Game Deadly Premonition: The Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Il verso degli zombi stesi ha qualcosa di comico.

Ma poi è tutto cosi lento,sembra di giocare alla moviola.

 
Sono andato "avanti".

Mi ha preso molto, una volta che ho sbloccato il fast travel nella maggior parte delle location, l'esplorazione si snellisce molto e ho potuto dedicarmi totalmente alle sub. C'è veramente tanto, c'è veramente tanta cura nei personaggi e York ha sempre una marcia in più. Piano, piano con le sub anche lui va a guadagnarsi la fiducia della comunità, proprio come in Twin Peaks, e ne sto scoprendo tanti di misteri...grandi e piccoli, ed anche assurdi, vedasi la fantomatica pentola, e le quest dedicate, un incubo sceso in terra.

 
Che esagerazione -_-

Ha dei bassi veramente bassi (tipo l'acqua inspiegabilmente downgradata dalla versione 360,una texture blu praticamente),ma in generale è un gioco PS2 da ultimo periodo e forse un pelino in più.
Io i giochi di fine gen PS2 me li ricordo molto meglio di così //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque, davvero, mai capito cos'ha di speciale DP. A me è sempre parso un gioco molto sopravvalutato, persino la storia che tanti giudicano come una delle migliori di sempre su di me non ha avuto alcun effetto, anzi: l'ho trovata noiosa, assurda e i personaggi antipatici (York, il tizio che parla in rima solo per citare i primi che mi vengono in mente). L'ho finito solo perché ormai c'è l'avevo, ma è stata una martellata sui gioielli di famiglia dall'inizio alla fine //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Per non parlare del lato tecnico che, beh, conoscete tutti ormai :rickds:

 
Mi sa che lascio da parte tutte le quest secondarie, non capisco quando partono e dove... Ho dato un occhiata su internet e ho visto che potevo già farne una decina e che il "tempo" delle missioni principali in realtà non è limitante. Ora devo essere al teatro per le 15...sono le 8 ed è tutto chiuso, leggendo i nomi di chi dovrebbe far partire sub quest e andando da loro non attiva nulla (infatti si attivano in altri posti e in altri orari)...quindi dovrei stare davanti all'obiettivo a fumare per skippare la giornata (per poi morire di fame e sonno :rickds: )

Decisamente poco chiaro.

 
Beh appunto tocca fare manualmente mentre prima bastava copiare e incollare il link nell'apposita finestra
nono, quando sei nella finestra che dici togli la spunta alla casellina e incolla semplicemente il linkdovrebbe andare

 
Ultima modifica:
Ho concluso l'intero episodio due, ci sono parecchie cose da dire.

La quantità di chicce nascoste nel titolo è enorme, durante il mio girovagare ai giri quotidiani dei vari abitanti, il dottore mi ha anche citato un certo tipo di patatine che è un'altra citazione di classe. Più interessante è il constatare che in certi frangenti a seconda di come si arriva ad un punto di interesse per la quest principale si possono ottenere anche delle sequenze bonus.

Dopodiché sono finalmente andato avanti con trama è...

il tutto si infittisce. Per dirla tutto avendo fatto moltissime quest, i rapporti e le personalità dei vari pg mi erano più chiare, senza contare che, inevitabilmente, l'occhio è caduto anche sui capitoli in cui era possibile svolgere una determinata quest...il che può non significare nulla ovviamente, ma da sicuramente da pensare per certi frangenti.

Il killer continua a muoversi impunito, e per ben due volte è stato impossibile salvare le vittime, nonostante fosse possibile. Sia Becky sia Diane conoscevano il Killer, Becky in particolare ha probabilmente assistito anche all'omicidio di Anna e per questo ne ha pagato le conseguenze, il Killer lo sapeva, ma aveva già consegnato le prove ai gemelli per farle recapitare il suo messaggio . Il prossimo bersaglio, anzi, il prossimo sacrificio, come il gioco suggerisce, direi Carol. Come se non fosse abbastanza "eloquente" dalla scena sul finale dell'episodio in cui è in compagnia di un'altra donna in rosso, in precedenza avevo scoperto che anche Anna e Becky facevano parte di questo misteriosa setta religiosa, con tendenze...molto, molto particolari

Non mi è chiaro però se Diane ne facesse parte o meno, certo è che la sua morte, ed il suo delirio farebbero pensare di si nonostante manchi la "poesia" che aveva suggerito la scena onirica che segue la morte di Becky. Accanto a Diane, ruotano la figura di Nick e Kaysen. Il primo, è probabile che si trovasse semplicemente nel posto sbagliato al momento sbagliato...le sue sub supportano questa tesi, sebbene la scena finale in cui urla in prigione chiamando Thomas...potrebbero magari far intuire un futuro viaggio onirico all'intero dell'ufficio dello sceriffo? Con Thomas, magari? Perché non rispondeva?

Kaysen è diverso, lui puzza...i semi rossi...e le piantine rosse...sono un collegamento abbastanza eloquente.

In tutto questo, i comprimari si aprono con York. Dopo la morte delle sorelle Ames, George si confida finalmente con York...e si scopre finalmente la causa delle sue terribili cicatrici sulla schiena, la sua è una storia di abuso estremamente "normale" ma è proprio per questo che la sua reazione di fronte all'impossibilità di aiutare delle vittime è cosi realistica, e finalmente si fida di York. Mentre Emily, ci racconta qualcosa su di se( e non nasconde il suo interesse su Zack. Di cui scopriamo anche la genesi, cosi come della triste vicenda della morte dei genitori di York(le parole finali di suo padre sono molto importanti) in tutto questo, l'ovvio incipit su un futuro interesse di stampo romantico ci sono tutte. York ammette che lui e Zack sono "rivali" in quel senso: la bimba negli intermezzi si chiama Emily(ed ha gli occhi azzurri), anche alla nonna della bimba piacevano i film(ed Emily lo rende noto nell'episodio uno) ma c'è anche il rischio che stia prendendo un granchio, York non ha nascosto il suo timore, Emily potrebbe divenire un'altra dea della foresta come Emily e Becky.

Ad ora il grosso delle sub è terminato, e potrò concentrami pienamente sulla trama.
 
Ultima modifica da un moderatore:
nono, quando sei nella finestra che dici togli la spunta alla casellina e incolla semplicemente il linkdovrebbe andare
Ok...mo provo tanto volevo postare due immagini...io ancora non l'ho iniziato il gioco...devo finire mirror's edge...

Comunque ci sono due immagini che sembrano due giochi diversi (complici pure le diverse condizioni):

PTvWhwn.jpg


Qua ragazzi il gioco è brutto ma brutto forte graficamente....è vero che sembra roba da ps2 (e manco tiratissima)

Mentrew qui va già meglio (ma è un'altra versione?no perchè gli indicatori a schermo sono differenti)

deadly-premonition-the-director-s-cut-playstation-3-ps3-1359447945-061.jpg


comunque non sapevo si potessero guidare le auto e che

bisogna mangiare e bere altrimenti si muore
 
Ok...mo provo tanto volevo postare due immagini...io ancora non l'ho iniziato il gioco...devo finire mirror's edge...Comunque ci sono due immagini che sembrano due giochi diversi (complici pure le diverse condizioni):

PTvWhwn.jpg


Qua ragazzi il gioco è brutto ma brutto forte graficamente....è vero che sembra roba da ps2 (e manco tiratissima)

Mentrew qui va già meglio (ma è un'altra versione?no perchè gli indicatori a schermo sono differenti)

deadly-premonition-the-director-s-cut-playstation-3-ps3-1359447945-061.jpg


comunque non sapevo si potessero guidare le auto e che

bisogna mangiare e bere altrimenti si muore
no il gioco e' lo stesso e fidati fa schifo pure nella seconda ;p

la differenza e' data semplicemente dai luogi, aperto il primo , corridoio praticamente il secondo

 
Deadly Premonition: The Director's Cut | Miglioramenti e contenuti bonus | Su...

La prima immagine viene dalla versione Ps3, la seconda da quella 360.

:nakata:

Non so cosa darei per poterlo rigiocare anche su Ps4...

 
Ultima modifica da un moderatore:
La prima immagine viene dalla versione Ps3, la seconda da quella 360.:nakata:

Non so cosa darei per poterlo rigiocare anche su Ps4...
Più che un porting, preferirei un sequel :kep88:

 
Ho appena concluso il terzo episodio.

Sono consapevole del fatto che manchi ancora un pò al termine, per quanto, presumibilmente, sia quasi tutta storia. Ma dopo questo episodio gli inquietanti eventi di Greenvale sono decisamente più chiari.

Ed in tutto questo, spicca la figura di Harry. Non riesco proprio a dargli del vecchio bizzarro dopo questo episodio, anzi, credo che sia uno di quei personaggi di cui ci si possa fidare. Devo ancora capirne completamente il senso, ma compare nella stanza bianca(sebbene sia senza maschera, ma ne ho avuto la conferma in questo episodio stesso quando se la toglie)...che fino ad allora era stata preclusa a chiunque. è ragionevole ipotizzare che le due stanze abbiano ruoli completamente diversi, quella bianca sembra quasi uno specchio, e "riflette" anche il passato. La rossa...è più inquietante, oltre ai gemelli, il cui ruolo va ancora spiegato, vi compaiono solo le vittime degli omicidi(anche poco prima della loro morte) quasi fosse un specie di anticamera per l'aldilà. In teoria anche la "dimensione" abitata dalle ombre potrebbe essere similare alle stanze, quando ho fatto avvicinare delle ombre a Bryan in questo episodio ed a George ed Emily nel precedente(di fronte alla galleria d'arte) sembravano non accorgersi della loro presenza, quasi fossero frutto della mente di York cosa che potrebbe valere anche per le due stanze.

Tornando ad Harry, il suo racconto su quanto accaduto a Greenvale cinquant'anni prima della narrazione è molto rilevante. Il gas diffuso dai militari, che provocò violenza incontrollata per tutta la città e che diede i natali al "primo" assassino con l'impermeabile, mi ha dato quelle che sento di poter chiamare certezze. Punto primo, qualunque cosa accada da questo momento in poi, Forrest Kaysen è il master mind dietro l'intera vicenda, è la sua figura la prova più schiacciante. Per quanto possa essere considerato un caso, fra i militari che spargono il gas in città, ne è presente uno, il quale ha lo stesso identico modello di Kaysen, non ne vediamo il volto...ma è lui.

Grazie alle sub di Becky so già che è possibile ricavare una droga dai semi rossi, quindi il collegamento con il gas che agiva all'incirca allo stesso modo...le piantine che Kaysen porta sempre in giro sono chiaramente "quegli" alberi rossi e soprattutto è stato lui stesso a dire che solo "lui" è in grado di fargli germoglianre. Il suo lavoro di venditore, sempre in giro per l'america giustifica anche gli altri casa di York...in cui erano presenti dei semi rossi.

Sull'identità del killer invece...no, dubito che sia Thomas. Quest'ultimo è, come viene mostrato sul finale di episodio, la figura femminile che abbracciava Carol sul finale dello scorso episodio. Avevo qualche sospetto sulle sue tendenze, i movimenti efeminati, il suo "danzare" mentre si trova a casa da solo(questo durante le mie ricerche per prendere tutti i punti per il fast travel), ora compare anche nel dipinto a casa di Harry insieme alle altre "dee" della foresta. Sei in totale, oltre alle tre vittime, abbiamo lui, sua sorella Carol ed Emily. Tralasciando un attimo quest'ultima la quale suppongo farà una brutta fine. Carol era probabilmente la mente dietro la fondazione della società segreta,si riunivano nel suo bar...ed ha attirato le giovani ed ingenue Becky ed Anna. Quattro sacrifici sono necessari per raggiungere "l'immortalità", ne manca uno...e suppongo che sia lei. Per quanto riguarda il Killer...partendo dal flashback di Harry, il gas generato dagli alberi è rimasto nelle profondità della città. è se avesse continuato ad influenzare le menti di alcune perone? Esempio, la madre di George che lo picchiava selvaggiamente in continuazione, portando il figlio...a convincersi che il potere equivale all'essere nel giusto? E poi c'è Love G...chi è Love G? Prima di avere la conferma sulle tendenze di Thomas avevo ipotizzato che potesse essere Gina, ma ora, dopo aver visto anche il colore del tatuaggio, posso dire con certezza che si tratta di George, che in qualche modo può aver manipolato Thomas e, probabilmente anche Carol, per creare la società segreta in modo da avere a disposizione quattro vittime sacrificali. E...la casa di George, niente finestre o aperture, tutto sbarrato e completamente ricoperto di edera rossa.

Meno idee ho sulla questione "Zach" inizialmente avevo pensato che potessimo essere "io" giocatore, ma...non ne sono più cosi sicuro, negli intermezzi ci viene nuovamente mostrato l'anziano Morgan e la sua nipotina(che somiglia moltissimo a lui da bambino) alla quale consegna il ciondolo di Emily...che possa essere un regalo della defunta moglie? Oppure un regalo di addio? Il dipinto potrebbe rivelarsi premonitore dopotutto...
 
Ultima modifica da un moderatore:
ma orcozio davvero è così brutto???io sto giocando a mirror's edge e benchè molto vecchio non mi fa schifo (nonostante l'aliasing che sega i gli occhi ,la poverttà degli ambienti e colori)
io ho giocato la versione 360, e qualsiasi gioco in terza persona su ps2 era superiore. senza scomodare RE4 che come ha detto un altro, è tecnicamente su un altro pianeta (e la versione ps2 era una conversione)

non so se la versione director's cut sia migliorata, io ricordo un problema di collisioni talmente pessimo che non son riuscito ad andare avanti. infatti il problema non è solo la grafica, sulla quale alla fine fotteseghi perchè se ti prende la storia, è proprio tutto il complesso tecnico che rendeva il titolo indigesto su 360.

a questo proposito chiedo se la versione ps3 sia stata sistemata, se no manco lo scarico

- - - Aggiornato - - -

La prima immagine viene dalla versione Ps3, la seconda da quella 360.:nakata:

Non so cosa darei per poterlo rigiocare anche su Ps4...
ma la versione ps3 non è quella "rifatta"? alla faccia del make up

 
Mentre guidavo sono caduto attraverso l'asfalto per qualche secondo, una volta tornato tutto normale York dice "devo stare più attento la prossima volta"... con sottotitoli verdi. WTF? :rickds:

 
Ho appena concluso il terzo episodio.

Sono consapevole del fatto che manchi ancora un pò al termine, per quanto, presumibilmente, sia quasi tutta storia. Ma dopo questo episodio gli inquietanti eventi di Greenvale sono decisamente più chiari.

Ed in tutto questo, spicca la figura di Harry. Non riesco proprio a dargli del vecchio bizzarro dopo questo episodio, anzi, credo che sia uno di quei personaggi di cui ci si possa fidare. Devo ancora capirne completamente il senso, ma compare nella stanza bianca(sebbene sia senza maschera, ma ne ho avuto la conferma in questo episodio stesso quando se la toglie)...che fino ad allora era stata preclusa a chiunque. è ragionevole ipotizzare che le due stanze abbiano ruoli completamente diversi, quella bianca sembra quasi uno specchio, e "riflette" anche il passato. La rossa...è più inquietante, oltre ai gemelli, il cui ruolo va ancora spiegato, vi compaiono solo le vittime degli omicidi(anche poco prima della loro morte) quasi fosse un specie di anticamera per l'aldilà. In teoria anche la "dimensione" abitata dalle ombre potrebbe essere similare alle stanze, quando ho fatto avvicinare delle ombre a Bryan in questo episodio ed a George ed Emily nel precedente(di fronte alla galleria d'arte) sembravano non accorgersi della loro presenza, quasi fossero frutto della mente di York cosa che potrebbe valere anche per le due stanze.

Tornando ad Harry, il suo racconto su quanto accaduto a Greenvale cinquant'anni prima della narrazione è molto rilevante. Il gas diffuso dai militari, che provocò violenza incontrollata per tutta la città e che diede i natali al "primo" assassino con l'impermeabile, mi ha dato quelle che sento di poter chiamare certezze. Punto primo, qualunque cosa accada da questo momento in poi, Forrest Kaysen è il master mind dietro l'intera vicenda, è la sua figura la prova più schiacciante. Per quanto possa essere considerato un caso, fra i militari che spargono il gas in città, ne è presente uno, il quale ha lo stesso identico modello di Kaysen, non ne vediamo il volto...ma è lui.

Grazie alle sub di Becky so già che è possibile ricavare una droga dai semi rossi, quindi il collegamento con il gas che agiva all'incirca allo stesso modo...le piantine che Kaysen porta sempre in giro sono chiaramente "quegli" alberi rossi e soprattutto è stato lui stesso a dire che solo "lui" è in grado di fargli germoglianre. Il suo lavoro di venditore, sempre in giro per l'america giustifica anche gli altri casa di York...in cui erano presenti dei semi rossi.

Sull'identità del killer invece...no, dubito che sia Thomas. Quest'ultimo è, come viene mostrato sul finale di episodio, la figura femminile che abbracciava Carol sul finale dello scorso episodio. Avevo qualche sospetto sulle sue tendenze, i movimenti efeminati, il suo "danzare" mentre si trova a casa da solo(questo durante le mie ricerche per prendere tutti i punti per il fast travel), ora compare anche nel dipinto a casa di Harry insieme alle altre "dee" della foresta. Sei in totale, oltre alle tre vittime, abbiamo lui, sua sorella Carol ed Emily. Tralasciando un attimo quest'ultima la quale suppongo farà una brutta fine. Carol era probabilmente la mente dietro la fondazione della società segreta,si riunivano nel suo bar...ed ha attirato le giovani ed ingenue Becky ed Anna. Quattro sacrifici sono necessari per raggiungere "l'immortalità", ne manca uno...e suppongo che sia lei. Per quanto riguarda il Killer...partendo dal flashback di Harry, il gas generato dagli alberi è rimasto nelle profondità della città. è se avesse continuato ad influenzare le menti di alcune perone? Esempio, la madre di George che lo picchiava selvaggiamente in continuazione, portando il figlio...a convincersi che il potere equivale all'essere nel giusto? E poi c'è Love G...chi è Love G? Prima di avere la conferma sulle tendenze di Thomas avevo ipotizzato che potesse essere Gina, ma ora, dopo aver visto anche il colore del tatuaggio, posso dire con certezza che si tratta di George, che in qualche modo può aver manipolato Thomas e, probabilmente anche Carol, per creare la società segreta in modo da avere a disposizione quattro vittime sacrificali. E...la casa di George, niente finestre o aperture, tutto sbarrato e completamente ricoperto di edera rossa.

Meno idee ho sulla questione "Zach" inizialmente avevo pensato che potessimo essere "io" giocatore, ma...non ne sono più cosi sicuro, negli intermezzi ci viene nuovamente mostrato l'anziano Morgan e la sua nipotina(che somiglia moltissimo a lui da bambino) alla quale consegna il ciondolo di Emily...che possa essere un regalo della defunta moglie? Oppure un regalo di addio? Il dipinto potrebbe rivelarsi premonitore dopotutto...
Molto interessante leggere le tue ipotesi...soprattutto quando io conosco la verità//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Molto interessante leggere le tue ipotesi...soprattutto quando io conosco la verità//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Un classico^^

Comunque non posso fare a meno di ipotizzare di fronte ad un titolo come questo, nel mentre finiti anche gli episodi 4 e 5, domani conto di finirlo.

Tutti i pezzi stanno andando al proprio posto.

Le maschere stanno cadendo una ad una e sono praticamente pronto per il gran finale.

Come se gli indizi che avevo fino ad ora non fossero abbastanza, all'inizio del capitolo 4 dopo la scena di York e suo padre, ecco comparire una bambolina di Kaysen nella stanza rossa, in mano a Diane. Ma le vicende si spostano subito sulla vicenda di York e sul dover venire a patti con i sentimenti che prova per Emily mentre ne discute con Zack. Le mie teorie erano corrette, Thomas è solo una pedina, eppure si batte fino alla morte nonostante fosse una seconda scelta.

La sezione che prevede l'incontro con lui, inframezzata dalle scene di York, è eccessivamente lenta, al pari del pedinamento di Nick, tutta è una scusa per permettere a Kaysen di sparare sciocchezze a zero, la sua mancanza di tatto è eccessiva ed era palese fin dai primi ep, ma qui è tutto un modo per guadagnarsi la fiducia di Emily...che ci casca. Willie invece sembra sincero, ho pensato che potesse essere lui il mastino che compare di notte sotto la pioggia ma no...salva Emily da Thomas(il quale rimane appeso come un "tacchino", più che come una dea...) e libera York. Proprio la sequenza della torre è particolare...fino ad ora pensavo che le ombre esistessero solo nella mente di York, ma Emily sembra quantomeno vederle...è strana come cosa. In ogni caso, conclusa la prima boss battle e morto Thomas, le mie ipotesi continuano ad essere confutate.

Il Killer è George, che ha concluso il rituale dopo l'eliminazione di Carol, anche lei una "seconda" scelta al pari del fratello che a sempre preferito Emily ad entrambi loro. La centralità di Emily nella trama diventa sempre più preponderante, ed è proprio qui che c'è l'errore del nostro agente. Quando Carol aggredisce Emily, lui la preferisce inseguire George e la lascia insieme a Kaysen. Mentre George? è solo una vittima di abusi ed un criminale colpevole di omicidio di primo grado. Il suo interesse per Emily era stato accennato in precedenza, ma dal suo dialogo pre-boss fight è una vera e propria ossessione, sono però sorpreso dalla reazione che Emily ha avuto ai semi dando per certo che George acquisisce un enorme potere cibandosene...lei inizia a star male. Potrebbe avere a che fare con la "purezza".Mentre dopo questa uscita, è chiaro che Carol, anch’essa succube di George, aveva manipolato gli indizi che Becky aveva inviato a Diane prima di morire.

Mentre...la trasformazione di George è molto repentine, ne accentua il lato demoniaco...la sua personalità viene estremizzata ed ancora una volta mi sembra che sia solo frutto della mente di York un pò come per le ombre, esclusa la vicenda del campanile nessun altro sembrava in grado di vederle in fondo. Sconfitto il Prescelto, resta solo una domanda, chi era lui? Kaysen ovviamente. Lui aveva manipolato George facendogli credere di essere il prescelto(mentre a rivelargli del rituale era stato Thomas) e sempre lui ha portato York in ospedale dopo lo scontro, Emily ovviamente non c'è. E dentro la casa di George tutti i castelli di carta cadono, gli "strumenti" utilizzati per le morti accidentali di Becky e Diane vengono trovati cosi come la madre di George, consumata da un albero rosso. Già...un albero, ero arrivato quasi a tutto, ma non alla più grossa delle ovvietà, ovvero il simbolo della pace capovolto era in realtà un albero rosso...che guarda caso compariva su tutte le scene del crimine(e sulla schiena di George, "nascosto" dalle cicatrici ovviamente).

Resta solo il gran finale ormai...
 
Prime impressioni dopo 5 ore di gioco circa.

La grafica non la trovo così orribile, solo una cosa però....

smiling_demotivational_by_outbreakgirl-d4ya87m.jpg
Si nota di più invece la ripetizione di quella manciata di animazioni scriptate durante le cazzine (cut-scene):nakata:

Giusto Zach ?

Passiamo al gameplay, ogni volta che salgo in macchina mi vien male a dovere pensare di dover guidare di nuovo O_O

Pure quando si passa alla modalità silent hill

Mi sono stufato di trucidare sti càzzo di zombie ritardati e della loro vocetta irritante "kAAAn0000t DDDììììì죣£££"

Vado avanti a lecca lecca e pisolini di 3 ore per mantenermi lucido :morris82:

La trama è un mix di demenzialità gratuita, mistero e terrore, nonostante ciò mi piace abbastanza, appunto perchè la trovo malata e fuori dagli schemi, come solo i giapponesi sanno fare.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top