PS5 Final Fantasy VII Rebirth

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non postate spoiler scoperti, anche per avvenimenti “”noti”” a chi ha giocato l’originale, cerchiamo di fare attenzione. Cancelleremo e sanzioneremo quando necessario. Vi chiediamo cortesemente attenzione, visto il livello di attesa del gioco.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Vabbè, come sempre la verità sta nel mezzo: Final Fantasy 7 non ha una trama eccezionale alla Metal Gear Solid (cito un altro titolo PS1 non a caso), ma nemmeno una storia scritta con i piedi. La narrativa della Settima Fantasia Finale è piena di japponesate e momenti cringe, ma è anche capace di far riflettere come pochi altri sul concetto di morte e su tutto ciò che segue la perdita delle persone che ami: il vuoto, la sofferenza, l'eredità del vissuto ed infine l'accettazione del lutto.
Poi ovvio, se vogliamo valutare la narrativa del gioco in modo meticoloso, analizzando ogni singola frase ed avvenimento, solo il XVI ne esce realmente intonso e vittorioso per quanto riguarda i vari capitoli recedenti di Final Fantasy.
 
Vabbè, come sempre la verità sta nel mezzo: Final Fantasy 7 non ha una trama eccezionale alla Metal Gear Solid (cito un altro titolo PS1 non a caso), ma nemmeno una storia scritta con i piedi. La narrativa della Settima Fantasia Finale è piena di japponesate e momenti cringe, ma è anche capace di far riflettere come pochi altri sul concetto di morte e su tutto ciò che segue la perdita delle persone che ami: il vuoto, la sofferenza, l'eredità del vissuto ed infine l'accettazione del lutto.
Poi ovvio, se vogliamo valutare la narrativa del gioco in modo meticoloso, analizzando ogni singola frase ed avvenimento, solo il XVI ne esce realmente intonso e vittorioso per quanto riguarda i vari capitoli recedenti di Final Fantasy.
Ma nemmeno...
 
Vabbè, come sempre la verità sta nel mezzo: Final Fantasy 7 non ha una trama eccezionale alla Metal Gear Solid (cito un altro titolo PS1 non a caso), ma nemmeno una storia scritta con i piedi. La narrativa della Settima Fantasia Finale è piena di japponesate e momenti cringe, ma è anche capace di far riflettere come pochi altri sul concetto di morte e su tutto ciò che segue la perdita delle persone che ami: il vuoto, la sofferenza, l'eredità del vissuto ed infine l'accettazione del lutto.
Poi ovvio, se vogliamo valutare la narrativa del gioco in modo meticoloso, analizzando ogni singola frase ed avvenimento, solo il XVI ne esce realmente intonso e vittorioso per quanto riguarda i vari capitoli recedenti di Final Fantasy.
Mah più che migliore è semplicemente scritto in maniera diversa rispetto agli altri episodi.
A me piace sia la scrittura shonen che seinen, anche se non nego che prediligo più il primo nonostante i miei giovanissimi 36 anni (e mi vedo/leggo pure i shojo tiè), e trovo un po' cattivo sminuire gli shonen solo perchè non raccontano tematiche alla Berserk :asd:
 
Mah più che migliore è semplicemente scritto in maniera diversa rispetto agli altri episodi.
A me piace sia la scrittura shonen che seinen, anche se non nego che prediligo più il primo nonostante i miei giovanissimi 36 anni (e mi vedo/leggo pure i shojo tiè), e trovo un po' cattivo sminuire gli shonen solo perchè non raccontano tematiche alla Berserk :asd:
Il XVI ha una trama oggettivamente scritta meglio ed è persino contraddistinta da una struttura circolare dove tutto torna e con l'inizio che si ricollega perfettamente alla fine. Il VII è ben più "facilone" ed è pieno di robe senza un senso logico. Detto questo è ingiusto demonizzarlo e criticarlo come se fosse totalmente idiota, quando semplicemente ha scelto di fare altro.
 
Non mi pare di aver letto, in questa interessante discussione, una minima analisi del contesto esterno al fine di giustificare la narrativa, la regia, le animazioni, etc etc….

1997-2024 c’è più di un epoca nel mezzo, quante cose sono cambiate ….
 
Detto questo è ingiusto demonizzarlo e criticarlo come se fosse totalmente idiota, quando semplicemente ha scelto di fare altro.
E' quello che sto cercando di dire :sisi:
 
Il VII è quello più amato semplicemente perché gioca sulla malinconia di molti di noi, ma se il VI fosse uscito su PS1 e il VII su SNES (a parte inverse in pratica) a quest'ora credo che Terra sarebbe molto più mainstream rispetto a Cloud.
E non voglio togliere nulla al VII chiariamo, ma l'originale non era assolutamente la perfezione come molti credono, e questo progetto lo sta ampiamente arricchendo
Post automatically merged:


This

Che poi, è sicuramente uno dei più amati nel resto del mondo (è c'è una bella sfida con il VI), ma dalle nostre parti il più amato resta ancora lui:

C6E6206AD2C2A8BF9E94AF24D625EC53E7736E8E




:ahsn:


Per carità, gioca il fatto che è stato il primo in italiano, però...



Comunque, Markedge entra a gamba tesa e distrugge uno-due reattori (e non solo :rickds:) in tempo zero.


Pur amando FFVII (ma così come IV, VI, IX), è lecito - in base anche al discorso che si fa e si deve fare con il progetto Remake - lanciare spunti di questo genere. Come hanno già detto, la messinscena è ed è stata una delle cose più importanti e impattanti di quell'era e di quei capitoli :asd:
Per di più anche la nostalgia gioca un ruolo fondamentale, quindi sì, ci sta come discorso. Così come appunto giusto dire che il progetto attuale sta portando e scavando - sì, magari anche dove non ce n'era bisogno - di più, rispetto al VII originale.

Comunque sì, già solo i dialoghi di Xenogears (e bisognerebbe conoscere e approfondire molti JRPG per poterne parlare al meglio) che è sempre di quell'epoca, ti fa capire come ci sia roba di altro livello.
 
Intendevo questi perché
Anche io :rickds: La messa in scena è il punto di forza, non la portata del racconto, lo spessore dei personaggi o i loro dialoghi atti a cesellarli. Non è l'obiettivo di FFVII quello di sviscerare niente che non sia, un po', Cloud. Viaggia per potenza di immagine, di immaginario. Ed è ancor più evidente quando tocchi opere, vedi dello stesso genere, che invece non fanno questo ma si prendono tutto il loro tempo per cesellare storia, scrittura e personaggi.

In FFVII l'intero racconto è trainato dalla messa in scena poderosa: dall'intelligente amalgama col medium cinematografico (qui già FFVI fa da pioniere, il titolo 2D più cinematografico dell'era Snes, ma in generale era evidente fin dal primissimo FF la filosofia dietro), dall'utilizzo delle musiche atte ad evidenziare il dettaglio e sugellare un momento, di come l'insieme ultimo di Cinema/Videogioco/Musica formi un'esperienza polarizzante. Tutto è completamente asservito a questo scopo, la scrittura (che è funzionale al sistema eh, non rema contro come un FFXII o XIII o XV) è interamente fagocitata per farla esplodere in immagini, movimenti, musiche e sfondi gloriosi. Il suo ritmo è pensato per quello, i suoi eventi pure.
 
Considerando il pezzo di trama su cui han dovuto lavorare partendo dall’originale quello che ha messo in scena Rebirth a parer mio è al di sopra di ogni piu rosea aspettativa; tra originale e questo non c’è confronto.

Credo che anche chi lo critica piú ferocemente parli esclusivamente della parte narrativa non presente (o meglio, solamente accennata) nell’originale.

Perchè su tutto il resto c’è un miglioramento totale di qualsiasi aspetto, anzi… come detto da qualcuno, a tratti neanche necessario non pretedendo neanche di essere cosí profondo il titolo originale e avendo un cast di personaggi abbastanza stereotipato :asd:
 
Certi prodotti sono anche figli dei proprio anni e del modo di realizzare certe storie. Per dire i manga shonen di adesso non sono uguali a quelli degli anni 90. :sisi:

Poi il motivo per cui ff sia esploso e certi capitoli, come ff7, siano cosi amati è abbastanza ovvio. :sisi:
 
Ho appena letto che la battaglia finale doveva contenere due battaglie in più ma le hanno tolte, e la madonna quanto sarebbe durata altrimenti :sard:
 
qualche aiutino morale o tecnico per quei pochi cristiani (se ce ne sono) che sono riusciti a fare la sfida Prova d'Amicizia ?

comincio ad averne le palle piene di Odino e dei suoi attacchi MAI fatti durante gli scontri precedenti che mi manda in vacca l'intera run di 10 round
:temeno:

Non riesco a capire cosa devo fare quando taglia l'arena specialmente.. (quando ci arrivo a fargliela fare).
Cioè devo switchare su Zack e stare vicino a Claudio ? Il contrario ? va a culo farli stare insieme ? Altro ?
 
qualche aiutino morale o tecnico per quei pochi cristiani (se ce ne sono) che sono riusciti a fare la sfida Prova d'Amicizia ?

comincio ad averne le palle piene di Odino e dei suoi attacchi MAI fatti durante gli scontri precedenti che mi manda in vacca l'intera run di 10 round
:temeno:

Non riesco a capire cosa devo fare quando taglia l'arena specialmente.. (quando ci arrivo a fargliela fare).
Cioè devo switchare su Zack e stare vicino a Claudio ? Il contrario ? va a culo farli stare insieme ? Altro ?
Non ho capito manco io cosa fare nello specifico in quel caso, reraise a entrambi, buff e parry a ruota e cercare di minimizzare i danni il più possibile.
Sì,non è il massimo come consigli :dsax:
 
L'ho finito domenica pomeriggio penando abbastanza con l'ultimo boss. Il timer alla fine segnava 65 ore e il livello era 49. Personalmente il finale mi è piaciuto e non condivido tutte le critiche mosse nei suoi riguardi. L'unica cosa che avrei evitato
è stata la lunghezza spropositata del combattimento con Sephiroth ma è talmente spettacolare che nn pesa più di tanto.
Il gioco è un capolavoro ed uno dei migliori gdr degli ultimi anni. Ora l'attesa per la part 3 cresce e vedendo la situazione mondiale chissà come saremo messi tra 4 anni...
 
Non ho capito manco io cosa fare nello specifico in quel caso, reraise a entrambi, buff e parry a ruota e cercare di minimizzare i danni il più possibile.
Sì,non è il massimo come consigli :dsax:
va bene, grazie.

farò il possibile.

stringerò i denti

e anche le chiappe quando si buffa lui e si mette a tagliare l'universo.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top