PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Hanno solo messo un golem come boss nella mythril mine :unsisi:

Finalmente i cazzo di Open Field
screen-shot-2023-06-08-at-34404-pm.png


Era l'unica roba che chiedevo
Se hai letto su era il tipo dice che sono open map piccine, e a giudicare dagli altri scorci sembra proprio così.
 
Se hai letto su era il tipo dice che sono open map piccine, e a giudicare dagli altri scorci sembra proprio così.
Senza dubbio.
Tanti biomi = O fai un OW, o fai tanti Open Field più contenuti e ritagliati con dei punti di interesse pensati al millimetro. Scelta giusta.
 
due dischi perchè sarà pieno di filmati belli grossi in 4k, secondo me si va avanti parecchio e finirà più o meno al cratere nord, no spoiler chi ha giocato lo sa
Mi pare troppo in là quel punto, per quanto sarebbe una buonissima chiusura e la parte 3 avrebbe un'apertura perfettamente calzante
 
si sentiva veramente la mancanza nella prima parte
Sì, rigiocandolo ad Hard un senso di claustrofobia si faceva sentire. Per carità, giustificabile dall'ambiente cittadino, ma la sensazione era sempre di essere in un tunnel.
 
Vedere finalmente Junon mi emoziona come pochi :bruniii: è tutto perfetto. Non riconosco il golem (anche perché nell'originale i mostri chiamati golem erano tutti dei robottoni) ma sta bene lì, non cozza e magari è stato aggiunto solo per una questione narrativa:sisi: inutile preoccuparsene.
Comunque dalle critiche ribadisco che il fandom di FF è indecente.
 
A me la resa dell'open world non mi è sembrata all'altezza del resto. Abbastanza grezza e "statica" . Il povero Zelda, su hw scatoletta, è anni luce da quel punto di vista.

Sul resto: così a occhio per me fanno una quadrilogia. Direi quindi che 2032 circa si finisce dai, salvo che non cada l'asteroide dei Maya.
D'accordissimo, onestamente parlando, va bene la mia fissa per i dettagli, ma qua a quanto vedo c'è roba palese, tocchi di classe chiamiamoli così, che devono essere implementati al giorno d'oggi, a parte la resa che sembra molto scarna, ma roba come i ciuffi d'erba/cespugli e quant'altro non puoi farmela così nel 2023,
io devo sentire al " fatto videoludico " una roba simile, ci deve essere interazione, l'ambiente era così a Skyrim nel 2011, ma almeno lì c'era altro di interattivo, qua sembra un enorme panorama con un po' di movimento giusto per.

Questa è l'impressione che mi ha dato, e non voglio certo uno Zelda, ma una roba decente, una roba che si avvicina alla next gen ( che poi quella è roba pure old gen lol )FFXVI ad esempio lo ha… ma non sto qui a fare la lista.
Ma shi1n va bene tutto e i dubbi su Square sono leciti, ma come fanno a fare una quadrilogia se sono confermati tre titoli e il progetto sta andando da dio in termini di sviluppo?
In effetti se è confermato allora ok, seno avrei pensato anche io ad una quadrilogia anche se non conosco la storia, quindi sto zitto in questo caso lol.

Si vede che l'ultimo lo renderanno uber open world.
 
Ultima modifica:
D'accordissimo, onestamente parlando, va bene la mia fissa per i dettagli, ma qua a quanto vedo c'è roba palese, tocchi di classe chiamiamoli così, che devono essere implementati al giorno d'oggi, a parte la resa che sembra molto scarna, ma roba come i ciuffi d'erba/cespugli e quant'altro non puoi farmela così nel 2023,
io devo sentire al " fatto videoludico " una roba simile, ci deve essere interazione, l'ambiente era così a Skyrim nel 2011, ma almeno lì c'era altro di interattivo, qua sembra un enorme panorama con un po' di movimento giusto per.

Questa è l'impressione che mi ha dato, e non voglio certo uno Zelda, ma una roba decente, una roba che si avvicina alla nex gen ( che poi quella è roba pure old gen lol )FFXVI ad esempio lo ha… ma non sto qui a fare la lista.

In effetti se è confermato allora ok, seno avrei pensato anche io ad una quadrilogia anche se non conosco la storia, quindi sto zitto in questo caso lol.

Si vede che l'ultimo lo renderanno uber open world.
Ma anche no. Il gioco non era open world e non sarà open world. L'unico RPG open world è Xenoblade Chronicles X( Non avendo giocato ancora il 3 non mi esprimo su lui ma anche per x lo dico con le pinze) e la prima parte di FF xv.
Altri jrpg mi dovete dire dove sono open world perché la world map dei jrpg è TUTTO fuorché un open world dato che non ci giochi li , non vi è level design etc. Ci sono mostri random ma giusto per non essere solo spostamento quindi mi dovete dire nel 2023 perché pensate che FF VII remake, REBIRTH e Reunion( o come si chiamerà) debbano essere OW
 
Ma anche no. Il gioco non era open world e non sarà open world. L'unico RPG open world è Xenoblade Chronicles X( Non avendo giocato ancora il 3 non mi esprimo su lui ma anche per x lo dico con le pinze) e la prima parte di FF xv.
Altri jrpg mi dovete dire dove sono open world perché la world map dei jrpg è TUTTO fuorché un open world dato che non ci giochi li , non vi è level design etc. Ci sono mostri random ma giusto per non essere solo spostamento quindi mi dovete dire nel 2023 perché pensate che FF VII remake, REBIRTH e Reunion( o come si chiamerà) debbano essere OW
Applausi
 
Alla vegetazione statica ho fatto caso pure io, ma è sicuramente una build da pulire. Pure il 16 aveva disattivato le animazioni della vegetazione nelle demo di inizio anno, ma il gioco finale le ha.
Con FF migliorano il gioco man mano che ci si avvicina all’uscita.
 
Alla vegetazione statica ho fatto caso pure io, ma è sicuramente una build da pulire. Pure il 16 aveva disattivato le animazioni della vegetazione nelle demo di inizio anno, ma il gioco finale le ha.
Con FF migliorano il gioco man mano che ci si avvicina all’uscita.
E poi lo fanno ogni volta… ma ogni volta si resetta magicamente la memoria.
Oibo’.
 
ai saldi steam mi prendo ff7R + DLC e mi faccio la terza run
 
Grazie al cielo non è open world.
La piaga del gaming moderno.

L'ideale per un jrpg per me è la mappa di Dragon Quest XI. Poi ognuno ci può applicare lo stile grafico che preferisce, in questo caso un iper-realismo fantasy con scorci paradisiaci, però l'importante è che struttura sia su quello stampo là.
 
Io ho rimesso su il 7 e ci giocherò fino a FF XVI :asd: tra l'altro mi sono lasciato indietro CC per i momenti di fomo prima dell'uscita di Rebirth.
Praticamente un anno e mezzo che passo (tra le remaster di X/X-2,VI e pure theathryhtm) e passerò solo su FF :segnormechico:
 
Ma anche no. Il gioco non era open world e non sarà open world. L'unico RPG open world è Xenoblade Chronicles X( Non avendo giocato ancora il 3 non mi esprimo su lui ma anche per x lo dico con le pinze) e la prima parte di FF xv.
Altri jrpg mi dovete dire dove sono open world perché la world map dei jrpg è TUTTO fuorché un open world dato che non ci giochi li , non vi è level design etc. Ci sono mostri random ma giusto per non essere solo spostamento quindi mi dovete dire nel 2023 perché pensate che FF VII remake, REBIRTH e Reunion( o come si chiamerà) debbano essere OW
No ma io della storia non so nulla se non le cose più famose quindi come ho detto sto zitto,
ho dedotto un futuro open world perché ho letto che questo probabilmente arriva a metà della storia originale, e inseme alle aggiunte/modifiche magari il terzo non riuscirà a coprire tutto l'arco narrativo.
Tutto qua era solo un idea buttata così, poi se lo fanno a macro aree su 3 Blu-ray va bene uguale lol.
La critica alla grafica in effetti gia mancava, mettiamocela subito cosi non se ne parla piu :unsisi:
Be sono pareri più che legittimi che te li sparano in faccia, direi che è il minimo farlo presente.
Alla vegetazione statica ho fatto caso pure io, ma è sicuramente una build da pulire. Pure il 16 aveva disattivato le animazioni della vegetazione nelle demo di inizio anno, ma il gioco finale le ha.
Con FF migliorano il gioco man mano che ci si avvicina all’uscita.
Vero anche questo, a questo punto sono curioso di come si evolverà.
 
Grazie al cielo non è open world.
La piaga del gaming moderno.

L'ideale per un jrpg per me è la mappa di Dragon Quest XI. Poi ognuno ci può applicare lo stile grafico che preferisce, in questo caso un iper-realismo fantasy con scorci paradisiaci, però l'importante è che struttura sia su quello stampo là.
DQXI che non capisco come possa essere bistrattato, ha un pacing ed un world scale praticamente perfetto.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top