PS4/PS5 Elden Ring | Shadow of the Erdtree disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
SPOILER = BAN.

METTETE TUTTO SOTTO SPOILER, E NOTIFICATE FUORI L'ARGOMENTO DELLO SPOILER.

MASSIMA ATTENZIONE.
 
Ultima modifica:
Alcuni concept art, presi da una news di Spazio

elden-ring-6.jpg


elden-ring-5.jpg


elden-ring-3.jpg


elden-ring-2.jpg


elden-ring-1.jpg


Interessante l'ultima, trasudano un certo stile fantasy.
Ma l’ultima è un boss di ds3 :asd:  cazz é identico.

Comunque fiducia incondizionata ai due signori del “mori male” uniti. Mi aspetto morti brutali :asd:

 
e niente mi sono letto l'intervista hce ha rilasciato miyazaki

per me attualmente è il miglior director al mondo ma proprio gli altri scansati sono mestieranti

è proprio un uomo con una cultura un piglio e un amore per il setting e il proprio lavoro che gli altri non sanno manco dove iniziare. si annusava giocando a bloodborne ma quando leggi che questo voleva martin non per il nome ma perchè gli adora le serie anche quelle minori e se l'è lette tutte capisci che è uno come te è un fottuto amante della letteratura a cui hanno dato finalmente carta bianca 

siamo stati abituati ad avere director di mestiere nei videogiochi per quasi tutta la loro epoca finalmente come nel cinema ci vengono dati AUTORI 

madoooo elden ring  :tragic:

 
se Miyazaki dice che è iniziato lo sviluppo ad inizio 2017, direi che possiamo ipotizzare la release per questa generazione e non dovrebbe essere una utopia aspettarselo in release l'anno prossimo

 
Mesi e mesi a fantasticare per questo: il nameless king. Ok.

 
se Miyazaki dice che è iniziato lo sviluppo ad inizio 2017, direi che possiamo ipotizzare la release per questa generazione e non dovrebbe essere una utopia aspettarselo in release l'anno prossimo


ma infatti sicuramente esce l'anno prossimo, un pò difficile capire dove verrà posizionato per non trovarsi stritolato tra ff7 e cyberpunk :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
W: First off, please tell me when and how development for Elden Ring took off.
M: Development for Elden Ring started just after development for the Dark Souls 3 DLC had ended. At the time, Elden Ringwas being planned as a more classic fantasy title compared to others that were either being considered or already in the early stages of development. We wanted to create a new dark fantasy action RPG full of things that we weren’t able to do in the Dark Souls series.W: Elden Ring seems to have been in development at the same time as Sekiro. How did you go about its development?
M: The overall process of development has been the same as it was in Sekiro. While assigning co-directors to each project, I took direction over the various game design, art and musical aspects of the titles. We tend to space out the development-peak for our projects to make use of what little time we have, however being able to share a vision with the co-directors as well as the development staff has allowed us to build a trusting relationship which makes this kind of development style possible. I am incredibly grateful for them and their hard work. Of course, this project still has a load of work ahead of it as well (laughter).
 



 



W: What genre do you think Elden Ring will fall under?
M: It is a third-person action RPG. Unlike Sekiro, which has a heavy focus on action, Elden Ring puts more focus on RPG elements. Of course, we are not shying away from the fun of responsive melee-based combat, and these elements will be present as well.W: Do you believe this title will turn out to be a very From-like and challenging game?
M: Yes, I do. The importance we place on the joy the player experiences through overcoming challenges will be the same as it is in our other titles. I believe it will prove to be a very satisfying experience. Earlier I had said that this title focuses more heavily on RPG elements. This title will include a wide variety of weapons, magic, and ways to engage enemies, that make it possible to provide users with a style of gameplay and strategy that suits them. Even when compared to the Dark Souls series, I believe this title will provide even more variety in the ways for players to overcome challenges and tweak their tactics when facing enemies.W: Will Elden Ring contain character customization elements like in Dark Souls, or will it be similar to Sekiro in that there is a fixed protagonist that the player controls? 
M: Yes, it will contain character customization elements. Similar to the Dark Souls series, Elden Ring allows players to design and control their own unique character. As I said earlier, this title puts a heavy focus on RPG elements, and we thought this approach would best suit that focus.W: Regarding the collaboration with George R. R. Martin, can you further explain how this collaboration came about and in what role it has served throughout the project?
M: I suppose the start of this collaboration came from the fact that I myself am I huge fan of Mr. Martin’s work. I loved “A Song of Ice and Fire” as well as the “Tuf Voyaging” series, however if I had to pick a favorite I would probably say “Fevre Dream.” I personally see “Fevre Dream” as a masterpiece among vampire fantasy and had even previously recommended it to all new employees. Me being such a known fan of Mr. Martin caused our executive business director Eiichi Nakajima to reach out to him with the expectation that we would get turned down.However, we were then given the rare opportunity to talk one-on-one with Mr. Martin which was an incredibly fun and stimulating experience. It was then that I strongly felt that I wanted to work with Mr. Martin. I am still unable to put into words how grateful I am to Mr. Martin for agreeing to our offer. The actual collaboration itself begun with Mr. Martin ever so politely confirming what sorts of themes, ideas as well as many game-related aspects I had envisioned for the game.This allowed us to have many free and creative conversations regarding the game, in which Mr. Martin later used as a base to write the overarching mythos for the game world itself. This mythos proved to be full of interesting characters and drama along with a plethora of mystical and mysterious elements as well. It was a wonderful source of stimulus for me and the development staff. Elden Ring’s world was constructed using this mythos and stimulus as a base. Even I myself find it hard to contain my excitement from time to time. We hope that everyone else is looking forward to the world we have created.
 

W: What are some differences when compared to your previous titles (especially Dark Souls)? 
M: If I were to put aside the world full of fresh stimulus thanks to our collaboration with Mr. Martin, I would have to say the biggest difference is it being open world. Due to this, the scale of the world and its narrative, as well as the depth and freedom of exploration have increased dramatically. It is without a doubt our biggest title yet in terms of sheer volume. There are many definitions to the term “open world,” and I might not be phrasing it correctly, but we have simply tried our own approach to a game with a large, open field to play in.It is a world full of danger and threats, as well as many areas ripe for exploration. Among those areas, you will also find intricately designed, multi-layered castles and such.W: What is the meaning behind the title?
M: Elden Ring is the name given to a mysterious concept that defines the world itself. As the trailer at the conference implied, this “Elden Ring” has been shattered. The significance of this will be one of the important themes of the game. That’s about all I can say at this point in time (laughter)
 

W: Will Elden Ring contain the gritty, intense boss fights we’ve all come to love and expect from From? 
M: Yes, of course. Boss fights are something we enjoy making and make up one of the climaxes to this title as well. We feel there is a wide variety of unique and horrifying bosses for players to look forward to.W: What can you teach us about the character shown in the concept art that was released? 
M: We chose this character because of his eccentric aspects as well as the way he portrays the darkness that the world and story possess. While Elden Ring may be a classic dark fantasy title, it is more than just that. This character also represents one more theme in addition to the previously mentioned eccentricity. That theme is the will, or ambition of mankind.

 
Se seguono l’iter di Sekiro potrebbe essere settembre/ottobre 2020

 
Se seguono l’iter di Sekiro potrebbe essere settembre/ottobre 2020


secondo me prima di quella data;

cmq da quel che ha detto il miyazaki, me lo immagino come un dark souls ambientato in uno scenario tipo dragon's dogma

 
rispetto a Sekiro, che premeva sul lato action, Elden Ring preme più sul lato rpg. :ahsisi:  

 
Da quello che leggo, mi sembra la riconfigurazione in chiave più ambiziosa di Dark Souls...probabilmente potrebbe essere qualcosa di simile a ciò che il primo Dark fu per Demon's, con un cambio di tono, un backgound del tutto nuovo, anche se penso che alcune costanti stilistiche/tematiche rimarranno (rinascita, maledizione, corruzione, ciclicità in generale e quella specie di determinismo nichilista che spesso permea i loro titoli) 

 
Ma l’ultima è un boss di ds3 :asd:  cazz é identico.

Comunque fiducia incondizionata ai due signori del “mori male” uniti. Mi aspetto morti brutali :asd:
Il soggetto della penultima img sembra la classica fanciulla del Nexus/HUB  :asd:

 
Da quello che leggo, mi sembra la riconfigurazione in chiave più ambiziosa di Dark Souls...probabilmente potrebbe essere qualcosa di simile a ciò che il primo Dark fu per Demon's, con un cambio di tono, un backgound del tutto nuovo, anche se penso che alcune costanti stilistiche/tematiche rimarranno (rinascita, maledizione, corruzione, ciclicità in generale e quella specie di determinismo nichilista che spesso permea i loro titoli) 
Queste sono alcune delle info leakate ieri o lette questa mattina:

“Pericolo e scoperta si nascondono dietro ogni angolo nel gioco più grande di sempre di From Software”

Il titolo è un “action-RPG adventure fantasy” dal creatore di Sekiro, che ha collaborato per la prima volta con la penna dietro Il Trono di Spade.

Elden Ring, parla Miyazaki: sarà open world, si concentrerà su meccaniche GDR.

«Il nostro intento era quello di creare un nuovo action RPG dark fantasy pieno di cose che non abbiamo potuto fare nella serie Dark Souls» ha raccontato l’autore. Ad esempio, il gioco si concentrerà molto sugli aspetti ruolistici: «a differenza di Sekiro, che guardava più all’azione Elden Ring si concentrerà di più sulle caratteristiche da gioco di ruolo. Ovviamente, non ci allontaneremo dal divertimento del combattimento melee e tutti questi elementi ci saranno».

Aspettatevi, ancora una volta, un gioco spietato in stile From Software: «l’importanza che diamo alla gioca che il giocatore prova nel riuscire a superare delle sfide sarà la stessa che abbiamo mostrato nei nostri altri titoli. Penso che sarà un’esperienza davvero soddisfacente. […] Il gioco includerà una varietà di armi, magie e modi di affrontare i nemici, che danno la possibilità di offrire agli utenti uno stile di gameplay e di strategia che possa essere ideale per ognuno di loro.»

Secondo Miyazaki, Elden Rings fornirà anche più varietà di Dark Souls: «anche quando comparato alla saga Dark Souls, Elden Rings per me offrirà anche più varietà, nel modo in cui i giocatori supereranno le difficoltà e metteranno insieme le strategie per sconfiggere i loro nemici.»

Miyazaki ha anche confermato che potrete personalizzare il vostro protagonista, in modo che sia unico e vostro – a differenza che in Sekiro. In merito alla collaborazione con George R. R. Martin, invece, ha rivelato di essere rimasto stupito lui stesso dal fatto che lo scrittore abbia accettato la proposta di FromSoftware, che lo ha contattato: «dal momento che sono un suo grandissimo fan, ho chiesto a Eiichi Nakajima di contattarlo, con l’aspettativa che ci avrebbe detto di no. Poi ho avuto la rara opportunità di parlare con il signor Martin, il che è stato incredibilmente divertente e stimolante. A quel punto ho sentito che volevo assolutamente lavorare con lui. Non riesco nemmeno a dire a parole quanto sia grato per il fatto che il signor Martin abbia accettato la nostra offerta.»

In particolare, il celeberrimo scrittore di fantasy ha collaborato alla creazione dell’universo del gioco: «la collaborazione in sé è cominciata quando il signor Martin ha confermato con gentilezza quella serie di temi, idee e aspetti legati al gioco che avevo immaginato. Questo ci ha consentito di avere molte conversazioni creative e libere sul gioco, che il signor Martin ha usato come base per scrivere i miti alla base del mondo di gioco

ecc ecc. Fonte Spaziogames

Ieri sera è passato un po' in sordina, ma sembra un progetto AAA, forse il loro più grande e di punta. Interessante e importante il fatto che abbiano puntato all'OW, decisamente lontano dalle loro corde.

Per il resto sembra vogliano ritornare alla struttura da Action GDR (qui sono stracontento), con le meccaniche di gioco classiche dei Souls (scoperta, pericolo) e solito livello di sfida punitivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
In pratica é il sequel spirituale di Dark Souls open world, sinceramente non potevo aspettarmi di meglio! Anzi si, avrei preferito una cosa più alla Sekiro con meno RPG (per quanto quest'ultimo mi stia piacendo meno di DS1 e BB) ma mi accontento comunque, va già da ora nella mia top 10 dei miei più attesi in assoluto (e non é ai primi posti solo perché non si é visto il gameplay, specifico).

 
In pratica é il sequel spirituale di Dark Souls open world, sinceramente non potevo aspettarmi di meglio! Anzi si, avrei preferito una cosa più alla Sekiro con meno RPG (per quanto quest'ultimo mi stia piacendo meno di DS1 e BB) ma mi accontento comunque, va già da ora nella mia top 10 dei miei più attesi in assoluto (e non é ai primi posti solo perché non si é visto il gameplay, specifico).


Io invece sono contento che si torni a una natura più rpg, i giochi from dalla deriva più action sono molto soddisfacenti, ma mi sembra che l'offerta ludica complessiva alla fine ne risenta sempre un po' in varietà 

Invece ciò che spero è che l'esperienza fatta con i giochi più action vada a beneficio del gameplay in generale (come è accaduto in Dark Souls 3, da questo punto di vista probabilmente l'apice della trilogia, contestualmente parlando) 

Mi aspetto d'altra parte qualche differenza di tipo strutturale che sia visibile e d'impatto, ad esempio provare ad abbandonare l'idea dell'hub principale (anche se non ho nulla contro quel tipo di struttura, anzi) o quantomeno cambiarla in modo sensibile 

 
L'intervista non ha detto molto, ma da quello che si evince sarà ciò che ci si può aspettare dai From elevato al cubo. Fantastico, spero solo che non esca troppo tardi.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top