Switch 2 Donkey Kong Bananza

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Lo è dal lancio ufficiale del gioco, almeno nel mio caso. :asd:

Vediamo se domami spediscono a tutti tutti, vabbe che mi cambia poco che finchè non finisco DS2 non lo inizio questo. Ma almeno vorrei annusare le nuove cover switch 2. :tristenev:
Anch'io ho notato questo stato già dal 17. Più che altro, in un altro sito, facevano riferimento all' avviso del "negozio in vacanza, disponibili su appuntamento", ma immagino si riferisca alla sola sede fisica e che le spedizioni procedano regolarmente.
Onestamente, mi scoccia stare dietro a disdette, rimborsi e similari :sadfrog:
 
Ancora non arriva :sadfrog:
 
Comunque il sonar rovina il senso di scoperta, sai già che lì c’è una banana o dei fossili… Mi sa che d’ora in avanti ne limiterò l’utilizzo se non necessario e lo lascerò al livello minimo
 
Comunque il sonar rovina il senso di scoperta, sai già che lì c’è una banana o dei fossili… Mi sa che d’ora in avanti ne limiterò l’utilizzo se non necessario e lo lascerò al livello minimo
Volevo fare una domanda in questo senso, e colgo l'occasione dato che la tua considerazione è calzante.

Secondo me non è tanto il sonar a rovinare il senso di scoperta, ma piuttosto il fatto che, con le giuste abilità potenziate, e con i giusti oggettini, dai forzieri praticamente puoi ottenere le mappe di tutto quanto in men che non si dica.

Io ho fatto così per completare il mondo 1 e 2, nel senso che si, il grosso l'ho trovato girovagando in giro con o senza l'utilizzo del sonar, ma dedicando qualche minuto a scavare, praticamente puoi la posizione di tutto :asd:

Quindi la mia domanda è, alla fine della fiera, non è che tutto sto scavare, a parte dare quel minimo di verticalità al gioco, non funge proprio da facilitare il gioco in questo senso? Tutto molto bello ma appunto, dopo un po ti rompi pure i maroni, e si snatura un po tutto quanto.
 
Volevo fare una domanda in questo senso, e colgo l'occasione dato che la tua considerazione è calzante.

Secondo me non è tanto il sonar a rovinare il senso di scoperta, ma piuttosto il fatto che, con le giuste abilità potenziate, e con i giusti oggettini, dai forzieri praticamente puoi ottenere le mappe di tutto quanto in men che non si dica.

Io ho fatto così per completare il mondo 1 e 2, nel senso che si, il grosso l'ho trovato girovagando in giro con o senza l'utilizzo del sonar, ma dedicando qualche minuto a scavare, praticamente puoi la posizione di tutto :asd:

Quindi la mia domanda è, alla fine della fiera, non è che tutto sto scavare, a parte dare quel minimo di verticalità al gioco, non funge proprio da facilitare il gioco in questo senso? Tutto molto bello ma appunto, dopo un po ti rompi pure i maroni, e si snatura un po tutto quanto.

Ho pensato lo stesso subito dopo aver finito il secondo mondo ma poi capisci che non devi star lì a spaccare tutto ma solo quei punti in cui è nascosto qualcosa. Se uno esplora normalmente ci si accorge che hanno fatto un lavoro eccellente per darti gli elementi per capire dove può essere nascosto un collezionabile

Fra l’altro andando avanti ci saranno sempre più impedimenti da questo punto di vista e non potrai scavare liberamente

Quindi il mio consiglio è: scavate meno, usate meno il sonar e fatevi guidare dalla vista e dal level design
 
Ho pensato lo stesso subito dopo aver finito il secondo mondo ma poi capisci che non devi star lì a spaccare tutto ma solo quei punti in cui è nascosto qualcosa. Se uno esplora normalmente ci si accorge che hanno fatto un lavoro eccellente per darti gli elementi per capire dove può essere nascosto un collezionabile

Fra l’altro andando avanti ci saranno sempre più impedimenti da questo punto di vista e non potrai scavare liberamente

Quindi il mio consiglio è: scavate meno, usate meno il sonar e fatevi guidare dalla vista e dal level design

Si anche perché altrimenti ti rompi i maroni a spaccare ogni singolo voxel da subito senza potenziamenti… Un livello ti dura 10 ore 😅
 
Comunque il sonar rovina il senso di scoperta, sai già che lì c’è una banana o dei fossili… Mi sa che d’ora in avanti ne limiterò l’utilizzo se non necessario e lo lascerò al livello minimo
Vero.
Volevo fare una domanda in questo senso, e colgo l'occasione dato che la tua considerazione è calzante.

Secondo me non è tanto il sonar a rovinare il senso di scoperta, ma piuttosto il fatto che, con le giuste abilità potenziate, e con i giusti oggettini, dai forzieri praticamente puoi ottenere le mappe di tutto quanto in men che non si dica.

Io ho fatto così per completare il mondo 1 e 2, nel senso che si, il grosso l'ho trovato girovagando in giro con o senza l'utilizzo del sonar, ma dedicando qualche minuto a scavare, praticamente puoi la posizione di tutto :asd:

Quindi la mia domanda è, alla fine della fiera, non è che tutto sto scavare, a parte dare quel minimo di verticalità al gioco, non funge proprio da facilitare il gioco in questo senso? Tutto molto bello ma appunto, dopo un po ti rompi pure i maroni, e si snatura un po tutto quanto.
Infatti credo sia il momento di spostare il discorso sulla "facilità del gioco" su questo aspetto più che sulle boss battle perchè rendemi facili queste ultime, sticazzi, rendermi facile il fulcro del gioco, mmh.

Da capire come evolve da qui in poi
 
non ci sto giocando, come sapete, ma leggendovi mi sembra più che altro sia lo stesso problema che attanaglia una gran parte dei titoli Nintendo odierni. Non è tanto la facilità di base in sé, quanto il fatto che lo spettro della difficoltà tende sempre più pericolosamente verso il "nullo", a causa della quantità sconfinata di airbag che questi giochi ti mettono a disposizione. è come se non si finisse mai di avere quella cosa in più che possa facilitarti questo o quell'aspetto.
Sto facendo la seconda run a Pikmin 4 e la roba che puoi arrivare a fare con Occin devasta l'equilibrio di gioco, o quantomeno può farlo se decidi di usufruirne, così come la facilità con cui puoi acquistare oggetti in grado di risolverti delle boss fights che alla base sarebbero anche un po' più sfidanti della media. Con questa smania di non rischiare di far perdere o confondere nessuno si sta tirando eccessivamente la corda, quando l'esperienza di base solitamente non è già mai qualcosa di così inaffrontabile, anzi.
Qui davvero ti devi forzare a non usare certe cose, devi proprio scordartele, ma questo come dico sempre è un gigantesco problema di design.

Però vabbè appunto, riflessione in parte OT che ha a che fare più con la mia run a Pikmin.
 
non ci sto giocando, come sapete, ma leggendovi mi sembra più che altro sia lo stesso problema che attanaglia una gran parte dei titoli Nintendo odierni. Non è tanto la facilità di base in sé, quanto il fatto che lo spettro della difficoltà tende sempre più pericolosamente verso il "nullo", a causa della quantità sconfinata di airbag che questi giochi ti mettono a disposizione. è come se non si finisse mai di avere quella cosa in più che possa facilitarti questo o quell'aspetto.
Sto facendo la seconda run a Pikmin 4 e la roba che puoi arrivare a fare con Occin devasta l'equilibrio di gioco, o quantomeno può farlo se decidi di usufruirne, così come la facilità con cui puoi acquistare oggetti in grado di risolverti delle boss fights che alla base sarebbero anche un po' più sfidanti della media. Con questa smania di non rischiare di far perdere o confondere nessuno si sta tirando eccessivamente la corda, quando l'esperienza di base solitamente non è già mai qualcosa di così inaffrontabile, anzi.
Qui davvero ti devi forzare a non usare certe cose, devi proprio scordartele, ma questo come dico sempre è un gigantesco problema di design.

Però vabbè appunto, riflessione in parte OT che ha a che fare più con la mia run a Pikmin.
C'è peró una differenza. Gli oggetti di Pikmin son lì, li puoi prendere ma che li usi o meno sta a te e anzi sembra quasi innaturale usarli, sanno di vere e proprie facilitazioni e profumano di facoltativo.

Qui è diverso, qui è qualcosa di connaturato all'esperienza nel senso io che ESIGO da me stesso il 100% dovró per forza prendere il sonar più potrnte per spuntare quella casella. Quindi non è che posso non usarlo, anzi è normale usarlo ed è normale potenziarlo.

Poi devo vedere come evolve la cosa ma il rischio che diventi tutto molto meccanico per via di queste semplificazioni, c'è.

Sono lontanissimo dal riscontrarlo sia chiaro, è solo un timore il mio.

Ma davvero è come Odissey, ci son tante di quelle idee dentro il gioco che rimane sempre fresco. EA con le idee che ci stan qua dentro ci avrebbe fatto 10 giochi diversi
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top