PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Noto già una bella aria frizzantina, dalle parti dei recensori. Sarà una lunga settimana :ahsisi:
 
Diciamo appunto come ha detto izumi1988 che anche l'opera di clickbaiting di spazio (decisamente avvilente e svilente per tutti, collaboratori e settore stesso) da un po' di anni ci anima di preconcetti più o meno fondati
Sai cos'è il clickbaiting? Te lo dico io: è quella cosa per cui scrivi nel titolo una cosa diversa dal contenuto che poi trovi all'interno della notizia. Cosa che non facciamo :) Puoi fare un titolo più o meno riuscito (e quando ci sono capitati quelli poco riusciti, ne ho parlato col redattore e li ho fatti cambiare), più o meno provocatorio e incuriosente, ma non devi farlo ingannevole. Se scrivi "SCONTO BOMBA SU PS5!" e poi lo sconto su PS5 è di 2€, è un titolo ingannevole in un mondo dove lo sconto di 2€ lo puoi trovare sempre. Se lo scrivi e lo sconto è di 200€, il titolo attira il click ma dice il vero. Si scambia sempre il "titolo clickbait" con il titolo che vuole spingere a leggere, ma non ingannare. E portare la gente a leggere e interessarsi, in modo intelligente ma onesto, sarebbe poi questo mestiere, non è che questo sia un hobby. Ogni contenuto viene studiato e seguito statisticamente nel tempo, con report della sottoscritta al resto della redazione, per tracciare cosa funziona e cosa no: non ci sono cose che nascono a caso e qualsiasi tool di verifica di numeri vi permette di vedere la traiettoria di impennata avuta da Spazio negli ultimi 4 anni con questo tipo di studio.

E ribadisco che essendo un gioco di equilibri – quello tra ciò che vuoi fare e ciò che devi fare in base alle risposte del pubblico – i newser in particolare scrivono di quello che volete leggere voi, not the other way around. Se i videogiocatori fanno fare a un'intervista all'autore di Tunic che svela come creare un gioco così 1/500 delle letture che fa "ecco come hanno reagito i fan al trailer di gioco Y", io penso che il problema di soglia di attenzione sia appena appena appena più grande dei siti di videogiochi a cui lo si vorrebbe ricondurre. Il contenuto impegnativo, insomma, si fa nonostante le risposte dei lettori, non grazie alle risposte dei lettori.

Siamo off-topic, ma visto che si è tirato il sasso nel lago usando parole fuori contesto, ecco il contesto. Sul tuo sito personale fai come ti pare – fosse solo per me, SpazioGames sarebbe un incrocio tra VGC e GamesIndustry, il che con le soglie di attenzione del pubblico italofono sarebbe un suicidio. In una realtà lavorativa, non ti basi su quello che ti piace ma su quello che funziona in base a parametri e soglie che ci si è dati. Quando la soglia di attenzione ci dimostrerà che volete più interviste al papà di Pacific Drive e meno "scoperto easter egg in Elden Ring dopo 29 anni", saremo felicissimi di poterne fare molti di più, perché cambierebbe il rapporto sforzo/beneficio. Purtroppo, però, non succederà mai. E il modo in cui vengono vissute le recensioni, ossia un campo di battaglia basato sul numeretto ancora prima che il numeretto ci sia (leggendario a tal proposito il caso della review di Starfield) non fa che scolpirlo nella pietra.
 
Ma state in guerra :sowhat:
Primo l'importante è che il gioco piaccia a chi lo gioca e non per il meta:unsisi: poi la parte 3 è assicurata quindi che cavolo di problemi avete?
Visto l'originale i confronti ci saranno sempre ma vivetela in tranquillità:nev: anche se mettiamo vada male e prenda 85 cosa cambia un bel gioco resta:galliani5:
 
Ff16 è un gioco da minimo 9 tutta la vita, è fuori parametro per storia, regia, cs, ost ecc..
Poi che non possa piacere perché è più action rispetto al tradizionale ci sta, ma è un gioco di altissimo livello. I difetti vanno pesati bene e contestualizzati al tipo di gioco e cosa vuole fare il gioco.
Tutti i giochi hanno difetti e mancanze compresi gta5 e Zelda con media 97 per quelli però si usano 2 pesi e 2 misure, è questo che fa girare i coglioni
9 mai nella vita
 
Sai cos'è il clickbaiting? Te lo dico io: è quella cosa per cui scrivi nel titolo una cosa diversa dal contenuto che poi trovi all'interno della notizia. Cosa che non facciamo :)


 
Cosa non è chiaro del virgolettato? O volevi tutto il virgolettato nel titolo? :D
«Il team di sviluppo di Final Fantasy XVI è stato sciolto, ad eccezione del team per i DLC, ma a questo punto non immaginiamo che ne creeremo sequel o spin-off.
[...] Se mi chiedete se ci sarà in futuro qualcos'altro legato a Final Fantasy XVI, non lo so. Non so cosa accadrà, quindi non dirò nulla di esplicito».
 


Sulla seconda:

Il prezzo delle azioni della società è sceso del 28% dal picco di 7.540 yen raggiunto a giugno (precisamente il 20 giugno, due giorni prima del lancio di Final Fantasy 16) e lunedì 11 settembre 2023 è sceso a 5.381 yen, il minimo dall'inizio dell'anno.

Square ha dichiarato, insieme agli ultimi risultati finanziari, che Final Fantasy 16 non ha raggiunto gli obiettivi di vendita e ha registrato un calo del 66% dei profitti.

Sulla terza:

Di sicuro non ha soddisfatto Square Enix, visto che Final Fantasy XVI non ha raggiunto le aspettative di vendite fissate dal publisher prima dell'uscita.

L'azienda aveva già reso noto di voler aumentare e accelerare il volume di uscite annuali, e dalle nuove dichiarazioni emerge una nuova strategia per aumentare i profitti aziendali.

Come riporta VGC, infatti, Square Enix ha intenzione di "potenziare" le sue proprietà intellettuali, cercando di trasformarle in progetti più ambiziosi.
Insomma, stai solo dando conferma di quello che ho scritto: non sai cosa sia un titolo clickbait, che dice una cosa mentre nel corpo del testo ce n'è un'altra.

Chiudo l'OT che sennò questo topic diventa una monnezza di disordine
 
Cosa non è chiaro del virgolettato? O volevi tutto il virgolettato nel titolo? :D
Credo stesse facendo riferimento al fatto che comunque bisogna entrare all’interno della news, per leggere il virgolettato. E no, non c’è bisogno dell’intero virgolettato nel titolo se il contenuto viene anticipato in una maniera più…verosimile a quello che si trova all’interno.
Cioè, più che altro delle “brutte notizie” c’è ben poco, è quello che infastidisce la lettura.

Contenuto ok, formulazione del titolo un po’ sviante, tutto qui.
Parlando per me chiudo OT perché già se ne sta facendo un bel po’ :asd:
 
Ecco Tahva izumi in un link ha riassunto meglio di 1000 parole che l'unica cosa fuori contesto é questo modo di fare giornalismo.

Lo fanno tutti? La colpa é del popolo italiano? La colpa é mia che sto commentando? Accetto tutto ma non é onesto intellettualmente. Se poi il fine giustifica sempre i mezzi alzo le mani ma il tono volutamente esagerato di molte (non tutte ma molte) news (e spesso non coerente con il contenuto dell'articolo) é lapalissiano.

La smetto qui perché stiamo andando troppo OT, grazie per averci risposto (anche se avrei preferito un tono meno agitato e "colpevolevizzante")
 
Insomma, stai solo dando conferma di quello che ho scritto: non sai cosa sia un titolo clickbait, che dice una cosa mentre nel corpo del testo ce n'è un'altra.

Chiudo l'OT che sennò questo topic diventa una monnezza di disordine
Avete trasformato un normale scioglimento di un team che ha concluso il suo operato in una tragedia causata da un flop che non esiste!

Potrei postare altro anche al di fuori di FF, ma andremo in OT e tempo da perdere ne ho poco, e preferirei spegnerlo informandomi meglio.
Credo stesse facendo riferimento al fatto che comunque bisogna entrare all’interno della news, per leggere il virgolettato. E no, non c’è bisogno dell’intero virgolettato nel titolo se il contenuto viene anticipato in una maniera più…verosimile a quello che si trova all’interno.
Cioè, più che altro delle “brutte notizie” c’è ben poco, è quello che infastidisce la lettura.

Contenuto ok, formulazione del titolo un po’ sviante, tutto qui.
Parlando per me chiudo OT perché già se ne sta facendo un bel po’ :asd:
This
 
Perché è action e lineare?
perchè non ha niente oltre alla trama, narrazione e caratterizzazione dei personaggi.
Gamepley poverissimo, CS con basi interessanti, ma che senza debolezze elementali ed alterazione di status si riduceva a fare due cose per tutto il game, sciogliere inemici base e spammare le mosse eikon contro qualsiasi nemico con stagger
elementi rpg ? quasi zero
e non mi dilungo perchè non è il topic di FF XVI, ma 9 mai nella vita
che poi siano usciti giochi peggiori ai quali abbiano dato 9 magari fuor di dubbio, ma è un discorso dal quale non ci salviamo piu'
 
Sai cos'è il clickbaiting? Te lo dico io: è quella cosa per cui scrivi nel titolo una cosa diversa dal contenuto che poi trovi all'interno della notizia. Cosa che non facciamo :)
Concordo, ma quando si tocca il gioco preferito c'è poco da fare.

Tornando a ffvii r, queste demo ravvicinate per gli indecisi tentano troppo :asd:
 
La smetto qui perché stiamo andando troppo OT, grazie per averci risposto (anche se avrei preferito un tono meno agitato e "colpevolevizzante")
No no ma preciso che io non voglio colpevolizzare, siccome sono dubbi che leggo spesso mi rendo conto che da fuori è difficile probabilmente capirne le logiche (come quando si prende il nome del newser per dargli del fesso per aver scritto un contenuto di cui non ha nessuna responsabilità), quindi quando posso spiegare perché si fanno alcune cose, lo spiego volentieri. Spesso è solo tempo buttato, ma ci si prova. Nei report settimanali la voce "questo tipo di titolo segna un +230% rispetto a quest'altro, però non piace a Tizio e Caio" non è giustamente contemplata.

Buon imminente FFVII Rebirth a tutti!
 
il vero eroe è colui che aspetterà il 2028 per giocarseli tutti e tre in fila .... ed ovviamente non ha mai toccato i due primi giochi negli anni

La cosa bella è che questi personaggioni si sentono furbissimi. Tipo "EHEH A ME NON MI FREGA SQEX, IO MI FACCIO DIRETTAMENTE IL GIOCO COMPLETO, MICA COME VOI SCEMI". Adoro.
Io invece vedo sempre la stessa reazione, ossia difendere a spada tratta qualcosa che a te piace/doveva piacerti per forza perché l'hai pagato 80€. Se notate, i commenti delle recensioni non vanno MAI oltre a questo, nemmeno per sbaglio. Si parte dal voto cercando conferma o smentita al proprio bias – qua addirittura si sta cercando la conferma o smentita del bias dai provati, ignorando che sono su porzioni parziali del gioco controllate dal publisher, o che magari la recensione viene fatta da un redattore diverso.

Io continuo a dire, ma purtroppo è una battaglia che non potrò mai vincere nella specializzata nonostante ci abbia provato, che per il costo/beneficio osceno che hanno (traduco: portano forse 1/70 di quanto porta farvi una news tipo "ecco i giochi gratis del weekend su Steam", dato che va ricordato che i newser scrivono di quello che piace al pubblico, non di quello che piace a loro), le recensioni dovrebbero essere quantomeno senza voto. In quel modo, almeno quei tre che veramente leggono il testo e non solo il voto, se avessero qualcosa da dire parlerebbero del gioco – anziché andarsi a ricercare i voti di Miles Morales, Returnal e Ratchet & Clank per commentare Helldivers, come ho visto fare ieri in una piroetta grottesca, su queste pagine.

Purtroppo però è un cambiamento che non sono riuscita ad apportare e siamo ancora fermi a questa desolazione: quella dei giochi ridotti al numerino, commentati come se fossero una cena in ristorante buona o scadente, divisi tra chi deve difendere per forza il prodotto che gli hanno venduto a 80 euro dopo due trailer nonostante magari non si sforzi nemmeno di reinventare una minima cosa ma reskinni quelle già fatte da successi del passato e chi lo deve attaccare per partito preso, usando il voto come leva a favore o contro. Voto che sta ancora lì, a impoverire, svilire e umiliare qualsiasi discorso di crescita intorno al medium, perché lo vogliono i lettori e assurdamente lo preferiscono anche i publisher.

Fine rant, torno nel mio antro.

Sai cos'è il clickbaiting? Te lo dico io: è quella cosa per cui scrivi nel titolo una cosa diversa dal contenuto che poi trovi all'interno della notizia. Cosa che non facciamo :) Puoi fare un titolo più o meno riuscito (e quando ci sono capitati quelli poco riusciti, ne ho parlato col redattore e li ho fatti cambiare), più o meno provocatorio e incuriosente, ma non devi farlo ingannevole. Se scrivi "SCONTO BOMBA SU PS5!" e poi lo sconto su PS5 è di 2€, è un titolo ingannevole in un mondo dove lo sconto di 2€ lo puoi trovare sempre. Se lo scrivi e lo sconto è di 200€, il titolo attira il click ma dice il vero. Si scambia sempre il "titolo clickbait" con il titolo che vuole spingere a leggere, ma non ingannare. E portare la gente a leggere e interessarsi, in modo intelligente ma onesto, sarebbe poi questo mestiere, non è che questo sia un hobby. Ogni contenuto viene studiato e seguito statisticamente nel tempo, con report della sottoscritta al resto della redazione, per tracciare cosa funziona e cosa no: non ci sono cose che nascono a caso e qualsiasi tool di verifica di numeri vi permette di vedere la traiettoria di impennata avuta da Spazio negli ultimi 4 anni con questo tipo di studio.

E ribadisco che essendo un gioco di equilibri – quello tra ciò che vuoi fare e ciò che devi fare in base alle risposte del pubblico – i newser in particolare scrivono di quello che volete leggere voi, not the other way around. Se i videogiocatori fanno fare a un'intervista all'autore di Tunic che svela come creare un gioco così 1/500 delle letture che fa "ecco come hanno reagito i fan al trailer di gioco Y", io penso che il problema di soglia di attenzione sia appena appena appena più grande dei siti di videogiochi a cui lo si vorrebbe ricondurre. Il contenuto impegnativo, insomma, si fa nonostante le risposte dei lettori, non grazie alle risposte dei lettori.

Siamo off-topic, ma visto che si è tirato il sasso nel lago usando parole fuori contesto, ecco il contesto. Sul tuo sito personale fai come ti pare – fosse solo per me, SpazioGames sarebbe un incrocio tra VGC e GamesIndustry, il che con le soglie di attenzione del pubblico italofono sarebbe un suicidio. In una realtà lavorativa, non ti basi su quello che ti piace ma su quello che funziona in base a parametri e soglie che ci si è dati. Quando la soglia di attenzione ci dimostrerà che volete più interviste al papà di Pacific Drive e meno "scoperto easter egg in Elden Ring dopo 29 anni", saremo felicissimi di poterne fare molti di più, perché cambierebbe il rapporto sforzo/beneficio. Purtroppo, però, non succederà mai. E il modo in cui vengono vissute le recensioni, ossia un campo di battaglia basato sul numeretto ancora prima che il numeretto ci sia (leggendario a tal proposito il caso della review di Starfield) non fa che scolpirlo nella pietra.

Lavoro nella comunicazione e capisco benissimo che prima ancora delle logiche redazionali, viene la SEO e il piazzamento del sito su Google, per cui è ovvio che Spazio non possa essere gestito come un blog privato fatto per passione. Ciò non toglie che a volte il titolo, pur non essendo magari clickbait, è scritto in una maniera che connota fortemente il tono di voce della news. Esempio pratico --> https://www.spaziogames.it/notizie/...nix-ha-una-strategia-per-aumentare-i-profitti . Qui avete parlato di FLOP di FFXVI, per poi riportare un'intervista dove invece i toni sono molto più neutri e si parla di "Volontà di migliorare la redditività" e di "Approccio più sfumato agli investimenti". Tra l'altro, siete una testata giornalistica e nel giornalismo è impossibile presupporre una posizione assolutamente neutrale. Venire sul forum a dire che gli utenti hanno dei bias e presupporre che invece i dipendenti della propria testata siano assolutamente imparziali, credo sia intellettualmente disonesto, specie se vengono portati alcuni precedenti in ballo. Sempre parlando di FFXVI per dire, molte delle polemiche fatte alla recensione di Musicò non vertevano tanto sul voto al gioco, quanto a:

  1. Il fatto che la recensione ci andasse pesantissima sul gioco, evidenziando anche alcune leggerezze linguistiche e contenutistiche (Il meme dei frizzi e lazzi) per poi dare un voto comunque buono, creando una discrepanza evidente tra giudizio numerico e opinione del redattore;

  2. Il confronto tra i voti di FFXVI e altri giochi simili, nonché i voti al ribasso dati dal redattore ad altri giochi esclusivi Sony;

  3. Un tono di scherno e saccenza evidente del redattore, che facendo poi il paio al tono di voce delle news hanno fatto trasparire una (magari errata) maldisposizione della redazione verso Final Fantasy come IP.
Credo infine che il discorso del numeretto c'entri e non c'entri. La discordanza sul voto finale ci sarà sempre, è inevitabile, ma non è inevitabile il doppiopesismo della stampa videoludica e questo è un discorso che trascende gli aspetti relativi alla SEO e al posizionamento del sito. Una cosa sono le news e una cosa sono le recensioni. Se ci si lamenta del fatto che in generale la stampa fa passare dei difetti ad alcuni giochi mentre è troppo severa con altri e questo aspetto viene riscontrato anche su SpazioGames, allora è ovvio che i lettori vedranno SpazioGames come allineato a una certa tendenza della stampa che non piace e dell'aspetto contenutistico, ne rispondete solo voi come redazione. Di conseguenza, giusto per tornare all'esempio fatto prima, non c'è nessuna giustificazione per una recensione che, parlando di un gioco come FFXVI che mette al centro l'aspetto narrativo, grafico e scenografico, mi parla di frizzi e lazzi, indipendentemente da quello che poi è stato il voto finale.

Lungi da me in definitiva voler entrare nel merito delle vostre strategie aziendali (come tu stessa hai detto, non è che sei tu a dare a Spazio la sua fisionomia), ma ridurre le critiche a una sorta di psicosi degli utenti verso il numeretto e a un generico "Voi non capite cosa ci sta dietro a un giornale online", anche no.
 
La seconda demo non si tocca, vade retro!
Comunque ho talmente tanto hype che mi è scesa un casino la voglia di finire baldur's ad un passo dalla chiusura, sigh. Kojima, final e zelda son quelle robe che si magnano pian piano tutte le altre distrazioni, quando si avvicinano le release.
 
perchè non ha niente oltre alla trama, narrazione e caratterizzazione dei personaggi.
Gamepley poverissimo, CS con basi interessanti, ma che senza debolezze elementali ed alterazione di status si riduceva a fare due cose per tutto il game, sciogliere inemici base e spammare le mosse eikon contro qualsiasi nemico con stagger
elementi rpg ? quasi zero
e non mi dilungo perchè non è il topic di FF XVI, ma 9 mai nella vita
che poi siano usciti giochi peggiori ai quali abbiano dato 9 magari fuor di dubbio, ma è un discorso dal quale non ci salviamo piu'
Gameplay poverissimo... Sei monotasto pure tu per caso?
Il cs è una bomba io mi sono divertito a concatenare combo assurde con gli eikon.
Il problema di base è sempre il solito... bisogna saperli giocare certi giochi per poterli apprezzare
Si può sicuramente giocare come lo hai giocato tu perché il livello di difficoltà è alla porta di tutti come ogni Final fantasy, non è mai esistito un Final fantasy difficile, ma i giochi vanno giocati bene.
Anche devil may cry 5 a livello di difficoltà base su può finire con 2 tasti, quindi è una merda?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top