PS4/PS5 Elden Ring | Shadow of the Erdtree disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
SPOILER = BAN.

METTETE TUTTO SOTTO SPOILER, E NOTIFICATE FUORI L'ARGOMENTO DELLO SPOILER.

MASSIMA ATTENZIONE.
 
Ultima modifica:
si ma il contesto è  " fare una novel" e allora dice che preferisce che il giocatore scopra i segreti di martin esplorando. ,  miyazaki dice che  martin ha scritto la lore e lui la storia     .
Sì, ma sempre di narrazione alla Souls parliamo, con  Sekiro scopri ben poco tramite esplorazione, è tutto molto più diretto tramite dialoghi e cutscenes. Oltretutto conferma che non ci sarà neanche un personaggio principale "predefinito", altro punto di contatto con i Souls e di distacco con Sekiro

 
Non mi aspettavo un RPG alla TW3/Skyrim, però anche a me fa un po' storcere il naso il voler tornare alla solita trama "alla Souls", tutta lore e poco altro. Per me bisognava continuare sulla strada già tracciata da Sekiro, ma migliorandola ulteriormente.

Questo stando all'ultima intervista chiaramente, poi magari c'è dell'altro e allora ok
Alla fine nemmeno io mi aspettavo un rpg alla the witcher anche se un po' ci speravo, però speravo che la storia fosse raccontata diversamente da quella di un dark souls. Poi si vedrà che faranno ma credo comunque di prenderlo, alla fine mi sono piaciuti i Souls per atmosfere e gameplay 

 
Sì, ma sempre di narrazione alla Souls parliamo, con  Sekiro scopri ben poco tramite esplorazione, è tutto molto più diretto tramite dialoghi e cutscenes. Oltretutto conferma che non ci sarà neanche un personaggio principale "predefinito", altro punto di contatto con i Souls e di distacco con Sekiro
ma questo è open world , se non ti mettono roba per esplorare adios 

 
dall'intervista non direi 
A me pare di capire che hanno affidato a Martin buona parte concettuale dell'opera, la lore e il worldbuilding narrativo. Cioè la mitologia del mondo, che i giocatori potranno rivelare esplorando il mondo di gioco.

Sì in effetti Elden Ring in tutti i sensi, manterrà quello che è sempre stato il DNA (l'anima) delle loro precedenti opere, sicuramente però sul piano della narrativa penso vorranno ampliarsi un po'.

Cosa già vista un poco in Sekiro, che si presentava con una Lore meno criptica.

Parla di un evoluzione di Dark Souls (comunque non simile), ma quello ovviamente è il loro stile di lavorazione, a mondo aperto e vasto. A differenza di prima, dove i loro precedenti giochi si distinguevano per le aree interconnesse.

Insomma, io ci vedo una buona evoluzione in tutti i sensi.

Per quanto riguarda l'OW magari punteranno su dungeon secondari per raccogliere armi, magie, armature e sconfiggere Mid Boss (il tutto per potenziarsi). Caratteristiche che comunque hanno sempre fatto parte della struttura di gioco dei Souls, in scala più ridotta.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io mi immagino qualcosa tipo Boschi di BB o foreste dei Souls, che tral'altro sono sempre state le aree più anonime dei vari souls imho.


Sì, temo anche io qualcosa del genere...il punto è che di solito, più è grande e vasta un'area, meno è facile (nonché fattibile) caratterizzarla nei dettagli...qui si parla addirittura di un cavallo per attraversare il mondo di gioco, ci devono essere degli spazi belli grossi per giustificare il trasporto a cavallo, visto che comunque BB o DSIII (che già iniziano a offrire aree abbastanza più grandi del solito) sono ancora attraversabili totalmente a piedi

Tralaltro ci aggiungiamo che è stato confermato che non ci saranno città vive e piene di npc (il che non mi dà noia sinceramente, adoro il mondo decadente ed evocativo di questi giochi) ma senza dubbio non nascondo che temo vaste aree vuote solo per giustificare l'open world e Dungeon procedurali a fare da filler...certo Miyazaki è un artista del world-building, quindi voglio essere fiducioso 

"Qualche difficoltà " :rickds: .

Nemmeno quando uscì bloodborne non fu messo mano al lato tecnico e potevano chiedere aiuto all ice team di sony quindi mmagino che anche questa volta non si faranno aiutare da nessuno solo per puro orgoglio jap.

Ricordo bene un intervista di un italiano che ha lavorato a ds3 e bb in cui raccontava di infnite battaglie contro qualsiasi minimo cambiamento che proponeva a livello tecnico. :asd:


Sì, diciamo che non ho voluto essere troppo duro  :rickds:

Purtroppo anche questa è una realtà di cui bisogna tenere conto, non c'è un gioco dei FS rilasciato negli ultimi anni che non sia tanto modellato bene quanto piagato da problemi di natura tecnica, in misura più o meno rilevante...

Parlando della narrazione, è vero che una narrazione tradizionale ha i suoi pro, ma è anche vero che, pur non avendo ancora avuto modo di giocare a Sekiro, ho letto che il protagonista non è che sia il nuovo termine di paragone per il genere...è un fatto indiscutibile che nei giochi FS spesso il vero protagonista non è il personaggio principale, ma in un certo senso, è proprio il mondo di gioco stesso...e visto che questa volta c'è addirittura Martin ha occuparsi del suo bg (crearne uno ben fatto è fondamentale per costruire un mondo che abbia tutti i tratti dell'evocatività tipica dell'epopea e del racconto mitico, come dal canto suo ben sapeva Tolkien) questo concetto potrebbe raggiungere un nuovo livello di raffinatezza:

Non so come sia solito creare i mondi Miyazaki, se parte dal bg e poi plasma un'area o viceversa, o se alterna le due operazioni...partire dal bg per poi creare la storia di gioco però sicuramente può favorire una lore - e di conseguenza una storia - più coerente, e senza i buchi e alcune incoerenze che purtroppo affliggono la saga di Dark Souls. 

Infine, sulla narrazione, il fatto che vogliano concentrarsi sulla scoperta del bg tramite l'esplorazione ambientale non vuol dire per forza che la narrazione sarà del tutto assente: io spero in un compromesso alla Demon's, che secondo me per adesso resta il loro risultato più equilibrato in questo senso, nel coniugare racconto esplicito e bg implicito (il culmine raggiunto da Astrea e Allant) 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sì, temo anche io qualcosa del genere...il punto è che di solito, più è grande e vasta un'area, meno è facile (nonché fattibile) caratterizzarla nei dettagli...qui si parla addirittura di un cavallo per attraversare il mondo di gioco, ci devono essere degli spazi belli grossi per giustificare il trasporto a cavallo, visto che comunque BB o DSIII (che già iniziano a offrire aree abbastanza più grandi del solito) sono ancora attraversabili totalmente a piedi

Tralaltro ci aggiungiamo che è stato confermato che non ci saranno città vive e piene di npc (il che non mi dà noia sinceramente, adoro il mondo decadente ed evocativo di questi giochi) ma senza dubbio non nascondo che temo vaste aree vuote solo per giustificare l'open world e Dungeon procedurali a fare da filler...certo Miyazaki è un artista del world-building, quindi voglio essere fiducioso 

Sì, diciamo che non ho voluto essere troppo duro  :rickds:

Purtroppo anche questa è una realtà di cui bisogna tenere conto, non c'è un gioco dei FS rilasciato negli ultimi anni che non sia tanto modellato bene quanto piagato da problemi di natura tecnica, in misura più o meno rilevante...

Parlando della narrazione, è vero che una narrazione tradizionale ha i suoi pro, ma è anche vero che, pur non avendo ancora avuto modo di giocare a Sekiro, ho letto che il protagonista non è che sia il nuovo termine di paragone per il genere...è un fatto indiscutibile che nei giochi FS spesso il vero protagonista non è il personaggio principale, ma in un certo senso, è proprio il mondo di gioco stesso...e visto che questa volta c'è addirittura Martin ha occuparsi del suo bg (crearne uno ben fatto è fondamentale per costruire un mondo che abbia tutti i tratti dell'evocatività tipica dell'epopea e del racconto mitico, come dal canto suo ben sapeva Tolkien) questo concetto potrebbe raggiungere un nuovo livello di raffinatezza:

Non so come sia solito creare i mondi Miyazaki, se parte dal bg e poi plasma un'area o viceversa, o se alterna le due operazioni...partire dal bg per poi creare la storia di gioco però sicuramente può favorire una lore - e di conseguenza una storia - più coerente, e senza i buchi e alcune incoerenze che purtroppo affliggono la saga di Dark Souls. 

Infine, sulla narrazione, il fatto che vogliano concentrarsi sulla scoperta del bg tramite l'esplorazione ambientale non vuol dire per forza che la narrazione sarà del tutto assente: io spero in un compromesso alla Demon's, che secondo me per adesso resta il loro risultato più equilibrato in questo senso, nel coniugare racconto esplicito e bg implicito (il culmine raggiunto da Astrea e Allant) 
Del resto è scritto nelle dichiarazioni che per quanto riguarda il protagonista potremo deciderne sia le statistiche (non so poi se ritorneranno le classi) sia la personalità.

Questo ultimo aspetto mi ha incuriosito molto.

Leggendo il tutto mi ha fatto pensare ad un Souls Game in un contesto open world.

E' anche riportato che Miyazaki ha preso in considerazione altri OW del genere sul mercato, probabilmente come punto di riferimento, ma lasciando intatto lo stile di lavoro dei FS. Quindi in questo caso l'inserimento dell'OW lo vedo come un'evoluzione per migliorarsi, ingrandirsi, esplorare la formula di gioco e il feeling Souls in un mondo di gioco vasto e aperto, con il gameplay principalmente basato su questo aspetto, anzichè come un mero pretesto per massimizzare le vendite. Sono curioso di vedere come si comporteranno in questa nuova opera, vedremo quanto sono bravi nel loro mestiere di programmatori.

Speravo a livello di trama puntassero a qualcosa di più story-driven, però anche in Elden Ring la Lore mi pare di capire sarà predominante e il videogiocatore avrà il compito di scoprire l'evoluzione della mitologia esplorando il mondo di gioco, tra misteri, pericoli. I mondi di gioco dei FS hanno sempre qualcosa da raccontare, anche a livello visivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Gamescom

IY65lWi.png


 
Ultima modifica da un moderatore:
Ultima modifica da un moderatore:
Ah è ancora viva la Gamescom?

Comunque spero che l embargo postumo sia breve
Più viva che mai (sopratutto a livello di utenza, più che di conferenze). Quest'anno c'è pure Sony (probabilmente Kojima presenta qualcosa per DS). /OT

Sì lo spero anche io... Le presentazioni esclusive per la stampa mi garbano sempre pochissimo :dsax:  

Anche se conoscendo Bamco potrebbero farsi leakare tutto :asd:  

 
Ma come esclusiva per la stampa  :dsax:

 
Non mi stupisce lo facciano vedere solo alla stampa probabilmente gira a 20 FPS con una 2080 :asd: .

 
Non mi stupisce lo facciano vedere solo alla stampa probabilmente gira a 20 FPS con una 2080 :asd: .
se usano il motore di BB/DS3 (che è lo stesso di sekiro) è altamente improbabile, certo bisogna vedere come sarà la mappa OW, se tutta unita o fatta a 4/5 aree sandbox

 
Io spero non sia Dark Souls 4 sotto falso nome :asd:  Nel senso, che sarà un gioco alla from non v'è dubbio, ma che si distingua a parte nome e zone. Mi aspetto qualcosa di più come differenze fra Dark Souls e Bloodborne per capirci. 

 
Io spero non sia Dark Souls 4 sotto falso nome :asd:  Nel senso, che sarà un gioco alla from non v'è dubbio, ma che si distingua a parte nome e zone. Mi aspetto qualcosa di più come differenze fra Dark Souls e Bloodborne per capirci. 


il level design e la direzione artistica di DS1/DS3; i boss di DS3 e i contenuti/estensione mappa di DS2... ne uscirebbe tanta roba :unsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top