Hype Guerre Seriali | Capitolo XII: Resident Evil | I RE lottano per la sopravvivenza! |

Hype
Pubblicità
Si, io avrei semplicemente reso più carismatico il suo pg invecchiato, ok che impazzisce per questa cosa ma in confronto sembra una vecchietta che fa "gnegnegne" rispetto ad un cattivo davvero figo, non riesce né a incutere empatia su di lei come Eveline, né rimane qualche straccio di carisma che aveva da giovane.

Peró pensavo, Eveline é stata ideata sotto al comando del director di RE7, Neo Wesker sotto a quello di RE2 Remake che é lo stesso di Revelations 2, che sia la volta buona che al prossimo giro ci prendano?  :asd:
Ma cos.. :sard:


Lo spero. Tra l'altro il remake del 2 ha una parte che sembra ispirarsi molto a RE7, o almeno a me dà questa idea.

L'orfanotrofio. Mi spiego meglio: nel 7 dei semplici esseri umani mettono più ansia dei mostri e la miglior cosa da fare è nascondersi da loro. In questo remake hanno voluto fare qualcosa di simile con Irons.


Fidati, fidati, è così: Simmons è il villain più servo della gleba della serie. :asd:

Direzione artistica da 0 in pagella, male il design dei mostri (tolto qualcuno interessante, da sconfiggere in determinati modi), tecnicamente orrendo, male anche il level design in generale. Da acquistare solo per il divertimento, qualche momento buono pure è presente, altrimenti è il solito uccidere bioschifezze per sport.
 
Secondo me no. Tolti il 4 e il Remake del 2, Revelations 2 è il RE OTS più sperimentale a livello di gameplay, in cui hanno provato a fare qualcosa di un pelo più interessante con la co-op.
Il level design non è il massimo nei Revelations, ma perlomeno esiste. Per il 5 e il 6 non si può certo dire la stessa cosa.
 
A livello artistico, il problema di Rev2 è che propone una pallette cromatica troppo ripetitiva, in cui tutto è sempre grigio o color ruggine. Ha senso nelle zone industriali, ma nei boschi un po' meno. Le ambientazioni comunque non erano male.
 
Alcuni mostri non sono malissimo, specie quelli blu e deformi.
 
Pedro mutante trivellatore, tra l'altro, è una variazione interessante dal solito tizio con la motosega tipico dei giochi OTS della serie fino ad allora.


Sul piano tecnico Rev2 era un gioco della scorsa generazione.
 
Ultima modifica da un moderatore:
ha ragione, se ada si fosse concessa a simmons, quest'ultimo non avrebbe passato anni della sua vita a sviluppare il c virus per pura compensazione sessuale
Bè , magari lei aveva le sue ragioni, dopotutto il virus accresce gli organi, certo lui pensava ad altro, non gli è venuto su bene , va detto

 
Lo spero. Tra l'altro il remake del 2 ha una parte che sembra ispirarsi molto a RE7, o almeno a me dà questa idea.

L'orfanotrofio. Mi spiego meglio: nel 7 dei semplici esseri umani mettono più ansia dei mostri e la miglior cosa da fare è nascondersi da loro. In questo remake hanno voluto fare qualcosa di simile con Irons.


Fidati, fidati, è così: Simmons è il villain più servo della gleba della serie. :asd:

 
Secondo me no. Tolti il 4 e il Remake del 2, Revelations 2 è il RE OTS più sperimentale a livello di gameplay, in cui hanno provato a fare qualcosa di un pelo più interessante con la co-op.
Il level design non è il massimo nei Revelations, ma perlomeno esiste. Per il 5 e il 6 non si può certo dire la stessa cosa.
 
A livello artistico, il problema di Rev2 è che propone una pallette cromatica troppo ripetitiva, in cui tutto è sempre grigio o color ruggine. Ha senso nelle zone industriali, ma nei boschi un po' meno. Le ambientazioni comunque non erano male.
 
Alcuni mostri non sono malissimo, specie quelli blu e deformi.
 
Pedro mutante trivellatore, tra l'altro, è una variazione interessante dal solito tizio con la motosega tipico dei giochi OTS della serie fino ad allora.


Sul piano tecnico Rev2 era un gioco della scorsa generazione.
A me quella parte del remake del 2 mi ha ricordato molto una di RE4

Quella dove controlli Ashley, anche lì c'é un enigma che ti tiene un minimo impegnato e ti nascondi dai Ganados, solo che quì é più scriptata, per me si sono ispirati a quella.
Su Simmons dico solo..LOL  :sard:

Poi concordo sui punti di merito da te elencati riguardo a Revelations 2, e aggiungo che si, il level design esplorativo sarà anche semplice ma quello in chiave action mette in mostra idee davvero niente male

Episodio 1, il lanciafiamme fisso? Ne vogliamo parlare? Quello davvero imbastisce una situazione dove bisogna gestire bene gli spazi a nostro vantaggio, poi ricordo con molto piacere la sezione di fuga dove Claire ti apre la via mentre Moira scappa e alla fine la "prova di fiducia" e anche nelle fogne quando la passerella crolla e ti trovi gli zombie intorno ti mette il pepe al c.ulo  :asd:
Oltretutto vogliamo parlare del nemico più riuscito del gioco?

Il coso gigante invisibile, design riuscito e sfruttato in tutte le sfaccettature possibili.
A questo si aggiunge una narrativa che tutto sommato funziona, tranne quando cala a picco purtroppo e non riesce ad esprimere il suo pieno potenziale, cosa che non si può certo dire di RE5, 6 e Reve1 che si prendono seriamente e risultano ridicoli su questo aspetto  :asd:

I controlli sono fluidi, anche troppo per il genere quando ti potenzi per bene, ma ci sono chicche del BS che ne aumentano la profondità, come il colpo in rincorsa con il coltello o la combo con la torcia di Moira che acceca i nemici.

Le difficoltà più alte poi riuscivano anche a dare un che di survival potendo superare tutti i mostri scappando con astuzia e per le risorse limitate trasportabili.

La difficoltà infine é leale, da cima a fondo, non ci sono brutture da "muori perché si" di RE5 e 6 e questa é una gran cosa.

 
Ultima modifica da un moderatore:
A me quella parte del remake del 2 mi ha ricordato molto una di RE4

Quella dove controlli Ashley, anche lì c'é un enigma che ti tiene un minimo impegnato e ti nascondi dai Ganados, solo che quì é più scriptata, per me si sono ispirati a quella.
Su Simmons dico solo..LOL  :sard:

Poi concordo sui punti di merito da te elencati riguardo a Revelations 2, e aggiungo che si, il level design esplorativo sarà anche semplice ma quello in chiave action mette in mostra idee davvero niente male

Episodio 1, il lanciafiamme fisso? Ne vogliamo parlare? Quello davvero imbastisce una situazione dove bisogna gestire bene gli spazi a nostro vantaggio, poi ricordo con molto piacere la sezione di fuga dove Claire ti apre la via mentre Moira scappa e alla fine la "prova di fiducia" e anche nelle fogne quando la passerella crolla e ti trovi gli zombie intorno ti mette il pepe al c.ulo  :asd:
Oltretutto vogliamo parlare del nemico più riuscito del gioco?

Il coso gigante invisibile, design riuscito e sfruttato in tutte le sfaccettature possibili.
A questo si aggiunge una narrativa che tutto sommato funziona, tranne quando cala a picco purtroppo e non riesce ad esprimere il suo pieno potenziale, cosa che non si può certo dire di RE5, 6 e Reve1 che si prendono seriamente e risultano ridicoli su questo aspetto  :asd:

I controlli sono fluidi, anche troppo per il genere quando ti potenzi per bene, ma ci sono chicche del BS che ne aumentano la profondità, come il colpo in rincorsa con il coltello o la combo con la torcia di Moira che acceca i nemici.

Le difficoltà più alte poi riuscivano anche a dare un che di survival potendo superare tutti i mostri scappando con astuzia e per le risorse limitate trasportabili.

La difficoltà infine é leale, da cima a fondo, non ci sono brutture da "muori perché si" di RE5 e 6 e questa é una gran cosa.


Ma sai, anche il level design esplorativo per quanto semplice perlomeno esiste. Quel minimo di esplorazione e backtracking è comunque richiesto, di tanto in tanto. In RE5 e 6 ogni zona è ultralineare, e nel 6 pare ti prendano pure per il coolo perché ti danno pure un GPS, casomai tu ti perda in questi 10 metri di corridoio in cui tutte le porte ad eccezione di quella in fondo sono chiuse. La prossima volta datemi la possibilità di spargere in giro briciole come Hansel e Gretel, ché non si è mai troppo sicuri.

Pure il 4 aveva un level design lineare, per quanto più aperto, ma almeno mi permetteva di ritornare indietro per sparare agli emblemi e collezionare gli spinelli (ché in Spagnomessico scaldano gioielli rosa come moffi di hashish, si trattano bene lì), mentre nei suoi sequel numerati se ti si chiude una porta alle spalle ciao.

Indubbiamente ci sono dei mostri poco azzeccati, tipo il 

grassone con la pentola a pressione.


Ma in generale non è certo il peggior RE come roster di mostri. Quel titolo se lo contendono lo Zero e il 5; il primo ha il miglior Tyrant della serie sul piano visivo, ma il suo bestiario è generalmente composto da animali giganti, mentre nel secondo ci sono mostri che sono spaghetti al nero di seppia con polpette radioattive gialle come punti deboli. Ed è qui che arriva un altro merito di Revelations 2...

ossia l'aver preso l'uroboros, il virus peggiore della serie, e l'averci tirato fuori mostri con un miglior design rispetto al gioco in cui tale virus ha debuttato. I tizi blu deformi con quattro braccia e due teste funzionerebbero benissimo in un gioco horror e rientrano tranquillamente tra le creature più grottesche della serie.



 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma sai, anche il level design esplorativo per quanto semplice perlomeno esiste. Quel minimo di esplorazione e backtracking è comunque richiesto, di tanto in tanto. In RE5 e 6 ogni zona è ultralineare, e nel 6 pare ti prendano pure per il coolo perché ti danno pure un GPS, casomai tu ti perda in questi 10 metri di corridoio in cui tutte le porte ad eccezione di quella in fondo sono chiuse. La prossima volta datemi la possibilità di spargere in giro briciole come Hansel e Gretel, ché non si è mai troppo sicuri.

Pure il 4 aveva un level design lineare, per quanto più aperto, ma almeno mi permetteva di ritornare indietro per sparare agli emblemi e collezionare gli spinelli (ché in Spagnomessico scaldano gioielli rosa come moffi di hashish, si trattano bene lì), mentre nei suoi sequel numerati se ti si chiude una porta alle spalle ciao.

Indubbiamente ci sono dei mostri poco azzeccati, tipo il 

grassone con la pentola a pressione.


Ma in generale non è certo il peggior RE come roster di mostri. Quel titolo se lo contendono lo Zero e il 5; il primo ha il miglior Tyrant della serie sul piano visivo, ma il suo bestiario è generalmente composto da animali giganti, mentre nel secondo ci sono mostri che sono spaghetti al nero di seppia con polpette radioattive gialle come punti deboli. Ed è qui che arriva un altro merito di Revelations 2...

ossia l'aver preso l'uroboros, il virus peggiore della serie, e l'averci tirato fuori mostri con un miglior design rispetto al gioco in cui tale virus ha debuttato. I tizi blu deformi con quattro braccia e due teste funzionerebbero benissimo in un gioco horror e rientrano tranquillamente tra le creature più grottesche della serie.
Tutto giusto! Vabé alla fine se mi fai degli scontri favolosi e un ritmo ben ponderato per me puoi pure farmi un corridoio con tutte porte chiuse tranne una e te lo valuto come uno sparatutto eccellente, che poi é proprio quello che RE4 e i sequel action vogliono fare ma solo il primo ci riesce egregiamente, Reve 2 strizza l'occhio a certe cose dei vecchi (il non dover fare piazza pulita di tutti i nemici per proseguire, l'esplorazione un po' più libera per quanto semplice..) ma il cuore del gioco é quello di uno sparatutto divertente che nella trama si prende sul serio nel modo giusto finalmente!

Revelations 2 per me é il RE7 della formula action horror, un esperimento molto buono con grandi potenzialità sprecate ma che si merita di stare tra i RE "buoni" diciamo, come il suo "fratello" survival horror.

E in effetti al tempo c'avevo visto giusto a dare merito al suo director, dato che poi ha fatto Resident Evil 2 Remake, che condivide quella voglia di osare ma anche la difficoltà perfettamente leale che invece mancava al primo Revelations alle difficoltà più alte e infatti anche RE7 a Madhouse non é il massimo come bilanciamento  :sisi:

 
Tutto giusto! Vabé alla fine se mi fai degli scontri favolosi e un ritmo ben ponderato per me puoi pure farmi un corridoio con tutte porte chiuse tranne una e te lo valuto come uno sparatutto eccellente, che poi é proprio quello che RE4 e i sequel action vogliono fare ma solo il primo ci riesce egregiamente, Reve 2 strizza l'occhio a certe cose dei vecchi (il non dover fare piazza pulita di tutti i nemici per proseguire, l'esplorazione un po' più libera per quanto semplice..) ma il cuore del gioco é quello di uno sparatutto divertente che nella trama si prende sul serio nel modo giusto finalmente!

Revelations 2 per me é il RE7 della formula action horror, un esperimento molto buono con grandi potenzialità sprecate ma che si merita di stare tra i RE "buoni" diciamo, come il suo "fratello" survival horror.

E in effetti al tempo c'avevo visto giusto a dare merito al suo director, dato che poi ha fatto Resident Evil 2 Remake, che condivide quella voglia di osare ma anche la difficoltà perfettamente leale che invece mancava al primo Revelations alle difficoltà più alte e infatti anche RE7 a Madhouse non é il massimo come bilanciamento  :sisi:
Sezioni di combattimento sbarrate ce ne sono tante e diverse, è il classico Resident Evil action shooting che vuole inserire un po' di survival (a patto di giocare a difficoltà alte), ma secondo me si ferma lì e non vuole proporre nient'altro di profondo al gameplay. Se visto in ottica spin off ci può stare, nel complesso si tratta di un gioco discreto, se volevano risollevere la serie con un esperimento invece la musica è un po' diversa.

Anche perchè sono presenti la componente stealth con Barry e la bambina, survival e shooting con Claire e Moira, sezioni di combattimento, qualche enigma ambientale, un po' di esplorazione e BoW che vanno eliminate in determinati modi. Nel classico misto che vuole per forza accontentare tutti.

Come il

Glasp che hai citato tu, il moscone invisibile, che con Barry va eliminato seguendo le indicazioni della bambina. Cosa non di facile applicazione, dato che se non ne conosci la posizione esatta è come sparare a vuoto.

Quelle per me sono le sezioni di combattimento più riuscite, il Glasp mette un'ansia molto forte e se ti afferra ti uccide con un solo colpo.

Poi però il Glasp viene anche proposto nella campagna di Claire e Moira, nessuno delle due può vederlo nè darti indicazioni, risultando in quel caso forzatamente difficile da sconfiggere.


Perchè alcune sezioni di combattimento non mi sono sembrate proprio ben equilibrate dal punto di vista della difficoltà.

A mio parere nel complesso si tratta di un gioco discreto, con qualche soluzione di gameplay interessante. In cui biosogna superare alcune sezioni di gioco sfruttando i due personaggi.

Però se devo pensare ad un gioco in cui il rapporto di coppia ha una sua rilevanza nel gameplay survival, nella risoluzione di enigmi ambientali, propendo invece per Resident Evil 0.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sezioni di combattimento sbarrate ce ne sono tante e diverse, è il classico Resident Evil action shooting che vuole inserire un po' di survival (a patto di giocare a difficoltà alte), ma secondo me si ferma lì e non vuole proporre nient'altro di profondo al gameplay. Se visto in ottica spin off ci può stare, nel complesso si tratta di un gioco discreto, se volevano risollevere la serie con un esperimento invece la musica è un po' diversa.

Anche perchè sono presenti la componente stealth con Barry e la bambina, survival e shooting con Claire e Moira, sezioni di combattimento, qualche enigma ambientale, un po' di esplorazione e BoW che vanno eliminate in determinati modi. Nel classico misto che vuole per forza accontentare tutti.

Come il

Glasp che hai citato tu, il moscone invisibile, che con Barry va eliminato seguendo le indicazioni della bambina. Cosa non di facile applicazione, dato che se non ne conosci la posizione esatta è come sparare a vuoto.

Quelle per me sono le sezioni di combattimento più riuscite, il Glasp mette un'ansia molto forte e se ti afferra ti uccide con un solo colpo.

Poi però il Glasp viene anche proposto nella campagna di Claire e Moira, nessuno delle due può vederlo nè darti indicazioni, risultando in quel caso forzatamente difficile da sconfiggere.


Perchè alcune sezioni di combattimento non mi sono sembrate proprio ben equilibrate dal punto di vista della difficoltà.

A mio parere nel complesso si tratta di un gioco discreto, con qualche soluzione di gameplay interessante. In cui biosogna superare alcune sezioni di gioco sfruttando i due personaggi.

Però se devo pensare ad un gioco in cui il rapporto di coppia ha una sua rilevanza nel gameplay survival, nella risoluzione di enigmi ambientali, propendo invece per Resident Evil 0.
Ma per me non volevano proprio puntare a fare chissà che con questo capitolo, anzi il progetto parte come una cosa totalmente estranea a RE e basata sulla serialità di episodi, poi l'hanno sfruttato per testare varie cose in RE e vabé ma é comunque un progetto minore, esattamente come lo era Revelations.

L'obiettivo era mantenere una certa qualità e vedere come il pubblico avrebbe reagito ad alcune novità ma non hanno considerato che i fan già scottati com'erano l'hanno preso come l'ennesima presa per i fondelli made in Capcom, che promette sempre il ritorno all'horror ma non arriva mai.

In generale comunque concordo tranne che per un punto:

Il Glasp non é mai sembrato sleale con Moira e Claire, certo quando te lo ritrovi durante la fuga é una bella trollata eh  :asd:  però se non ti fai prendere dalla fretta ti dà tutti i mezzi per sconfiggerlo agevolmente, puoi capire dov'é dal suono e dal livello di distorsione della visuale, così capisci più o meno l'area dove si trova e con qualche colpo va giù, poi é estremamente lento quindi allontanarsi é semplice se non gli vai proprio addosso.

Non a caso la sparatoria che più ho apprezzato é stata quella verso la fine coi Glasp e gli altri nemici, perché mi ha fatto capire quanto fossero curati come sound/visual design e che funzionassero anche con altri mostri.

 
Mamma mia RE 5 i movimenti erano un palo nel didietro, è l'ambientazione sotto la luce del sole la peggiore per un Horror.
51dwkwctGML._SY445_.jpg


Zombi-2.jpg




Non è proprio vero. Un'atmosfera opprimente la puoi tranquillamente creare anche sotto la luce del sole.

L'atmosfera del 5 non lo è per tutta una serie di motivi: il gioco non è un horror né ci prova ad esserlo, giochi nei panni di un'idiota gonfio di steroidi che pare uscito da un action movie anni 80, il tuo sidekick rimuove quel minimo di tensione che potresti provare dal trovarti in inferiorità numerica e il suo unico scopo è quello di sculettare per il sollazzo del giocatore. Per non parlare dell'idiozia della storia, dei personaggi e delle situazioni in cui ti ritrovi catapultato. 

Insomma, un horror alla luce del sole può funzionare. È solo più difficile da creare. 

Il capitolo iniziale del 5, coi corvi morti, le capre squartate, la gente del posto che ti guarda male e prende a bastonate bambini nei sacchi di patate ha una buona atmosfera. Poi comincia il gioco vero e proprio e tutto viene mandato a mignotte. Lo stesso dicasi per il 4, che ha sì un'estetica tradizionalmente più horror, ma poi cominci a eseguire suplex, pigliare gente a calci rotanti, la storia diventa la fiera delle stronzate e così via. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non è proprio vero. Un'atmosfera opprimente la puoi tranquillamente creare anche sotto la luce del sole.

L'atmosfera del 5 non lo è per tutta una serie di motivi: il gioco non è un horror né ci prova ad esserlo, giochi nei panni di un'idiota gonfio di steroidi che pare uscito da un action movie anni 80, il tuo sidekick rimuove quel minimo di tensione che potresti provare dal trovarti in inferiorità numerica e il suo unico scopo è quello di sculettare per il sollazzo del giocatore. Per non parlare dell'idiozia della storia, dei personaggi e delle situazioni in cui ti ritrovi catapultato. 

Insomma, un horror alla luce del sole può funzionare. È solo più difficile da creare. 

Il capitolo iniziale del 5, coi corvi morti, le capre squartate, la gente del posto che ti guarda male e prende a bastonate bambini nei sacchi di patate ha una buona atmosfera. Poi comincia il gioco vero e proprio e tutto viene mandato a mignotte. Lo stesso dicasi per il 4, che ha sì un'estetica tradizionalmente più horror, ma poi cominci a eseguire suplex, pigliare gente a calci rotanti, la storia diventa la fiera delle stronzate e così via. 
ThornyDamagedBoubou-size_restricted.gif


quando ci ho rigiocato due mesi fa sono scoppiato a ridere 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Nulla eguaglia Chris che sul finale da cazzotti al masso (due volte alto quanto lui) per spostarlo e crearsi la strada per avanzare :asd:  

 
re4 rimane infinitamente più horror del 5 :asd:  

comunque alla fine ho finito le due run (leon a e claire b) 

molto bello :sisi:   mi ha proprio divertito come mi sarei aspettato da un resident evil. chissà se avrò mai voglia di fare altre run o di buttarmi sui 4 sopravvissuti :sisi:  
RE4 sì, pur essendo un action Horror, però la prima parte ambientata nel villaggio dei Ganados e successivi penso sia una delle locations Horror più ispirate.

Sì perde un po' verso la parte finale sull'isola, ma ancora nelle Minieri e Laboratori è in grado di dare soddisfazioni.

però re 5 non viene idolatrato come il miglior re mai fatto 
Ma anche RE 4 non l'ho mai sentito idolatrato come il miglior Resident Evil, al massimo come un capitolo buono, controverso, che ha segnato una svolta e dato il via allo shooting con mira da dietro le spalle.

Per me i RE migliori rimangono il Rebirth e RE 2.

 
però re 5 non viene idolatrato come il miglior re mai fatto 
forse perchè è un gioco mediocre, al netto di una cmq sublime realizzazione tecnica....

nemmeno gli sceneggiatori di commando si sono spinti ad un trash così spinto con la questione masso

 
RE4 sì, pur essendo un action Horror, però la prima parte ambientata nel villaggio dei Ganados e successivi penso sia una delle locations Horror più ispirate.

Sì perde un po' verso la parte finale sull'isola, ma ancora nelle Minieri e Laboratori è in grado di dare soddisfazioni.

Ma anche RE 4 non l'ho mai sentito idolatrato come il miglior Resident Evil, al massimo come un capitolo buono, controverso, che ha segnato una svolta e dato il via allo shooting con mira da dietro le spalle.

Per me i RE migliori rimangono il Rebirth e RE 2.
ehh  io lo sento dire da anni  :asd:   e ogni volta che spunta una discussione sui forum si finisce in un duello fra chi pensa quello e chi no.

 
Ultima modifica da un moderatore:
RE4 era il miglior RE con camera da dietro, poi è arrivato RE 2 Remake e ciaone  :polmo:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top