Dylan Dog | Sergio Bonelli Editore

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
letto blacky.

mamma mia bruttissimo XDD

mi sono riletto anche ossessione, questo invece davvero stiloso, mi ha preso tantissimo, peccato per il finale un po' scontato xD

 
Blacky l'ho letto anche io e mi è piaciuta :sasa:, anche se c'è di meglio

 
Grande Ristampa #39 in edicola:

gr_rist39.jpg


Copertina: Corrado Roi

L’antro della belva

Soggetto e sceneggiatura: Claudio Chiaverotti

Disegni: Ugolino Cossu

Tutte le fiabe hanno il loro lupo, il loro orco malvagio. La fiaba di Ariel Howell è la sua vita, un racconto fantastico in cui si è chiusa per sfuggire a una memoria orribile. Ma il mostro è tornato a perseguitarla, con le sue zanne e con il suo sguardo minaccioso; vuole davvero ucciderla o cerca di dirle qualcosa? Dylan legge tra le righe la trama di una storia dimenticata, una storia per bambini che parla agli adulti. C’era una volta…

La governante

Soggetto e sceneggiatura: Gianfranco Manfredi

Disegni: Luigi Siniscalchi

Un buffo cappellino, l’immancabile ombrello. Una vecchia signora dai modi garbati. Dietro queste forme rassicuranti, si nasconde un demone orrendo! Erika Hautala non è una governante come tutte le altre, ma sa fare bene il suo lavoro. Assumetela e vedrete, nessuno vi darà fastidio… Mai più!

La quinta stagione

Soggetto e sceneggiatura: Tiziano Sclavi

Disegni: Luigi Piccatto

Mai fidarsi dei computer. Tutti lo sanno: sono macchine capricciose, mosse da una magia impenetrabile, talvolta capaci di portare alla follia. È accaduto al dottor Dipslip, colto da un’insonnia eterna e perseguitato da strani incubi… Dentro il suo microprocessore, vive una forza demoniaca che dialoga con il fondo dell’Inferno e distorce la realtà in uno strano sogno…



 
Porca miseria il 317 ancora deve arrivare in fumetteria :bah!: e sono curiosissimo di leggerlo.

 
Il mio fumettaro mi ha riferito che normalmente i Bonelli ci impiegano una vita ad arrivare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

 
Ma quanto costano i Color Fest di solito?
5,20€ se non ricordo male //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Il mio fumettaro mi ha riferito che normalmente i Bonelli ci impiegano una vita ad arrivare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png
Si la Bonelli è molto all'antica, sono refrattari alle fumetterie //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
In fumetteria da me i Bonelli manco li tengono hanno solo alcuni volumi da librari e un Po di roba vecchia...

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

 
Intanto io mi sono segnato sul calendario il 21 febbraio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Collezione Book #201 in edicola:

Soggetto e sceneggiatura: Giuseppe De Nardo

Disegni: Nicola Mari

Copertina: Angelo Stano

dyl_book0201.jpg


Crossbones, un piccolo paese tra Londra ed Edimburgo. Un piccolo paese dove sono scomparse già tre persone… Ferito e confuso dopo un incidente d’auto che stava per costargli la vita, Dylan viene raccolto da due strane gemelle, diversissime per carattere ma unite dallo stesso tragico passato. Daisy e Queen lo hanno salvato, certo, ma neppure il nostro Indagatore saprebbe dire se è loro ospite o loro prigioniero. Intanto, un bizzarro giornalista tedesco sta indagando sul mistero del Mostro di Crossbones…

Maxi Dylan Dog #18 in edicola:

mx_dyl0018.jpg


Copertina: Angelo Stano

Effetti speciali

Soggetto e sceneggiatura: Andrea Cavaletto

Disegni: Luigi Piccatto

Alcuni stuntman trovano la morte sul set di vari film che li vedono interpretare pericolosi ruoli. Solo una serie di tragiche coincidenze o, forse, qualcuno sta eliminando uno dopo l’altro questi singolari personaggi, quasi fossero una specie in via d’estinzione?

Il processo

Soggetto e sceneggiatura: Giuseppe De Nardo

Disegni: Luigi Piccatto

Quando Dylan Dog accetta di aiutare un famoso avvocato a scagionare il suo cliente accusato di aver assassinato alcuni suoi colleghi, non immagina che dietro a un caso che molti danno già per risolto, si nasconda una verità sconvolgente e impossibile da portare in un aula di tribunale.

Le scarpe del morto

Soggetto e sceneggiatura: Giancarlo Marzano

Disegni: Luigi Piccatto

È risaputo che, per un bel paio di scarpe, una donna farebbe di tutto. Persino sfilarle dal cadavere, ancora caldo, della precedente proprietaria. E così, quello che appare come in innocuo capo d’abbigliamento diventa per qualcuno un’ossessione per la quale vale la pena di uccidere.



 
Ultima modifica da un moderatore:
Stavo quasi x prendere il.maxi Dylan dog ma alla fine l ho lasciato la

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top