PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Il lusso degli ultimi anni vi ha viziato parecchio.
Qui si dimentica le ore perse contro Kuja e Necron di FFIX :asd:

O nell'originale che il dungeon finale conteneva ben 3 boss e il game over ti portava all'inizio.
E meno male che qui almeno in caso di morte si può ripartire dell'ultima fase.

Il prossimo che si lamenta dei checkpoint del boss di FFXVI (dico in generale) lo vado a prendere a ceffoni :asd:
Probabilmente mi se era buggata la telecamera perché nell’ultimissima fase
Vedevo solo
il fumo nero che delimitava l’arena, ma a tutto schermo. Impossibile giocare
Poi al secondo try non è successo ma ogni tanto sentivo puzza di pericolo.



Comunque l’ho finito. 160 ore.
Bellissimo. Mi è piaciuto anche il finale.
Che spettacolo di gioco :bruniii::bruniii:

Adesso piango un po’ poi proseguo col completismo
 
Probabilmente mi se era buggata la telecamera perché nell’ultimissima fase
Vedevo solo
il fumo nero che delimitava l’arena, ma a tutto schermo. Impossibile giocare
Poi al secondo try non è successo ma ogni tanto sentivo puzza di pericolo.



Comunque l’ho finito. 160 ore.
Bellissimo. Mi è piaciuto anche il finale.
Che spettacolo di gioco :bruniii::bruniii:

Adesso piango un po’ poi proseguo col completismo
Unisciti al nostro vuoto
 
completata quasi anche tutta la roba postgame, sia in square per altri ff che altri giochi dello stesso genere dovranno fare miracoli per raggiungere sto cs. Prendetelo come modello anche per altri capitoli mannaggia a voi
 
completata quasi anche tutta la roba postgame, sia in square per altri ff che altri giochi dello stesso genere dovranno fare miracoli per raggiungere sto cs. Prendetelo come modello anche per altri capitoli mannaggia a voi
concordo, è davvero esaltante. per migliorarlo e renderlo perfetto dovrebbero ottimizzare la gestione dei companion che fanno un po' quello che gli pare, spesso in modo del tutto decontestualizzato.
ma per il resto è davvero il top
 
E' impossibile. Stai mentendo. Non capisci niente di videogiochi. Siamo alla frutta.

:asd:
ma guarda

io avrei scommesso tutto che Aerith non sarebbe morta, lo penso dal D1 dell'annuncio di remake.
Poi vedo che ci pensa Sephitorh e dico.. va bene, muore ma non la uccide Cloud, ci sta.
Ma poi invece sti balordi sono riusciti a fare entrambe le cose, sia a farla morire che a lasciarla in vita.

geniale :lol:
 
Sto rigiocando ad Hard per livellare un pò, ed effettivamente sono a inizio Capitolo 2 e sono salito già di 4 livelli. Sembra più impegnativo di Remake a Hard.
Comunque
mi sta facendo di un male rivivere nuovamente il viaggio al fianco di Aerith e pensare di non poterla avere fissa nel party in FFVIIR3...posso dire che era il mio personaggio preferito per scrittura e importanza narrativa. Spero che avrà ancora un ruolo importante ed attivo (anche in termini di gameplay) nel prossimo gioco, mi immagino che data la sua propensione a manovrare il Lifestream, la potremmo rivedere in altre timeline ad aggiustare i casini di Sephiroth, magari finalmente insieme a Zack?... Sono stati bravissimi ad instillarci il dubbio, io fino alla fine sentendo poi delle generiche lamentele sul finale, ho sperato veramente si salvasse.
 
comunque guardando il recap delle statistiche di gioco postgame (bellissimo) mi rendo conto di non aver maxato nessuno, li ho tutti tra il 90 e il 95% :tristenev:
ho missato solo un nemico in tutto il gioco (vai a trovarlo mo :asd:)
e generalmente è andata abbastanza bene anche se speravo meglio su certe cose. quando leggi 0/6 quando mi sono impegnato al massimo non è molto bello :asd:
 
Mamma mia il Cap. 9 alla fine, che roba ragazzi :ivan:. Musiche, regia, cutscenes, personaggi...

Picchi di eccellenza assurdi, il tutto come sempre coadiuvato da scontri contro Boss con un CS che non ha limiti. Se BG 3 rappresenta l'eccellenza dei RPG, FF VII Reb quella dei JRPG. Da Goty, tanto per cominciare.
 
No ragazzi momento
MOMENTO

MOMENTO

Ma lo spettacolo del capitolo 12?

Hanno davvero speso soldi e tempo per una cosa assolutamente fine a se stessa ma straordinariamente bella nella scena e musica?

Ma scherziamo????

Questa è una cazzo di ARTE

Ma che pezzo della madonna è !!!!!!!!!!!!!

Ma di una bellezza rarissima, m l han mai fatto per un videogioco?

Ragazzi ho pianto davvero.

Ma perché non se ne parla abbastanza? Ma anche come redazione o recensioni o qualsiasi altro mezzo e persona

No c’è qualcosa di profondamente rotto nel giornalismo video ludico. Cioè dovrebbero metterlo gigante nel titolo

QUESTO GIOCO È ARTE, è un esperienza da fare.


Oramai i recensori sono veramente pochissima roba
 
Ultima modifica:
concordo, è davvero esaltante. per migliorarlo e renderlo perfetto dovrebbero ottimizzare la gestione dei companion che fanno un po' quello che gli pare, spesso in modo del tutto decontestualizzato.
ma per il resto è davvero il top
Per me in parte 3 metteranno un po' di gambit. Magari in maniera soft, ma ci sarà
 
Dopo le eccellenti impressioni di Remake, le immense emozioni che mi ha regalato XVI, non potevo che avere un grande hype per questo altro FF che addirittura ho preordinato e quindi D1 (evento rarissimo). Non sapevo niente del gioco, non ho guardato niente e non mi sono spoilerato neanche i trailer ne nulla e adesso che l'ho finito voglio scrivere le mie impressioni del GOTY24.
Una volta iniziato, ci trova quasi subito dinnanzi ad un mondo immenso, sconfinato e da bocca aperta. Quello che non si sa è che quella è solo una piccola parte di tutta la Magnifica ed eccezionale mappa che il gioco mette a disposizione.
Ogni area perfettamente diversificata e caratterizzata, nessuna eccezione e TUTTE da riempire il cuore e gli occhi di gioia e felicità. Mi vengono in mente le scene di Junon o quando si vede il cannone per la prima volta, che roba!. La mia preferita è stata probabilmente Cosmo Canyon per come è sviluppata, soprattutto la parte alta ma anche le altre sono veramente troppo belle. In molti probabilmente ci avrebbero fatto un gioco intero solo con una a caso di queste. Le sorprese e le meraviglie poi sono praticamente infinite e non c'è stato un singolo minuto del tempo dedicato all'esplorazione che mi è pesato (diverso per quanto riguarda le sfide ma ne parliamo dopo).
Le possibilità di gameplay sono esagerate, talmente vaste che spesso neanche mi ricordavo di certe abilità dei membri del party che forse (forse) in alcuni momenti sono troppi da usare e spesso non si sa chi scegliere con conseguente trasferimento di materie etc che rende il cambio party un po' lento e non sempre apprezzabile (ad esempio Cait Sith non mi piaceva per niente, quando lo dovevo usare era uno strazio). La soddisfazione che si ha nel pensare a strategie efficaci contro le sfide più difficili con annesso successo, è veramente alta, così come il livello di sfida alla modalità avanzata che ho usato per tutto il gioco. Come già detto, gli unici difetti del CS -che rasenta la perfezione, ibrido ad dir poco efficace tra turni e non- sono per me il target, che non so per quale motivo puntava sempre il nemico più lontano e l'IA dei companion che è veramente non pervenuta, si svegliano soltanto quando il nemico è stremato altrimenti stanno li fermi a parare oppure sono dalla parte opposta della mappa e guai a chiedergli di caricare una tacca ATB da soli, impossibile! Tifa è rottissima e mi dava immensa soddisfazione usarla, soprattutto contro certe sfide sul finale.
Anche a livello di quality of live sono stati fatti dei passi avanti giganteschi da un gioco come può essere XV, tipo raccogliere tutti gli oggetti coi Chocobo, viaggi rapidi sensati e cose così, davvero il top.
La linearità probabilmente non è il punto forte del gioco, ma la cosa certa è che mai si rimane con le mani in mano traghettati dagli eventi secondari o primari per avanzare. Anche quando la trama viene meno, quasi non ci si pensa per l'infinità di cose belle che ci sono da fare. Forse se dovessi dare una % al tempo dedicato a tutto, probabilmente mi verrebbe da dire 20% alla storia e 80% al resto dove succede praticamente tutto negli ultimi due capitoli.
Circa lo storia ci sarebbe molto da dire, ma in queste mie impressioni riassumo dicendo che il tanto agognato finale mi è piaciuto molto e trovo ingiuste le critiche feroci lette qui dentro, ma io non sono un purista, ho giocato FF7 per la prima volta solo due anni fa e neanche mi aveva fatto impazzire (lo rigiocherò sicuramente) e le modifiche fatte non mi sono minimamente pesate. Posso dire invece che sono stato piacevolmente sorpreso dalle scelte fatte e che il finale (e non solo) mi hanno anche emozionato molto.
Mentre percorrevo questa immensa e spettacolare avventura, sempre più pensavo a quanto sia l'esatto opposto del XVI, dove il gameplay era tutto tranne che appagante (ho comunque fatto tutto anche li perché volevo troppo bene ai personaggi) e molto story-focused e questo è praticamente l'opposto dove il gameplay, se affrontato nella sua splendida interezza, la fa da padrone.
Ma poi vogliamo parlare dei personaggi? Cloud è diventato senza alcun dubbio il mio protagonista preferito di sempre così come Sephiroth il mio best villain di sempre. Ha un carisma, una scrittura e delle motivazioni che non mi ricordo di aver mai trovato in giro, per non parlare dell'evoluzione che ha. Un altro che mi è piaciuto tantissimo è Rufus. Troppo azzeccato. Senza entrare troppo nei dettagli chi più e chi meno li ho amati tutti.
La OST è incommentabile, davvero. Bo, top 5 di sempre? Non posso descriverla.
Solo pregi, è il gioco perfetto quindi? No purtroppo, ho trovato anche -pochi- difetti.
Su tutti i minigiochi, non tanto per qualità ma per quantità. Alcuni da malattia mentale da completare e altri del tutto evitabili e li ho fatti TUTTI (tranne le S del piano) così come certe sfide. Ho notato che il gioco spesso "gioca" molto sporco, sia sui minigiochi che per le sfide e questa cosa non è piaciuta moltissimo ma l'ho accettato come ulteriore stimolo che ho usato per fregarlo male a mia volta (vero lotta 3d?). E poi un'altra critica che mi viene da muovere è che ho percepito che di mio ci ho messo poco. Nel senso, è tutto guidato sulla mappa, non c'è mezzo segreto, niente. Se vuoi fare tutto bene, te lo dice il gioco cosa devi fare. In poche parole mi mancano i fulmini di FFX.
Detto questo, sicuramente proseguirò un po' perché sono curioso delle sfide extra e del completismo che mi resta da fare e valuterò il platino perché ho ottenuto l'81% dei trofei in questa prima run (tutti quelli ottenibili nel NG, senza guide o altro. E mi riallaccio al fare tutto quello che ti dice il gioco).
Come dico da Remake, FF7, è L'UNICO remake che ha avuto senso di esistere da quando c'è questa pratica. L'unico. Un QUALUNQUE remake di fianco ad un lavoro del genere non può fare che smaterializzarsi.

Comunque quest'avventura è stata una cosa che non mi capitava da tempo, le 160 ore che ho impiegato per completarlo non mi sono neanche accorto siano passate in questo mese e più che è trascorso, mi ha riempito il cuore veramente.


Ricapitolando:

Pregi:

  • Gameplay
  • Mondo di gioco
  • OST
  • Storia che se anche in piccola parte nella sua interezza, mi è piaciuta.
  • Personaggi
  • Livello di sfida
  • Longevità

Difetti:

  • Troppi minigiochi
  • Pochi veri segreti (nessuno)


Voto: 9
 
Dopo le eccellenti impressioni di Remake, le immense emozioni che mi ha regalato XVI, non potevo che avere un grande hype per questo altro FF che addirittura ho preordinato e quindi D1 (evento rarissimo). Non sapevo niente del gioco, non ho guardato niente e non mi sono spoilerato neanche i trailer ne nulla e adesso che l'ho finito voglio scrivere le mie impressioni del GOTY24.
Una volta iniziato, ci trova quasi subito dinnanzi ad un mondo immenso, sconfinato e da bocca aperta. Quello che non si sa è che quella è solo una piccola parte di tutta la Magnifica ed eccezionale mappa che il gioco mette a disposizione.
Ogni area perfettamente diversificata e caratterizzata, nessuna eccezione e TUTTE da riempire il cuore e gli occhi di gioia e felicità. Mi vengono in mente le scene di Junon o quando si vede il cannone per la prima volta, che roba!. La mia preferita è stata probabilmente Cosmo Canyon per come è sviluppata, soprattutto la parte alta ma anche le altre sono veramente troppo belle. In molti probabilmente ci avrebbero fatto un gioco intero solo con una a caso di queste. Le sorprese e le meraviglie poi sono praticamente infinite e non c'è stato un singolo minuto del tempo dedicato all'esplorazione che mi è pesato (diverso per quanto riguarda le sfide ma ne parliamo dopo).
Le possibilità di gameplay sono esagerate, talmente vaste che spesso neanche mi ricordavo di certe abilità dei membri del party che forse (forse) in alcuni momenti sono troppi da usare e spesso non si sa chi scegliere con conseguente trasferimento di materie etc che rende il cambio party un po' lento e non sempre apprezzabile (ad esempio Cait Sith non mi piaceva per niente, quando lo dovevo usare era uno strazio). La soddisfazione che si ha nel pensare a strategie efficaci contro le sfide più difficili con annesso successo, è veramente alta, così come il livello di sfida alla modalità avanzata che ho usato per tutto il gioco. Come già detto, gli unici difetti del CS -che rasenta la perfezione, ibrido ad dir poco efficace tra turni e non- sono per me il target, che non so per quale motivo puntava sempre il nemico più lontano e l'IA dei companion che è veramente non pervenuta, si svegliano soltanto quando il nemico è stremato altrimenti stanno li fermi a parare oppure sono dalla parte opposta della mappa e guai a chiedergli di caricare una tacca ATB da soli, impossibile! Tifa è rottissima e mi dava immensa soddisfazione usarla, soprattutto contro certe sfide sul finale.
Anche a livello di quality of live sono stati fatti dei passi avanti giganteschi da un gioco come può essere XV, tipo raccogliere tutti gli oggetti coi Chocobo, viaggi rapidi sensati e cose così, davvero il top.
La linearità probabilmente non è il punto forte del gioco, ma la cosa certa è che mai si rimane con le mani in mano traghettati dagli eventi secondari o primari per avanzare. Anche quando la trama viene meno, quasi non ci si pensa per l'infinità di cose belle che ci sono da fare. Forse se dovessi dare una % al tempo dedicato a tutto, probabilmente mi verrebbe da dire 20% alla storia e 80% al resto dove succede praticamente tutto negli ultimi due capitoli.
Circa lo storia ci sarebbe molto da dire, ma in queste mie impressioni riassumo dicendo che il tanto agognato finale mi è piaciuto molto e trovo ingiuste le critiche feroci lette qui dentro, ma io non sono un purista, ho giocato FF7 per la prima volta solo due anni fa e neanche mi aveva fatto impazzire (lo rigiocherò sicuramente) e le modifiche fatte non mi sono minimamente pesate. Posso dire invece che sono stato piacevolmente sorpreso dalle scelte fatte e che il finale (e non solo) mi hanno anche emozionato molto.
Mentre percorrevo questa immensa e spettacolare avventura, sempre più pensavo a quanto sia l'esatto opposto del XVI, dove il gameplay era tutto tranne che appagante (ho comunque fatto tutto anche li perché volevo troppo bene ai personaggi) e molto story-focused e questo è praticamente l'opposto dove il gameplay, se affrontato nella sua splendida interezza, la fa da padrone.
Ma poi vogliamo parlare dei personaggi? Cloud è diventato senza alcun dubbio il mio protagonista preferito di sempre così come Sephiroth il mio best villain di sempre. Ha un carisma, una scrittura e delle motivazioni che non mi ricordo di aver mai trovato in giro, per non parlare dell'evoluzione che ha. Un altro che mi è piaciuto tantissimo è Rufus. Troppo azzeccato. Senza entrare troppo nei dettagli chi più e chi meno li ho amati tutti.
La OST è incommentabile, davvero. Bo, top 5 di sempre? Non posso descriverla.
Solo pregi, è il gioco perfetto quindi? No purtroppo, ho trovato anche -pochi- difetti.
Su tutti i minigiochi, non tanto per qualità ma per quantità. Alcuni da malattia mentale da completare e altri del tutto evitabili e li ho fatti TUTTI (tranne le S del piano) così come certe sfide. Ho notato che il gioco spesso "gioca" molto sporco, sia sui minigiochi che per le sfide e questa cosa non è piaciuta moltissimo ma l'ho accettato come ulteriore stimolo che ho usato per fregarlo male a mia volta (vero lotta 3d?). E poi un'altra critica che mi viene da muovere è che ho percepito che di mio ci ho messo poco. Nel senso, è tutto guidato sulla mappa, non c'è mezzo segreto, niente. Se vuoi fare tutto bene, te lo dice il gioco cosa devi fare. In poche parole mi mancano i fulmini di FFX.
Detto questo, sicuramente proseguirò un po' perché sono curioso delle sfide extra e del completismo che mi resta da fare e valuterò il platino perché ho ottenuto l'81% dei trofei in questa prima run (tutti quelli ottenibili nel NG, senza guide o altro. E mi riallaccio al fare tutto quello che ti dice il gioco).
Come dico da Remake, FF7, è L'UNICO remake che ha avuto senso di esistere da quando c'è questa pratica. L'unico. Un QUALUNQUE remake di fianco ad un lavoro del genere non può fare che smaterializzarsi.


Comunque quest'avventura è stata una cosa che non mi capitava da tempo, le 160 ore che ho impiegato per completarlo non mi sono neanche accorto siano passate in questo mese e più che è trascorso, mi ha riempito il cuore veramente.


Ricapitolando:

Pregi:
  • Gameplay
  • Mondo di gioco
  • OST
  • Storia che se anche in piccola parte nella sua interezza, mi è piaciuta.
  • Personaggi
  • Livello di sfida
  • Longevità

Difetti:

  • Troppi minigiochi
  • Pochi veri segreti (nessuno)


Voto: 9

Analisi molto appofondita e piacevole da leggere. Spunti interessanti.

Ho una domanda però: io vedo i mini-giochi come un puro passatempo da passare nel mondo di FF7, fine a se stessi. Se non ci fossero stati, o fossero stati di meno, al netto della storia, cosa cambia ?
Solo per la fissa del trofeo ? La cosa dei segreti manca anche a me, però penso sia una cosa "old-school". Alla fine quello che cambia è un'icona sullo schermo. ( non giustifico eh, anche a me manca il fatto di dire, mo vado in quell'angolo e scopro qualcosa)
Cioè per come la vedo, se ad uno non piace, basta non farli, no ?
 
Assolutamente si vede che è un prodotto fatto con passione.

In certi aspetti del game design mi ricorda GoW Ragnarok.
 
Analisi molto appofondita e piacevole da leggere. Spunti interessanti.

Ho una domanda però: io vedo i mini-giochi come un puro passatempo da passare nel mondo di FF7, fine a se stessi. Se non ci fossero stati, o fossero stati di meno, al netto della storia, cosa cambia ?
Solo per la fissa del trofeo ? La cosa dei segreti manca anche a me, però penso sia una cosa "old-school". Alla fine quello che cambia è un'icona sullo schermo. ( non giustifico eh, anche a me manca il fatto di dire, mo vado in quell'angolo e scopro qualcosa)
Cioè per come la vedo, se ad uno non piace, basta non farli, no ?
no aspetta forse hai frainteso, a me la mappa è piaciuta tanto. i segreti li avrei messi in più. l'esplorazione mi è piaciuta. molto!

per i minigiochi ti dico la verità non so neanche se ci sono tofei annessi e credo che qualuno sia anche skippabile, ma per completismo li ho voluti fare tutti. di base il tuo ragionamento è corretto ma subentra la malattia mentale :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top