Alert Coronavirus | LINK UTILI IN APERTURA | LEGGERE IL PRIMO POST PRIMA DI INTERVENIRE

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
La gente non rispetterà le regole con l’arrivo del caldo, semplicemente perché l’inizio della bella stagione coinciderà con un drastico calo dei contagi e un brusco rallentamento della circolazione del virus. La campagna vaccinale sarà a pieno regime tra poche settimane. L’estate sarà l’occasione per vaccinare quante più persone possibile, tutta Italia sarà zona bianca/gialla, riapriranno tutto. A settembre inizierà un lento ritorno alla normalità. A Natale torneremo ad abbracciarci con più calore. Parola di Mahatma Ciaobbello :ahsisi:
Ma anche no, a settembre non avranno ancora vaccinato i quarantenni, ma sarà invece ora di rivaccinare i primi. E torneremo in zona rossa appena finita l'estate. Altro che
Post automatically merged:

A proposito di coprifuoco: Introdotto a inizio novembre, doveva durare fino al 7 dicembre per salvare il Natale e riaprire a Pasqua ed invece sono 5 mesi di coprifuoco.

Belle cose come sempre
però è anche l'unico modo per impedire a mandrie di sconosciuti di cazzeggiare a branchi. Con o senza bar aperti.
Post automatically merged:

Non è assolutamente vero, non hai idea di quanto piccole siano le classi italiane, anche con 6 7 alunni in presenza in classe, è quasi impossibile mantenere le distanze specie perchè i ragazzi indossano la mascherina al naso e non riescono a tenerla troppe ore, e se devono fare la verifica devi ovviamente girare per la classe, utilizzo una mascherina Ffp2 comunque. :unsisi:

io lavoro su Sostegno e ho due alunne disabili sempre in presenza da quando ho iniziato a settembre, come fai a fare inclusione se non stando vicino alle tue alunne che vanno seguite e non hanno idea di cosa sia il concetto di distanza?
Gli insegnanti di sostegno sono una percentuale di una percentuale e sono gli unici che avrei incluso. Gli insegnanti "standard" non dovevano avere alcuna priorità, vista la situazione (dad + distanza di qualche metro dagli alunni quando sono in presenza). E mi dispiace, ma in periodo covid, in presenza, puoi benissimo fare a meno di girare tra i banchi per controllare in stile SS, non spacciamola per una priorità dai :dsax:
 
La gente non rispetterà le regole con l’arrivo del caldo, semplicemente perché l’inizio della bella stagione coinciderà con un drastico calo dei contagi e un brusco rallentamento della circolazione del virus. La campagna vaccinale sarà a pieno regime tra poche settimane. L’estate sarà l’occasione per vaccinare quante più persone possibile, tutta Italia sarà zona bianca/gialla, riapriranno tutto. A settembre inizierà un lento ritorno alla normalità. A Natale torneremo ad abbracciarci con più calore. Parola di Mahatma Ciaobbello :ahsisi:

Ma io non toccherò mai più un essere umano in vita mia, figuriamoci ad abbracciarli :asd:
 
Gli insegnanti di sostegno sono una percentuale di una percentuale e sono gli unici che avrei incluso. Gli insegnanti "standard" non dovevano avere alcuna priorità, vista la situazione (dad + distanza di qualche metro dagli alunni quando sono in presenza). E mi dispiace, ma in periodo covid, in presenza, puoi benissimo fare a meno di girare tra i banchi per controllare in stile SS, non spacciamola per una priorità dai :dsax:
Francamente non hai idea di cosa parli, e vedo anche un certo margine di contraddizione.
1 - ti ricordo che nelle aule i banchi hanno dovuto essere distanziati, quindi lo studente più vicino è praticamente in faccia alla cattedra
2 - ti ricordo che un'aula è uno spazio chiuso dove stanno concentrate insieme fino a 25 persone per 5 ore consecutive tutti i giorni, se pensi che basti aprire due finestre per ovviare all'inconveniente...soprattutto quest'inverno, tra neve, pioggia e vento
3 - ti ricordo che molti ragazzi sono ancora bambini/adolescenti, ed è già un'impresa fargli portare la mascherina correttamente, soprattutto tra ragazzi che sono già indisciplinati di loro (ragazzi che sono incapaci di stare seduti in maniera composta, figuriamoci portare un bavaglio), figli di no vax/no mask (esistono) che quindi assorbono dai genitori le convinzioni sull'inutilità di questo dispositivo, e altri simpatici casi...ma immagino che proporresti di rimetterli a posto con l'esercito nelle classi
4 - in teoria la scuola è uno dei principali veicoli di contagio del paese, mi sembra più che logico vaccinare il personale che lavora quotidianamente in questo ambiente
5 - mettetevi in testa che la questione dad/non dad non si può risolvere con due massime da facebook come fanno molti qua dentro, la dad è (ed è UNIVOCAMENTE riconosciuta) come una soluzione-tampone, non è assolutamente l'equivalente/la sostituzione della scuola...continuare a porla in questo modo, perseverando nell'ignorare la variegata casistica degli alunni (discorso che varrebbe per qualsiasi gruppo umano), equivale quasi a dire "a che serve attività X, c'è lo smart working". Questo sempre ignorando che mandare i ragazzi più piccoli a scuola SERVE ANCHE A RIAPRIRE LE ATTIVITA'. La soluzione della dad è come il sistema delle zone a colori, un tentativo di regolare il flusso dei malati e la pressione sulle strutture ospedaliere, dilazionando nel tempo la curva dei contagi (è questo il significato di "misure di CONTENIMENTO" di cui parliamo da un anno).
Tenere a lungo le scuole sia aperte che chiuse in questa situazione produce danni, che non riguardano solo un isolato gruppo di ragazzi (che chiaramente nella narrazione di questo topic sono tutti fannulloni mantenuti da mamma e papà) ma che riguardano TUTTA LA SOCIETA'.

La superficialità con cui si parla di certi argomenti qui dentro è diventata francamente insostenibile, e sono anche stanco di leggere queste continue denunce a "laggente" come se fosse un comune nemico, quando "la gente" SIAMO NOI, svegliamoci un attimo, scendiamo da questo piedistallo e togliamoci questo senso di superiorità, che questo tipo di narrazione ci sta trasformando in mostri intransigenti.
 
Francamente non hai idea di cosa parli, e vedo anche un certo margine di contraddizione.
1 - ti ricordo che nelle aule i banchi hanno dovuto essere distanziati, quindi lo studente più vicino è praticamente in faccia alla cattedra
2 - ti ricordo che un'aula è uno spazio chiuso dove stanno concentrate insieme fino a 25 persone per 5 ore consecutive tutti i giorni, se pensi che basti aprire due finestre per ovviare all'inconveniente...soprattutto quest'inverno, tra neve, pioggia e vento
3 - ti ricordo che molti ragazzi sono ancora bambini/adolescenti, ed è già un'impresa fargli portare la mascherina correttamente, soprattutto tra ragazzi che sono già indisciplinati di loro (ragazzi che sono incapaci di stare seduti in maniera composta, figuriamoci portare un bavaglio), figli di no vax/no mask (esistono) che quindi assorbono dai genitori le convinzioni sull'inutilità di questo dispositivo, e altri simpatici casi...ma immagino che proporresti di rimetterli a posto con l'esercito nelle classi
4 - in teoria la scuola è uno dei principali veicoli di contagio del paese, mi sembra più che logico vaccinare il personale che lavora quotidianamente in questo ambiente
5 - mettetevi in testa che la questione dad/non dad non si può risolvere con due massime da facebook come fanno molti qua dentro, la dad è (ed è UNIVOCAMENTE riconosciuta) come una soluzione-tampone, non è assolutamente l'equivalente/la sostituzione della scuola...continuare a porla in questo modo, perseverando nell'ignorare la variegata casistica degli alunni (discorso che varrebbe per qualsiasi gruppo umano), equivale quasi a dire "a che serve attività X, c'è lo smart working". Questo sempre ignorando che mandare i ragazzi più piccoli a scuola SERVE ANCHE A RIAPRIRE LE ATTIVITA'. La soluzione della dad è come il sistema delle zone a colori, un tentativo di regolare il flusso dei malati e la pressione sulle strutture ospedaliere, dilazionando nel tempo la curva dei contagi (è questo il significato di "misure di CONTENIMENTO" di cui parliamo da un anno).
Tenere a lungo le scuole sia aperte che chiuse in questa situazione produce danni, che non riguardano solo un isolato gruppo di ragazzi (che chiaramente nella narrazione di questo topic sono tutti fannulloni mantenuti da mamma e papà) ma che riguardano TUTTA LA SOCIETA'.

La superficialità con cui si parla di certi argomenti qui dentro è diventata francamente insostenibile, e sono anche stanco di leggere queste continue denunce a "laggente" come se fosse un comune nemico, quando "la gente" SIAMO NOI, svegliamoci un attimo, scendiamo da questo piedistallo e togliamoci questo senso di superiorità, che questo tipo di narrazione ci sta trasformando in mostri intransigenti.

Lascia fare, probabilmente molti non si ricordano come sono le condizioni dentro una classe, ed è anche normale se ci pensi. Che poi è giustissimo vaccinare gli insegnanti come tutti gli altri operatori che si trovano dentro le scuole ( e no, non ci sono solo alunni e insegnanti :asd: )
 

Sull'origine del virus, i ricercatori hanno elencato 4 scenari in ordine di priorità e raccomandato ulteriori ricerche in 3 direzioni, escludendo la fuga da laboratorio:
1) trasmissione attraverso un secondo animale, da probabile a molto probabile;
2) trasmissione diretta dai pipistrelli all'uomo, probabile;
3) diffusione attraverso i prodotti alimentari della "catena del freddo" (i cibi surgelati), possibile ma non probabile;
4) fuga dal laboratorio, estremamente improbabile.
Il parente più stretto del SARS-CoV-2 è stato trovato nei pipistrelli, che sono per altro noti per trasportare i coronavirus. Tuttavia, il rapporto afferma che "la distanza evolutiva tra questi virus dei pipistrelli e il SARS-CoV-2 è stimata in diversi decenni, il che suggerisce l'esistenza di un collegamento mancante".
 
Ieri mi sono visto una puntata di Scrubs a random e parlava proprio di SARS con l'ospedale in quarantena. Eh niente, mi ha fatto un po' sorridere.
 
Ma anche no, a settembre non avranno ancora vaccinato i quarantenni, ma sarà invece ora di rivaccinare i primi. E torneremo in zona rossa appena finita l'estate. Altro che
Post automatically merged:


però è anche l'unico modo per impedire a mandrie di sconosciuti di cazzeggiare a branchi. Con o senza bar aperti.
Post automatically merged:


Gli insegnanti di sostegno sono una percentuale di una percentuale e sono gli unici che avrei incluso. Gli insegnanti "standard" non dovevano avere alcuna priorità, vista la situazione (dad + distanza di qualche metro dagli alunni quando sono in presenza). E mi dispiace, ma in periodo covid, in presenza, puoi benissimo fare a meno di girare tra i banchi per controllare in stile SS, non spacciamola per una priorità dai :dsax:

Il vaccino è già efficace alla prima dose. A breve riusciremo a vaccinare 500k persone al giorno. Quanto ai giovani, è l’ultimo dei problemi. Prima bisogna abbattere i ricoveri in ospedale, e questo è possibile solamente immunizzando le categorie più fragili. A settembre inizieremo a tornare ad una vera normalità, altro che zona rossa. Ci rivediamo a settembre quando dovrai ammettere che ti eri sbagliato. :ahsisi:
Post automatically merged:

Ma io non toccherò mai più un essere umano in vita mia, figuriamoci ad abbracciarli :asd:
Quella era solo una frase ad effetto tratta dall’ampio repertorio del venditore di tappeti Giuseppi. Anch’io mi tengo volentieri alla larga, detesto stringere mani sudaticce e probabilmente sporche di chissà cosa :dsax:
 
f05e13ad5d60ed7f3f0272138a9c11e5.jpg


Purtroppo siamo ancora parecchio lontani dal poter vaccinare 500K al giorno
 
2 - ti ricordo che un'aula è uno spazio chiuso dove stanno concentrate insieme fino a 25 persone per 5 ore consecutive tutti i giorni, se pensi che basti aprire due finestre per ovviare all'inconveniente...soprattutto quest'inverno, tra neve, pioggia e vento
vedi che il problema non lo risolvi vaccinando il professore allora?
 
vedi che il problema non lo risolvi vaccinando il professore allora?
Penso che si voglia impedire ai prof di diffondere il virus tra le classi. Così se uno studente di una classe risulta positivo, lo si mette in quarantena insieme ai suoi compagni e si risolve il problema. Se un insegnante diventa positivo, probabilmente si dovrebbe chiudere l’intera scuola.
 
Ieri mi sono visto una puntata di Scrubs a random e parlava proprio di SARS con l'ospedale in quarantena. Eh niente, mi ha fatto un po' sorridere.
Forse molti qui dentro non ricordano la paranoia del 2003, ci furono alcune settimane di panico perfino qui in Italia. E lì ci fu un mezzo miracolo, oltre a ragioni più ovvie, che impedì una propagazione come quella che stiamo vivendo.
 
Il vaccino è già efficace alla prima dose. A breve riusciremo a vaccinare 500k persone al giorno. Quanto ai giovani, è l’ultimo dei problemi. Prima bisogna abbattere i ricoveri in ospedale, e questo è possibile solamente immunizzando le categorie più fragili. A settembre inizieremo a tornare ad una vera normalità, altro che zona rossa. Ci rivediamo a settembre quando dovrai ammettere che ti eri sbagliato. :ahsisi:
Ma guarda, avrei solo piacere ad avere torto in questo caso!
Ma la vedo dura con un'estate di nuovo all'insegna di qualsiasi assenza di regole. O meglio, sulla carta ci saranno, ma nessuno le rispetterà, ovviamente. Di conseguenza vedremo le conseguenze in autunno. Di nuovo
Post automatically merged:

Penso che si voglia impedire ai prof di diffondere il virus tra le classi. Così se uno studente di una classe risulta positivo, lo si mette in quarantena insieme ai suoi compagni e si risolve il problema. Se un insegnante diventa positivo, probabilmente si dovrebbe chiudere l’intera scuola.
E come fai a capire se uno studente è positivo se (molto probabilmente) sono asintomatici?
Post automatically merged:

f05e13ad5d60ed7f3f0272138a9c11e5.jpg


Purtroppo siamo ancora parecchio lontani dal poter vaccinare 500K al giorno
Ma questo calcolo tiene conto del fatto che a settembre bisognerà vaccinare di nuovo quelli di febbraio/marzo oppure no?
 
Ma guarda, avrei solo piacere ad avere torto in questo caso!
Ma la vedo dura con un'estate di nuovo all'insegna di qualsiasi assenza di regole. O meglio, sulla carta ci saranno, ma nessuno le rispetterà, ovviamente. Di conseguenza vedremo le conseguenze in autunno. Di nuovo
Post automatically merged:


E come fai a capire se uno studente è positivo se (molto probabilmente) sono asintomatici?
Post automatically merged:


Ma questo calcolo tiene conto del fatto che a settembre bisognerà vaccinare di nuovo quelli di febbraio/marzo oppure no?
No, non tiene conto. Però non considera nemmeno che il vaccino J&J è ad una dose.
 
Quanto ai giovani, è l’ultimo dei problemi.
Veramente le scuole sono uno dei problemi maggiori (quindi i giovani), oltre al fatto che i maggiori assembramenti sono ovviamente creati da under 30. Altro che ultimo dei problemi.
Post automatically merged:

No, non tiene conto. Però non considera nemmeno che il vaccino J&J è ad una dose.
in poche parole "12 mesi da oggi" è abbastanza credibile come previsione
 
Che poi uno riuscirebbe anche a mandarle giù con più facilità certe restrizioni, se vedesse un impegno concreto e costante da parte dello stato nel cercare di toglierle, ma sinceramente vista la storia dei vaccini (grazie ue come sempre), e viste le chiacchiere del nuovo salvatore si sente preso per il culo e e le viola.
 
vedi che il problema non lo risolvi vaccinando il professore allora?
La risposta giusta era "sì, in effetti è vero, non avevo pensato a tutte queste cose, sono stato superficiale"...ma piuttosto ci spariamo in un piede immagino.

E nessun essere umano al mondo ha pensato di risolvere il problema con i vaccini, non è ancora chiaro questo? È chiaro il concetto di arginare/rallentare/ostacolare la diffusione del virus? Come bisogna spiegarlo? È chiaro che "docente vaccinato" è meglio di "docente non vaccinato"?
Da qualche parte si deve pur iniziare, e una delle possibili soluzioni per arginare il contagio in una scuola è ovviamente iniziare da chi ci lavora, dal momento che è molto più semplice isolare temporaneamente gruppi/singoli alunni a casa che non il docente.
 
La risposta giusta era "sì, in effetti è vero, non avevo pensato a tutte queste cose, sono stato superficiale"...ma piuttosto ci spariamo in un piede immagino.

E nessun essere umano al mondo ha pensato di risolvere il problema con i vaccini, non è ancora chiaro questo? È chiaro il concetto di arginare/rallentare/ostacolare la diffusione del virus? Come bisogna spiegarlo? È chiaro che "docente vaccinato" è meglio di "docente non vaccinato"?
Da qualche parte si deve pur iniziare, e una delle possibili soluzioni per arginare il contagio in una scuola è ovviamente iniziare da chi ci lavora, dal momento che è molto più semplice isolare temporaneamente gruppi/singoli alunni a casa che non il docente.
Ma cosa argini vaccinando il personale scolastico, se poi ci sono 20+ bambini/ragazzini per classe che si contagiano tra di loro sui mezzi pubblici all'andata, al ritorno, davanti alla scuola mentre aspettano che apra, durante l'intervallo e all'uscita? E ti ricordo che ho visto personalmente ragazzini (almeno 10) giocare a calcio al parchetto (sì, in zona rossa) negli ultimi giorni. Ogni giorno. Se non sono costantemente supervisionati, fanno quello che vogliono (anche alle superiori, figurati scuole inferiori). È più di 1 anno che le palestre e piscine sono chiuse, mentre le scuole continuano ad aprirle e poi richiuderle (chissà perché) e ancora insistiamo a volerle riaprire nonostante sappiamo già cosa comporterà. È masochismo, non so come altro chiamarlo (e sì, vaccinare il personale scolastico ma non gli studenti, non risolve praticamente nulla).
Dare la priorità a vaccinare il personale scolastico in questo momento è come cercare di togliere l'acqua da una nave che affonda. Con un cucchiaino.
Prima o poi andava vaccinato anche il personale scolastico, da qualche parte bisognava iniziare, certo, ma NON prima di commesse e cassiere, ad esempio. Poco ma sicuro. È una questione di priorità sbagliate, tutto qui.

Oppure vogliamo tranquillamente dire un'assurdità come "ora che il personale scolastico è vaccinato, si possono riaprire le scuole". Fa ridere solo a pensarla.
 
Ultima modifica:
Ma cosa argini vaccinando il personale scolastico, se poi ci sono 20+ bambini/ragazzini per classe che si contagiano tra di loro sui mezzi pubblici all'andata, al ritorno, davanti alla scuola mentre aspettano che apra, durante l'intervallo e all'uscita? Dare la priorità a vaccinare il personale scolastico in questo momento è come cercare di togliere l'acqua da una barca che affonda col cucchiaino.
Prima o poi andava vaccinato anche il personale scolastico, da qualche parte bisognerà iniziare, certo, ma NON prima di commesse e cassiere, ad esempio. Poco ma sicuro. È una questione di priorità sbagliate, tutto qui.
I supermercati sono uno dei principali luoghi di diffusione del virus? No perché in quel caso possiamo chiuderli, non c'è la spesa a domicilio?
 
Francamente non hai idea di cosa parli, e vedo anche un certo margine di contraddizione.
1 - ti ricordo che nelle aule i banchi hanno dovuto essere distanziati, quindi lo studente più vicino è praticamente in faccia alla cattedra
2 - ti ricordo che un'aula è uno spazio chiuso dove stanno concentrate insieme fino a 25 persone per 5 ore consecutive tutti i giorni, se pensi che basti aprire due finestre per ovviare all'inconveniente...soprattutto quest'inverno, tra neve, pioggia e vento
3 - ti ricordo che molti ragazzi sono ancora bambini/adolescenti, ed è già un'impresa fargli portare la mascherina correttamente, soprattutto tra ragazzi che sono già indisciplinati di loro (ragazzi che sono incapaci di stare seduti in maniera composta, figuriamoci portare un bavaglio), figli di no vax/no mask (esistono) che quindi assorbono dai genitori le convinzioni sull'inutilità di questo dispositivo, e altri simpatici casi...ma immagino che proporresti di rimetterli a posto con l'esercito nelle classi
4 - in teoria la scuola è uno dei principali veicoli di contagio del paese, mi sembra più che logico vaccinare il personale che lavora quotidianamente in questo ambiente
5 - mettetevi in testa che la questione dad/non dad non si può risolvere con due massime da facebook come fanno molti qua dentro, la dad è (ed è UNIVOCAMENTE riconosciuta) come una soluzione-tampone, non è assolutamente l'equivalente/la sostituzione della scuola...continuare a porla in questo modo, perseverando nell'ignorare la variegata casistica degli alunni (discorso che varrebbe per qualsiasi gruppo umano), equivale quasi a dire "a che serve attività X, c'è lo smart working". Questo sempre ignorando che mandare i ragazzi più piccoli a scuola SERVE ANCHE A RIAPRIRE LE ATTIVITA'. La soluzione della dad è come il sistema delle zone a colori, un tentativo di regolare il flusso dei malati e la pressione sulle strutture ospedaliere, dilazionando nel tempo la curva dei contagi (è questo il significato di "misure di CONTENIMENTO" di cui parliamo da un anno).
Tenere a lungo le scuole sia aperte che chiuse in questa situazione produce danni, che non riguardano solo un isolato gruppo di ragazzi (che chiaramente nella narrazione di questo topic sono tutti fannulloni mantenuti da mamma e papà) ma che riguardano TUTTA LA SOCIETA'.

La superficialità con cui si parla di certi argomenti qui dentro è diventata francamente insostenibile, e sono anche stanco di leggere queste continue denunce a "laggente" come se fosse un comune nemico, quando "la gente" SIAMO NOI, svegliamoci un attimo, scendiamo da questo piedistallo e togliamoci questo senso di superiorità, che questo tipo di narrazione ci sta trasformando in mostri intransigenti.
Bello, peccato che come ampiamente dimostrato da chiunque il modo migliore per ridurre la pressione sugli ospedali è quello di vaccinare chi ci finirebbe. Sprecare vaccini per insegnanti under 50 è proprio l'ultimissima cosa da fare, e magari ci si fosse limitati a questo... In certe regioni si è pure vaccinato assistenti universitari/dottorandi che hanno meno di 30 anni :rickds:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top