Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma quindi lo si affronta "seriamente" ?Comunque quasi quasi per la boss fight conGodfrey
ci sarebbe da avere un pg dove la si affronta a ripetizione, morendo all'ultimo momento, solo per il gusto e la gloria di quel combattimento. O fare pg a ruota apposta solo per affrontarlo.
Poi magari cambierò idea col tempo, ma l'unico ad avermi mai fatto arrivare a tanto in un Souls (Sekiro è storia a se da questo punto di vista, l'intero combat system rende ogni boss un piacere) è stato Sua Maestà Kalaamet
Sì è stupenda, però personalmente parlando ho trovato quella della nostra "Melany" di molto superiore artisticamente parlando, da mascella a terra proprio dall'inizio alla fine, infatti dopo la capitale non pensavo di trovare un altra zona così immensa e decorata in quella maniera, tutti quegli ornamenti, che figata, che poi si staglia molto di più in orizzontale e verticale.Appena sono "arrivato" sono rimasto immobile per diversi minuti ad ammirare il tutto. Che cazz hanno tirato fuori![]()
Diciamo che è una bella gara a cosa sloga di più la mascellaSì è stupenda, però personalmente parlando ho trovato quella della nostra "Melany" di molto superiore artisticamente parlando, da mascella a terra proprio dall'inizio alla fine, infatti dopo la capitale non pensavo di trovare un altra zona così immensa e decorata in quella maniera, tutti quegli ornamenti, che figata, che poi si staglia molto di più in orizzontale e verticale.
Mi chiedo se abbiamo giocato lo stesso gioco ?Dopo 130 ore sono arrivato ai titoli di coda, la fine del viaggio. Un viaggio che non rifarei assolutamente perché, pur avendo momenti entusiasmanti, si è rivelato costellato da fastidi, noie e brutture.
Se si esclude Dark Souls II perché non sviluppato da Miyazaki, questo è nettamente il peggior soulsbornsekiro che From Software abbia mai partorito.
Partiamo dai lati positivi: artisticamente è eccezionale, ispiratissimo. Meravigliosi i luoghi più eterei, nel restituire quell'alone di magia e oniricità. Stupendi i luoghi malati, pieni di cenere, fuoco, malattia ed un mondo straordinariamente desolante.
Bellissimo l'open world, sia esteticamente, sia nella sua esplorazione, con le tante ambientazioni segrete e uniche che nasconde. Traversarlo poi con Torrent (il cavallo) è davvero piacevole.
Stupendo il level design dei legacy dungeon (i livelli più importanti), intricatissimi e che si sviluppano sia in verticale che in orizzontale.
Alcuni boss principali sono davvero spettacolari ed è divertente combaterli imparando i loro pattern e ribattendo tramite il proprio stile e build.
(sarcasmo=on) Grandissima novità è la possibilità di uscire dal gioco direttamente, senza passare dal menù, un'idea "innovativa" che sono sicuro molti altri giochi imiteranno a tal punto da far dire a tutti "è come Elden Ring!!!!" (sarcasmo=off)
Fine dei lati positivi. Passiamo al massacro.
I dungeon secondari sono tremendamente ripetitivi, hanno sempre gli stessi boss al termine di essi, non offrono grandi ricompense, e sono esteticamente identici tra loro con praticamente solo 2-3 varianti: caverna, tombe, rovine.
L'open world è bello da vedere, attraversare ed esplorare, però non restituisce nulla, perché ci sono troppe poche ricompense e quasi tutte inutili. I vari fiori e funghi sono inutili, in quanto il crafting è inutile, ciliegina sulla torta del vuoto totale di questo open world, che di fatto è solo cosmetico/d'atmosfera.
Troppi boss riciclati, troppi, troppi troppi boss riciclati! Ci saranno qualcosa come 10 boss originali e 60 riciclati, non sto scherzando. E alcuni boss riclclati sono pure obbligatori... senza parole. All'epoca pensavo che i miniboss riciclati da Sekiro fossero un'onta su quel capolavoro assoluto, ma adesso che ho visto sta roba in Elden Ring mi devo ricredere... questo sì che è vero riciclo spudorato. Mamma mia From ma che hai combinato??? Zero scuse, mi spiace. Rimpicciolisci il gioco, metti meno dungeon e meno boss, inutile riempire il gioco sempre con le stesse cose ripetute... noiosissimo.
Ora però passiamo al lato più dolente: il combat system, unito al design dei boss, è totalmente fallato! Innanzitutto su tutte le piattaforme si nota un certo input lag nella schivata e nell'alzata dello scudo, cosa a dir poco gravissima, e se questa è una scelta di design è atroce. No non è paragonabile a quello dei titoli precedenti, Dark Souls 1 e 3 sono molto più responsivi. Inoltre non è più possibile schivare tutte le spadate dei nemici se si è precisi come in Dark Souls III, in Elden Ring semplicemente le combo "veloci" devono essere schivate rimanendo a distanza di sicurezza, perché alcuni nemici/boss sono semplicemente troppo veloci per far si che si possa schivare tutto. Ciò rende il combattimento estremamente lento e noioso, perché i boss in particolare hanno combo lunghissime e velocissime che ti impongono di aspettare mezz'ora a distanza di sicurezza, per poi darti 1-2 secondi di finestra per riavvicinarti a loro e colpirli 1-2 volte massimo per poi tornare indietro e così via. Palesemente alcuni boss verso la fine sono stati studiati per la parata e per la stamina infinita di Sekiro, e si son dimenticati che Elden Ring ha un sistema totalmente diverso. Inoltre i boss finali sono stati studiati per essere affrontati con le evocazioni, il che è tristissimo, perché il bello dei souls per me è proprio superare un ostacolo insormontabile da solo ed essere estremamente soddisfatto dal fatto di essere riuscito in un'impresa titanica. Qua non mi son sentito affatto un baro ad usare l'evocazione del mimic per distrarre i boss, perché chiaramente sono troppo veloci per essere sconfitti senza una "distrazione", seppur temporanea. Per non parlare dei boss che ti fanno correre per tutta la mappa senza farti utilizzare Torrent per qualche motivo... certe defaillance sono semplicemente incompensibili, visto che Torrent era proprio stato studiato per questo, per i boss giganti. Inutile parlare poi dello sbilanciamento delle varie build, abbiamo visto tutti quanto son sbilanciate le magie rispetto al melee.
Il combat system in sé sarebbe pure figo, il fatto della postura alla Sekiro combinata al combattimento dei Souls è veramente un'idea brillante, il problema è però che questo applicato ad un design dei boss atroce lo rende assolutamente inadeguato.
Un gioco che poteva essere un assoluto capolavoro, è invece un'enorme occasione persa ed un enorme campanello d'allarme per il futuro di From, per quanto mi riguarda.
From torna a fare giochi come Sekiro, Dark Souls III e Bloodborne, non andare più a impelagarti in progetti enormi e annacquati come Elden Ring.
Sono profondamente deluso da questo gioco, da grande fan dei Souls, e spero che questo post non infiammi nessuno ma venga preso come la mia semplice e onesta opinione personale.
Imho la zona di cui parli è una delle più belle in assoluto di tutti i Souls da un punto di vista di level design e nel globale . Mentre quella che cita After mi ha impressionato molto a livello di impatto . Cioè appena sono arrivato ho fatto “wow!!”.Sì è stupenda, però personalmente parlando ho trovato quella della nostra "Melany" di molto superiore artisticamente parlando, da mascella a terra proprio dall'inizio alla fine, infatti dopo la capitale non pensavo di trovare un altra zona così immensa e decorata in quella maniera, tutti quegli ornamenti, che figata, che poi si staglia molto di più in orizzontale e verticale.
Dopo 130 ore sono arrivato ai titoli di coda, la fine del viaggio. Un viaggio che non rifarei assolutamente perché, pur avendo momenti entusiasmanti, si è rivelato costellato da fastidi, noie e brutture.
Se si esclude Dark Souls II perché non sviluppato da Miyazaki, questo è nettamente il peggior soulsbornsekiro che From Software abbia mai partorito.
Partiamo dai lati positivi: artisticamente è eccezionale, ispiratissimo. Meravigliosi i luoghi più eterei, nel restituire quell'alone di magia e oniricità. Stupendi i luoghi malati, pieni di cenere, fuoco, malattia ed un mondo straordinariamente desolante.
Bellissimo l'open world, sia esteticamente, sia nella sua esplorazione, con le tante ambientazioni segrete e uniche che nasconde. Traversarlo poi con Torrent (il cavallo) è davvero piacevole.
Stupendo il level design dei legacy dungeon (i livelli più importanti), intricatissimi e che si sviluppano sia in verticale che in orizzontale.
Alcuni boss principali (pochi) sono davvero spettacolari ed è divertente combaterli imparando i loro pattern e ribattendo tramite il proprio stile e build.
(sarcasmo=on) Grandissima novità è la possibilità di uscire dal gioco direttamente, senza passare dal menù, un'idea "innovativa" che sono sicuro molti altri giochi imiteranno a tal punto da far dire a tutti "è come Elden Ring!!!!" (sarcasmo=off)
Fine dei lati positivi. Passiamo al massacro.
I dungeon secondari sono tremendamente ripetitivi, hanno sempre gli stessi boss al termine di essi, non offrono grandi ricompense, e sono esteticamente identici tra loro con praticamente solo 2-3 varianti: caverna, tombe, rovine.
L'open world è bello da vedere, attraversare ed esplorare, però non restituisce nulla, perché ci sono troppe poche ricompense e quasi tutte inutili. I vari fiori e funghi sono inutili, in quanto il crafting è inutile, ciliegina sulla torta del vuoto totale di questo open world, che di fatto è solo cosmetico/d'atmosfera.
Troppi boss riciclati, troppi, troppi troppi boss riciclati! Ci saranno qualcosa come 10 boss originali e 60 riciclati, non sto scherzando. E alcuni boss riclclati sono pure obbligatori... senza parole. All'epoca pensavo che i miniboss riciclati da Sekiro fossero un'onta su quel capolavoro assoluto, ma adesso che ho visto sta roba in Elden Ring mi devo ricredere... questo sì che è vero riciclo spudorato. Mamma mia From ma che hai combinato??? Zero scuse, mi spiace. Rimpicciolisci il gioco, metti meno dungeon e meno boss, inutile riempire il gioco sempre con le stesse cose ripetute... noiosissimo.
Ora però passiamo al lato più dolente: il combat system, unito al design di molti boss (soprattutto quelli finali), è totalmente fallato! Innanzitutto su tutte le piattaforme si nota un certo input lag nella schivata e nell'alzata dello scudo, cosa a dir poco gravissima, e se questa è una scelta di design è atroce. No non è paragonabile a quello dei titoli precedenti, Dark Souls 1 e 3 sono molto più responsivi.
Inoltre non è più possibile schivare tutte le spadate dei nemici se si è precisi come in Dark Souls III, in Elden Ring semplicemente le combo "veloci" devono essere schivate rimanendo a distanza di sicurezza, perché alcuni nemici/boss sono semplicemente troppo veloci per far si che si possa schivare tutto. Ciò rende il combattimento estremamente lento e noioso, perché i boss in particolare hanno combo lunghissime e velocissime che ti impongono di aspettare mezz'ora a distanza di sicurezza, per poi darti 1-2 secondi di finestra per riavvicinarti a loro e colpirli 1-2 volte massimo per poi tornare indietro e così via. Palesemente alcuni boss verso la fine sono stati studiati per la parata e per la stamina infinita di Sekiro, e si son dimenticati che Elden Ring ha un sistema totalmente diverso.
Inoltre i boss finali sono stati studiati per essere affrontati con le evocazioni, il che è tristissimo, perché il bello dei souls per me è proprio superare un ostacolo insormontabile da solo ed essere estremamente soddisfatto dal fatto di essere riuscito in un'impresa titanica. Qua non mi son sentito affatto un baro ad usare l'evocazione del mimic per distrarre i boss, perché chiaramente sono troppo veloci per essere sconfitti senza una "distrazione", seppur temporanea.
Per non parlare dei boss che ti fanno correre per tutta la mappa senza farti utilizzare Torrent per qualche motivo... certe defaillance sono semplicemente incompensibili, visto che Torrent era proprio stato studiato per questo, per i boss giganti.
Inutile parlare poi dello sbilanciamento delle varie build, abbiamo visto tutti quanto son sbilanciate le magie rispetto al melee (arma bianca).
Il combat system in sé sarebbe pure figo, il fatto della postura alla Sekiro combinata al combattimento dei Souls è veramente un'idea brillante, il problema è però che questo applicato ad un design dei boss atroce lo rende assolutamente inadeguato.
Un gioco che poteva essere un assoluto capolavoro, è invece un'enorme occasione persa ed un enorme campanello d'allarme per il futuro di From, per quanto mi riguarda.
From torna a fare giochi come Sekiro, Dark Souls III e Bloodborne, non andare più a impelagarti in progetti enormi e annacquati come Elden Ring.
Sono profondamente deluso da questo gioco, da grande fan dei Souls, e spero che questo post non infiammi nessuno ma venga preso come la mia semplice e onesta opinione personale.
Ciò che più mi ha stupito della zona che ho nominato è il fatto che arrivi dopo centinaia di ore e dopo aver già visto zone una più splendida dell'altra eppure eccola lì, la zona finale pronta a stupire ancoraImho la zona di cui parli è una delle più belle in assoluto di tutti i Souls da un punto di vista di level design e nel globale . Mentre quella che cita After mi ha impressionato molto a livello di impatto . Cioè appena sono arrivato ho fatto “wow!!”.
Non sono nè d'accordo nè in disaccordo sul post, ma voglio fare solo un appunto:Dopo 130 ore sono arrivato ai titoli di coda, la fine del viaggio. Un viaggio che non rifarei assolutamente perché, pur avendo momenti entusiasmanti, si è rivelato costellato da fastidi, noie e brutture.
Se si esclude Dark Souls II perché non sviluppato da Miyazaki, questo è nettamente il peggior soulsbornsekiro che From Software abbia mai partorito.
Partiamo dai lati positivi: artisticamente è eccezionale, ispiratissimo. Meravigliosi i luoghi più eterei, nel restituire quell'alone di magia e oniricità. Stupendi i luoghi malati, pieni di cenere, fuoco, malattia ed un mondo straordinariamente desolante.
Bellissimo l'open world, sia esteticamente, sia nella sua esplorazione, con le tante ambientazioni segrete e uniche che nasconde. Traversarlo poi con Torrent (il cavallo) è davvero piacevole.
Stupendo il level design dei legacy dungeon (i livelli più importanti), intricatissimi e che si sviluppano sia in verticale che in orizzontale.
Alcuni boss principali (pochi) sono davvero spettacolari ed è divertente combaterli imparando i loro pattern e ribattendo tramite il proprio stile e build.
(sarcasmo=on) Grandissima novità è la possibilità di uscire dal gioco direttamente, senza passare dal menù, un'idea "innovativa" che sono sicuro molti altri giochi imiteranno a tal punto da far dire a tutti "è come Elden Ring!!!!" (sarcasmo=off)
Fine dei lati positivi. Passiamo al massacro.
I dungeon secondari sono tremendamente ripetitivi, hanno sempre gli stessi boss al termine di essi, non offrono grandi ricompense, e sono esteticamente identici tra loro con praticamente solo 2-3 varianti: caverna, tombe, rovine.
L'open world è bello da vedere, attraversare ed esplorare, però non restituisce nulla, perché ci sono troppe poche ricompense e quasi tutte inutili. I vari fiori e funghi sono inutili, in quanto il crafting è inutile, ciliegina sulla torta del vuoto totale di questo open world, che di fatto è solo cosmetico/d'atmosfera.
Troppi boss riciclati, troppi, troppi troppi boss riciclati! Ci saranno qualcosa come 10 boss originali e 60 riciclati, non sto scherzando. E alcuni boss riclclati sono pure obbligatori... senza parole. All'epoca pensavo che i miniboss riciclati da Sekiro fossero un'onta su quel capolavoro assoluto, ma adesso che ho visto sta roba in Elden Ring mi devo ricredere... questo sì che è vero riciclo spudorato. Mamma mia From ma che hai combinato??? Zero scuse, mi spiace. Rimpicciolisci il gioco, metti meno dungeon e meno boss, inutile riempire il gioco sempre con le stesse cose ripetute... noiosissimo.
Ora però passiamo al lato più dolente: il combat system, unito al design di molti boss (soprattutto quelli finali), è totalmente fallato! Innanzitutto su tutte le piattaforme si nota un certo input lag nella schivata e nell'alzata dello scudo, cosa a dir poco gravissima, e se questa è una scelta di design è atroce. No non è paragonabile a quello dei titoli precedenti, Dark Souls 1 e 3 sono molto più responsivi.
Inoltre non è più possibile schivare tutte le spadate dei nemici se si è precisi come in Dark Souls III, in Elden Ring semplicemente le combo "veloci" devono essere schivate rimanendo a distanza di sicurezza, perché alcuni nemici/boss sono semplicemente troppo veloci per far si che si possa schivare tutto. Ciò rende il combattimento estremamente lento e noioso, perché i boss in particolare hanno combo lunghissime e velocissime che ti impongono di aspettare mezz'ora a distanza di sicurezza, per poi darti 1-2 secondi di finestra per riavvicinarti a loro e colpirli 1-2 volte massimo per poi tornare indietro e così via. Palesemente alcuni boss verso la fine sono stati studiati per la parata e per la stamina infinita di Sekiro, e si son dimenticati che Elden Ring ha un sistema totalmente diverso.
Inoltre i boss finali sono stati studiati per essere affrontati con le evocazioni, il che è tristissimo, perché il bello dei souls per me è proprio superare un ostacolo insormontabile da solo ed essere estremamente soddisfatto dal fatto di essere riuscito in un'impresa titanica. Qua non mi son sentito affatto un baro ad usare l'evocazione del mimic per distrarre i boss, perché chiaramente sono troppo veloci per essere sconfitti senza una "distrazione", seppur temporanea.
Per non parlare dei boss che ti fanno correre per tutta la mappa senza farti utilizzare Torrent per qualche motivo... certe defaillance sono semplicemente incompensibili, visto che Torrent era proprio stato studiato per questo, per i boss giganti.
Inutile parlare poi dello sbilanciamento delle varie build, abbiamo visto tutti quanto son sbilanciate le magie rispetto al melee (arma bianca).
Il combat system in sé sarebbe pure figo, il fatto della postura alla Sekiro combinata al combattimento dei Souls è veramente un'idea brillante, il problema è però che questo applicato ad un design dei boss atroce lo rende assolutamente inadeguato.
Un gioco che poteva essere un assoluto capolavoro, è invece un'enorme occasione persa ed un enorme campanello d'allarme per il futuro di From, per quanto mi riguarda.
From torna a fare giochi come Sekiro, Dark Souls III e Bloodborne, non andare più a impelagarti in progetti enormi e annacquati come Elden Ring.
Sono profondamente deluso da questo gioco, da grande fan dei Souls, e spero che questo post non infiammi nessuno ma venga preso come la mia semplice e onesta opinione personale.
A me é piaciuto solo scenicamenteComunque quasi quasi per la boss fight conGodfrey
ci sarebbe da avere un pg dove la si affronta a ripetizione, morendo all'ultimo momento, solo per il gusto e la gloria di quel combattimento. O fare pg a ruota apposta solo per affrontarlo.
Poi magari cambierò idea col tempo, ma l'unico ad avermi mai fatto arrivare a tanto in un Souls (Sekiro è storia a se da questo punto di vista, l'intero combat system rende ogni boss un piacere) è stato Sua Maestà Kalaamet
Ma io non sono sicuro che sia proprio lui.Ok, facciamo un bel respiro e cerchiamo di metabolizzare cosa ho appena fatto e visto
(Spoiler boss principale dell'ultima zona e ciò che succede poi)
Gurranq? Te? Perché amico mio, proprio dopo che ti avevo coccolato con tutte quelle radici mortali
Parlando seriamente, dopo Malenia pensavo di aver già visto il picco più alto di qualità e invece no. Ecco Maliketh pronto a stupirti con la sua grazia
A momenti ero quasi indeciso se combatterlo o restare immobile a fissarlo mentre si volteggiava qua e là con la grazia di un cigno. Fantastico, davvero fantastico.
Purtroppo temo di esserci arrivato troppo overlivellato (180) visto che l'ho sconfitto al secondo tentativo senza troppi problemi. Era difficile da schivare eh, ma i miei colpi gli facevano troppo troppo male
Vogliamo poi commentare quello che succede dopo? LeyndellChe poi, anche qua, proprio quando stavo esplorando tranquillo i resti della capitale, ecco che capito nella piazza con... Non uno, non due ma ben... Tre spiriti ulcerati
From, sei una str*nza.
Ok, facciamo un bel respiro e cerchiamo di metabolizzare cosa ho appena fatto e visto![]()
(Spoiler boss principale dell'ultima zona e ciò che succede poi)
Gurranq? Te? Perché amico mio, proprio dopo che ti avevo coccolato con tutte quelle radici mortali![]()
Parlando seriamente, dopo Malenia pensavo di aver già visto il picco più alto di qualità e invece no. Ecco Maliketh pronto a stupirti con la sua grazia![]()
A momenti ero quasi indeciso se combatterlo o restare immobile a fissarlo mentre si volteggiava qua e là con la grazia di un cigno. Fantastico, davvero fantastico.
Purtroppo temo di esserci arrivato troppo overlivellato (180) visto che l'ho sconfitto al secondo tentativo senza troppi problemi. Era difficile da schivare eh, ma i miei colpi gli facevano troppo troppo male![]()
Vogliamo poi commentare quello che succede dopo? LeyndellChe poi, anche qua, proprio quando stavo esplorando tranquillo i resti della capitale, ecco che capito nella piazza con... Non uno, non due ma ben... Tre spiriti ulcerati
![]()
From, sei una str*nza.
Mi passeresti queste interviste ? Sono molto curioso, grazie.Non sono nè d'accordo nè in disaccordo sul post, ma voglio fare solo un appunto:
Dark Souls 2 uscí in quel modo per diversi motivi legati a uno sviluppo travagliato e pieno di problemi e inesperienza di Tanimura che all'epoca era il director del progetto.
Elden Ring è codiretto da Miyazaki e Tanimura ma di fatto il gioco è molto più di Tanimura che di Miyazaki (ammesso nelle interviste) e di fatto si tratta di quello che doveva essere inizialmente Dark Souls 2 (almeno come concept)
Ma io non sono sicuro che sia proprio lui.
Forse uno della medesima specie?
Diversamente... abbiamo sempre avutosotto il nasoMaliketh
Per i 3 cessetti, fanne spawnare uno per volta.
Oppure invoca la collera del maestro pauly su di loro![]()
Sì ragazzi, penso proprio fosse luiIo ho fatto gli stessi boss l'altro giorno e mi era venuto il sospetto e mi sono spostato
Al santuario dove c'è Gurranq che è ancora lì, non mi ha attaccato né ha avuto linee di dialogo nuove quindi potrebbe non essere lui
Sì ragazzi, penso proprio fosse lui
Avevo già finito la quest (che lo porta ad abbandonare la sua zona) e infatti appena sono entrato nella nebbia, la sua prima frase è stata "Senzaluce... Perché?"
Io penso chePerò perché senza finire la sua quest se lo si batte a Farum lui resta comunque al santuario?