PS5 Forspoken

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio

TOTOMETASCORE | Indovina il Meta del gioco! (Recensioni il 23/1 alle 15:00)


  • Votatori totali
    51
  • Sondaggio chiuso .
Pubblicità


 
Ultima modifica:
Comunque il mercato economicamente e a livello creativo si sta completamente saturando

Di giochi di qualità oggettiva o parliamo di quei pochi tripla a con budget enormi di quelle poche case di sviluppo su cui vai sul sicuro(e comunque nell'80 percento dei casi parliamo di more of the same collaudati di brand collaudati) oppure quegli indie con poco budget e quindi poco rischio che si elevano grazie a un illuminazione creativa e che puntano generi di nicchia

Il settore che più soffre tra l'altro e' la via di mezzo...il tripla a low budget e il doppia a che vorrebbe scimmiottare un tripla a che possa diventare blockbuster senza averne le capacità economiche
 
Mmmh non so, l'impostazione (roadtrip), le interazioni tra personaggi, l'impostazione del finale... Secondo me sono abbastanza suoi marchi... Marchi che ha infilato a forza in un gioco che però doveva comprendere almeno in parte il canovaccio di V13/15NomuraEdition... E ne è uscito un paciugo.

Non a caso CC e T0 sono prodotti più contenuti, ma meglio bilanciati... Malgrado abbiano difetti strutturali evidenti... Per questo lo definisco autore, con la "a" minuscola... Riesco a vedere il suo tocco, ma non è un tocco di un grande Autore.
Il fatto è che è tutto molto superficiale, al punto che credo in buona parte sia più che altro dovuto all'assenza di supervisione di SE. Perché in quasi tutti i loro giochi è molto facile risalire a chi ha lavorato a cosa dal momento che non hanno mai abbracciato nessun meccanismo di sviluppo da "corporazione".
Il punto che volevo fare, comunque, è che non credo che Forspoken sarebbe stato diverso con Tabata al timone. Forse avrebbe avuto una direzione più vicina a quella dei suoi giochi, ma il game design che vedo è totalmente in linea con lo studio che ha assemblato.
 
Comunque il mercato economicamente e a livello creativo si sta completamente saturando

Di giochi di qualità oggettiva o parliamo di quei pochi tripla a con budget enormi di quelle poche case di sviluppo su cui vai sul sicuro(e comunque nell'80 percento dei casi parliamo di more of the same collaudati di brand collaudati) oppure quegli indie con poco budget e quindi poco rischio che si elevano grazie a un illuminazione creativa e che puntano generi di nicchia

Il settore che più soffre tra l'altro e' la via di mezzo...il tripla a low budget e il doppia a che vorrebbe scimmiottare un tripla a che possa diventare blockbuster senza averne le capacità economiche
Ne stavo parlando proprio poco fa nel thread di Kena. Concordo si sta creando una pericolosa spaccatura... e, a parer mio, sono anche pochissimi i tripla A davvero meritevoli.
 
La questione è tutta qui. La domanda da farsi è questa.

Ve la sentite di spendere 80/70 € al day one (dipende dove lo acquistate) al netto dei pregi e dei difetti elencati?
Personalmente i giochi su cui spenderei 80€ al d1 son davvero pochissimi al giorno d'oggi, forse 1-2 l'anno e devo essere sicuro al 100%, basandomi su vari elementi quali team di sviluppo, etc..

Fortunatamente molti altri giochi escono a 60€ di base come un Sonic o un Octopath 2, li vado sicuramente piu tranquillo con l'azzardo di comprare a scatola chiusa.
 
i voti rispecchiano ciò che mi aspettavo e domani lo giocherò spero con piacere (la demo mi era piaciuta come gameplay).

Sapevo che sarebbe stato massacrato dalle recensioni perchè ormai è palese fare le valutazioni rapportandole al budget di produzione...come se la cosa interessasse all 80% dei giocatori che acquisteranno il gioco.
Può valere per noi giocatori appassionati e competenti nel settore ma ai più poco vale.

La cosa rilevante,mi permetto di dire oggettiva leggendo un po' di recensioni, è che il gameplay sia solido e valido quando per assurdo il gioco era stato presentato come tech demo della nextgen.

tutti ci aspettavamo un bel gioco da vedere ma con poca "ciccia" e invece alla fine si è rivelato l'esatto opposto...magagne tecniche e gameplay sostanzioso!
 
Ne stavo parlando proprio poco fa nel thread di Kena. Concordo si sta creando una pericolosa spaccatura... e, a parer mio, sono anche pochissimi i tripla A davvero meritevoli.
Si nota proprio che il mercato videoludico tradizionale sta prendendo una bruttissima direzione con una marea di flop commerciali causa saturazione del mercato e una marea di case di sviluppo che non sanno in che direzione creativa lavorare

Inoltre con l'aumento enorme dei costi di sviluppo e la dilatazione dei tempi di sviluppo e' diventato anche difficilmente sostenibile
 
Ormai il mercato e' saturo e l inventiva e' sparita, mettici anche che a livello di personaggi oltre al ragazzino/ragazzina di quartiere non si va oltre, normale poi che tutta la storia non trova un senso
 
Ormai il mercato e' saturo e l inventiva e' sparita, mettici anche che a livello di personaggi oltre al ragazzino/ragazzina di quartiere non si va oltre, normale poi che tutta la storia non trova un senso
Non é che é saturo é che ci sono meno director bravi e quei pochi bravi giocano (giustamente) al minor rischio puntando su indie e affini
 
Ma non è solo questione d'inventiva. La grafica e le animazioni costano soldi, e tanti anche :asd: Sopratutto con gli standard che il pubblico esige oggi...

Gli indie funzionano molto perché è tantissima sperimentazione lato art direction e game design, ma anche li ci sono milioni di indie che hanno floppato di brutto eh ahah
 
La stampa è onesta e chiarissima invece,su Forspoken. Tipico gioco da 7 come ci piacevano tanto ai tempi di ps2, non da dayone ma da recuperare se piace il concept .

La vedo molto chiara e per nulla nebulosa la faccenda, invece GLI UTENTI vero cancro del mercato, si stanno scannando tra osannatori e demolitori come sempre
 
Si anche loro magari se non rilasciassero demo mal fatte... :asd:

Si sono lamentati cani e porci di quella demo, uno poi cosa deve pensare ad un certo punto

Sì assolutamente, la demo è stato un' autogol clamoroso, a maggior ragione se poi è come dicono alcuni quì che lo stanno giocando!!
Io però onestamente ne sento parlare male da molto prima della demo, era a quello che mi riferivo, poi ovviamente quando ti spiattellano quella demo le lamentele ci stanno!!
 
Mmmh non so, l'impostazione (roadtrip), le interazioni tra personaggi, l'impostazione del finale... Secondo me sono abbastanza suoi marchi... Marchi che ha infilato a forza in un gioco che però doveva comprendere almeno in parte il canovaccio di V13/15NomuraEdition... E ne è uscito un paciugo.

Non a caso CC e T0 sono prodotti più contenuti, ma meglio bilanciati... Malgrado abbiano difetti strutturali evidenti... Per questo lo definisco autore, con la "a" minuscola... Riesco a vedere il suo tocco, ma non è un tocco di un grande Autore.
Aggiungo: dietro tutti quei giochi c'era anche in larga parte lo staff di FF. Nozue alla regia, Kamikokuryo (Dio) e Naora alla direzione artistica, Nomura e Nojima come creativi... ovviamente tutti spariti da LP. Molti dei momenti iconici (come il finale di CC) sono comunque il risultato di un effort di un gruppo molto abile e navigato.
E andando sull'aspetto tecnico, molti dei tecnici del Luminous si sono spostati da FF15 a FF16 e non sono rimasti sotto Aramaki.
 


"...It kind of resembles a game like Elden Ring..."

a7b9eca631101d2561401a61afa6e2df.gif


In quality ha drop sub20
 
Aggiungo: dietro tutti quei giochi c'era anche in larga parte lo staff di FF. Nozue alla regia, Kamikokuryo (Dio) e Naora alla direzione artistica, Nomura e Nojima come creativi... ovviamente tutti spariti da LP. Molti dei momenti iconici (come il finale di CC) sono comunque il risultato di un effort di un gruppo molto abile e navigato.
E andando sull'aspetto tecnico, molti dei tecnici del Luminous si sono spostati da FF15 a FF16 e non sono rimasti sotto Aramaki.
Ah va be' quando parlo di Tabata intendo il Tabata Team con tutto ciò che c'era dietro. Con produzioni di questa taglia non si accentra mai tutta la direzione su uno. Lo stesso Kojima, uno degli autori più eclettici del settore, sono abbastanza certo che senza 2-3 staff member non riuscirebbe a lavorare come lavora.

In generale quello che faceva Tabata con il suo team secondo me era molto più tangibile di quello che ha fatto il Luminous post FFXV (anche quando c'era ancora Tabata)... Hanno iniziato a lavorare progetti diversi, mescolando le visioni creative (già nei DLCs di FFXV si nota secondo me), e con Forspoken si sono trovati con un'idea ma scarsi mezzi per supportarla... Banalmente il fatto di essersi rivolti a scrittori stranieri (belli o brutti), ha creato uno scollamento tra i creativi del Team, e il canovaccio narrativo, secondo me più tangibile di altri lavori... Non è un caso che Forspoken ha sempre avuto un feeling un po' strano a livello di setting (come se fosse tra Occidente ed Oriente, ma nel modo sbagliato).
 
Tecnicamente è fatto con i piedi... ho paura di vedere la versione PC.
 


Ah ecco non sono impazzito. Su certi elementi FFXV era più curato. Probabilmente per il budget profuso drasticamente maggiore.
 
Graficamente è qualcosa di osceno.
Mi sono ripromesso di rispondere e scrivere qui dentro solo con una visione più ampia del titolo, questa però è una gran cavolata.
Io gioco in modalità Ray tracking ed è visivamente molto bello e fluido .
Palette di colore che possono piacere o no, ma graficamente fa la sua figura seppur abbia lacune anche lì, gli NPC sono un po' più scarni vero ma a parte quello non ho notato grosso schifo :morristenda:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top