PS4/PS5 Death Stranding: Director's Cut

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
L'intenzione sarebbe quella ma così non mi aiuti XD
:sard: Io ho la collector e mi sono comprato la Director's cut durante il calendario dell'avvento di Gamestop a 20 euro un paio di anni fa. Quando ci sono le offerte sta sempre a quel prezzo.
 
Si riferiscono allo sblocco dei mezzi,se non erro il primo è la moto,dove hai una missione da svolgere in riferimento.
Ovviamente con le due ruote si va più veloce alle destinazioni.
Però io ti consiglio di godertelo come vuoi tu.
Devi entrare nell'ottica e nell'idea di ricollegare le persone e di creare percorsi utili anche agli altri giocatori(cosa molto gratificante).
Io sono tra quelli che reputa il gioco un capolavoro,al netto ovviamente dei difetti,ma che titolo!
Grazie anche a te per la risposta, Pers.Al momento, ho sbloccato la moto e
l'esoscheletro
e ora vado più spedito.Vorrei portare le prime basi a 5 stelle prima di procedere a Lake Knot...
 
Sono arrivato al capitolo 7. Ne è valsa la pena riprenderlo e devo dire che per il momento

Tutte le consegne relative alla zona di Mount Knot city sono state davvero emozionanti: sfidare la montagna, le tormente di neve, incrociare altri corrieri, posizionare una scala o una corda per te ed eventualmente chi farà il tuo stesso percorso ed esprimere enorme gratitudine per chi ha installato una struttura in maniera tattica lungo il cammino che hai scelto di percorrere. Per non parlare poi del fatto che finalmente si iniziano ad avere degli armamenti per affrontare a muso duro i muli.

Ora capisco chi dice che bisogna viverlo questo gioco e che non esiste un modo giusto o sbagliato per affrontarlo.

Per quanto riguarda la storia mi esprimerò ad esperienza conclusa. Di sicuro:

Le spiagge ambientate nella seconda guerra mondiale sono veramente un qualcosa di fuori di testa e di inclassificabile
 
Ultima modifica:
Io piano piano comincio a capirne il gameplay. Certo, a volte è ostico, ma basta prenderci la mano. Mi piace girare per il mondo di gioco, mi suscita desolazione. Sono ancora al capitolo 2, mi è stato riferito che migliora dopo il capitolo 3 o 4.
 
Io piano piano comincio a capirne il gameplay. Certo, a volte è ostico, ma basta prenderci la mano. Mi piace girare per il mondo di gioco, mi suscita desolazione. Sono ancora al capitolo 2, mi è stato riferito che migliora dopo il capitolo 3 o 4.
Diciamo che fino al 3/4 capisci il “come” e poi da lì il “perché”. Almeno per me è così.
 
Diciamo che fino al 3/4 capisci il “come” e poi da lì il “perché”. Almeno per me è così.
Curiosa come cosa. Tutto il gioco è strano, originale, una roba mai vista prima. Kojima si è superato.
 
Curiosa come cosa. Tutto il gioco è strano, originale, una roba mai vista prima. Kojima si è superato.
Non penso sia una cosa mai vista prima. Giochi incentrati sul trasporto e le costruzioni tramite materiali già esistano, anche se non hanno sempre questi riflettori. Di per sé, ha aggiunto delle caratteristiche, aiutato moltissimo del setting (questo mondo futuristico che é tecnologico seppur post apocalittico e che ha molti elementi fantasy motivati con qualche supercazzola scientifica per non fartelo percepire troppo fantasy) e dal fatto che ci ha messo pure l'azione (anche sé un difetto) per incartare un'esperienza nel complesso al di fuori dei giochi commerciali a cui si affianca. Ma é più il concept l'elemento originale che il gioco in sé, che può essere estraneo solo a chi non si é mai interfacciato con prodotti con queste caratteristiche che sono, ovviamente, poco popolari.

Forse la parte che più non ricordo se ha mai fatto qualcuno altro prima é l'impatto del terreno sul personaggio, tanto da farlo cadere se sei sbilanciato col peso. Ma appunto, in tal caso, é più un'evoluzione dei giochi di trasporto con particolarità date dal setting, più che una cosa proprio mai vista prima. Poi certo, basta e avanza per fare il capolavoro , anche se per me DS1 non lo riesce a essere per qualche acerbità, che spero che il 2 corregga e così potrebbe creare effettivamente il gioco straordinario che (almeno io) speravo fosse il primo, per quanto mi piaccia
 
Secondo me il gioco migliora e di molto quando hai poi a disposizione la possibilità di poter utilizzare i veicoli robot ecc, nelle primissime fasi è frustante il tutto senza, non lo dico io ma vedo che molti (letto in giro) hanno abbandonato questo gioco per la frustrazione da andare una punto a al punto b a piedi, mettici che non dura poco ciò ma diversi capitoli praticamente è così (molte ore da giocare), molti hanno perso questa gran bel gioco visto che la trama è veramente ben fatta e ha il suo fascino particolare inoltre dal capitolo 3 se non sbaglio il gioco ingrana (sia come storia, sia come detto migliora un pò tutto con la possibilità di poter utilizzare armi e veicoli), ecco che spero che questa venga un pò sistemato con il due questo aspetto che per me è FONDAMENTALE ed è il cuore del gioco.
 
Secondo me il gioco migliora e di molto quando hai poi a disposizione la possibilità di poter utilizzare i veicoli robot ecc, nelle primissime fasi è frustante il tutto senza, non lo dico io ma vedo che molti (letto in giro) hanno abbandonato questo gioco per la frustrazione da andare una punto a al punto b a piedi, mettici che non dura poco ciò ma diversi capitoli praticamente è così (molte ore da giocare), molti hanno perso questa gran bel gioco visto che la trama è veramente ben fatta e ha il suo fascino particolare inoltre dal capitolo 3 se non sbaglio il gioco ingrana (sia come storia, sia come detto migliora un pò tutto con la possibilità di poter utilizzare armi e veicoli), ecco che spero che questa venga un pò sistemato con il due questo aspetto che per me è FONDAMENTALE ed è il cuore del gioco.
Un errore che feci io la prima giocata fu dedicarmi alle secondarie sin da subito, quando conviene farlo quando hai a disposizioni più mezzi, risorse e attrezzi. Il gioco in questo non é chiaro, perché non sai il tipo di progressione che hai ne se quelle secondarie disponibili al momento andando avanti le perdi (come succede in altri giochi) e quindi alla prima run ricordo che spesi ore inutili e davvero noiose.

Alle run successive che ero più consapevole non accade, ma il gioco può fare fraintendere l'approccio per renderlo gradevole
 
Non penso sia una cosa mai vista prima. Giochi incentrati sul trasporto e le costruzioni tramite materiali già esistano, anche se non hanno sempre questi riflettori. Di per sé, ha aggiunto delle caratteristiche, aiutato moltissimo del setting (questo mondo futuristico che é tecnologico seppur post apocalittico e che ha molti elementi fantasy motivati con qualche supercazzola scientifica per non fartelo percepire troppo fantasy) e dal fatto che ci ha messo pure l'azione (anche sé un difetto) per incartare un'esperienza nel complesso al di fuori dei giochi commerciali a cui si affianca. Ma é più il concept l'elemento originale che il gioco in sé, che può essere estraneo solo a chi non si é mai interfacciato con prodotti con queste caratteristiche che sono, ovviamente, poco popolari.

Forse la parte che più non ricordo se ha mai fatto qualcuno altro prima é l'impatto del terreno sul personaggio, tanto da farlo cadere se sei sbilanciato col peso. Ma appunto, in tal caso, é più un'evoluzione dei giochi di trasporto con particolarità date dal setting, più che una cosa proprio mai vista prima. Poi certo, basta e avanza per fare il capolavoro , anche se per me DS1 non lo riesce a essere per qualche acerbità, che spero che il 2 corregga e così potrebbe creare effettivamente il gioco straordinario che (almeno io) speravo fosse il primo, per quanto mi piaccia
Ma di giochi con un gameplay simile non mi pare esistano. O, almeno, io non ne conosco. Il gioco mi sta piacendo, ma se dite che migliora non posso che esserne contento. Ci sono pure dei boss?
 
Un errore che feci io la prima giocata fu dedicarmi alle secondarie sin da subito, quando conviene farlo quando hai a disposizioni più mezzi, risorse e attrezzi. Il gioco in questo non é chiaro, perché non sai il tipo di progressione che hai ne se quelle secondarie disponibili al momento andando avanti le perdi (come succede in altri giochi) e quindi alla prima run ricordo che spesi ore inutili e davvero noiose.

Alle run successive che ero più consapevole non accade, ma il gioco può fare fraintendere l'approccio per renderlo gradevole
Assolutamente d'accordo con te, idem io feci lo stesso errore.
 
Sono al capitolo 3 e condivido ciò che state dicendo in molti.Ho sbloccato i robot e, tra quelli e i viaggi in autostrada(che sto contribuendo a completare) tutto fila molto più liscio e le consegne diventano molto meno pesanti :sisi:
 
Io andrò controcorrente, i primi capitoli (sono penso a metà del terzo) mi sono piaciuti molto!
Studiare la mappa, terreni pendenze ecc per pianificare il percorso mi intriga molto, e comunque non ho mai speso così tanto tempo per le consegne a piedi.

Quando poi la visuale si allarga e parte la musica, pura poesia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Io andrò controcorrente, i primi capitoli (sono penso a metà del terzo) mi sono piaciuti molto!
Studiare la mappa, terreni pendenze ecc per pianificare il percorso mi intriga molto, e comunque non ho mai speso così tanto tempo per le consegne a piedi.

Quando poi la visuale si allarga e parte la musica, pura poesia!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
In realtà ogni volta che devi raggiungere un luogo nuovo succede, perché sei fuori la rete chirale. La pesantezza della prima parte sta nel fatto che nelle consegne a ritroso devi farti percorsi già fatti, e la magia li cala , e la presenza di strutture cambia la cosa
 
Ultimato stamattina.
Prima considerazione personale:

Non so se essere abbastanza deluso dalle boss fight o semplicemente considerare il fatto che difficilmente ne rivedrò di così epiche come in MGS.
Poi quella contro la CA Balena praticamente inutile e priva di senso, a mio parere inserita solo per rompere le palle e basta!

Anyway:

  • Già dall’inizio del gioco avevo il sospetto che Amelie e Bridget fossero la stessa persona ma non conoscendo praticamente nulla del mondo in cui mi stavo per buttare non sapevo come spiegarmelo;
  • La rivelazione su Clifford molto toccante ed emozionante nonostante anche questa sia stata molto ‘telefonata’. Del resto si non può affidare ad uno come Mads Mikkelsen un ruolo marginale in una storia del genere!
  • Sono un pirla: credevo che dopo aver crepato di botte Higgs il gioco fosse finito ed invece mi sono mezzo spoilerato che restavano ancora 4 capitoli ed in particolare il fatto che avrei dovuto portare BB all’inceneritore (fortunatamente non venendo a conoscenza di cosa sarebbe successo di preciso)

In conclusione stavo per droppare una bella storia/esperienza e fortunatamente questo non è accaduto( il trailer del secondo capitolo ha avuto un ruolo fondamentale in questo).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top