Sappiate innanzitutto che tra Remake e Rebirth al momento ci vengono elencati 5 mondi rappresentati da varie razze del cane mascotte Stamp:
1) Beagle
2) Yorkshire Terrier
3) Carlino
4) Corgi
5) Chihuahua
Ma ci entreremo nel dettaglio in seguito.
DEFINIZIONE DI “MONDI”
In FFVII Remake/Rebirth ci vengono presentate quelle che all'apparenza sembrerebbero delle classiche realtà multiple parallele/alternative (rappresentate appunto da varie razze del cane mascotte Stamp).
Ma definirle semplici normali “realtà parallele/alternative” potrebbe essere un errore.
Prima di tutto evidenziamo 7 punti importanti:
1) Da un intervista di Kitase fatta il 7 febbraio 2024 per il sito thegamer ecco cosa dice:
"Riguardo le scene di Zack alla fine di Remake, non è del tutto chiaro se sia vivo.
C'è ancora molto mistero attorno a questo, su come Zack sia coinvolto esattamente nella storia e cosa rappresenti la sua presenza."
2) Nel capitolo 10 di Rebirth a Cosmo Canyon c'è una sessione di incontro in cui chi vi partecipa racconta le proprie esperienze e teorie legate al flusso vitale.
Avvicinandosi subito al gruppo partirà un filmato in cui Tifa inizierà il proprio racconto, MA se invece rimaniamo più lontani potremo prima sentire la testimonianza di un altro NPC che rivelerà dei dettagli molto importanti.
Ecco cosa dice:
"Sono convinta che esista un altro mondo dove i miei genitori sono ancora vivi in qualche forma.
Mi sono dedicata agli studi di planetologia con la speranza di raggiungere quel mondo, e devo dire che è qui a Cosmo Canyon che ho ricevuto gli insegnamenti più preziosi.
Ora so che il flusso vitale e la sua energia spirituale sono composti da conoscenze e ricordi, anche se è molto difficile distinguere tra i due.
Forse include anche speranze e sogni. È possibile che l'energia spirituale non distingua tra ricordi reali, speranze e sogni irrealizzati.
E quando veniamo casualmente a contatto con questa energia spirituale, ecco che ci appare come un altro mondo.
Questa è l'interpretazione a cui sono arrivata con quello che ho imparato qui."
3) Biggs in FF Remake nel mondo (Principale?) rappresentato dallo Stamp Beagle è morente in cima alla colonna incendiata che poi crollerà sui bassifondi del settore 7.
Nonostante questo alla fine di remake lo vediamo curato in un letto nei bassifondi del settore 5.
In Rebirth scopriremo che quello visto vivo nel letto alla fine di Remake è un Biggs che si trova nel mondo rappresentato dallo Stamp Yorkshire Terrier, ma stranamente racconta di avere vividi ricordi del momento in cui era morente sulla torre incendiata nel mondo dello stamp Beagle.
Dice che in quel fatidico momento ha come sentito un forte vento (Numen invisibili ai suoi occhi che gli vanno addosso) e all'improvviso tra un battito di palpebre e l'altro si è ritrovato nello stesso posto, in cima alla colonna, ma senza alcun tipo di incendio intorno e non più morente. Da li sviene e si risveglia a letto nel settore 5 non capendo chi ce lo abbia portato.
Parrebbe quindi che la sua coscienza(?), il suo spirito(?), i suoi ricordi e desideri/speranze(?) si ritrovino ora nel “mondo” rappresentato dello stamp Yorkshire Terrier.
Aggiunge anche di aver perso completamente il senso del tempo, non riuscendo a ricordare da quanto tempo sia lì e quando esattamente si siano verificati determinati eventi.
Stranamente si ricorda anche di tutte le interazioni che ha avuto con Cloud in FF remake nel mondo Beagle.
Teniamo presente che Cloud nel mondo dello stamp Yorkshire Terrier arriva a Midgar comatoso insieme a Zack e non ha alcuna interazione col Biggs di quel mondo.
Lo stesso Zack ha dei ricordi confusi sul senso del tempo passato li, come in un sogno, e non capisce come Biggs e gli altri possano già conoscere Cloud dato che è stato sempre insieme a lui.
4) Alla fine del capitolo 13 al tempio degli antichi dopo che Sephiroth prende la materia nera fa precipitare Aerith e Cloud nel vuoto, quest'ultimo si "sveglia" in un “mondo” diverso, rappresentato dallo stamp Chihuahua.
Quando Cloud chiede se sono morti Aerith risponde che “magari sono a metà strada per tornare al pianeta” e infine chiama quel luogo "il suo sogno" (di Aerith).
Durante il loro tempo li vanno ad un appuntamento, quello promesso al loro primo incontro nella chiesa in Remake (e che non a caso ricorda anche il primo appuntamento di Aerith con Zack nei bassifondi dove tra le bancarelle si faceva regalare la sua famosa fascia per capelli rosa.)
Tutto però ha un che di strano, come i personaggi con cui interagiamo e le "non scelte" che vengono offerte a Cloud.
Che sia il regalo per Aerith o i dolci alla bancarella, qualunque scelta facciamo i negozianti finiscono sempre per darci obbligatoriamente altre cose.
5) Sephiroth all’inizio del capitolo 14 dice: “Quando il muro del destino si distrugge nasce un nuovo mondo. (cosa iniziata solo dalla fine di FFVII Remake)
Dei mondi che nascono alcuni continuano a esistere, altri si spengono immediatamente. Ma presto o tardi sono tutti destinati a scomparire”
Questi “mondi” qualsiasi cosa siano, si creano e fanno parte del pianeta. Non sono altri universi.
6) Ricordiamo sempre che il flusso vitale è notoriamente un luogo dove passato, presente e futuro coesistono.
7) Gli squarci gialli nel cielo visti nei “mondi prossimi alla propria fine” somigliano incredibilmente agli stessi squarci del FFVII originale presenti nel mondo effimero creato da cloud nel flusso vitale dove tifa lo aiuta a rimettere a posto i propri ricordi.
FFVII Originale
FFVII Rebirth
8) In data 12-04-24 KAZUSHIGE NOJIMA (Story & Scenario) ha confermato in un intervista che gli altri mondi non sono dei classici “mondi paralleli.” Il concetto dietro è diverso e diventerà chiaro in parte 3.
Inoltre afferma che per il suo concepimento ha studiato cose come lo Yogachara del Buddismo e la teoria dell'inconscio collettivo di Jung. Pensa che riferendosi a queste cose dovrebbe rendere più facile capire come è strutturato il mondo di questo gioco.
L'inconscio collettivo di Jung è una teoria psicologica sviluppata da Carl Gustav Jung secondo cui l'inconscio collettivo è una dimensione dell'inconscio che contiene le esperienze, i simboli e gli archetipi condivisi da tutta l'umanità. Si differenzia dall'inconscio personale, che contiene esperienze personali e individuali.
L'inconscio collettivo è composto da contenuti psichici che non sono stati acquisiti dall'esperienza personale, ma sono ereditati e condivisi da tutti gli esseri umani. Questi contenuti includono simboli universali come il Sé, l'Ombra, l'Anima e l'Animus, così come miti, leggende e immagini simboliche che compaiono in vari contesti culturali.
Lo Yogachara, noto anche come "Scuola della Coscienza Solitaria" o "Scuola della Prima Mente", ha sviluppato una comprensione della natura della realtà e della mente umana, ponendo un'enfasi particolare sul ruolo della coscienza e della percezione. Alcuni punti chiave includono:
Lo Yogachara insegna che la realtà è creata dalla coscienza. La coscienza è considerata l'elemento primario e fondamentale dell'esistenza. Tutto ciò che sperimentiamo, inclusi noi stessi e il mondo esterno, è una manifestazione della mente.
Lo Yogachara descrive otto tipi di coscienza, ognuna con funzioni specifiche nell'esperienza umana. Queste includono le cinque coscienze sensoriali (vista, udito, olfatto, gusto e tatto), la coscienza mentale, la coscienza dell'ego e la coscienza dell'Alaya, che è il deposito karmico dell'esperienza passata.
Lo Yogachara insegna che la percezione distorta e l'attaccamento agli oggetti mentali sono la causa principale della sofferenza umana. Le persone tendono a percepire erroneamente la realtà come esistente in modo separato e indipendente dalla coscienza, portando così a un senso di dualità e insoddisfazione.
In sintesi, lo Yogachara è una scuola del Buddhismo Mahayana che pone l'accento sulla coscienza come elemento centrale nella comprensione della realtà e nell'eliminazione della sofferenza umana.
—--------------------------------------------------------------------------------
Quindi in conclusione, tutto questo cosa significa?
Semplicemente che i mondi “rappresentati” dai vari stamp non siano propriamente "realtà parallele/alternative" nel modo più classico in cui siamo abituati a immaginarle.
Non è una situazione di "multiverso", dove esiste un numero infinito di versioni reali e alternative della stessa cosa.
In questo caso basandosi sugli elementi di quegli 8 punti parrebbero più "realtà tendenti a un misto tra mondi astrali dei sogni e mondi dello spirito" che esistono all’interno della realtà principale del pianeta Gaia.
Sono più come “bolle”, create all’improvviso da una qualche forte volontà e interconnesse al flusso vitale tra ricordi, conoscenza, sogni, speranze ecc.. che prima o poi scoppieranno “ritornando al pianeta”.
Ovviamente volendo qua ci sarebbe anche da discutere se la realtà Beagle (quella che viviamo per il 99% del tempo) è quella definibile come principale (sempre che ce ne sia una) o anch'essa è solo un altra delle tante del pianeta.
PARLANDO DELLA MORTE DI AERITH:
Nella scena fatidica inizialmente vediamo Cloud che devia la spada di Sephiroth salvando Aerith, ma poi subito dopo iniziano a mostrarsi due sequenze di eventi distinti che si inframezzano.
Da una parte Cloud ha deviato la spada ma stranamente Aerith cade comunque. Cloud la prende tra le braccia, non c’è sangue, lei si risveglia sprigionando dal corpo delle emanazioni verdi del flusso vitale, lo conforta e poi si rimette come a dormire.
Da un altra parte Aerith è stata trafitta, si dissangua senza vita tra le braccia di un Cloud che piange e si dispera, la scena è muta e non sentiamo nulla (pare il famoso monologo di cloud nel FFVII originale).
Come il party arriva è possibile notare che Tifa è l’unica che per un attimo intravede l’inframezzarsi di queste due “situazioni” e rimane confusa, ma infine rimane su quella di Aerith trafitta e morta.
Quando la battaglia inizia tutti i personaggi del party iniziano lo scontro con la barra Limit al massimo, come segno del loro stato d'animo scosso alla vista di Aerith trafitta/morta (Da vecchie interviste viene confermato che questa cosa doveva esserci nel FFVII originale)
Da notare però che Cloud in Rebirth è l'unico ad averla vuota, questo perchè vede e finisce con l’accettare la “realtà” dove pare averla salvata.
Ora, perchè vede questo? Che sta accadendo?
Per alcuni è in uno stato di negazione simile a come fece per Zack e sta svisionando totalmente.
Allora, di sicuro Cloud finisce anche in uno stato di negazione simile a come ha fatto per Zack ma ovviamente non sta immaginando tutto al 100%, specie se teniamo conto che pure Tifa intravede per un attimo una Aerith non insanguinata.
Altri pensano che in realtà Cloud veda un altro mondo parallelo/alternativo appena creato dove ha davvero deviato la spada di Sephiroth e “salvato” Aerith. (Al momento della deviazione ci sono delle “distorsioni color arcobaleno” che sono legate in qualche modo a quando Sephiroth e Aerith aprono dei portali e a quando si creano(?) nuovi “mondi”.) Esempi di questo effetto:
Però in questo caso bisogna appunto rettificare il concetto di quei “mondi” creati, che potrebbero appunto non essere vere e proprie realtà parallele.
Allora, alla base mettiamo comunque sicuro il fatto che Cloud è in uno stato di negazione e allo stesso tempo è profondamene connesso al flusso vitale.
La probabile verità è che Aerith viene infilzata da Sephiroth e muore.
L'Aerith viva che vede Cloud non è nè un allucinazione nè "propriamente" la visione di una sua versione parallela/alternativa salvata in un'altra linea temporale.
Cloud sta svisionando nella parte in cui "crede di averla salvata", ma allo stesso tempo l'Aerith che vede/crede "salvata" è probabilmente il reale spirito/essenza di Aerith morta e che ormai è già (o comunque è sulla via per diventare) parte del flusso vitale.
Cloud riesce a vedere Aerith perché per le sue vicende personali è profondamente connesso al flusso vitale e insieme al rifiuto della sua morte è portato a "sentire la sua presenza".
Sente Aerith, sente la sua anima/essenza e mischia questa cosa alla sua convinzione di averla salvata.
La stessa Tifa per la sua precedente esperienza in grembo alla Weapon dove cade nel flusso vitale del reattore di Gongaga potrebbe avere una percezione accentuata che gli permette di intravedere solo per un attimo lo spirito/essenza di Aerith.
In più non scordiamoci che lo stesso Sephiroth in quel momento sta effettuando una sorta di convergenza (Unione) dei mondi, il che potrebbe influire con ulteriori alterazioni della percezione.
Se anche in alternativa mettessimo in mezzo la teoria che nel momento della parata si fosse effettivamente “creato un nuovo mondo” e cloud/tifa intravedano quello come credono alcuni, va sempre tenuto presente come discusso prima che quello “non è propriamente un mondo parallelo dove Aerith è viva in modo normale” e quindi quella Aerith apparentemente salvata potrebbe essere comunque sempre paragonabile al suo spirito/essenza nel flusso vitale o appunto lo diventerà.
Notare infatti che anche l’Aerith “apparentemente salvata” è comunque come caduta e inconscia, come quella trafitta, nonostante la spada sia stata totalmente deviata. Cosa strana.
Poi ricordate:
- Come Cloud vede questo “mondo” dove lei è salva, a fine gioco vede anche lo squarcio giallo nel cielo presente nei “mondi prossimi alla fine”.
Come detto in precedenza, lo squarcio è simile a quello presente nel gioco del 97 quando Cloud si trova nel mondo effimero creato dentro al flusso vitale dove Tifa lo aiuterà a rimettere a posto i propri ricordi.
- Durante l’appuntamento con Aerith nel “mondo” dello stamp Chihuahua Cloud chiede se sono morti e quindi se "sono tornati al pianeta”. Aerith risponde che “magari sono a metà strada e quel posto è il suo sogno”.
- In FFVII Remake all’inizio del capitolo 14 la notte prima dell’assalto al palazzo Shinra dove Aerith è tenuta prigioniera Cloud “sogna” quest’ultima nel giardino davanti casa sua e ci parla. L’atmosfera è strana, oltre ai discorsi di Aerith dove gli dice che non possono innamorarsi, in lontananza oltre le pareti rocciose vediamo come delle barriere di forte emanazioni verdi di flusso vitale.
Aerith stessa alla fine di quella scena sprigiona delle emanazioni verdi del flusso vitale come fosse appunto lei stessa un emanazione, le stesse di quando a fine Rebirth si risveglia tra le braccia di Cloud.
Esempio Emanazione di Aerith Flusso Vitale in Remake:
Esempio Emanazione di Aerith Flusso Vitale in Rebirth:
Insomma, alla fine che quella vista nella scena fatidica sia una Aerith già nel flusso vitale o una Aerith del “nuovo mondo appena creato” probabilmente alla fine sarà in un certo senso la stessa cosa.
Questa presenza di Aerith a fine gioco viene percepita anche da Red, che infatti ha anch'esso una connessione più profonda con il pianeta rispetto alla gente normale.
Ovviamente la famosa scena presente nel gioco originale del funerale/commiato con Cloud che immerge il corpo di Aerith nel lago facendolo sprofondare dandogli così il suo addio è stata saltata (per ora) perchè Cloud è in pieno stato di negazione e quindi non potevano mostrarla o avrebbe cozzato.
In questo modo si va sia a rendere tutto più ambiguo sia a evidenziare il suo stato mentale che ha appunto totalmente saltato quel momento.
(Sicuro la vedremo bene in parte 3 quanto Cloud caduto nel flusso vitale a North Crater dovrà rimettere a posto i frammenti dei suoi ricordi.)
Alla fine di Rebirth Cloud crede che Aerith sia viva e rimanga da sola nelle terre dei Cetra per continuare a pregare contro Meteor mentre lui e gli altri avanzano nel loro viaggio a nord senza di lei.
Come si allontanano quella Aerith, che qualunque cosa sia è probabilmente sempre riconducibile alla sua essenza nel flusso vitale, gli dice addio.
NUMEN NERI, GRIGI, BIANCHI
In FFVII Remake i Numen sono grigi e dentro al cappuccio si vede solo nero. Il loro comportamento pare “neutro”, quando necessario ostacolano il nostro party e in alcune scene anche Sephiroth che li scaccia con la propria spada.
In FFVII Rebirth invece i Numen sono di due tipi:
- Neri con all’interno del cappuccio una sfera/materia(?) chiara leggerissimamente bluastra. Questi si dimostrano chiaramente sotto il controllo di Sephiroth.
- Bianchi, anche questi con all’interno del cappuccio una sfera/materia? chiara, praticamente bianca. Questi dalle loro azioni sono chiaramente dalla parte del Pianeta e probabilmente proprio controllati dalla Aerith nel flusso vitale.
Si scontrano continuamente contro i Numen neri, fino alle profondità del pianeta dentro il flusso vitale proteggendo le Weapon come vediamo tramite Tifa.
Sono sempre intorno alla Aerith (emanazione nel flusso vitale) che ci aiuta nello scontro finale con Sephiroth e sulla Aerith “apparentemente salvata” che si risveglia.
Cosa curiosa comunque è che anche i Numen bianchi alcune volte, come nella sequenza della foresta dove inseguiamo Aerith o dove cerchiamo di raggiungere l’altare alla fine, sembrano ostacolarci come quelli neri.
MATERIA BIANCA
Le materie essendo flusso vitale solidificato contengono sapienza e ricordi.
Nel capitolo 17 di Remake Aerith dice che ogni volta che i Numen la sfiorano perde un pezzo di se stessa e in Rebirth dice più volte a Red che ha scordato delle cose importanti per colpa dei Numen.
Di fatto sia Aerith che Red perdono anche la facoltà di “vedere il futuro” alla fine di Remake.
L’essere privata di certi ricordi e conoscenze importanti in qualche modo svuota anche la materia Bianca ed Aerith ha necessità di recuperarla da uno dei “mondi” (creati da ricordi/conoscenze/speranze/sogni?).
Ovviamente tutto ancora da capire.
A fine gioco Cloud ha sia la materia Bianca svuotata che la Materia Nera.
La scena può confondere perchè Cloud prima tira fuori la Materia bianca, poi la mette via e subito dopo tira fuori quella nera.
Molti credevano che la Materia Bianca vuota fosse diventata quella Nera, ma non è così.
Le due materie hanno dimensioni molto diverse e quella bianca vuota è molto più piccola della nera.
QUANTI DI QUESTI “MONDI DEL PIANETA" VEDIAMO TRA REMAKE E REBIRTH
Le varie razze di Stamp sono un semplice escamotage per farci capire quali di questi mondi ci vengono mostrati.
Durante Remake se ne vedono 2.
Durante Rebirth se ne aggiungono altri 3 portando il numero totale di mondi visti a 5.
1) Lo Stamp Beagle è quello della realtà (principale?) dove si svolge per la maggior parte del tempo Remake e Rebirth e lo vediamo continuamente in tutte le zone del mondo.
2) Lo Stamp Yorkshire Terrier è quello del mondo dove Zack "pare salvarsi" alla fine di Remake ed è lo stesso che vediamo e comandiamo principalmente in Rebirth fino alla sua decisione finale in moto di andare al palazzo Shinra da Hojo per curare Cloud e finisce per battersi contro un esercito della shinra, simile alla sua scena alla fine di Remake e crisis core.
Gli stamp Yorkshire Terrier si vedono sulle patatine all'apparizione di Zack alla fine di remake, in vari spezzoni di Rebirth quando mangia a casa di Aerith, quando camminiamo nei bassifondi, nella metropolitana mentre sta scegliendo tra Cloud e Biggs e infine al palazzo Shinra quando è andato da Hojo e sta per affrontare i soldati.
Oltretutto questo Zack ha un ulteriore segno di distinzione rispetto ad altri. Nella scena sui binari in moto in cui sta decidendo tra Cloud o Biggs ha legata alla mano destra la fascia rosa per capelli di Aerith (quella che lui stesso gli regala al loro primo appuntamento in Crisis Core) e la avrà anche nella scena in cui arriva al palazzo Shinra imbattendosi nei soldati.
Destino Ignoto.
3) Lo Stamp Carlino è quello del mondo dove Zack decide di andare a salvare Biggs al reattore 6.
Lo stamp Carlino è sulle patatine di Biggs al reattore 6.
Questo Zack NON ha la fascia rosa legata alla mano.
Alla fine Biggs “muore” (se così si può definire) e Zack scappa dai soldati lanciandosi giù dal reattore.
Destino ignoto.
4) Lo Stamp Corgi è quello del mondo dove Zack pare non aver saputo prendere una decisione tra Biggs, Cloud e Aerith e se ne sta confuso sulle scale alla chiesa.
Lo stamp Corgi lo vediamo portato da Johnny quando passa accanto a Zack davanti alla chiesa.
Anche questo Zack NON ha la fascia rosa legata alla mano.
Li trova Sephiroth che ritenendolo un semplice fastidio lo spedisce a forza fuori da quel "mondo".
Da li vaga tra i mondi del pianeta (o meglio dire nel flusso vitale?) e seguendo dei fiori gialli (Aerith nel capitolo 17 di Remake dice che "i fiori gialli ci mostreranno la via", inoltre questi hanno il significato di "ritrovarsi") nel flusso vitale viene guidato fino a farlo giungere in un luogo dove combatterà Sephiroth insieme a Cloud e poi successivamente da solo.
Alla fine di tutto ritorna a vagare tra i mondi del pianeta e viene "salvato" di nuovo dalla presenza di Aerith nel flusso vitale che lo rispedisce in un mondo.
Destino Ignoto.
5) Lo stamp Chihuahua è del mondo dove Cloud si risveglia/viaggia con la coscienza(?) dopo il bordello alla fine del tempio degli antichi, ha un appuntamento con l'Aerith nel flusso vitale che chiama quel posto "il suo sogno" e gli porge la materia bianca prima di rimandarlo nel suo mondo (principale/reale?) dello stamp Beagle dove consegnerà la materia Bianca alla propria Aerith.
Lo stamp Chihuahua lo vediamo sulle bustine di dolci in camera di Aerith, sulle stesse bustine dei dolci che scegliamo durante l'appuntamento con Aerith o anche come peluche tra i regali.
Extra?) Poi c'è anche lo Zack visto alla fine del DLC intermission che in una situazione ulteriormente diversa pare essere appena arrivato a Midgar e in tutta calma cerca Aerith alla chiesa.
CURIOSITÀ
- L'ultima traccia della OST di Remake era "One Winged Angel - Rebirth".
Da qui il sottotitolo del secondo gioco.
L'ultima traccia della OST di Rebirth si chiama "Aerith's Theme - Return to the Planet".
Chissà che quindi che non sia Return il sottotitolo per il terzo.
- Nel capitolo 14 tutta la sequenza CG dove appare Sephiroth e succede bordello è eseguita praticamente shot per shot alla sequenza CG nel capitolo 18 di remake dove succede una roba simile.
Qua un confronto:
TABELLA DEI VARI “MONDI” VISTI FINO AD ORA: