PS4/PS5 Elden Ring | Shadow of the Erdtree disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
SPOILER = BAN.

METTETE TUTTO SOTTO SPOILER, E NOTIFICATE FUORI L'ARGOMENTO DELLO SPOILER.

MASSIMA ATTENZIONE.
 
Ultima modifica:
Ah e poi di solito la mappa di un open world nella big picture si sviluppa in orizzontale, altro motivo per il quale non considero Dark Souls un open world :sisi: Almeno finché non mi stravolgono o ampliano la definizione.
Infatti parlando della possibilità di imboccare una direzione qualsiasi intendevo pur sempre di spostarsi in latitudine o longitudine rispetto ai 4 punti cardinali
non è esaustiva quella definizione. Di base puo' esistere un OW verticale, ma DS1 ha comunque
La parte iniziale nel borgo, tutta la Lordran connessa a firelink shrine e anor londo che sono 3 aree nettamente separate. Senza contare il DLC
Post automatically merged:

Omnipotent: I guess it would depend on your definition of spoiler but it doesn't really show a whole lot of anything and doesn't even showcase some key features like weather.
ELDEN BOTW INCOMING
 
non è esaustiva quella definizione. Di base puo' esistere un OW verticale, ma DS1 ha comunque
La parte iniziale nel borgo, tutta la Lordran connessa a firelink shrine e anor londo che sono 3 aree nettamente separate. Senza contare il DLC
Post automatically merged:


ELDEN BOTW INCOMING
Può esistere, ma per spostarsi in uno verticale come faresti in un open world orizzontale dovresti poter volare :asd: Gravity Rush 2 potrebbe essere assimilabile ad un ow verticale :sisi: Yep
 
Può esistere, ma per spostarsi in uno verticale come faresti in un open world orizzontale dovresti poter volare :asd: Gravity Rush 2 potrebbe essere assimilabile ad un ow verticale :sisi: Yep
Una roba tipo End of Eternity dove ti sposti nei piani della torre?
 
Per me se son riusciti a rendere il mondo più "dinamico" (tempo variabile, carovane in giro per l'OW, magari ciclo giorno-notte [spero] con nemici variabili) sarebbe un gran passo avanti. I mondi FROM sono splendidi, ma tremendamente ingessati su sé stessi...
 
Per me se son riusciti a rendere il mondo più "dinamico" (tempo variabile, carovane in giro per l'OW, magari ciclo giorno-notte [spero] con nemici variabili) sarebbe un gran passo avanti. I mondi FROM sono splendidi, ma tremendamente ingessati su sé stessi...
erano una bella lettura pero', dei mondi fermi, stanchi, vecchi, quasi dei ricordi di loro stessi. Molto poetico, chissà su cosa verterà la lore qui
 
Se si conferma così simile ai DS perchè non chiamarlo DS4? Cioè Ubisoft da Origins sta usando il nome di AC ad catzum e loro che fanno un "DS Open World" non ne approfittano. Bha
 
erano una bella lettura pero', dei mondi fermi, stanchi, vecchi, quasi dei ricordi di loro stessi. Molto poetico, chissà su cosa verterà la lore qui
Sì, come camminare in un dipinto (ed in certi punti è letteralmente così :asd: )... Un mondo morto, e statico..

Qui già se abbiamo più regni in vita, e un mondo dinamico, avremo un'esperienza diversa rispetto a qualsiasi FROM game finora.
 
Se si conferma così simile ai DS perchè non chiamarlo DS4? Cioè Ubisoft da Origins sta usando il nome di AC ad catzum e loro che fanno un "DS Open World" non ne approfittano. Bha
ma è un nuovo franchise questo, come scritto nel trailer. Ci saranno ES1, 2, 3 se funzionerà
 
La differenza con l'indulgenza nei confronti di From rispetto ad altre compagnie è molto semplice e si spiega con tre parole: combat system, level design e art design.

Gli asset saranno pure riciclati, il frame rate in certe zone zoppicante, ma le cose citate sopra sono God Tier.

E in un gioco action con combattimento all'arma bianca prevalgono su tutto il resto.
Ehm, in due campi su tre di quelli da te nominati From Software vede il "God Tier" con il binocolo.

L'art design è sicuramente eccellente nei loro vari titoli.

Il level design è mediamente buono, con qualche picco ma anche con grossi cali. Sekiro è l'esempio più facile da fare dato che ha uno stealth e mobilità con cui rompi il gioco dal primo minuto, invece di essere calibrato attorno alle novità che apporta. Gli altri Souls hanno anche loro strumenti stealth (magie, oggetti, ecc.) o anche la buona fidata corsa che ti permette di ignorare intere sezioni ed arrivare direttamente al boss (dove dovresti già essere grazie ad un checkpoint :asd:). Da Demon's Souls a Sekiro la strada da rifare è stata notevolmente ridotta, ma si può notare ancora questa pecca in diversi punti.
Il combat system. Potevo capire l'elogio del level design, generalmente sopravvalutato pur avendo i suoi meriti, ma questo no :sard: . Un sistema con quasi un'unica offesa efficiente (premere R1/RB) ed un'unica meccanica di difesa (roll o schivata di reazione) con una mobilità scarsa (peggiorata in Sekiro negli scontri dove devi semplicemente stare in faccia al nemico). Se poi ci addentriamo in discussioni approfondite sull'IA assente, estremamente lenta e/o prevedibile, la presenza di armi ranged totalmente non bilanciata rispetto a nemici inermi, beh...
Piccoli miglioramenti ci sono stati, dai parry di Bloodborne finalmente utili anche durante le boss fight (dopo il downgrade di DS2), miglioramenti nel moveset delle armi (sempre Bloodborne), qualche weapon art utile in DS3, il sistema parry/salto/mikiri di Sekiro, ecc.
Tutto questo insieme alla varietà di build e uso degli strumenti protesici supera certamente la sufficienza, ma "God Tier" in un altro universo.

Inoltre la cosa che maggiormente differenzia Elden Ring dal resto della produzione è il suo essere open world, quindi avranno il compito , secondo me difficilissimo, di amalgamare una natura open world con il loro stile di level design. Nella riuscita di questa operazione, che potrebbe darci un open world mai visto prima, sta il successo o il fallimento del gioco.
Sulla difficoltà di questo compito invece sono estremamente d'accordo e dirò di più: per me non esiste team che possa riuscirci data la problematicità intrinseca dell'open world che inficia il focus su gameplay, pacing e gestione risorse.
 
Se si conferma così simile ai DS perchè non chiamarlo DS4? Cioè Ubisoft da Origins sta usando il nome di AC ad catzum e loro che fanno un "DS Open World" non ne approfittano. Bha
Perchè avevano detto che Dark Souls si era esaurito con il 3, allora ti cambiano lore e ne fanno un seguito spirituale.
Post automatically merged:

erano una bella lettura pero', dei mondi fermi, stanchi, vecchi, quasi dei ricordi di loro stessi. Molto poetico, chissà su cosa verterà la lore qui
Punterà sempre sulla decadenza
 
Anche in Sekiro di certo non si scoppia di gioia, tutti i suoi giochi portano con se il male di vivere.
 
PINZE

Longqi bangbangtang (previous Chinese leaker) shared some details about the trailer.​


  1. This trailer is similar to the Project Beast and is for internal use only, lower quality than PB.
  2. That giant tree is the world tree he mentioned before, but it is only located in a certain kingdom and is not used to connect the whole world like the new God of war.
  3. The narrator of the trailer is an NPC in the game, and he shares the same voice actor with Patches.
  4. The castle at the beginning of the trailer is located in one kingdom, and the snow scene at the end is located in another kingdom. The character standing in the night is similar to the xanthous king.
  5. Giant who pulling a wagon is a reference to the Green man in Celtic mythology. That wagon must be pulled by these giants to move.
  6. The scene where the giant head is located may be a reference to Musbelheim in Norse mythology.
  7. Given that FS designed the bosses and the maps firstly, and designed the NPC and the player then, so the appearance of the bosses supposed not to change, but the location may change (In Project Beast, daughter of the cosmos appeared in the church)
  8. This trailer is very old, from 2020 or even 2019. The game will be released this year, and the final product won't look like this trailer, please trust Miyazaki.
 
Se si conferma così simile ai DS perchè non chiamarlo DS4? Cioè Ubisoft da Origins sta usando il nome di AC ad catzum e loro che fanno un "DS Open World" non ne approfittano. Bha
Perché DS ha una Lore molto intricata(anche il level design viene giustificato praticamente ) e collegata alla perfezione nei dettagli (un po il 2 ha fatto casino ma hanno rimediato più o meno ) . Dichiarando di chiudere con il ciclo si sono aperti alla possibilità di creare un nuovo mondo completamente da zero e svincolato anche in tal senso da quanto creato in precedenza . Un sequel spirituale ma libero da vincoli di qualsiasi tipo
 
Ehm, in due campi su tre di quelli da te nominati From Software vede il "God Tier" con il binocolo.

L'art design è sicuramente eccellente nei loro vari titoli.

Il level design è mediamente buono, con qualche picco ma anche con grossi cali. Sekiro è l'esempio più facile da fare dato che ha uno stealth e mobilità con cui rompi il gioco dal primo minuto, invece di essere calibrato attorno alle novità che apporta. Gli altri Souls hanno anche loro strumenti stealth (magie, oggetti, ecc.) o anche la buona fidata corsa che ti permette di ignorare intere sezioni ed arrivare direttamente al boss (dove dovresti già essere grazie ad un checkpoint :asd:). Da Demon's Souls a Sekiro la strada da rifare è stata notevolmente ridotta, ma si può notare ancora questa pecca in diversi punti.
Il combat system. Potevo capire l'elogio del level design, generalmente sopravvalutato pur avendo i suoi meriti, ma questo no :sard: . Un sistema con quasi un'unica offesa efficiente (premere R1/RB) ed un'unica meccanica di difesa (roll o schivata di reazione) con una mobilità scarsa (peggiorata in Sekiro negli scontri dove devi semplicemente stare in faccia al nemico). Se poi ci addentriamo in discussioni approfondite sull'IA assente, estremamente lenta e/o prevedibile, la presenza di armi ranged totalmente non bilanciata rispetto a nemici inermi, beh...
Piccoli miglioramenti ci sono stati, dai parry di Bloodborne finalmente utili anche durante le boss fight (dopo il downgrade di DS2), miglioramenti nel moveset delle armi (sempre Bloodborne), qualche weapon art utile in DS3, il sistema parry/salto/mikiri di Sekiro, ecc.
Tutto questo insieme alla varietà di build e uso degli strumenti protesici supera certamente la sufficienza, ma "God Tier" in un altro universo.


Sulla difficoltà di questo compito invece sono estremamente d'accordo e dirò di più: per me non esiste team che possa riuscirci data la problematicità intrinseca dell'open world che inficia il focus su gameplay, pacing e gestione risorse.
Momento, momento, momento.

C'è un gioco più soddisfacente di Sekiro, lato combat system?

Ho finito.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top