Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Sì ma non è questione di responsabilizzare, è questione che le famiglie non hanno soldi per gli strumenti, per i device, per le connessioni. Fate due conti su quando dovrebbe spendere una famiglia, che spesso ha un dispositivo per tutti, per 3 figli in età scolare (diciamo dai 13 ai 18 anni).
La scuola è diventato il punch ball perfetto su cui scaricare responsabilità e frustrazioni, senza però costruire attorno una pianificazione seria.

In linea di massima 30€/mese per internet (almeno quanto spendo io)
400€-500€ per un portatile a testa (almeno quanto ho speso io senza prendere device ultafighi, giusto per la DAD)
 
In linea di massima 30€/mese per internet (almeno quanto spendo io)
400€-500€ per un portatile a testa (almeno quanto ho speso io senza prendere device ultafighi, giusto per la DAD)
Ecco, non sono pochi soldi. Tu l'hai potuto fare, e ne sono contento a prescindere dagli eventuali sacrifici che avete fatto, ma milioni di altre famiglie non possono permettersi di spendere sui 1500/1800 euro per la DAD.
 

Nel bresciano oltre il 60% dei tamponi positivi al COVID appartiene alla variante inglese.
Post automatically merged:

la variante scozzese, poi la variante della variante
Di fatto ho l’impressione che questi vaccini serviranno a poco, ma spero che ci sia qualcuno di competente che possa rassicurarci
 
Devono chiudere le scuole. E invece siamo di nuovo al punto di partenza. Non avrei mai pensato che dopo un anno fossimo ancora qui a parlare di lockdown
Sapete qual è la cosa che mi fa più rabbia? Il fatto che tutta l'attenzione che stanno riservando alle scuole sia nata tutta quanta ora, di colpo

Storicamente, siamo sempre stati un paese in cui la media delle persone ha la cultura di un procione, proprio ora dovevano ergersi a paladini della cultura? Eh ma i pampiniiih, la crescita, la cultura, la socialitaaaah

Non gliene importa una sega del loro sviluppo e della loro cultura, gli fa semplicemente comodo ergersi a protettori delle scuole e del sistema educativo per tornaconto agli occhi del mondo e della nazione

Chiunque con più di mezzo neurone avrebbe capito che, pur con tutte le difficoltà per le famiglie e gli impedimenti del caso, ogni giorno di apertura in più delle scuole costa migliaia di vite e soldi ai proprietari di attività

Non è che non lo vedono, non vogliono vederlo, è diverso
 
Ecco, non sono pochi soldi. Tu l'hai potuto fare, e ne sono contento a prescindere dagli eventuali sacrifici che avete fatto, ma milioni di altre famiglie non possono permettersi di spendere sui 1500/1800 euro per la DAD.
Immagino che per molte famiglie sia quasi impossibile da realizzare una cosa simile.
Per noi non è stato facile pur potendolo fare e abbiamo dovuto farlo per necessità (scuole e smart working)
Mia moglie è in cassa da quasi un anno perchè il settore dove lavora (fornitura a bar e ristoranti) ha completamente chiuso. Fortunatamente l'azienda ha alle spalle un grosso nome a livello mondiale quindi in qualche modo hanno aiutato, ma ad oggi, si parla di chiusura totale e licenziamenti da marzo, quindi non una bella situazione.
Post automatically merged:

Sapete qual è la cosa che mi fa più rabbia? Il fatto che tutta l'attenzione che stanno riservando alle scuole sia nata tutta quanta ora, di colpo

Storicamente, siamo sempre stati un paese in cui la media delle persone ha la cultura di un procione, proprio ora dovevano ergersi a paladini della cultura? Eh ma i pampiniiih, la crescita, la cultura, la socialitaaaah

Non gliene importa una sega del loro sviluppo e della loro cultura, gli fa semplicemente comodo ergersi a protettori delle scuole e del sistema educativo per tornaconto agli occhi del mondo e della nazione

Chiunque con più di mezzo neurone avrebbe capito che, pur con tutte le difficoltà per le famiglie e gli impedimenti del caso, ogni giorno di apertura in più delle scuole costa migliaia di vite e soldi ai proprietari di attività

Non è che non lo vedono, non vogliono vederlo, è diverso
Concordo su tutto.
 
Per me i ragazzi delle superiori possono anche restare soli a casa per la DaD. Ovviamente lo stesso non può succedere con le medie, elementari e sopratutto asilo. Ma per quanto riguarda invece le università si hanno notizie per il prossimo trimestre (marzo-giugno)? Io spero che anche queste rimangano chiuse con DaD, perchè altrimenti sarebbero altri punti di contagio piuttosto importanti.
Mi hanno appena comunicato che dovrò farmi due settimane di presenza, sesto anno di Medicina. Poi magari finirà come il semestre scorso, con focolai in tutti gli anni :nev:
Del vaccino prenotato nessuna traccia dal 18/12
Post automatically merged:

Ecco, non sono pochi soldi. Tu l'hai potuto fare, e ne sono contento a prescindere dagli eventuali sacrifici che avete fatto, ma milioni di altre famiglie non possono permettersi di spendere sui 1500/1800 euro per la DAD.
I milioni per i banchi a rotelle potevano sfruttarli per questo. Alcuni se ne sarebbero approfittati come sempre, ma tant'è.
Anche tutta la moneta spesa per il progetto "Primula"
 
Ultima modifica:
Per me la soluzione è la didattica mista. Chi può segue le lezioni da casa, chi non può o non vuole va in presenza.
La stanno facendo nella scuola dove lavora mia madre e non si vedono più di una manciata di alunni per classe.
E' scomodo certo, ma funzionale.
 
Concordo per la didattica mista...per il resto dai che a breve ogni città italiana avrà la sua variante da esporre :asd:
 
Sì ma non è questione di responsabilizzare, è questione che le famiglie non hanno soldi per gli strumenti, per i device, per le connessioni. Fate due conti su quando dovrebbe spendere una famiglia, che spesso ha un dispositivo per tutti, per 3 figli in età scolare (diciamo dai 13 ai 18 anni).
La scuola è diventato il punch ball perfetto su cui scaricare responsabilità e frustrazioni, senza però costruire attorno una pianificazione seria.
oltre al bonus monopattino, hanno fatto anche il bonus computer (pre-assemblati, non componenti singoli)
Post automatically merged:

Per me la soluzione è la didattica mista. Chi può segue le lezioni da casa, chi non può o non vuole va in presenza.
La stanno facendo nella scuola dove lavora mia madre e non si vedono più di una manciata di alunni per classe.
E' scomodo certo, ma funzionale.
Ci sta
 
I milioni per i banchi a rotelle potevano sfruttarli per questo. Alcuni se ne sarebbero approfittati come sempre, ma tant'è.
Anche tutta la moneta spesa per il progetto "Primula"

Ecco, avessero usato in maniera più intelligente i soldi, FORSE ora si parlerebbe di una DAD diversa
Post automatically merged:

Per me la soluzione è la didattica mista. Chi può segue le lezioni da casa, chi non può o non vuole va in presenza.
La stanno facendo nella scuola dove lavora mia madre e non si vedono più di una manciata di alunni per classe.
E' scomodo certo, ma funzionale.
Non sono convinto sull'efficacia.
Chi è in presenza ottiene sicuramente di più, potendo interagire direttamente con il docente.

A scuola di mia figlia (4° liceo) vanno a scuola tutti della classe, ma a classi alterne (lei va una settimana si e una no), in modo da avere sempre la scuola con il 50% delle presenze.
 
Mi hanno appena comunicato che dovrò farmi due settimane di presenza, sesto anno di Medicina. Poi magari finirà come il semestre scorso, con focolai in tutti gli anni :nev:
Del vaccino prenotato nessuna traccia dal 18/12
Vedrete, riapriranno pure le università per poi dire che non si doveva riaprire.

Quello che non capisco è perchè in una situazione di stabilità come questa dove i casi non aumentano e si riesce a vivere con una discreta libertà, vogliono riaprire le cose che funzionano già da tempo in questo stato di chiusura. Che fretta c’era di aprire le superiori quando erano mesi ormai che si andava avanti con la DaD? E poi la cosa che le famiglie non possono permettersi la DaD non mi convince. Sicuramente il 90% (ma probabilmente di più) dei ragazzi delle superiori hanno uno smartphone con relativo piano internet. Basta quello per poter seguire una lezione a distanza. Non sarà il massimo, ma è compito dei prof cercare di massimizzare la didattica con gli strumenti a disposizione
 
Vedrete, riapriranno pure le università per poi dire che non si doveva riaprire.

Quello che non capisco è perchè in una situazione di stabilità come questa dove i casi non aumentano e si riesce a vivere con una discreta libertà, vogliono riaprire le cose che funzionano già da tempo in questo stato di chiusura. Che fretta c’era di aprire le superiori quando erano mesi ormai che si andava avanti con la DaD? E poi la cosa che le famiglie non possono permettersi la DaD non mi convince. Sicuramente il 90% (ma probabilmente di più) dei ragazzi delle superiori hanno uno smartphone con relativo piano internet. Basta quello per poter seguire una lezione a distanza. Non sarà il massimo, ma è compito dei prof cercare di massimizzare la didattica con gli strumenti a disposizione
Ci sono famiglie che non hanno un solo figlio e non tutti hanno lo smartphone (fa strano, ma è così). Poi seguire le lezioni da smartphone è abbastanza complicato (dipende anche da quanto è grande lo schermo)
Poi, se non sbaglio, la DAD è dalla seconda media in su. Non è detto che alle medie abbiano un cellulare. (Magari sono fatto male io, ma non compro uno smartphone se non è necessario, mia figlia più grande ha visto il suo primo smartphone alle superiori, prima non serviva).
 
Ci sono famiglie che non hanno un solo figlio e non tutti hanno lo smartphone (fa strano, ma è così). Poi seguire le lezioni da smartphone è abbastanza complicato (dipende anche da quanto è grande lo schermo)
Poi, se non sbaglio, la DAD è dalla seconda media in su. Non è detto che alle medie abbiano un cellulare. (Magari sono fatto male io, ma non compro uno smartphone se non è necessario, mia figlia più grande ha visto il suo primo smartphone alle superiori, prima non serviva).
Certo, TUTTI non possono permetterselo, ma la maggior parte sì. Non sarà giusto e equo, ma ha funzionato per mantenere a bada il virus. È questo che voglio dire: non riapriamo subito le cose chiuse non appena la situazione è quantomeno decente.
 
? Aggiornamento del 17 Feb 2021

Rapp. N.Pos/Tamp [Rpt]: 4,1%
Nuovi Positivi: +12.074 (+1.688)
Ospedalizzati: 20.317 (-220)
Terapie Intensive: 2.043 (-31)
Deceduti: 94.540 (+369)
Tamponi: 36.916.289 (+294.411)
---

Vax 1a dose: 1.847.998
Vax 2a dose: 1.298.844 (2,2% pop)
Vax Tot dosi: 3.146.842
 
Stavo guardando un po’ le regioni che potrebbero avvicinarsi alla zona bianca. Per il momento con un RT sotto 1 e una variazione di casi positivi nell’ultima settimana per 100K abitanti vicina a 50 (obiettivo per zona bianca) ci sono:
  • Calabria +58 casi per 100K abitanti nell’ultima settimana
  • Sardegna +37 casi per 100K abitanti nell’ultima settimana
  • Sicilia +74 casi per 100K abitanti nell’ultima settimana
  • Valle d’Osta + 47 casi per 100K abitanti nell’ultima settimana
  • Veneto +82 casi per 100K abitanti nell’ultima settimana
Il criterio prevede che si deve stare 3 settimana sotto questi parametri (RT e casi per 100K abitanti). La vedo dura per il momento per le altre regioni.
 
Certo che la campagna vaccinale UE è più che imbarazzante. Dopo più di un mese hanno fatto il 2% della popolazione, se continuano così ci vorrà più di un anno :asd: tra l'altro sui social molti hanno già messo le mani avanti a caso sul non volere fare il vaccino az, che sarà quello più disponibile (e ancora non approvato per qualche oscuro motivo). Chissà cosa aspettano per iniziare almeno a fare una campagna informativa decente, qui in UK martellando sono riusciti ad avere un uptake di più del 90%
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top