Software House GUST

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Bello bello, mi gaeba assai. :alex90:

E continuo a preferire Charlotte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Sì, la serie mi incuriosisce proprio per la sua atipicità (ti riferisci al sistema di alchimia attorno al quale ruota *tutto*, giusto?).L'alchimia concettualmente mi ha sempre intrigato tantissimo, idem il crafting "generico", ho sempre desiderato un gioco/serie che si basasse interamente su questa meccanica:asd:

Non so se c'è altro che dovrei sapere, ma le "particolarità", nel gameplay o nella struttura, non mi preoccupano, anzi:sisi: Lo stile grafico dei modelli poi lo trovo delizioso, in particolare quello di Sharry e Escha & Logy (la paletta cromatica azzeccatisssssssima).

Ma poi, curiosità mia, definendo "user friendly" il sistema alchemico di Ayesha intendi dire che, generalmente, è piuttosto semplice da metabolizzare (come in altri episodi della serie?) o che è stato semplificato molto (troppo?) rispetto a quello visto nei precedenti capitoli?
Intendo se sai del fatto che il gioco ha una struttura in cui muoversi per le mappe, combattere tot battaglie, raccogliere oggetti e sintetizzare roba fa passare i giorni, e che non è come, che ne so, in Final Fantasy Tactics, dove il passare del tempo è prevalentemente di bellezza e legato alla presenza delle sidequest. Qui il gioco finisce dopo tot anni, che tu abbia raggiunto il tuo scopo oppure no. Insoltre, la storia dei giochi degli Atelier non è una roba epica alla "salviamo il mondo dal villain che lo vuole distruggere", ma più un andare avanti nella propria vita personale. I giochi offrono una storyline principale e un "boss finale" ideale a conclusione della stessa, ma sconfiggerlo non fa terminare il gioco, né è necessario per vedere dei finali non bad ending. Insomma, l'alchimia non è il solo elemento distintivo, per quanto sia molto caratterizzante.

Con user-friendly intendo dire che è stato semplificato rispetto al passato e che ora è più accessibile a chi non ne è già un conoscitore. Non è affatto semplicistico, specie se mai hai giocato ad Atelier, se è questo a preoccuparti. E' solo più facile da capire e gestire. Se Ayesha ti piacerà e recupererai poi la trilogia di Arland, lo scoprirai da te. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Bello bello, mi gaeba assai. :alex90:E continuo a preferire Charlotte. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Ora che abbiamo il nome ufficiale puoi aggiornare il titolo,Reinbach.:ivan:

2bv3q0.png


 
Giusto! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/av-572584.gif

 
Ah scusate,ho notato solo ora di aver dimenticato di uppare la scan della mora.Aggiunta ora insieme alle altre.

 
Intendi perchè non c'è il doppio nome nel titolo? In quel caso è che entrambi i nomi si possano "modificare" in Shallie.

Nelle loro scan personali si intravedono dietro anche i loro nomi: Shallistera e Shallotte.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Esatto, in Giappone Shallie è un nomignolo che va bene sia per Shalistella che per Charlotte, dato che i kana con cui si scrivono le prime sillabe dei nomi sono esattamente gli stessi.

E' in romaji che il gioco di parole va a farsi ampiamente benedire, a meno che Charlotte non venga traslitterata in Shalotte come dice Clyde o qualche altro nome random che inizia con Shal.

 
Ultima modifica da un moderatore:
la palette di esha & logy non si poteva fare più pessima, altro che azzeccata //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Io la trovo magnifica, adoro quel tocco "autunnale" che hanno i colori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Intendo se sai del fatto che il gioco ha una struttura in cui muoversi per le mappe, combattere tot battaglie, raccogliere oggetti e sintetizzare roba fa passare i giorni, e che non è come, che ne so, in Final Fantasy Tactics, dove il passare del tempo è prevalentemente di bellezza e legato alla presenza delle sidequest. Qui il gioco finisce dopo tot anni, che tu abbia raggiunto il tuo scopo oppure no. Insoltre, la storia dei giochi degli Atelier non è una roba epica alla "salviamo il mondo dal villain che lo vuole distruggere", ma più un andare avanti nella propria vita personale. I giochi offrono una storyline principale e un "boss finale" ideale a conclusione della stessa, ma sconfiggerlo non fa terminare il gioco, né è necessario per vedere dei finali non bad ending. Insomma, l'alchimia non è il solo elemento distintivo, per quanto sia molto caratterizzante.
Con user-friendly intendo dire che è stato semplificato rispetto al passato e che ora è più accessibile a chi non ne è già un conoscitore. Non è affatto semplicistico, specie se mai hai giocato ad Atelier, se è questo a preoccuparti. E' solo più facile da capire e gestire. Se Ayesha ti piacerà e recupererai poi la trilogia di Arland, lo scoprirai da te. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Ecco, gran parte delle cose da te dette nella prima parte del post manco le sapevo:asd: Tuttavia queste caratteristiche non mi hanno "spaventato", anzi, la curiosità di provare un Atelier è cresciuta ancora di più:morris82:

Bon dai, allora appena ho un buco mi piglio Ayesha, tanto ho visto che si trova relativamente a poco (nuovo UK a 15-20€), poi, se mi piacerà, continuerò la serie con gli altri capitoli:sisi:

Grazie infinite per la risposta, mi sei stato di grandissimo aiuto:hail:

 
Io la trovo magnifica, adoro quel tocco "autunnale" che hanno i colori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif


Ecco, gran parte delle cose da te dette nella prima parte del post manco le sapevo:asd: Tuttavia queste caratteristiche non mi hanno "spaventato", anzi, la curiosità di provare un Atelier è cresciuta ancora di più:morris82:

Bon dai, allora appena ho un buco mi piglio Ayesha, tanto ho visto che si trova relativamente a poco (nuovo UK a 15-20€), poi, se mi piacerà, continuerò la serie con gli altri capitoli:sisi:

Grazie infinite per la risposta, mi sei stato di grandissimo aiuto:hail:
Prego prego. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E' una precisazione che ci tengo sempre a fare, perché ci sta tranquillamente che un gioco con una simile struttura possa non essere gradito. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Facci poi sapere che te ne pare, quando lo comprerai. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
si cmq già dal nome si capisce sia il tema del gioco sia i vestiti di lei e gli accessori //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Esatto, in Giappone Shallie è un nomignolo che va bene sia per Shalistella che per Charlotte, dato che i kana con cui si scrivono le prime sillabe dei nomi sono esattamente gli stessi.E' in romaji che il gioco di parole va a farsi ampiamente benedire, a meno che Charlotte non venga traslitterata in Shalotte come dice Clyde o qualche altro nome random che inizia con Shal.
idem con escatology.

 
Shallistera e Shallotte, splendidi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 

In realtà era solo una scusa per mostrare il nuovo set :leon:
 




 
Ultima modifica da un moderatore:
idem con escatology.
E' vero, ed è un peccato quando giochi di parole simili risultano completamente intraducibili nelle altre lingue, e vanno quindi a perdersi del tutto. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Se non altro con Shallie basta rinominare Charlotte in Shalqualcosa e il problema si risolve...

Shallistera e Shallotte, splendidi! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif 

In realtà era solo una scusa per mostrare il nuovo set :leon:
 


Sei ampiamente perdonato. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
oh beh tanto peggio del nome dell'altra non possono fare.

cmq la prossima volta magari leggo le scan prima di postare, c'è scritto tipo 40 volte 2 shallie girls //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
è uscito fuori da altri scan che non era una coda ma la scopa che usa come arma

CG4q6LH.jpg
AKqZSOf.jpg


cioè ricapitolando: sono due alchimiste, una usa la campanella come arma e l'altra usa una scopa come Willbell che è una strega O_O

 
Sembra un misto tra asta da alchimista e scopa da strega.

Queste di cosa sono? Famitsu?

Confermata la telecamera ruotabile a 360°.

E si vedono meglio i nomi Shallistera e Shallotte.

 
le scans sono di famitsu

comunque non credo sia una via di mezzo: willbell in escha & logy in combattimento usa una scopa molto più elaborata esteticamente di quanto non usasse nel primo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top