PS4/PS5 Elden Ring | Shadow of the Erdtree disponibile!

  • Autore discussione Autore discussione Frieren
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
SPOILER = BAN.

METTETE TUTTO SOTTO SPOILER, E NOTIFICATE FUORI L'ARGOMENTO DELLO SPOILER.

MASSIMA ATTENZIONE.
 
Ultima modifica:
Mi pare di capire che sia "leggermente" grande :asd:
La cosa clamorosa è che a differenza di praticamente qualsiasi altro open world l'esplorazione è super premiante.

Comunque vediamo, magari questa prima è l'area più grande del gioco e le altre 4/5/6 o quante sono sono meno grandi. Se invece mantengono queste proporzioni si, è immenso.

Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
 
Contento che il risk and reward ci sia e sia premiante, avrebbe stonato altrimenti non poco con una mappa ampia del genere.
 
Ma poi quanto sono infami a darti tutta quella mappa e poi quando arrivi a due centrimetri dall'area delimitata dal NT ti vedi la nebbia? Ho visto robe che volevo andare a visitare :tristenev:
 
Ma poi quanto sono infami a darti tutta quella mappa e poi quando arrivi a due centrimetri dall'area delimitata dal NT ti vedi la nebbia? Ho visto robe che volevo andare a visitare :tristenev:
In tema, il gioco già mi piaceva tantissimo, poi arrivato a Stormveil Castle, ho visto su degli speroni di roccia in lontananza una sorta di tempio/chiesa, ed ho detto ad alta voce "uà voglio andare lì", di fatto confermando che mi ha stregato.

Ecco. Questo è ciò voglio da un open world: farmi dire "uà" guardando luoghi in lontananza, sognando di raggiungerli. :asd:
 
Opinioni a caldo, random e senza spoiler (anche perché ho skippato filmati, dialoghi e descrizioni. Me li tengo per Febbraio.)

Moveset: Viene usato come base DS3, ma con non poche modifiche. I timing sono stati tutti rivisti e nemmeno poco in alcuni casi. Diverse armi nonostante l’animazione riutilizzata hanno un feedback diverso. Le combo R1 sono state praticamente tutte estese, armi che in DS3 avevano due colpi ripetuti arrivano anche a 5 colpi unici con finisher.
Salto e counter sono aggiunte di valore, ed estremamente utili -seppur (giustamente) puniti, se utilizzati senza strategia. Torna la power stance/dual wielding libero di DS2, espanso e migliorato. Tornano anche armi assenti in DS3, come la mia amata Twinblade, con una weapon art unica fenomenale.

Weapon Arts: Riprese da DS3 e anche qua espanse e incredibilmente migliorate. Equipaggiabili liberamente a ogni armamento (i quali possono averne anche di base, come il banale parry degli scudi) della categoria dell’arte e addirittura combinate con le infusioni: applicando un’arte magica a una spada si può, ad esempio, scegliere di farla scalare su conoscenza. Molte arti sono estremamente forti, e consumano davvero poco mana -ci si potrebbero creare intere build attorno a ciascuna di loro. Il sistema sembra essere profondissimo.

Boss: Ne ho fatti pochi, e non ho fatto quello di storia (e non lo farò nemmeno domani, non me lo voglio spoilerare) ma per essere del banale riempitivo della prima regione sono incredibilmente ben fatti e con un range di attacchi notevole. Non particolarmente difficili, però. Escluso quello iniziale li ho fatti tutti al primo tentativo e senza utilizzare magia.

Cavallo: A me non dispiace. Le animazioni fanno un po’ schifo, è vero, ma è fluido e agile da utilizzare e visti certi “puzzle” ambientali preferisco sia così rispetto al solito cavallo ben animato ma difficile da manovrare. Per il combattimento credo serva quasi una build apposita, perché un’arma con cui magari mi trovo bene a piedi è tremenda a cavallo, e viceversa un’arma che in melee non userei mai funziona bene sulla mount. Per affrontare due certi world boss mi sono trovato molto bene con la lancia pesante del mercante iniziale, per dire.
Fondamentale assegnarlo a una shortcut, l’oggetto è di una scomodità unica da utilizzare.

Direzione Artistica: Vabbeh. Si commentava già da sola, 10/10. Aggiungo che pure graficamente è un bello spettacolo, come pronosticato: la vegetazione dettagliata, ovunque e in movimento crea un tipo di atmosfera che non è mai esistita nei souls, e unita al meteo variabile e al ciclo giorno/notte è tantissima roba. Il fatto che non sia avanzato o next-gen non vuol dire che non sia un gran salto dai precedenti lavori di FS.

Level design: Inutile dire che da FS non ci si poteva aspettare altro, e abbiamo finalmente un mondo aperto dopo BotW che è realizzato da dio. Chiarissimo da leggere, denso di segreti da scoprire e senza zone inutilmente dispersive. Reward unici ovunque e in quantità massiccia. Per capirci, si vede che From ha costruito un mondo intorno ai contenuti da scoprire, di qualità e fatti a mano, invece del solito OW vastissimo e senza design che poi viene riempito di punti di ripetuto (non) interesse. La soddisfazione di seguire un sentiero, scoprire una grotta o un ingresso segreto dentro una rovina, e trovare un chalice dungeon di BB con un boss unico che ti fornisce un’arma, un’arte o una magia è sempre costante. Come anche ad esempio quella di fermare una processione, rubare il carico che trasportano e ricevere un oggetto unico utile ad aprire nuove possibilità di gameplay. Insomma, il tentativo di applicare lo stesso tipo di esplorazione e ricompense delle ambientazioni lineari ad un OW è stato un gran successo.
 
Ultima modifica:
Mi pare che la magia sia la classe da usare o potenziare subito

Mi son visto un gameplay e cribbio se ti aiuta la magia
 
Dato che gli open world li uso principalmente per contemplare il paesaggio e andare a funghi ho fatto in tempo a battere solo il primo boss nel dungeon corto, non ho nemmeno trovato una cavalcatura. Bello bello, più breath of the wild di quello che pensassi. Tra le altre cose non ho mai giocato ai souls o a bloodborne online, quindi ho provato per la prima volta le interazioni tra giocatori di evocazione e invasioni e mi sono reso conto di essermi perso una grossa fetta di divertimento nei precedenti, rimedierò rigiocandomi DS3 online nell'attesa.
 


Lele vorrei dirti come gira ma sono in blind :asd:

PS4: 1080p 30fps PS4 Pro: 1800p ~35fps PS5: 2160p ~45fps / dynamic 2160p (common 1620p) ~60fps
 
Provato e disinstallato (su Ps5). Non mi pronuncio oltre perché sennò poi qua dicono che voglio solo provocare. ??‍♂️

Dico solo che l’hype che mi era salito dopo aver finito DS3 e giocato il remake di D’S mi è calato vertiginosamente nel giro di pochi minuti.
Post automatically merged:

Dato che gli open world li uso principalmente per contemplare il paesaggio e andare a funghi ho fatto in tempo a battere solo il primo boss nel dungeon corto, non ho nemmeno trovato una cavalcatura. Bello bello, più breath of the wild di quello che pensassi. Tra le altre cose non ho mai giocato ai souls o a bloodborne online, quindi ho provato per la prima volta le interazioni tra giocatori di evocazione e invasioni e mi sono reso conto di essermi perso una grossa fetta di divertimento nei precedenti, rimedierò rigiocandomi DS3 online nell'attesa.
Non ti puoi arrampicare e non puoi giocare con la fisica dell’ambiente. A me sembra più The Witcher 3 che non Breath of The Wild sinceramente.
 
Provato e disinstallato (su Ps5). Non mi pronuncio oltre perché sennò poi qua dicono che voglio solo provocare. ??‍♂️

Dico solo che l’hype che mi era salito dopo aver finito DS3 e giocato il remake di D’S mi è calato vertiginosamente nel giro di pochi minuti.
Io in realtà sarei interessato ad un'opinione critica (se argomentata, ovviamente).
 
Mi pare che la magia sia la classe da usare o potenziare subito

Mi son visto un gameplay e cribbio se ti aiuta la magia
Si è la classe più potente.
Scudo con difesa fisica 100, funziona perfettamente a cavallo.
Anche la build fede del profeta non è male ma non funziona sull'acqua, quindi F.
 
è esattamente quello che mi aspettavo, inutile dire che sarà un gioco da prendere al 1000%

ecco sul lato tecnico mi aspettavo di peggio, sopratutto sui caricamenti, invece anche su ps4 normale non ci sono attese troppo lunghe, mi sembrano in linea considerando dove gira e che gioco è
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top