Gruppo di Visione Anime 2017 | Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu | CONCLUSO!

Pubblicità
-2 ore al termine del sondaggio, poi apro ufficialmente le iscrizioni :ahsisi:

- - - Aggiornato - - -

Ho letto qualcosa di sconcertante nell'anime che pare si andrà a vedere.
>Studio DEEN

cioè davvero, adesso ho paura :paura:
Noto solo ora questo post :asd: Eheheh un appassionato di Fate/ come te conosce bene lo studio DEEN e fa bene ad avere paura, ma io che ho già visto quella serie ti assicuro che stavolta si sono comportati non bene, benissimo! :gab: Anche perché è una storia che non necessita di chissà quale comparto tecnico.

- - - Aggiornato - - -

Sondaggio chiuso, l'anime scelto per la visione è:

Shouwa Genroku Rakugo Shinjuu :superhype:

Disponibile in streaming gratuito e legale su VVVVID.

APERTE UFFICIALMENTE LE ISCRIZIONI!!!

Considero già iscritti al gruppo il sottoscritto e Flo88, hihey54 e S a b, come avevamo detto. Tutti gli altri sono liberi :kappe:

 
Confermo che sarò presente.

 
Quando volete :hype:

Se non ricordo male la prima puntata durava un'ora, quella l'avevo vista ai tempi.

 
Open post aggiornato con tutte le informazioni sull'iniziativa e sull'anime scelto, mi raccomando leggetelo tutti :ahsisi:

LE ISCRIZIONI SCADRANNO DOMANI, DOMENICA 22 GENNAIO 2017, ALLE ORE 18:00

In questo modo domani sera partiamo ufficialmente con il primo episodio! :gab:

 
Per la visione dell'episodio avete pensato a 2 o 3 giorni di tempo?

 
Per la visione dell'episodio avete pensato a 2 o 3 giorni di tempo?
Saranno dedicati 2/3 giorni alla visione di ogni singolo episodio:ahsisi:

 
E' tutto scritto nel regolamento dell'open post gente, leggete i vari punti così se avete qualche dubbio sulle modalità di questa iniziativa ve lo chiariamo subito, prima di partire domani sera :ahsisi:

Se non ricordo male la prima puntata durava un'ora, quella l'avevo vista ai tempi.
Si il primo episodio dura 50 minuti, infatti per quello penso che si può concedere anche un giorno in più. Tutti gli altri invece hanno durata normale.

 
Vedo pochi partecipanti, dai dai iscrivetevi che è un anime bellissimo!!! Potete sempre provarlo :ahsisi:

 
CON QUESTO MESSAGGIO, DICHIARO UFFICIALMENTE APERTO QUESTO GRUPPO DI VISIONE!!! :superhype:

Potete quindi vedere il primo episodio, dato che dura 50 minuti avete tempo fino a mercoledì 25 Gennaio 2017 per commentarlo, dopodiché si passerà a quello successivo, sempre se tutti i partecipanti non postano prima.

FINO A QUELLA DATA, SI ACCETTANO ISCRITTI RITARDATARI!

 
Dato che è parecchio che non guardo un anime se mi accettate ancora mi iscrivo :rickds:

 
Iscritti :ahsisi:

 
Alla fine ieri ho visto quasi tutto il primo episodio e non mi piace.

Anche questa volta partecipo la prossima :sasa:

Buona visione.

 
Alla fine ieri ho visto quasi tutto il primo episodio e non mi piace.Anche questa volta partecipo la prossima :sasa:

Buona visione.
Te hai tentato di sabotare questa iniziativa con Taboo Tattoo, ma chi ti vuole! :trollface:

Ahahah trollate a parte nessun problema, ci si vede alla prossima :gab: A tutti gli altri, ricordo che potete già postare il vostro commento al primo episodio, io penso di riuscirci stasera! :kappe:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Commento primo episodio:

Parto subito dicendo che il mio giudizio a caldo per il primo episodio è positivo. Non conoscevo l’arte del rakugo e devo dire che sembra interessante e meno esotica di quello che potessi pensare prima della visione. Passando all’episodio, trama e personaggi sono ovviamente ancora da scoprire ma la narrazione mi è piaciuta e la storia di fondo sembra interessante. Yotaro mi sta simpatico anche se troppo stereotipato nella sua figura di allievo. La base comunque c'è, trasmette bene la voglia di praticare il rakugo. Buona l’idea del ragazzo uscito di prigione e in cerca di una nuova strada nella vita anche se trattata in modo troppo superficiale. Speriamo sia ripresa e ampliata nei prossimi episodi per dare maggiore spessore al personaggio che al momento risulta debole di caratterizzazione. Il maestro anche se a primo sguardo mi è sembrato molto viscido nel finale risulta il personaggio più equilibrato. Traspare benissimo il rapporto di amore/odio con il rivale di gioventù che più volte rivede in Yotaro e sicuramente nei prossimi episodi sapremo di più sul suo passato. Passiamo a Konatsu che in un primo momento pensavo fosse la solita incompresa che si scioglie nel finale ma che invece si rivela amichevole fin dal principio e di grande supporto a Yotaro. Peccato per la leggera incoerenza dimostrata dopo scena dell’accusa che la vede protagonista. Te ne esci con una frase/ reazione così forte e dopo tutti fanno i finti tonti e lasciano cadere il discorso nel nulla senza che nessuno tornasse sull’argomento. Oltretutto nel finale neanche si ricorda se sia stato un incidente o altro. Mi ha lasciato con l'amaro in bocca per come è stata gestita. Dal punto di vista tecnico le animazioni e i dettagli sono discreti mentre lo stile di disegno è invece azzeccato. Le espressioni dei visi molto marcate, ma non caricaturali, si abbinano bene al rakugo con un attore e più ruoli interpretati solo cambiando tonalità di voce ed espressione. Buon lavoro anche per la regia che non lesina sui primi piani di volto e mani, scelta apprezzabile viste le tematiche teatrali. Non ho particolarmente gradito la sigla che mi è sembrata fuori tema. In attesa del via per la visione del prossimo episodio.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi iscrivo

Commento 1° ep

Partirò con il dire che la voce di Gil è perfetta per Yotaro, l'ho apprezzata in Carnival Phantasm e qui torna rinforzata, stupendo, una scelta che s'intona perfettamente al personaggio smidollato e senza dimora, un cane che si attacca al padrone amandolo e venerandolo ma senza conoscere se stesso, questo è sicuramente ciò che mi ha fatto acquistare il biglietto d'ingresso a questa visione, il comparto voci è eccezionale e da vita al rakugo attraverso sapienti cambi di regia, le poche location hanno permesso al team di animazione DEEN di curare i dettagli con più minuzia non fallendo nel comunicare le storie dei personaggi che trionfano nella scena, il maestro sapiente e rigoroso che da prima avrei additato a bacchettone si va formando in questo episodio svelandone un'anima pura alla ricerca nelle ultime ore della sua eredità, una ragazza maschiaccio tsundere che si scioglie all'immaturità e gentilezza di Yotaro con un sentimento di vendetta confuso nei confronti del maestro.

Tutto orchestrato con un reparto grafico non al meglio, ma caratteristico, che da particolarità alla scena e per questo premiato, la folla ed i colori sono vivi, donando dinamicità alla scena.

Un bel primo episodio.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Alla fine ieri ho visto quasi tutto il primo episodio e non mi piace.Anche questa volta partecipo la prossima :sasa:

Buona visione.
doveva vincere una schifezza così ti sarebbe piaciuta :sard:

- - - Aggiornato - - -

episodio 1

alla faccia di chi aveva dubbi sullo studio a me disegni e animazioni son piaciuti molto :nev: anche il doppiaggio e il comparto audio di ottimi livelli :stema:

Ricapitolando velocemente abbiamo Yotaro (non ricordo se è il suo vero nome o il nomignolo che gli danno :sard:) che esce di prigione e non avendo un posto dove andare decide di diventare l'allievo di un maestro di Rakugo (Yakumo), dopo essersi fatto accettare si trasferisce da lui dove abita anche Konatsu, una bella ragazza figlia di Sukeroku (l'amico/rivale di Yakumo morto prematuramente), e si avvia sulla strada per imparare l'arte del Rakugo...ma ben presto capisce che lo stile del maestro non è adatto a lui e tende ad imitare il defunto Sukeroku...questo e il fatto che si addormenta durante una sua esibizione porta il maestro a decidere di espellerlo ma l'insistere di Yotaro fa cedere il maestro che infine decide anche di raccontargli la storia della sua promessa con sukeroku -->immagino che i prossimi episodi siano dei grandi flash back :sisi:

personaggi molto ben caratterizzati per un solo episodio...forse avrei preferito anche io veder sviluppato il discorso prigione ma forse ci ritorneranno + avanti :sisi: il maestro che sembrava un po' str**zo in realtà potrebbe risultare il migliore :chris: nonchè sarebbe il vero protagonista (e non Yotaro) se partono di flash back :rickds:

hype per le prossime :gab:

 
Commento episodio uno:

Argomento quasi mai trattato negli anime il rakugo, la trama parte in un modo alquanto bizzarro con sto povero ragazzo stereotipatissimo che esce di prigione e va da un maestro di quest'arte per impararla e praticarla, una volta lì trova la figlia di un amico del suo maestro, e cominciano a far pratica insieme, lui inizia a fare i suoi spettacoli di rakugo, e poi è quasi tutto un susseguirsi di spettacoli con poca trama orizzontale, che probabilmente arriverà coi prossimi episodi.

Come anime è parecchio lento e abbastanza pesante da seguire, già lo sapevo visto che provai la prima puntata appena uscita tempo fa. A livello di animazioni e disegni non è male, anzi, molto bello, è il chara-design che non mi fa impazzire.

Comunque sto rakugo non mi piace, però l'anime è sicuramente interessante, però pensavo un filino meglio.

- - - Aggiornato - - -

Ah, dimenticavo, un dubbio

Ma in che epoca è ambientato? anni settanta/ottanta? perchè quando il maestro se ne torna a casa col risciò e quello è vestito in kimono, mi ha confuso un po' le idee :asd:
 
Ah, dimenticavo, un dubbio

Ma in che epoca è ambientato? anni settanta/ottanta? perchè quando il maestro se ne torna a casa col risciò e quello è vestito in kimono, mi ha confuso un po' le idee :asd:

Fanno vedere una rivista datata 1971 con in copertina il padre di Konatsu morto vent'anni prima degli eventi narrati e sappiamo dal maggiordomo che sia il maestro attuale che il padre di Konatsu sono stati allievi nel dopoguerra. Considerando anche gli elettrodomestici visti nell'episodio direi che verosimilmente siamo intorno al finire degli anni 80 e inizio anni 90. Il conducente del risciò poteva essere vestito "a tema" con il quartiere classico dove si trovava il teatro.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top