Ufficiale How I Met Your Mother | Serie conclusa | CBS

ufficiale
Pubblicità
Una stagione per raccontare una giornata sola e poi liquidano decine di anni in poche scene

Una stagione per raccontare un matrimonio che poi finisce in un divorzio a cui dedicano pochissimo tempo

Nove stagioni per trovare una che poi fanno morire in modo veloce

Fanno morire un personaggio importantissimo in una sit-com

Fanno mettere insieme Ted e Robin. Please.

Ripeto. Basi una sit-com sulla madre e poi questa muore per un male incurabile? Tutti quegli avvenimenti sull'ombrello giallo, la compagna di stanza, lui che rinuncia ad andare a Chicago per rimanere con lei. Una storia d'amore perfetta che finisce così tragicamente? è una sit-com non Shakespeare

Il senso di tutta la storia alla fine non è incontrare la madre, ma raccontare ai figli di Robin

Quelle che citi non sono incoerenze, ma sono aspetti ed eventi che a te non sono piaciuti. Le incoerenze sono altre cose.

Una stagione per raccontare un matrimonio che poi finisce in un divorzio a cui dedicano pochissimo tempo

Se ci fai caso anche al giorno del matrimonio, e al matrimonio in sè, dedicano pochissimo tempo. Viene liquidato in pochi secondi. Quest ultima stagione non è stata messa su per celebrare la coppia Robin-Barney, al contrario. È stata usata come espediente per farci capire quanto fosse una coppia improbabile e forzata. Ma soprattutto per ricordarci per l'ennesima volta (ma a quanto pare per molti, o non è chiaro, o non va giù l'idea) quanto Ted sia ancora perdutamente e inesorabilmente perso dietro Robin.


Nove stagioni per trovare una che poi fanno morire in modo veloce


Stesso discorso. Nessuna incoerenza, ma solo una scelta degli autori. Condivisibile o meno. E per esser precisi, nemmeno io l'ho condivisa, soprattutto utilizzando il solito mezzuccio di una malattia come il cancro.


Fanno morire un personaggio importantissimo in una sit-com


Importantissimo? Per chi? Per me no sicuramente. Si sarà vista in totale un'ora in tutte le nove stagioni. Si ok, c'è tutta la manfrina dietro dell'ombrello giallo, della bassista misteriosa, del continuo inseguimento verso questa famtomatica anima gemella. Vero anche che è LA MADRE, ma alla fin fine l'importanza del personaggio era già stata ridimensionata tempo fa.

Fanno mettere insieme Ted e Robin. Please.

Altra non-incoerenza secondo me. Non c'è stagione, e dico UNA, dove gli sceneggiatori in un modo o nell'altro, vuoi perchè Ted si dichiarava, vuoi perchè ci faceva coppia fissa, vuoi perchè glielo ricordassero gli amici dato che era sgamatissimo, vuoi perchè glielo diceva chiaro e tondo in faccia, o vuoi che a sgamarlo fosse una dei tanti ripieghi (Victoria nella fattispecie) non hanno deciso di farci capire quanto Ted vedesse in Robin l'unico vero amore della sua vita.

C'è da valutare quanto questo fosse valido anche per Robin, ma nell'ultima puntata dice apertamente che si è lasciata sfuggire l'unico uomo che contasse veramente per lei. Quindi cosa c'è di strano o incoerente?


Ripeto. Basi una sit-com sulla madre e poi questa muore per un male incurabile? Tutti quegli avvenimenti sull'ombrello giallo, la compagna di stanza, lui che rinuncia ad andare a Chicago per rimanere con lei. Una storia d'amore perfetta che finisce così tragicamente? è una sit-com non Shakespeare


Storia d'amore perfetta' E da dove lo deduci? Solo perchè hanno fatto dei figli? E poi (ripeto) Ted era uno dall'innamoramento facile e un inguaribile idealista e romanticone. Se ci aggiungiamo poi il fatto che quando meno se l'aspetta si ritrova davanti la "famosa" padrona dell'ombrello giallo, la frittata è fatta. Probabilmente se la sarebbe sposata e ci avrebbe procreato anche se al posto della tizia ci fosse stato Totoro.


Il senso di tutta la storia alla fine non è incontrare la madre, ma raccontare ai figli di Robin


Bingo. E chissà perchè aggiungerei.
 
Ultima modifica:
si vabè, adesso pure le smerdate for free senza aver visto la season e "se ho capito bene".evitiamo, dai.
Vabbè Doc, ma lo sai pure tu che hanno fatto un casino con la nona stagione...quello che dici è sacrosanto, ma anche se l'avessa vista

mi sembra difficile un suo cambiamento di idea

hanno comunque basato un'intera stagione su un matrimonio che viene distrutto in 30 secondi di scena nell'ultima puntata....

proprio quell'ultima puntata che, seppur avendo una trama ottima, è stata trattata troppo frettolosamente tale da definirla completamente slegata dalle altre stagioni...
 
molti sono rimasti scottati dal finale mi pare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif io non vi capisco. Tutti muoiono prima o poi. Ted e Tracy hanno passato 10 anni insieme, mica tre mesi. Se non fosse morta non sarebbe tornato da Robin. Non finisce con il "lieto fine" come sembra a voi, il finale è amaro ma addolcito dal fatto che due persone ormai di mezza età decidono di continuare e di concludere una vita altrimenti solitaria insieme. (dopo 6 anni dalla morte di lei e dopo 13 anni dal divorzio dell'altra) Che c'è di male? Sarebbe stato semplice (troppo?) finire con la scena dell 'ombrello

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Ultima modifica da un moderatore:
tra l'altro, ho trovato pure la chiave di lettura per far entrare nel mio discorso pure le vicende "storiche" di Barney, quelle di Robin, quelle di Lily/Marshall e della serie in generale (che non è stata SOLO una sit-com come molti affermano, secondo me), non sacrificando affatto le evoluzioni delle passate season //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

da aggiungere ai miei precedenti post

ok, partiamo dal nodo essenziale. HIMYM NON è stata una sitcom e basta. anzi, tutt'altro. se la sua vena puramente comedy è sempre stata presente in grandissime quantità, sfornando alcune tra le cose più divertenti degli ultimi 10 anni di televisione USA e in generale della storia della tv, non è stata SOLO comedy. a chi dice che "è una sit-com, deve far ridere, perchè nel finale son stati così e hanno messo eventi negativi, etc.", dico... ma abbiamo visto la stessa serie? la stessa serie che, accanto alle serate leggendarie di Barney, ai "son of a bitch" di Lily, ai "lawyered" di Marshall e alle mille follie di Ted, ci ha messo davanti la realtà della vita anche nei suoi aspetti più dolorosi: la rinuncia dei propri sogni, il rammarico di amori che finiscono, il lutto per la perdita di un padre, il dolore dell'apprendere di non poter diventare madre... cose che ai miei occhi rappresentano alcuni dei passaggi migliori della serie, per il modo in cui sono stati trattati e per i messaggi che sono stati inviati: la vita va avanti. e va avanti come? con il sostegno degli amici/famiglia, con la speranza di chi guarda al domani con l'ottimismo di chi vuol tornare a vivere e trovare una nuova ragione per andare avanti, qualunque essa sia. in una parola: con l'amore.

il finale rappresenta l'esatta condensazione di quello che è voluto essere HIMYM: i "momenti importanti della vita" (come dice Lily) e i momenti di dolore. dove questi ultimi sono inevitabili, la vita non va sempre come la si immagina e a volte sa essere veramente stronzà, ma questi devono abbattere tutto quello che di buono c'è stato e lasciare nel nichilismo assoluto? cazzò no: Ted non dimenticherà mai la sua The One (Tracy... vi invito a riascoltare la frase finale che le dedica, quella che viene detta nel finale sullo sfondo delle foto), il destino che li ha uniti e l'amore vero che li ha legati. però la vita va avanti (come appunto Tracy cerca di fargli capire in quella sera al Farhampton) e per quanto possa essere intenso un dolore, c'è sempre la possibilità per tornare ad essere felici, a volte anche in maniere inaspettate (come accade per Barney, o come per Ted che decide di "darsi una seconda chance" con l'altra donna che ha amato nella sua vita). la speranza di felicità è l'ultima a morire.

citando il Doctor: "“The way I see it, every life is a pile of good things and bad things. The good things don’t always soften the bad things, but vice versa, the bad things don’t always spoil the good things and make them unimportant.”

detto ciò, partiamo dall'ultima coppia, la storica.

è l'emblema della coppia perfettamente mixata, quella che il destino mette insieme e mai riesce a dividere. La serie ci racconta della loro vita di coppia, da futuri sposi a famigliola felice. Non senza lesinare alti e bassi che la vita ti pone davanti, le delusioni, le rinunce, le vittorie, i momenti pieni di gioia e i momenti pieni di tristezza, le litigate e le riappacificazioni. il loro percorso sembra il più lineare, ma non bisogna dimenticare che anche il loro percorso è fatto di dolori (Lily che abbandona Marshall, il lutto di questo per la perdita del padre, le litigate, i fallimenti lavorativi di Marshall, le aspirazioni frustrate di Lily) e gioie (le rivincite sulla vita, il karma che gira, i figli).

che dire di Barney? l'eterno Peter Pan, il ragazzo hippie che "cambia" per il dolore della perdita della prima ragazza, il ragazzo con un ardente voglia (inespressa) di avere la famiglia completa che non ha mai avuto (leggi, la mancaza della figura paterna). il suo percorso lo conosciamo: il playbook, le serate leggendarie, le "true story", la "Robin" e il suo cambiamento radicale per il suo grande amore. anche qui, accanto alle gioie e ai dolori, la vita non va sempre come la si immagina o come ci si aspetta, e può capitare che un matrimonio possa non funzionare per la distanza, per una chimica che non funziona più come un tempo, per mille ragioni. allora che succede nel povero Barney? affronta il (terribile, sicuramente) dolore per il dover rinunciare al suo vero amore nell'unico modo che conosce: fregandosene di tutte e tornando alla vita dissoluta che aveva già abbracciato quando aveva deposto la vita da hippie. l'unico modo per andare avanti, nella consapevolezza dell'essere sicuro (come dice a Lily) di non poter mai più trovare qualcuna come Robin con la quale dividere la vita. il suo è un grido di aiuto incredibile, che molti hanno letto come "la distruzione" della sua evoluzione. semmai è proprio il contrario, è la cementificazione definitiva di quello che è arrivato a fare per l'amore vero e di come, una volta perso, si butta nello sconforto più totale e reagisce nell'unico modo che conosce. Ted come reagiva? si buttava nella depressione assoluta. Barney nell'unico modo che conosce: spegne i sentimenti (l'unico modo per non soffrire, citando House stavolta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif), scrive il secondo Playbook, etc. infatti in queste occasioni, non vince tanto la risata del vedere il vecchio Barney, ma la tristezza di questo grido di aiuto, di questa reazione univoca che ha... si rimette quella maschera pirandelliana che si è costruito come corazza verso il mondo esterno. nel momento di massimo dolore e sconforto, cosa accade? l'imprevedibile e la vita regala il suo happy ending anche a Barney: la nascita di una figlia, per errore e neanche voluta. nel momento in cui la guarda e la tiene in braccio, la quadratura del cerchio è compita: sa di non poter trovare più una come Robin, ma sa pure che può essere per la figlia quello che il suo padre assente non è stato per lui e riversare in lei tutto il suo amore e il suo affetto. emblematico di questo cambiamento paterno, la reazione che ha al bar, quando vede le 2 pornozoccole e le sgrida come un padre apprensivo.

e Robin? Robin invece è l'emblema della donna in carriera, motivata dai suoi traguardi da raggiungere e tendenzialmente immatura dal punto di vista di un impegno duraturo per gran parte della serie. non sa leggere bene i suoi sentimenti, non vuole impegni stabili, si spaventa e scappa, si rifugia nel lavoro e fa carriera. nel mentre, anche qui gioie e dolori: le amicizie con la gang, il dolore per la sua infertilità (in uno dei momenti più strappalacrime della serie e non solo), gli insuccessi lavorativi, il "but, uhm", etc. arriva al punto di crescere, finalmente, e trovare l'amore in Barney. e qui torna il discorso di sopra: non sempre la vita va come credi e il matrimonio finisce dopo 3 anni di incomprensioni, assenze, etc. con un matrimonio alle spalle, anni di solitudine, etc., capisce quello che aveva sempre avuto davanti agli occhi: Ted l'ha sempre amata, lei è sempre stata una stupida nel fare le scelte che ha fatto, che l'hanno condotta ad una vita solitaria (di successo, ma solitaria), e non può che provare un profondo dolore per le scelte della vita che ha oramai compiuto, e nel realizzare che anche lei lo ha amato, ma oramai è troppo tardi, con Ted sposato e con figli. passa oltre una decade di solitudine e dolore da rimpianto: è la grande sconfitta della serie, finchè un giorno vede dalla finestra Ted con il suo corno blu. ecco che la vita regala, alla fine, uno spiraglio per una felicità tanto desiderata (non è detto che poi lo spiraglio possa diventare qualcosa di più, ma è ovvio che mi piace pensare che possano vivere il resto della loro vita insieme, oramai maturi e consapevoli del reciproco sentimento, specie Robin, che ha avuto 20 anni per riflettere e maturare).

rimango della mia idea: il finale è perfetto per il messaggio che vuol veicolare (che secondo me è straordinario, non sacrifica affatto le tematiche della serie ed anzi, le esalta ancora di più). e lo dico da persona che, se avesse saputo in anticipo gli eventi del finale senza guardarlo, starebbe ancora sclerando. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

però (perchè il però c'è), la scelta di

condensare 17 anni in 40 minuti
ha prodotto più danni che guadagni, perchè in pochi son riusciti nell'analizzare i fatti che accadono nella doppia puntata in relazione alla scelta in spoiler e in relazione alla serie. e quindi, ecco le reazioni a caldo ed ecco che, piano piano, si passa da "schifo assoluto" a "ok, ho capito, ci poteva stare, ma hanno sbagliato i tempi". che è un guadagno enorme in termini di cambio di prospettive, se ripenso ancora alle guerre inutili col coltello tra i denti per il finale di certe serie (una a caso, LOST //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif).

penso di aver finito la mia arringa ed aver analizzato quasi tutto l'analizzabile. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ringrazio ancora gli autori e gli attori per questi splendidi 9 anni. :tragic:

 
Doc, hai praticamente detto quello che ho scritto io qualche pagina fa. Però io l'ho scritto con una prospettiva "leggermente" diversa rispetto alla tua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ripeto che, secondo me, l'unico che trova la vera e propria quadratura del cerchio è Barney. L'unico che scopre, finalmente, la sua vera essenza e il suo ruolo nel mondo. Ci arriva attraverso mille peripezie, ma il Barney padre è l'ultimo stadio evolutivo di un personaggio con tantissime sfaccettature. Su Lily e Marshall c'è poco da dire, loro sono sempre stati una costante, una sorta di esempio e di approdo sicuro nonostante i problemi che anche loro hanno attraversato. Il problema, come ho scritto anche in precedenza, è Robin. Per come hanno costruito la serie, il finale ha poca coerenza per il semplice motivo che Robin non ama Ted, ma palesemente. Se prendiamo il punto di vista di Ted, il discorso fila. Si può essere in disaccordo, ma fila. Ma è corrisposto? Cioè si sta veramente dando una seconda opportunità? Ce li ricordiamo i precedenti? Cosa dovrebbe essere diverso ora? E non venitemi a dire che Robin è sola perchè aspetta Ted, non abbiamo nessun elemento che corrobora questa ipotesi (no, lo "sclero" di Halloween è una roba ridicola, come quello del giorno del matrimonio). Robin è sola perchè ama se stessa, più di chiunque e di qualsiasi cosa. Io, in tutto questo, ci vedo dei problemi. Problemi che si sarebbero potuti risolvere giostrando meglio le tempistiche ed essendo più flessibili.

Ah poi, secondo me per alcune cose state dando chiavi di lettura e interpretazioni decisamente cervellotiche.

 
Intervista a Josh Radnor post-finale di Himym




Domanda: Da quanto sapevi di questo finale a sorpresa?


Josh: Mi hanno rivelato questa cosa sulla Mother durante la prima stagione,ma ho cercato di non pensarci nel corso di questi anni. Non sapevo se gli autori avessero ancora intenzione di farlo finire cosi',specialmente dopo la comparsa di Cristin,che è fantastica e i fan sembravano davvero apprezzarla. Cosi' sono andato a chiedergli "finisce ancora in quel modo?" e loro mi hanno risposto di si.

Domanda: Pensi che i figli avessero ragione alla fine? Ted ha raccontato la storia per far si che i figli approvassero la sua storia con Robin?


Josh: E' interessante che quella scena sia stata filmata durante la prima stagione. Il fatto è che c'è una differenza tra il pubblico che ha avuto cinque minuti per assimilare quelle informazioni,e i figli che invece hanno avuto sei anni. I figli erano in una condizione emotiva completamente diversa. Comunque si,sembra plausibile come motivazione. Comunque la storia di Ted è cosi' complessa che non si può ridurre ad una sola motivazione. Sicuramente il fatto di Robin è molto importante,ma sono importanti anche tutte le altre lezioni della storia.

Domanda: Hai interpretato questo personaggio per molti anni: pensi che lui pensasse a Robin quando stava con la Mother?


Josh: E' stata tagliata una scena con me e Cobie,dove in sostanza si capiva che Robin avesse pensato a Ted in modo romantico negli ultimi anni,mentre Ted no...ma chissà? Comunque bisogna anche considerare cosa è successo durante i 6 anni dopo la morte della moglie,e come tutto ciò sia stato per Ted. Sicuramente,si è messo un pò a ripensare al suo passato,a interrogarsi su di esso. Inoltre,c'è quel commento sul fatto che si vedono spesso a cena,quindi sicuramente i due hanno reinstaurato una profonda amicizia.

Domanda: Cosa accadeva in questa scena tagliata?


Josh: E' ambientata dopo che i due si incontrano per strada davanti all'edificio della GNB. Il giorno dopo vanno a pranzo insieme. Non voglio parlarne nei dettagli perchè penso sia stata tagliata per una ragione,ma penso fosse una scena molto bella,dolce e triste. Si parlava inoltre di Robin torera. Abbiamo girato più del previsto,quindi alcune cose hanno dovuto essere tagliate.

Domanda: A proposito delle critiche sul finale: molti pensano che abbiamo passato 9 stagioni pensano che questa fosse una storia su Ted che doveva essere pronto per incontrare la Mother,e invece si è rivelata essere una storia su lui e Robin. Alcuni son rimasti delusi sopratutto perchè credevano molto in lei e Barney insieme.


Josh: non saprei..penso che,a dispetto del titolo,la serie si concentrasse più che altro sulle avventure del gruppo principale,e sulle lezioni che imparano..inoltre,la serie ha sempre avuto dei colpi a sorpresa,e il finale è fedele a questa filosofia della serie...io penso che,se vuoi fare un qualcosa di particolare e non banale,ci sarà sempre qualcuno che rimarrà scontento,è normale...ma se vuoi fare un prodotto di qualità bisogna correre questi rischi. Adesso molti fan,io in primis in quanto fan della serie,abbiamo una sorta di dolore sia per quanto successo nella serie,che per la fine di essa..ma valutando tutto col tempo,credo che la storia avrà una sensazione di completezza.

Domanda: All'inizio Ted è un romantico che crede nella "The One": pensi che il finale e la serie in genere confermino questa sua visione?


Josh: Ci sono differenti modi di essere romantici,a 27 anni lo sei in modo diverso rispetto che a 52 anni. Lui sembra non aver perso il suo ottimismo,ma chissà? c'è un salto di 6 anni dopo che sua moglie muore,in cui non sappiamo cosa succede...ma penso sia uno dei più grandi ottimisti di una serie tv. Penso sia in linea con il suo personaggio il fatto che non si è rassegnato ed ha raggiunto una sorta di pace interiore. E' chiaramente un buon padre,che da grandi lezioni ai suoi figli. E alla fine,i suoi figli lo incoraggiano per il suo bene...è una sorta di ciclo di amore instaurato tra loro tre ed è molto bello.

Domanda: Adesso che la serie è finita,quanto di Ted è rimasto in te?


Josh: Un qualcosa che mi è sempre piaciuto di Ted è che nelle sue storie lui si auto-critica. Le storie di Barney sono "questo è com'ero fantastico" o "questa notte è stata leggendaria" mentre Ted nelle sue storie dice anche "qua sono stato un completo idiota" oppure "qua ho commesso un grossissimo errore". E' una persona umile e in un certo senso mi ha insegnato il valore dell'umiltà. Non è un personaggio spaccone o appariscente,ma è comunque un grande,e alla fine ottiene la sua vittoria,e ottiene entrambe le ragazze.

Si parla di se, ma, supposizioni... e queste cose incompiute in un finale non le voglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Ripeto, ho rivalutato il contenuto, ma resta sempre un bruttissimo finale per me, per via di come ci si è arrivati (i motivi sono svariati, primo tra tutti proprio il successo della seria che ha portato gli autori ad allungarla) e per come sia così sbrigativo, veloce, senza enfasi su molte scene che per me sono davvero importanti. Se non lo avete visto, guardate il mini video di pochi secondi di Yotobi, riassume il senso di incoerenza che da questo finale rispetto alle ultime stagioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Doc, hai praticamente detto quello che ho scritto io qualche pagina fa. Però io l'ho scritto con una prospettiva "leggermente" diversa rispetto alla tua //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Ripeto che, secondo me, l'unico che trova la vera e propria quadratura del cerchio è Barney. L'unico che scopre, finalmente, la sua vera essenza e il suo ruolo nel mondo. Ci arriva attraverso mille peripezie, ma il Barney padre è l'ultimo stadio evolutivo di un personaggio con tantissime sfaccettature. Su Lily e Marshall c'è poco da dire, loro sono sempre stati una costante, una sorta di esempio e di approdo sicuro nonostante i problemi che anche loro hanno attraversato. Il problema, come ho scritto anche in precedenza, è Robin. Per come hanno costruito la serie, il finale ha poca coerenza per il semplice motivo che Robin non ama Ted, ma palesemente. Se prendiamo il punto di vista di Ted, il discorso fila. Si può essere in disaccordo, ma fila. Ma è corrisposto? Cioè si sta veramente dando una seconda opportunità? Ce li ricordiamo i precedenti? Cosa dovrebbe essere diverso ora? E non venitemi a dire che Robin è sola perchè aspetta Ted, non abbiamo nessun elemento che corrobora questa ipotesi (no, lo "sclero" di Halloween è una roba ridicola, come quello del giorno del matrimonio). Robin è sola perchè ama se stessa, più di chiunque e di qualsiasi cosa. Io, in tutto questo, ci vedo dei problemi. Problemi che si sarebbero potuti risolvere giostrando meglio le tempistiche ed essendo più flessibili.

Ah poi, secondo me per alcune cose state dando chiavi di lettura e interpretazioni decisamente cervellotiche.
è in quella parte che c'è la divergenza di opinioni

io credo sinceramente nel cambiamento di Robin. è vero, è rushato per come è presentato, è fatto più di cose non dette e fatte intendere che altro, ma secondo me è l'unica chiave di lettura possibile.

ha un matrimonio fallito alle spalle, anni di solitudine, la scenata alla festa di addio all'appartamento (che secondo me non è assolutamente figlia dello sclero da pre-matrimonio, ma proprio no), la soffertissima decisione di non farsi più vedere perchè vedere gli altri (soprattutto Barney in versione degradata e Ted in versione realizzata) le fa ancora più male per le sue scelte passate, il fatto di essere tornata solo dopo aver parlato con Tracy (che sicuramente non le avrà solo detto "per favore", per come l'abbiamo conosciuta, sapeva sempre dire il giusto al momento giusto). non da dimenticare, la frase che dicono i figli "vogliamo bene a Zia Robin, quando viene a trovarci si vede che vi volete bene" o na roba del genere... che implica che Robin è rimasta accanto di Ted, anche dopo la morte di Tracy, ma sempre rispettando lui e il suo dolore e senza mai fare la prima mossa. è vero, è una frase registrata anni fa, ma non fa che rinforzare il concetto: è il più in non detto che il detto, ma gli indizi ci sono. poi se uno vuol leggerli al contrario, è anche possibile, ripeto, è la parte più rushata e lasciata all'interpretazione (tra l'altro, dal finale manca una scena dove Ted e Robin stanno ad un bar da soli... chissà che quella è la stele di Rosetta mancante). ma leggerlo in questo modo è l'unico senso che da senso (gioco di parole osceno) agli occhi lucidi di lei quando vede Ted col corno blu nell'ultima scena. altrimenti, fosse stata una cinica bastarda egoista, un vaffa ci sarebbe stato o comunque indifferenza.
 


---------- Post added at 12:57:11 ---------- Previous post was at 12:54:59 ----------

 




Intervista a Josh Radnor post-finale di Himym


Domanda: Da quanto sapevi di questo finale a sorpresa?


Josh: Mi hanno rivelato questa cosa sulla Mother durante la prima stagione,ma ho cercato di non pensarci nel corso di questi anni. Non sapevo se gli autori avessero ancora intenzione di farlo finire cosi',specialmente dopo la comparsa di Cristin,che è fantastica e i fan sembravano davvero apprezzarla. Cosi' sono andato a chiedergli "finisce ancora in quel modo?" e loro mi hanno risposto di si.

Domanda: Pensi che i figli avessero ragione alla fine? Ted ha raccontato la storia per far si che i figli approvassero la sua storia con Robin?


Josh: E' interessante che quella scena sia stata filmata durante la prima stagione. Il fatto è che c'è una differenza tra il pubblico che ha avuto cinque minuti per assimilare quelle informazioni,e i figli che invece hanno avuto sei anni. I figli erano in una condizione emotiva completamente diversa. Comunque si,sembra plausibile come motivazione. Comunque la storia di Ted è cosi' complessa che non si può ridurre ad una sola motivazione. Sicuramente il fatto di Robin è molto importante,ma sono importanti anche tutte le altre lezioni della storia.

Domanda: Hai interpretato questo personaggio per molti anni: pensi che lui pensasse a Robin quando stava con la Mother?


Josh: E' stata tagliata una scena con me e Cobie,dove in sostanza si capiva che Robin avesse pensato a Ted in modo romantico negli ultimi anni,mentre Ted no...ma chissà? Comunque bisogna anche considerare cosa è successo durante i 6 anni dopo la morte della moglie,e come tutto ciò sia stato per Ted. Sicuramente,si è messo un pò a ripensare al suo passato,a interrogarsi su di esso. Inoltre,c'è quel commento sul fatto che si vedono spesso a cena,quindi sicuramente i due hanno reinstaurato una profonda amicizia.

Domanda: Cosa accadeva in questa scena tagliata?


Josh: E' ambientata dopo che i due si incontrano per strada davanti all'edificio della GNB. Il giorno dopo vanno a pranzo insieme. Non voglio parlarne nei dettagli perchè penso sia stata tagliata per una ragione,ma penso fosse una scena molto bella,dolce e triste. Si parlava inoltre di Robin torera. Abbiamo girato più del previsto,quindi alcune cose hanno dovuto essere tagliate.

Domanda: A proposito delle critiche sul finale: molti pensano che abbiamo passato 9 stagioni pensano che questa fosse una storia su Ted che doveva essere pronto per incontrare la Mother,e invece si è rivelata essere una storia su lui e Robin. Alcuni son rimasti delusi sopratutto perchè credevano molto in lei e Barney insieme.


Josh: non saprei..penso che,a dispetto del titolo,la serie si concentrasse più che altro sulle avventure del gruppo principale,e sulle lezioni che imparano..inoltre,la serie ha sempre avuto dei colpi a sorpresa,e il finale è fedele a questa filosofia della serie...io penso che,se vuoi fare un qualcosa di particolare e non banale,ci sarà sempre qualcuno che rimarrà scontento,è normale...ma se vuoi fare un prodotto di qualità bisogna correre questi rischi. Adesso molti fan,io in primis in quanto fan della serie,abbiamo una sorta di dolore sia per quanto successo nella serie,che per la fine di essa..ma valutando tutto col tempo,credo che la storia avrà una sensazione di completezza.

Domanda: All'inizio Ted è un romantico che crede nella "The One": pensi che il finale e la serie in genere confermino questa sua visione?


Josh: Ci sono differenti modi di essere romantici,a 27 anni lo sei in modo diverso rispetto che a 52 anni. Lui sembra non aver perso il suo ottimismo,ma chissà? c'è un salto di 6 anni dopo che sua moglie muore,in cui non sappiamo cosa succede...ma penso sia uno dei più grandi ottimisti di una serie tv. Penso sia in linea con il suo personaggio il fatto che non si è rassegnato ed ha raggiunto una sorta di pace interiore. E' chiaramente un buon padre,che da grandi lezioni ai suoi figli. E alla fine,i suoi figli lo incoraggiano per il suo bene...è una sorta di ciclo di amore instaurato tra loro tre ed è molto bello.

Domanda: Adesso che la serie è finita,quanto di Ted è rimasto in te?


Josh: Un qualcosa che mi è sempre piaciuto di Ted è che nelle sue storie lui si auto-critica. Le storie di Barney sono "questo è com'ero fantastico" o "questa notte è stata leggendaria" mentre Ted nelle sue storie dice anche "qua sono stato un completo idiota" oppure "qua ho commesso un grossissimo errore". E' una persona umile e in un certo senso mi ha insegnato il valore dell'umiltà. Non è un personaggio spaccone o appariscente,ma è comunque un grande,e alla fine ottiene la sua vittoria,e ottiene entrambe le ragazze.

Si parla di se, ma, supposizioni... e queste cose incompiute in un finale non le voglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sad.png

Ripeto, ho rivalutato il contenuto, ma resta sempre un bruttissimo finale per me, per via di come ci si è arrivati (i motivi sono svariati, primo tra tutti proprio il successo della seria che ha portato gli autori ad allungarla) e per come sia così sbrigativo, veloce, senza enfasi su molte scene che per me sono davvero importanti. Se non lo avete visto, guardate il mini video di pochi secondi di Yotobi, riassume il senso di incoerenza che da questo finale rispetto alle ultime stagioni.
in pratica la pensa come me e fa le mie stesse riflessioni, ne son contento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
è in quella parte che c'è la divergenza di opinioni
io credo sinceramente nel cambiamento di Robin. è vero, è rushato per come è presentato, è fatto più di cose non dette e fatte intendere che altro, ma secondo me è l'unica chiave di lettura possibile.

ha un matrimonio fallito alle spalle, anni di solitudine, la scenata alla festa di addio all'appartamento (che secondo me non è assolutamente figlia dello sclero da pre-matrimonio, ma proprio no), la soffertissima decisione di non farsi più vedere perchè vedere gli altri (soprattutto Barney in versione degradata e Ted in versione realizzata) le fa ancora più male per le sue scelte passate, il fatto di essere tornata solo dopo aver parlato con Tracy (che sicuramente non le avrà solo detto "per favore", per come l'abbiamo conosciuta, sapeva sempre dire il giusto al momento giusto). non da dimenticare, la frase che dicono i figli "vogliamo bene a Zia Robin, quando viene a trovarci si vede che vi volete bene" o na roba del genere... che implica che Robin è rimasta accanto di Ted, anche dopo la morte di Tracy, ma sempre rispettando lui e il suo dolore e senza mai fare la prima mossa. è vero, è una frase registrata anni fa, ma non fa che rinforzare il concetto: è il più in non detto che il detto, ma gli indizi ci sono. poi se uno vuol leggerli al contrario, è anche possibile, ripeto, è la parte più rushata e lasciata all'interpretazione (tra l'altro, dal finale manca una scena dove Ted e Robin stanno ad un bar da soli... chissà che quella è la stele di Rosetta mancante). ma leggerlo in questo modo è l'unico senso che da senso (gioco di parole osceno) agli occhi lucidi di lei quando vede Ted col corno blu nell'ultima scena. altrimenti, fosse stata una cinica bastarda egoista, un vaffa ci sarebbe stato o comunque indifferenza.
 


---------- Post added at 12:57:11 ---------- Previous post was at 12:54:59 ----------

 




in pratica la pensa come me e fa le mie stesse riflessioni, ne son contento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Esattamente Doc, e infatti pure io ho detto che vista come te ci potrebbe stare, infatti ho un attimino rivalutato il contenuto, ma non tutto il resto... non riesco a capacitarmi che hanno fatto un finale così, per tutti i motivi già ampiamente spiegati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Esattamente Doc, e infatti pure io ho detto che vista come te ci potrebbe stare, infatti ho un attimino rivalutato il contenuto, ma non tutto il resto... non riesco a capacitarmi che hanno fatto un finale così, per tutti i motivi già ampiamente spiegati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
l'intervista di Radnor mi ha definitivamente chiarito tutto quello che pensavo e che avevo ipotizzato anche in maniera un pò più coraggiosa, ho raggiunto la pace dei sensi adesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

per me, il finale è stato un coronamento perfetto. a memoria, neanche quello di LOST mi ha dato da pensare così tanto (e senza lasciare buchi o forzature in favore di interpretazioni filosofiche).

 
è in quella parte che c'è la divergenza di opinioni
io credo sinceramente nel cambiamento di Robin. è vero, è rushato per come è presentato, è fatto più di cose non dette e fatte intendere che altro, ma secondo me è l'unica chiave di lettura possibile.

ha un matrimonio fallito alle spalle, anni di solitudine, la scenata alla festa di addio all'appartamento (che secondo me non è assolutamente figlia dello sclero da pre-matrimonio, ma proprio no), la soffertissima decisione di non farsi più vedere perchè vedere gli altri (soprattutto Barney in versione degradata e Ted in versione realizzata) le fa ancora più male per le sue scelte passate, il fatto di essere tornata solo dopo aver parlato con Tracy (che sicuramente non le avrà solo detto "per favore", per come l'abbiamo conosciuta, sapeva sempre dire il giusto al momento giusto). non da dimenticare, la frase che dicono i figli "vogliamo bene a Zia Robin, quando viene a trovarci si vede che vi volete bene" o na roba del genere... che implica che Robin è rimasta accanto di Ted, anche dopo la morte di Tracy, ma sempre rispettando lui e il suo dolore e senza mai fare la prima mossa. è vero, è una frase registrata anni fa, ma non fa che rinforzare il concetto: è il più in non detto che il detto, ma gli indizi ci sono. poi se uno vuol leggerli al contrario, è anche possibile, ripeto, è la parte più rushata e lasciata all'interpretazione (tra l'altro, dal finale manca una scena dove Ted e Robin stanno ad un bar da soli... chissà che quella è la stele di Rosetta mancante). ma leggerlo in questo modo è l'unico senso che da senso (gioco di parole osceno) agli occhi lucidi di lei quando vede Ted col corno blu nell'ultima scena. altrimenti, fosse stata una cinica bastarda egoista, un vaffa ci sarebbe stato o comunque indifferenza.
 


---------- Post added at 12:57:11 ---------- Previous post was at 12:54:59 ----------

 




in pratica la pensa come me e fa le mie stesse riflessioni, ne son contento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Si ma infatti è il vero e proprio "punto oscuro" della storia, oltre ad essere il nodo centrale non solo del finale ma anche della serie, a questo punto.

Robin ha alle spalle diversi fallimenti sentimentali, questo è vero. Però io rifletto anche su quello che è stato costruito in tutte queste stagioni. Che Robin mi hanno descritto in questi anni? Una Robin che non fa un passo indietro per l'altro (successo sia con Ted che con Barney), una Robin che non sa mai quanto e come impegnarsi, una Robin che pensa prima di tutto a se stessa. Mi sa che hai letto male prima, non ho scritto che lo sclero nell'appartamento è figlio di quello del matrimonio. Semplicemente li metto sullo stesso piano, ossia scleri dati da una moltitudine di motivazioni, ma non per un effettivo amore nei confronti di Ted. Poi, potremmo anche discutere sul significato del termine amore, e magari troveremmo una soluzione che ci porta a dire che Robin ama Ted. Ma, per come è stato portato avanti questo discorso nella serie, io mi sento di dire che Robin non ama Ted ma ama la sua disponibilità, la sua devozione e il suo esserci. Il fatto che abbiano ripreso a vedersi l'ho considerato, ma non mi sembra così significativo ai fini del discorso precedente. Può essere un unione data da altre cose piuttosto che dall'amore, dalla volontà di farsi compagnia e di non stare soli. Ripeto, possiamo vederla in tanti modi diversi, non ci sono elementi per una prospettiva univoca. Il grande errore sta qui, ossia avere solamente abbozzato questa cosa e, di conseguenza, renderla per certi aspetti incoerente con quanto mostrato negli anni precedenti. Quella scena tagliata non so quanto avrebbe potuto essere significativa, sempre perchè parliamo di una situazione abbozzata che, secondo me, non rappresenta la chiusura di nessun cerchio. Emotivamente e idealmente può esserlo, ma per altri aspetti non chiude nulla, piuttosto riporta indietro la memoria con la "furbata" dei cani di Robin e del corno francese di Ted. Effetto wow eh, ma poi?
 


---------- Post added at 13:13:26 ---------- Previous post was at 13:08:22 ----------

 


A me l'intervista di Radnor non è che aggiunga granchè, alla fine tutta roba che abbiamo pensato e scritto anche noi qui dentro. Ovvio che poi lui dice ste cose. Per dire, io mi son rivisto in diversi momenti nel Ted delle ultime due stagioni, però non riesco a dare un'importanza così grande al messaggio che veicola. Alla fine è la vita, il telefilm mette in chiaro come questa a volte ci illuda ed altre volte ci premi. "Tutto qui" //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
si vabè, adesso pure le smerdate for free senza aver visto la season e "se ho capito bene".evitiamo, dai.
Mi pare di leggere tantissimi pareri identici al mio (anche nel dettaglio) tra chi ha visto la stagione e il finale per intero. Quindi l'ho capito bene.

E non serve neanche. Quando hai visto così tante stagioni, non serve guardare gli ultimi 20 episodi per capire che l'ultimo di questi sia un disastro, lol.

Il problema sta nel personaggio della moglie annichilito del tutto, in un flash-forward che giustifica, senza spiegazioni, eventi forzatamente inaspettati come il divorzio tra Robin e Barney... e l'aver riproposto Ted-Robin come coppia finale, dopo che per mille stagioni si era detto che Robin non lo amava, che non erano fatti per stare insieme, ecc... Senza contare che i flash forward di questo tipo sono sbagliati a prescindere! Tanti episodi per raccontare qualcosa, e poi fai succedere tanta roba in un salto temporale di anni e anni, sconquassando tutto quanto si sapeva; è la via "facile" per evitare spiegazioni e per sganciare colpi di scena facili senza dover dar conto di niente.

Qualsiasi cosa accada nel corso della stagione, non giustifica un finale che va contro le precedenti 8-9 (o quante cazz sono).

Ovviamente la guarderò, ma non credo che questo cambierà le cose sotto spoiler. Sono eventi precisi del finale; che io li legga o guardi non cambia niente.

Dopo aver postato, piùttosto, ho girovagato un po' per questo thread, ed ho più come l'impressione che alcuni -te compreso- vogliano imporre il "il finale è buono/bello; chi dice di no non ha capito/è un bugiardo/non l'ha visto/caccapupù".

PS: e stanotte mi son dato alla lettura di tutta la stagione, episodio per episodio. Non è cambiato di una virgola il mio pensiero. In attesa della visione.

 
si vabè Deidà, come dici tu.

io impongo la mia visione? ma se mi sono scambiato tranquillamente con Leon e gli altri (a cui ha fatto cagare) senza nessun tipo di problema. anzi, sono altri che han detto che la mia ricostruzione è una delle poche che fa quadrare tutto, io l'ho poi semplicemente integrata perchè in molti leggendola han cambiato idea o perlomeno si son interessati al mio punto di vista (che s'è scoperto essere pure quello di Thomas e Radnor, ma vabè, amen, quello è accaduto dopo).

io non mi permetterei mai di entrare in un thread e commentare un series finale avendo letto le sintesi dell'utima season. buon per te se ce la fai.

però poi passo per quello che impone la visione. ok, come dici tu, guarda. meno male che i post degli scorsi giorni stanno lì e in nessun punto faccio l'arrogante o cerco di imporre la mia idea. roba da matti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
si vabè Deidà, come dici tu.io impongo la mia visione? ma se mi sono scambiato tranquillamente con Leon e gli altri (a cui ha fatto cagare) senza nessun tipo di problema. anzi, sono altri che han detto che la mia ricostruzione è una delle poche che fa quadrare tutto, io l'ho poi semplicemente integrata perchè in molti leggendola han cambiato idea o perlomeno si son interessati al mio punto di vista (che s'è scoperto essere pure quello di Thomas e Radnor, ma vabè, amen, quello è accaduto dopo).

io non mi permetterei mai di entrare in un thread e commentare un series finale avendo letto le sintesi dell'utima season. buon per te se ce la fai.

però poi passo per quello che impone la visione. ok, come dici tu, guarda. meno male che i post degli scorsi giorni stanno lì e in nessun punto faccio l'arrogante o cerco di imporre la mia idea. roba da matti.
Non eludere le domande implicite:

-guardare la stagione renderà l'utilizzo di un flash-forward esagerato più sensato?

-guardarla renderà la mother più presente (muore off screen addirittura, for the sake del "colpo di scena wow")?

-guardarla giustificherà nove stagioni in cui chiaramente Robin afferma, senza riserve di non amare Ted, per poi finire in un finale che dimostra l'opposto?

-guardarla giustificherà la drammaticità eccessiva che non si addice ad una sitcom?! (Ted soffre tanto per trovare "quella giusta", poi alla fine gli muore fra le mani; Barney, sempre off screen, grazie al sapiente flashforward, viene "punito" per aver finalmente dato amore vero ad un'unica donna con un divorzio che non ha perchè... se lo meritava?! Robin ancora zitella e chiaramente non felicissima all'età che ha... Ci mancava Lily con la leucemia e un figlio handicappato per una qualsiasi delle coppie, e sarebbe stato bingo)

Se la risposta è "sì", smetto di postare, e tornerò solo a visione completata. Hai tu il potere, purchè risponda sinceramente.

 
Quelle che citi non sono incoerenze, ma sono aspetti ed eventi che a te non sono piaciuti. Le incoerenze sono altre cose.

Una stagione per raccontare un matrimonio che poi finisce in un divorzio a cui dedicano pochissimo tempo

Se ci fai caso anche al giorno del matrimonio, e al matrimonio in sè, dedicano pochissimo tempo. Viene liquidato in pochi secondi. Quest ultima stagione non è stata messa su per celebrare la coppia Robin-Barney, al contrario. È stata usata come espediente per farci capire quanto fosse una coppia improbabile e forzata. Ma soprattutto per ricordarci per l'ennesima volta (ma a quanto pare per molti, o non è chiaro, o non va giù l'idea) quanto Ted sia ancora perdutamente e inesorabilmente perso dietro Robin.


Nove stagioni per trovare una che poi fanno morire in modo veloce


Stesso discorso. Nessuna incoerenza, ma solo una scelta degli autori. Condivisibile o meno. E per esser precisi, nemmeno io l'ho condivisa, soprattutto utilizzando il solito mezzuccio di una malattia come il cancro.


Fanno morire un personaggio importantissimo in una sit-com


Importantissimo? Per chi? Per me no sicuramente. Si sarà vista in totale un'ora in tutte le nove stagioni. Si ok, c'è tutta la manfrina dietro dell'ombrello giallo, della bassista misteriosa, del continuo inseguimento verso questa famtomatica anima gemella. Vero anche che è LA MADRE, ma alla fin fine l'importanza del personaggio era già stata ridimensionata tempo fa.

Fanno mettere insieme Ted e Robin. Please.

Altra non-incoerenza secondo me. Non c'è stagione, e dico UNA, dove gli sceneggiatori in un modo o nell'altro, vuoi perchè Ted si dichiarava, vuoi perchè ci faceva coppia fissa, vuoi perchè glielo ricordassero gli amici dato che era sgamatissimo, vuoi perchè glielo diceva chiaro e tondo in faccia, o vuoi che a sgamarlo fosse una dei tanti ripieghi (Victoria nella fattispecie) non hanno deciso di farci capire quanto Ted vedesse in Robin l'unico vero amore della sua vita.

C'è da valutare quanto questo fosse valido anche per Robin, ma nell'ultima puntata dice apertamente che si è lasciata sfuggire l'unico uomo che contasse veramente per lei. Quindi cosa c'è di strano o incoerente?


Ripeto. Basi una sit-com sulla madre e poi questa muore per un male incurabile? Tutti quegli avvenimenti sull'ombrello giallo, la compagna di stanza, lui che rinuncia ad andare a Chicago per rimanere con lei. Una storia d'amore perfetta che finisce così tragicamente? è una sit-com non Shakespeare


Storia d'amore perfetta' E da dove lo deduci? Solo perchè hanno fatto dei figli? E poi (ripeto) Ted era uno dall'innamoramento facile e un inguaribile idealista e romanticone. Se ci aggiungiamo poi il fatto che quando meno se l'aspetta si ritrova davanti la "famosa" padrona dell'ombrello giallo, la frittata è fatta. Probabilmente se la sarebbe sposata e ci avrebbe procreato anche se al posto della tizia ci fosse stato Totoro.


Il senso di tutta la storia alla fine non è incontrare la madre, ma raccontare ai figli di Robin


Bingo. E chissà perchè aggiungerei.
Tutto molto bello, peccato per il fatto che non si può giustificare tutto questo maialaio con il fatto che "Ted è uno che si innamora facilmente". è stato nove stagioni a rompere i maroni con questa madre, con l'ombrello, il basso, il treno, i piedi, e poi alla fine si scopre che sotto sotto nemmeno l'amava così tanto, o detta meglio, amava di più Robin. No, non ci sto.

Ed anche il fatto che tutta la storia serve per far capire ai figli di Robin lo trovo poco adatto ad una sit-com con questi toni, soprattutto dopo tutta la storia dell'ombrello giallo e di tutti gli altri segni che mostravano come Ted e la madre fossero destinati a stare insieme.


è la stessa cosa che hanno fatto in Scrubs, con la differenza che in Scrubs JD si capisce subito che è ancora innamorato perso della bionda, qua invece no, sempre a causa di questa cosa dell'ombrello giallo ecc.

Poi i gusti son gusti, non dico che generalmente fa schifo, dico solo che cozza un po' con il tono di tutta la serie tv.


 
ho visto adesso il finale, non mi va di leggere pagine di commenti quindi dico solo la mia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

ci hanno ammorbato un'intera stagione con il matrimonio e poi quei due si mollano così?!?!?!?

vabè, al di là di questo, voglio dire che imho gli autori hanno avuto davvero le palle. non mi sarei mai aspettato un simile finale. non dico se sia bello o brutto ma sicuramente ho apprezzato questa scelta audace.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Non eludere le domande implicite:
-guardare la stagione renderà l'utilizzo di un flash-forward esagerato più sensato?

-guardarla renderà la mother più presente (muore off screen addirittura, for the sake del "colpo di scena wow")?

-guardarla giustificherà nove stagioni in cui chiaramente Robin afferma, senza riserve di non amare Ted, per poi finire in un finale che dimostra l'opposto?

-guardarla giustificherà la drammaticità eccessiva che non si addice ad una sitcom?! (Ted soffre tanto per trovare "quella giusta", poi alla fine gli muore fra le mani; Barney, sempre off screen, grazie al sapiente flashforward, viene "punito" per aver finalmente dato amore vero ad un'unica donna con un divorzio che non ha perchè... se lo meritava?! Robin ancora zitella e chiaramente non felicissima all'età che ha... Ci mancava Lily con la leucemia e un figlio handicappato per una qualsiasi delle coppie, e sarebbe stato bingo)

Se la risposta è "sì", smetto di postare, e tornerò solo a visione completata. Hai tu il potere, purchè risponda sinceramente.
per me, visto che la mia ricostruzione si basa su interpretazioni generali e particolari di eventi di questa season, delle scorse e del finale, è un poker di si senza manco pensarci.

poi sarai chiaramente libero di esprimere la tua idea e lasciarla inalterata, ma a leggere le sintesi, ci si perdono troppe cose importanti ai fini della storia e della interpretazione finale, secondo me.

poi ripeto, io avevo postato con l'idea di condividere la mia visione e bon, come stavano facendo tutti. son altri utenti che l'hanno apprezzata e ne hanno parlato bene, spendendoci le belle parole spese. evidentemente o sono facilmente influenzabili loro o totalmente errata la mia analisi non è. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi pare di leggere tantissimi pareri identici al mio (anche nel dettaglio) tra chi ha visto la stagione e il finale per intero. Quindi l'ho capito bene.
E non serve neanche. Quando hai visto così tante stagioni, non serve guardare gli ultimi 20 episodi per capire che l'ultimo di questi sia un disastro, lol.

Il problema sta nel personaggio della moglie annichilito del tutto, in un flash-forward che giustifica, senza spiegazioni, eventi forzatamente inaspettati come il divorzio tra Robin e Barney... e l'aver riproposto Ted-Robin come coppia finale, dopo che per mille stagioni si era detto che Robin non lo amava, che non erano fatti per stare insieme, ecc... Senza contare che i flash forward di questo tipo sono sbagliati a prescindere! Tanti episodi per raccontare qualcosa, e poi fai succedere tanta roba in un salto temporale di anni e anni, sconquassando tutto quanto si sapeva; è la via "facile" per evitare spiegazioni e per sganciare colpi di scena facili senza dover dar conto di niente.

Qualsiasi cosa accada nel corso della stagione, non giustifica un finale che va contro le precedenti 8-9 (o quante cazz sono).

Ovviamente la guarderò, ma non credo che questo cambierà le cose sotto spoiler. Sono eventi precisi del finale; che io li legga o guardi non cambia niente.

Dopo aver postato, piùttosto, ho girovagato un po' per questo thread, ed ho più come l'impressione che alcuni -te compreso- vogliano imporre il "il finale è buono/bello; chi dice di no non ha capito/è un bugiardo/non l'ha visto/caccapupù".

PS: e stanotte mi son dato alla lettura di tutta la stagione, episodio per episodio. Non è cambiato di una virgola il mio pensiero. In attesa della visione.
Mi pare pazzesco commentare una stagione e un finale non avendoli ancora visti.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

E comunque il finale E' brutto, nel senso che è stato scritto così, NON FINISCE A LIETO FINE, muore la moglie! Robin è solo un palliativo, una dolce compagnia nell'età avanzata. Se avesse potuto scegliere Ted non avrebbe mai abbandonato la moglie.

Il vero messaggio della fine è che esisteranno sempre eventi spiacevoli, ma questi sono bilanciati da altri bellissimi (la nascita dei figli su tutti)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Fanno mettere insieme Ted e Robin. Please.

Altra non-incoerenza secondo me. Non c'è stagione, e dico UNA, dove gli sceneggiatori in un modo o nell'altro, vuoi perchè Ted si dichiarava, vuoi perchè ci faceva coppia fissa, vuoi perchè glielo ricordassero gli amici dato che era sgamatissimo, vuoi perchè glielo diceva chiaro e tondo in faccia, o vuoi che a sgamarlo fosse una dei tanti ripieghi (Victoria nella fattispecie) non hanno deciso di farci capire quanto Ted vedesse in Robin l'unico vero amore della sua vita.

C'è da valutare quanto questo fosse valido anche per Robin, ma nell'ultima puntata dice apertamente che si è lasciata sfuggire l'unico uomo che contasse veramente per lei. Quindi cosa c'è di strano o incoerente?
Sei serio? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Non è che basta che butti una frase alla fine e allora "ah sì, adesso è coerente".

Ti faccio un esempio: conosci la sitcom BBT, spero. Evidente il tono, il tema e tutto il resto. Mettiamo conto che nell'ultimo episodio si scopre che Penny è un'aliena... è una cosa che stona di brutto (l'opera non è fantascientica innanzitutto! anche se lo fosse, non ha senso che Penny sia un'aliena... è incoerente con un sacco di roba)... ora non è che solo perchè, dopo 9 stagioni normali, Penny dice "infatti non mi sono mai trovata bene con gli umani" nell'ultimo episodio... tutto diventa coerente :rickds::rickds::rickds::rickds: Sempre na str0nzata incoerente rimane! Che alla fine dica quella frase è solo un paracularsi esagerato e ridicolo perchè arriva tardi... troppo tardi! E senza un perchè. Otto stagioni ci danno motivi eccellenti per credere che DAVVERO Robin non ama Ted. Non basta una frase per un finale a sorpresa che sembra campato per aria, unicamente sul gusto di farci godere di un colpo di scena esagerato.

Questo al di là del parere su tutta la stagione eh! Sto solo parlando di quella frase: una frase singola, messa nell'ultimo episodio, per fare da sipario al colpo di scena, che per te riesce a giustificare 9 stagioni che dicevano l'opposto. È una cosa goffa e ridicola.

 
Ultima modifica:
vi dirò una cosa: il finale è stato probabilmente il momento che ho preferito di tutta la serie.

non sono mai stato un grandissimo fan di HIMYM, ma ho trovato quest'ultimo episodio molto maturo e toccante.

capisco perchè molti possano essere rimasti delusi, ma personalmente non me ne sarei fatto nulla del finale che tutti si sarebbero aspettati. è lontano dall'essere una conclusione perfetta (come ho già detto trovo assurdo tenerci occupati un'intera stagione col matrimonio e poi farli divorziare in pochi minuti di narrazione) ma è cmq una conclusione molto intelligente.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top