Nindies Eastward

Pubblicità
A livello visivo credo sia la pixel art migliore e più ricca mai vista in un indie. Anche le musiche sono splendide.
Sulle musiche aspetto a dire di più, voglio prima finire il gioco, però per adesso impressione estremamente positiva.
Anch'io lo prenderei una volta sottotitolato visto che è un gioco molto verboso con tanti riferimenti al linguaggio slang.

Sarebbe da chiedere su Discord agli sviluppatori...
Se non si ha un po' di familiarità con l'inglese IMO è ostico, proprio perché, come dici tu, la scrittura è una componente principale.

Secondo me, purtroppo, ha poco senso chiedere agli sviluppatori. C'è troppo testo, e che testo. La traduzione sarebbe difficoltosa e soprattutto costosa - forse troppo, per la produzione in questione. Peccato.
 
Mettetevi l'anima in pace che non verrà mai tradotto, non pagano soldi per una traduzione che si cagheranno una cinquantina di persone,
il mio consiglio come sempre ( che tanto non succederà mai e ci sarà sempre gente che chiederà o non prenderà giochi perché in inglese) è quello di sforzarvi un po', così senza volerlo lo imparate e nei giochi successivi non avrete problemi!
 
Come bellezza della pixel art, penso che Owlboy sia ancora imbattuto.
 
Come bellezza della pixel art, penso che Owlboy sia ancora imbattuto.
Diciamo che tra CrossCode, Rogue Heroes, Star Renegades, Owlboy e Eastward, se la giocano tanto chi per qualcosa chi per altro.
Globalmente ( dimensione della mappa, interazione, effettistica ecc) ho trovato poche cose come CrossCode, ma potrei ricredermi.

Poi vabbè ora che ci penso ci sono vari punti di vista e tecnicismi, c'è ad esempio Phoenotopia che artisticamente è stupendo ma ha un estetica diversa da un Owlboy, poi c'è Chained Echoes e Rise of the Third Power, ma anche Hyper Light Drifter e No Place for Bravery meravigliosi anch'essi.

Se me ne ricordo altri li aggiungo.
 
Io preferisco eastward. Non solo ha una pixel art "piena" ma anche la quantità di assets messi in campo è enorme, guardando fra una città e l'altra. E le animazioni sono superbe. hyper light è bellissimo eh, ma questo lo trovo davvero di un livello superiore a tutto il resto, da un punto di vista visivo. Per dire anche chained echoes (splendido pure lui, per carità) ha meno personalità nelle ambientazioni, rispetto a sta meraviglia qui.
 
Come bellezza della pixel art, penso che Owlboy sia ancora imbattuto.
Anche Owlboy è bellissimo ma devo dire che gli preferisco Eastward ma più per un senso dell'estetica resa che per la grafica in sé. Ovvero, sono completamente nell'ambito soggettivo e dei gusti.
 
Allora come tecnica è vero può essere più complesso in certi termini, come colpo d'occhio non lo metto in dubbio, è meraviglioso.
Però si dovrebbero mettere in conto vari fattori, ossia che alla fine non è un CrossCode dove combatti come un forsennato e giri il mondo, cioè la tecnica è diversa, penso che in Eastward ad esempio si brucia l'erba e ci sono le ombre dinamiche, però l'interazione finisce lì, il resto è una ( stupenda ) scena, come anche la movenza della flora quando ci passi attraverso,
ripeto è mostruoso, però in un CrossCode puoi saltare ovunque, c'è più interattività, è più organico diciamo.
Cioè bisognerebbe mettere vari fattori insieme, sia come estetica che come giocabilità, contenuto ecc

Ma si, come ragionamento estetica in se, è uno dei top gamma per quanto riguarda la Pixel-Art.
 
In sei ore scarse il gioco mi è crashato un paio di volte. Niente di che alla fine, grazie alla funzione di autosalvataggio, però è fastidioso.

È capitato a qualcun altro?
 
In sei ore scarse il gioco mi è crashato un paio di volte. Niente di che alla fine, grazie alla funzione di autosalvataggio, però è fastidioso.

È capitato a qualcun altro?
Sì, stessa cosa successa anche a me. Se non ricordo male a seguito di due cutscene, di cui una piuttosto lunga che ho dovuto rivedere da capo
 
Su xbox zero crash. Ma leggevo in una guida online che su switch in certi punti scatticchia parecchio. Comunque Ci sto giocando spedito da natale e davvero lo adoro. È tutto di una bellezza quasi commovente.
 
Sì, stessa cosa successa anche a me. Se non ricordo male a seguito di due cutscene, di cui una piuttosto lunga che ho dovuto rivedere da capo
A me è successo solo nelle sezioni di gameplay, per adesso.
Su xbox zero crash. Ma leggevo in una guida online che su switch in certi punti scatticchia parecchio. Comunque Ci sto giocando spedito da natale e davvero lo adoro. È tutto di una bellezza quasi commovente.
Lo stai giocando su Xbox? Su Switch non ho notato rallentamenti particolari, però questa cosa dei crash è fastidiosa.

Lo sto giocando anch'io da una settimana abbondante e mi ha conquistato.
Il gameplay è zeldoso ma la sua natura primaria secondo me è tutta narrativa. È scritto bene e i dialoghi costituiscono la porzione più corposa dell'avventura.
Artisticamente è meraviglioso.

Ho lasciato in attesa Ragnarök e la Director's cut di Death Stranding, pensate un po' :asd:
 
A me è successo solo nelle sezioni di gameplay, per adesso.

Lo stai giocando su Xbox? Su Switch non ho notato rallentamenti particolari, però questa cosa dei crash è fastidiosa.

Lo sto giocando anch'io da una settimana abbondante e mi ha conquistato.
Il gameplay è zeldoso ma la sua natura primaria secondo me è tutta narrativa. È scritto bene e i dialoghi costituiscono la porzione più corposa dell'avventura.
Artisticamente è meraviglioso.

Ho lasciato in attesa Ragnarök e la Director's cut di Death Stranding, pensate un po' :asd:
Ehh fai conto che io ho droppato ragnarok per questo che mi ha totalmente assorbito. (Anche un po' per demeriti di gow che non mi sta prendendo come speravo). Al momento mi giostro fra questo e quella meraviglia di xeno 3.

Su xbox mai un bug o crash, ormai sono a 15 ore abbondanti e mi sembra molto stabile come gioco. L'hanno messo sul pass e schizza dritto in cima ai titoli migliori giocati con sto servizio, ma per distacco. Anche tutte le problematiche di pacing di cui leggevo non le ho affatto sofferte per ora, visto che racconto, personaggi e atmosfera m'hanno rapito completamente. Vediamo se avanzando tiene però. E' un earthbound nell'anima, e lo trovo molto più genuino di un undertale(seppur lui risulti più simile nel gameplay) nel seguire la scia del capolavoro di Itoi.
Sicuramente in futuro mi recupero un'edizione fisica per switch che merita di stare in teca questo gioiellino.
 
Ehh fai conto che io ho droppato ragnarok per questo che mi ha totalmente assorbito. (Anche un po' per demeriti di gow che non mi sta prendendo come speravo). Al momento mi giostro fra questo e quella meraviglia di xeno 3.

Su xbox mai un bug o crash, ormai sono a 15 ore abbondanti e mi sembra molto stabile come gioco. L'hanno messo sul pass e schizza dritto in cima ai titoli migliori giocati con sto servizio, ma per distacco. Anche tutte le problematiche di pacing di cui leggevo non le ho affatto sofferte per ora, visto che racconto, personaggi e atmosfera m'hanno rapito completamente. Vediamo se avanzando tiene però. E' un earthbound nell'anima, e lo trovo molto più genuino di un undertale(seppur lui risulti più simile nel gameplay) nel seguire la scia del capolavoro di Itoi.
Sicuramente in futuro mi recupero un'edizione fisica per switch che merita di stare in teca questo gioiellino.
Senza dubbio il ritmo con cui hanno deciso di scandire il gioco è particolare. IMO è dettato dalla volontà di fare risaltare la componente narrativa.

P.S. Super l'uscita su Game Pass. Devo farmela un Xbox, sto giusto aspettando un momento in cui sono meno preso da certe cose e poi penso di andare di All Access :sisi:
 
Oggi in quattro ore circa mi è crashato il gioco cinque volte. Davvero fastidioso.

Nessun altro che lo ha giocato su Switch ha avuto problemi simili?
 
Oggi in quattro ore circa mi è crashato il gioco cinque volte. Davvero fastidioso.

Nessun altro che lo ha giocato su Switch ha avuto problemi simili?
Problemi di crash non ne ricordo proprio. Può anche darsi che non ne abbia subito nessuno. Mi dispiace per te.
 
Io problemi di crash non ne ho avuti se ricordo bene. Ero andato un bel po' avanti ma poi mi aveva un pochino annoiato, in ogni caso prodotto validissimo per chi ha questo tipo di gioco nelle sue corde.
 
Problemi di crash non ne ricordo proprio. Può anche darsi che non ne abbia subito nessuno. Mi dispiace per te.

Io problemi di crash non ne ho avuti se ricordo bene. Ero andato un bel po' avanti ma poi mi aveva un pochino annoiato, in ogni caso prodotto validissimo per chi ha questo tipo di gioco nelle sue corde.
Mannaggia, sono proprio sfortunato io allora. È un peccato perché mi ha preso un sacco, gli sto dedicando tutto il mio tempo libero in pratica.

Tornando al gioco, sono al capitolo 6,
appena partito per Ester City.
Confermo la mia prima impressione: la narrativa la fa da padrone. Sto adorando la scrittura :sisi:

Oltre al comparto artistico in generale, che come dicevo è meraviglioso.
Avete visto che cura hanno riposto nelle animazioni? Alcune mi hanno lasciato a bocca aperta.
 
Mannaggia, sono proprio sfortunato io allora. È un peccato perché mi ha preso un sacco, gli sto dedicando tutto il mio tempo libero in pratica.

Tornando al gioco, sono al capitolo 6,
appena partito per Ester City.
Confermo la mia prima impressione: la narrativa la fa da padrone. Sto adorando la scrittura :sisi:

Oltre al comparto artistico in generale, che come dicevo è meraviglioso.
Avete visto che cura hanno riposto nelle animazioni? Alcune mi hanno lasciato a bocca aperta.
Animazioni curatissime e una quantità di elementi grafici e personaggi diversi da far girare la testa. Siamo più o meno allo stesso punto, mi sa!
 
Ciao ragazzi! Ho cominciato ieri Eastward su pc tramite Gamepass, ma mi pare di capire che il topic più attivo sia questo, quindi mi stabilisco qui. Non vi nego che vorrei prendermi una switch lite per giocare tutti i vari giochi indie, ma alla fine avendo il pc relativamente nuovo ho optato per la soluzione Gamepass.

Comunque ho fatto la prima oretta scarsa e mi sono veramente innamorato. È un gioco esteticamente delizioso e si vede la volontà di voler caratterizzare ogni dialogo e personaggio. Non mi fa impazzire il protagonista muto, soluzione che non ho mai apprezzato in 30 anni che gioco, ma sono veramente curioso di vedere come si evolverà il rapporto tra i due protagonisti. Bello comunque giocare a prodotti che trasudano questo amore per il videogioco ♥
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top