosa di più leggero con cui spezzare dopo Witch on the Holy Night, ho deciso di optare per questo tuffo nel passato.

Lo avevo preso al primo sconto di rilievo ma avevo rimandato perché lessi online di un bug che rendeva un trofeo inottenibile, poi risolto nel mese di Aprile. Ora...detto per come va detto?
Come accade spesso alla Aspyr hanno fatto il minimo indispensabile, molti dei difettucci dell'originale sono ancora lì se non tutti.

Telecamera imperfetta, audio che a volte si "sporca", nemici che ci sono ma no...quindi devi ricaricare il livello.
Tante piccole cosucce che pesano sull'esperienza nella sua interezza. Il bug più grave lo ho avuto nel quarto stage, arrivato quasi alla fine e nonostante avessi vite in quantità e l'ultimo checkpoint preso colpire erroneamente la regina mi ha letteralmente fatto restartare il livello in automatico.

è successo solo una volta ma non posso negare che mi abbia dato fastidio.

Parlando del gioco hanno preso di peso la versione dreamcast.
Che presentava qualche differenza grafica rispetto a quella psx, un pg giocabile in più di base ma l'assenza della parziale distruttibilità ambientale in alcuni stage e l'assenza del dub ita.
Mi spiego, i testi sono in italiano ma non sono andati a recuperare quelle poche frasi doppiate in italiano che erano presenti.

Cosa abbastanza cringe, perché sentire Amidala parlare con la voce di Qui-Gon dopo venti e più anni non è più accettabile.
Perché Amidala? Beh, chi ha giocato sa.
Sebbene i cinque (sei) Jedi protagonisti siano gli unici a salire di livello e potenziarsi, la giovane Regina di Naboo è in assoluto il personaggio migliore del gioco.

Altra differenza di rilievo? Sicuramente il menù di scelta personaggi, che su psx faceva un po' scena con i vari personaggi presenti all'interno della sala del consiglio mentre in questa sede è molto più semplice. Si poteva fare molto di più.

Ora sicuramente tenterò di usare i tanti pg. extra, il Loader Droid in particolare deve essere esilarante.
Poi passerò ad altro.
 
Ultima modifica:
Persona 5 Royal

Dopo tanti dialoghi, sempre belli però, sono finalmente entrato (e già uscito) per la prima volta nel palazzo di
Futaba Sakura.
Questo pg mi è sempre piaciuto subito già dalla intro, in cui si capiva dal design e dai movimenti che era la più pazza del gruppo. :dajee:
Stima al massimo per l'apprezzamento di quel personaggio. :ibraok:

Vedrai che avrà anche una storia molto interessante da scoprire. :sisi:
 
Nelke & the Legendary Alchemists

Quasi due anni dopo l'ho ripreso.
Il management della città non lo sto toccando. Non è perfetto e presenta alcuni colli di bottiglia stando ai report settimanali ma guadagno circa 700.000 cole a turno senza fare nulla.

Sto cercando di approfondire altri aspetti.
1. Tipo quanto ci vuole a maxare i livelli dei personaggi e se questi influenzano anche il comportamento in battaglia e non solo i parametri da management.

2. Poi ho guardato quanto migliorano gli oggetti di battaglia in base al numero di produzione. Cioè più se ne producono e più diventano potenti in battaglia da quanto dice il menu. Però sembra che per avere un effetto rilevante bisogna entrare nell'ordine del migliaio di oggetti prodotti. Nel postgame non è nemmeno così tanto in realtà. Se si imposta quell'esercito di alchimisti nel produrre tutti insieme le bombe e gli altri personaggi ad ottenere i materiali necessari si può fare anche in fretta. Ma non credo valga la pena.

3 Infine sono entrato nel Dimension Gate (dungeon post-game). Ma ad un certo punto i nemici iniziano ad oneshottare. Considerata la natura di questo Atelier non ho idea di cosa io debba fare per essere all'altezza di questo dungeon.:morris2: Non ci sono equip da creare. Non ci sono oggetti da far diventare sgravi (senza contare che se ne può usare solo uno per "investigazione"). Forse devo livellare i personaggi ma torno al dubbio espresso al punto 1. Eppure ci deve essere un modo.:hmm:
 
p.s. unico appunto, sottigliezza, gli avatar in game non li avrei fatti in pixel art, che sono veramente orribili, ma con lo stile usato nelle illustrazioni della copertina o anche quelle usate nelle card steam che trovo veramente belle
Qualcuno che prova il mio dolore :bruniii:

FlareZero stai giocando Maglam Lord? Fai sapere com'è :phraengo:
 
Devo dire che Rune Factory Guardians of Azuma si sta rivelando molto più complesso del previsto. In senso buono.

Ad un certo punto, dopo aver finito tutta la parte iniziale di giga-tutorial, si avrà la possibilità di viaggiare, e in effetti si scopre che ben più di un villaggio sarà da ricostruire e gestire. Ha una scala notevole devo dire, e pure le aree da esplorare sono zeppe di roba tra loot e nemici, è pure difficilotto a tratti, il combat è immediato ma i nemici menano bene.

C’è anche una notevole parte di Housing dove si possono fare cose carine, ne ho viste alcune su reddit, ma io purtroppo faccio schifo non avendo minimamente senso estetico, e i miei lotti sembrano delle zone industriali di stampo sovietico.

Ma quello che mi sta stupendo di più è la vita del villaggio, sia dei personaggi secondari (in realtà cazzeggiano tutto il giorno) che degli abitanti NPC. Ognuno ha una routine e un compito e ogni giorno si adopera, ricorda quasi Oblivion seppur in scala minore. Sono troppo curioso di vedere tra molte ore come il tutto prenderà forma su più villaggi. Ancora ho pochi schiav- ehm.. dipendenti.

Infine voglio mettere in guardia da questo personaggio che sta facendo di tutto per interferire col mio lavoro, come faccio a concentrarmi e fare i conti se ogni occasione è buona per ammiccamenti e distrazioni. Veramente ma cosa pensavano gli sviluppatori di lavorare in queste condizioni? Ad una certa ha pure tentato di abbracciarmi senza il mio consenso! Ma che vuole da me??
:trollface:
340116a0-90f4-4120-9209-22ea4bf2b19e.jpeg
 
Ultima modifica:
The Alpha Wolf

Avete presente quando volete giocare qualcosa che sia totalmente brain dead?
In cui bisogna fare sempre le stesse cose nel modo più monotono possibile? Ecco, questa settima mi è toccato ascoltare una marea di podcast e avevo bisogno di qualcosa di quel genere per giocare.

La scelta, è caduta su questo simil simulatore di caccia.
Fosse stato un maneater a tema lupi, lo avrei adorato...questa è solo una grindfeast. Esattamente la cosa di cui avevo bisogno per questi giorno.
Also, sono uno dei primi a platinarlo, quindi nice.


eWrRZ9x.png
 
Chained Echoes … stupendo a dir poco, derivatissimo da ff vi, ff vii , xenogears e suikoden, ma il fatto è che sono tutti tra i miei giochi preferiti di sempre quindi ben venga ahah lo sto rushando non solo perché la trama politica alla suiko è stupenda, ma perché c’è un dlc in uscita che sicuramente andrà a sputtanare la sublime traduzione ita amatoriale che sto usando, una delle migliori traduzioni che ho usato considerando anche la mole di testo
 
Nelke & the Legendary Alchemists

Il Dimension Gate è un dungeon con incontri random infiniti. Insomma si continua a combattere fino a che non si becca il game over. Le prime 5 ondate sono da sbadiglio, dopo spawnano i boss (anche più di uno alla volta lol) e inizia ad essere dura proseguire beccandone uno dietro l'altro. Sono arrivato fino al round 10 e direi che va bene così. Per come la vedo io non è un gioco ben pensato per una "modalità orda".
Credo però sia il dungeon migliore per poter expare i personaggi, semplicemente perché non c'è un limite di scontri come in tutte le altre aree. I personaggi esclusivi del gioco cioè Nelke, Misty, Knoss e Lotos non possono essere associati a delle attività in città perciò l'unico modo per farli livellare è farli combattere.
Sto pensando di portare tutti al livello 99. Tutti. Vediamo se ci riesco.
Per quanto riguarda la città beh... ho demolito tutto quello fatto in precedenza e sto ricostruendo solo edifici deluxe e con tutta la libertà del mondo. Con i deluxe guadagnano più esperienza.
Avevo impostato la catena economica sulle Gold Puni Statue ed arrivavo a guadagnare sei milioni a turno ma era troppo sbilanciato. Così porto avanti solo i general stores ma niente grocery store, weapon shops, drug stores e boutique. Sto cercando un settaggio che magari mi fa guadagnare di meno (oddio, penso che i 4 milioni a turno si beccano lo stesso) ma che ottimizzi ogni mercato. Ed è più difficile perché bisogna tenere d'occhio il rifornimento di molti più componenti.
Non voglio che funzioni solo su pochi turni e poi deve essere ricontrollato ma che generi un ciclo continuo di approvvigionamento tra persone mandate in dispatch, alchimiste che sintetizzano, campi produttivi e negozianti. Insomma il grosso adesso è trovare l'impostazione equilibrata per tutto (oggi ci sono stato sei ore buone per dire) ma poi basta schiacciare "start job" e farà tutto da solo ad ogni turno.
Ormai il gioco l'ho completato col true ending anni fa e sono andato oltre il turno 300 in questi giorni (il gioco si finisce al turno 100). L'ho platinato, ho 99,999,999 cole e 98% di popolarità perciò sì, sto facendo una cosa fine a sè stessa. Ma devo ammettere che è il gioco adatto per sopravvivere alle giornate di calore.:sard:
 
allora mi sto spaccando di jrpg sia su steamdeck che su switch:

- Chained Echoes, arrivato all'atto
3
, come già scritto mi sta prendendo di brutto ed è quello che sto principalmente giocando con 28 ore in poco piu' di una settimana

-Nier Replicant, giocato per un 12 ore, è un attimo in standby visto chained echoes, ma di sicuro lo continuero' a breve, anche se gli action j-rpg faccio un po' fatiica a farmeli piacere

- Xenoblade Chronicles: Definitive Edition, è una seconda run visto che il titolo originale lo presi al dayone su Wii e lo finii li', sono arrivato al
villaggio Nopon
ed ho intrapreso tutta la serie infinite di fetch che ci sono ad ogni nuova area ... è un po' il brutto della seria Xenoblade ed un po' il motivo che ci metto cosi' tanto a finire un capitolo, ogni tot lo droppo qualche mese per riprendere le forze :asd:

-Xenogears, anche questa è una seconda run, riuscii a giocare ed innamorarmi perdutamente di questa perla quando in epoca PS3 lo fecero uscire sul PSN americano, ora sto aprofittando di emudeck per giocarmelo in ita e la traduzione, ahimè, anche se fatta dagli ottimi sadness, non è un granchè

- Lunar Silver Star Harmony versione psp, è piu' o meno una seconda run, giocai alla versione psx, questa la sto giocando piu' che altro per la patch con un'ottima traduzione ita e devo dire che mi sta facendo meno schifo che ai tempi dove trovai inacettabile la struttura dei dungeon in mini stanze con caricamenti continui tra una stanza e l'altra

-Final Fantasy VII, mio jrpg preferito, questa è tipo la quarta run, ma la voglio fare su steamdeck con la mod della traduzione in ita dei sadness che strovando decisamente migliore di quella di Xenogears
 
Sea of stars: sono arrivata al primo importante plot twist
i nostri senpai ci hanno tradito, non me l'aspettavo. Io sospettavo che il maestro sarebbe stato il vero "cattivo", ma c'è ancora tempo per questo volendo
Per ora il viaggio si conferma piacevole, non sorprende particolarmente ma non ha neanche grossi difetti. Ancora è presto per valutare però.
Due parole sulla pixel art: è sempre deliziosa ma in alcuni aspetti purtroppo non mi fa impazzire, ad esempio per i mostri giganti; i ritratti dei personaggi poi passano da "normale" a "bruttino", un vero peccato. Ma la cosa che più in assoluto mi dà fastidio è lo sprite di Garl: a seconda di come è girato la cicatrice passa dall'occhio sinistro al destro! Come hanno potuto commettere una tale leggerezza :dsax: :dsax:

Olympia soyree: finiti Riku e Tokisada, già in queste prime due route si sono scoperte/intuite cose interessanti.
Questo tipo di giochi richiede di fare le storie di tutti i ragazzi (e quindi le romance) per scoprire la trama e accedere al true ending, è bello ma mi fa sempre strano questa cosa...è già la seconda volta che la protagonista dichiara il suo vero amore a qualcuno :asd:
 
Process of Elimination

Continuando a seguire il filone investigativo che tanto mi ha preso nell'ultimo periodo, ho deciso di iniziare questa Visual Novel.
Come in ogni buon mistery, il prologo ed il capitolo primo, servono ad introdurre il mistero centrale e a presentare un cast di personaggi volutamente variegati e bizzarri.

A cui si va ad aggiungere il primo caso.
L'indagine vera e propria, che immagino comincerà a breve.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top