PS4/PS5 Elden Ring | Shadow of the Erdtree disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
SPOILER = BAN.

METTETE TUTTO SOTTO SPOILER, E NOTIFICATE FUORI L'ARGOMENTO DELLO SPOILER.

MASSIMA ATTENZIONE.
 
Ultima modifica:
Ma secondo me era poco probabile il contrario, può ovviamente non attirare molto, ma mettendo insieme il contesto in cui il tutto succede
il festival della guerra, con i cori preparatori in sottofondo e gli Npc che aspettano di andare in battaglia, l'annunciatore. Poi ti spiega la verità sullo stato attuale di Radahn (e un po' ti caghi addosso) e si scende sul campo, con quella visuale iniziale di lui che prende in mano l'arco (è da quadro) e tutto il resto.
Ma poi il design dell'arena, del suo aspetto (particolarissima la scelta del cavallo che a me personalmente fa impazzire) e la sua storia, è difficile che ci sia qualcosa che non ti prenda di tutto ciò.
Ma poi dai, io penso che tutti siamo rimasti a bocca aperta all'inizio della seconda fase quando si stoppa la musica per un po' e ti attacca tramutandosi in una fottutissima meteora :sard:

In generale penso sia proprio il momento che mi ha colpito di più in tutta la run, su tantissimi fronti.
Il combattimento poi magari può non piacere (a me sì e molto pure ) ma per tutto il resto penso non si possa discutere
Non a caso Radahn e Malenia sono stati usati fin dal primo tease del 2019 come mascotte del gioco :asd:
 
Domanda sui trofei e finali.

è possibile tramite backup ottenere i tre differenti finali dopo aver sconfitto il boss ma prima della "scelta"? Ovviamente non avendo selezionato ancora nulla della frenesia
 
Per quanto riguarda i boss anche io li trovo indietro ai precedenti lavori, con qualche alto, ma anche diversi bassi. Chiariamoci, il livello è ottimo e, scenograficamente parlando, sono tutti bellissimi. Pad alla mano però non ho avuto le stesse sensazioni che mi hanno dato tanti boss from. Credo che sia tutto riconducibile, ancora una volta, al bilanciamento. Tra ceneri, mosse shottanti e combo improbabili, i combattimenti puliti e tecnici tipici di un souls sono andati un po' a puttane. Emblematico è radahn, un boss tanto bello da vedere quando brutto da giocare (imho!).

Voglio invece spezzare una lancia a favore sul level design dei legacy dungeon. Li metto senza dubbio in cima, insieme a dark souls e bloodborne. Però globalmente, er sta sotto.
 
Platinato :dajee:

Sui pregi e difetti avete già detto tutto voi.
Per me è stato un viaggio indimenticabile, un epopea che mi ha sfiancato.
Ora vado a riposarmi, grazie From :hall:
 
Nuovo brano di Aviators, occhio che è spoiler.

 
Comunque il mondo di gioco è caratterizzato divinamente, dopo 120 ore di gioco, mi ricordo dove ho trovato ogni nemico e ogni oggetto, e se vedo una foto, mi ricordo precisamente dove si trova... è una roba che sto apprezzando veramente molto
 
Si diciamo che i boss principali stanno deludendo un po' tutti. Non ce n'è davvero uno memorabile, a differenza di altri nel passato rimasti scolpiti nel cuore dei giocatori, e che sono diventati proprio un culto, come il Demone Capra, Ornestein e Smough, Artorias, Kalameet ecc.

Meglio invece quelli opzionali maggiori, sia come difficoltà (anche se mi fanno venire l'esaurimento), che come boss fight, dove sei costretto a variare un po' la strategia di attacco e difesa.

Quelli principali di ER dubito resteranno nella memoria dei fans.
È un discorso molto personale sfondo me, io ad esempio dopo anni ho impressi nella mente solo i boss di Bloodborne e il boss finale di Dark Souls 3, mentre gli altri + i boss del primo mi sono scivolati addosso più o meno facilmente e non ricordo scontri memorabili (per me).
Se invece penso ad Elden Ring (che ovviamente è ancora bello fresco, vedremo in futuro) ne ho tranquillamente 3/4 che difficilmente dimenticherò e uno che imho è a mani basse il più bello di tutti i boss made in From :sisi:
 
Il fatto è che ogni discorso sui boss, a livello di puro gameplay, dipende da troppe variabili... l'erede innestato ad esempio, nessuno lo metterebbe tra i boss difficili o nemmeno lo considererebbe tale.
Eppure vi assicuro che fatto nel prologo senza fiaschette è un pezzo di merda assurdo con combo elaboratissime, altro che l'asylum demon. Solo che per quando uno ci arriva nella main story molti colpi li può tankare, si cura, può barricarsi dietro uno scudo... tutte tattiche legittime e giustissime, ma che ovviamente fanno notare meno l'enorme lavoro svolto. E sono serio, solo lui che è un miniboss ha molte più mosse, e molto più complesse della maggior parte dei boss del primo ds. Questo per dire che molti boss in realtà sono parecchio elaborati ma il gioco stesso non ti chiede di masterarli per il punto in cui ci arrivi, visto che puoi sempre livellare, hai ceneri, evocazioni, puoi sempre creare strumenti da applicare all'arma. Però si tratta sempre di una sfida a più livelli per chi la vuole intraprendere, cosa che per esempio non è il demone toro di ds o il capra tolti i cani.
 
Non ha senso visto che come esempi avete preso spesso boss che sono assolutamente secondari e opzionali negli altri giochi (Kalameet, Il Re Senza Nome, Friede e sicuramente me ne dimentico altri)

Sarà che magari col tempo siamo diventati meno impressionabili ma le boss fight epiche e memorabili si trovano pure qua, e non ha senso eliminare dalla lista i boss non obbligatori visto che volendo si può saltare 3/4 di gioco, i boss "principali" sono quelli che danno una rimembranza
Il fatto è che io questo non lo sapevo proprio e due recensioni che avevo letto non ne parlavano. Anche chi ne parla in qualche guida (ieri sera ci guardavo).

Pensavo che fosse obbligatorio affrontare i 6 Lord per arrivare al finale. Quindi facevo la distinzione tra boss principali e secondari maggiori come Radhan
, Fortissax, Mogh, Malenia
ecc.

Il che comunque è buono, perchè puoi approcciare liberamente al gioco anche in questo senso.
 
Sono pagine che leggo di boss, ma nessuno ha citato il Lord Della Blasfemia
il Serpente Divoratore di Dio, ossia Rykard.
A me è piaciuta molto anche la sua bossfight. Nel tragitto di avvicinamento alla sua location ho percepito tutta la sua depravazione (non a caso proprio a Villa Vulcano sul Monte Gelmir è stata combattutta la più cruenta delle battaglie) e non vedevo l'ora di accopparlo :ahsisi:
SHARE-20220408-0720370.jpg
 
Sono pagine che leggo di boss, ma nessuno ha citato il Lord Della Blasfemia
il Serpente Divoratore di Dio, ossia Rykard.
A me è piaciuta molto anche la sua bossfight. Nel tragitto di avvicinamento alla sua location ho percepito tutta la sua depravazione (non a caso proprio a Villa Vulcano sul Monte Gelmir è stata combattutta la più cruenta delle battaglie) e non vedevo l'ora di accopparlo :ahsisi:
SHARE-20220408-0720370.jpg
Il
Serpentone mi ha ricordato
lo Storm King, come tipo di Boss Fight
 
Il
Serpentone mi ha ricordato
lo Storm King, come tipo di Boss Fight
la meccanica cita ovviamente quella lì, ma a livello di complessità di pattern e di difficoltà è totalmente un altro mondo, hanno dimostrato di saper fare delle boss fight gimmick degne di nota
 
È un discorso molto personale sfondo me, io ad esempio dopo anni ho impressi nella mente solo i boss di Bloodborne e il boss finale di Dark Souls 3, mentre gli altri + i boss del primo mi sono scivolati addosso più o meno facilmente e non ricordo scontri memorabili (per me).
Se invece penso ad Elden Ring (che ovviamente è ancora bello fresco, vedremo in futuro) ne ho tranquillamente 3/4 che difficilmente dimenticherò e uno che imho è a mani basse il più bello di tutti i boss made in From :sisi:
Beh oddio, in DS1
Manus e Queelag sono super iconici.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
 
la meccanica cita ovviamente quella lì, ma a livello di complessità di pattern e di difficoltà è totalmente un altro mondo, hanno dimostrato di saper fare delle boss fight gimmick degne di nota
Concludendo, quali sono i Boss obbligatori da sconfiggere. Presi in qualsiasi ordine, proprio la lista completa.
Beh oddio, in DS1
Manus e Queelag sono super iconici.

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
A me piaceva la sua arma, infatti ci avevo fatto una build Dex la Queelag Fury Sword
 
Concludendo, quali sono i Boss obbligatori da sconfiggere. Presi in qualsiasi ordine, proprio la lista completa.

A me piaceva la sua arma, infatti ci avevo fatto una build Dex la Queelag Fury Sword
Senza contare
Ornstein e Smaugh, cioè forse lo scontro più iconico del gioco e probabilmente uno dei migliori dell'intera saga.
Ma c'è ne sono anche altri, Kalameet che forse è uno dei draghi più belli da affrontare nell'intera saga assieme a Midir in DS3, il Drago Famelico che ha fatto venire i coccoloni a molta gente. :asd:

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk
Insomma, c'è ne sono di boss strepitosi in DS1.
 
Ultima modifica:
Concludendo, quali sono i Boss obbligatori da sconfiggere. Presi in qualsiasi ordine, proprio la lista completa.

A me piaceva la sua arma, infatti ci avevo fatto una build Dex la Queelag Fury Sword
2 grandi rune a scelta > Godfrey (spirito) > Morgott > Fire Giant > Godskin Duo > Maliketh > Gideon Ofnir > Godfrey (Hoarah Loux) > Radagon > Elden Beast
 
Tosta
Malenia

ho notato che è debole al Frost, sto cercando di chiuderla con il Mimic, ma quando parte con la Weapon Art ciao
Sono riuscito ad arrivare a metà della seconda fase
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top