King visto che sei ferrato sulle questioni tecniche mi potresti spiegare i motivi per non usarlo e se ci sono dei casi in cui invece conviene attivarlo?Non sto da PC quindi gli screen non li vedo perfettamente, oggi ho iniziato Doom (2016) e tra le opzioni c'è "sharpening amount", quindi ho anche una ragione precisa per chiederlo
Come la maggior parte degli effetti post processing (cioè che vengono applicati DOPO le altre cose), è più una questione di
gusti che altro.
Sharp vuol dire affilato, e infatti il risultato di questa opzione è un maggior contrasto. Le cose scure vengono scurite un pochino, le cose chiare (se sono intorno alle scure) vengono schiarite un pochino, come risultato l'immagine è più ruvida.
Io che preferisco immagini molto morbide, di conseguenza, non apprezzo questo filtro.
Senza sharpening:
Con sharpening:
I pro dell'effetto sono dettagli che si notano di più, texture che
sembrano più definite e cose in primo piano che sono più in risalto rispetto agli sfondi (soprattutto se questi ultimi sono sfocati).
Inoltre l'impatto prestazionale è davvero minuscolo: per le moderne GPU applicare un effetto simile è davvero un lavoro banale!
Il contro dell'effetto è che imponendo un contrasto maggiore potrebbero crearsi artefatti o aliasing, che io assolutamente non voglio vedere sul mio schermo (ripeto che è una cosa
personale).
Poi c'è la questione dell' "esperienza creata dagli artisti" a cui io dò tantissima importanza, cioè soprattutto alla prima giocata di un vg preferisco godermi tutto senza modifiche rispetto alla visione originale: le texture me le vedo come sono state disegnate, i colori li voglio puri e non modificati
Infine, un altro motivo per cui non uso questo filtro sono gli screenshots: li voglio nella maniera più pura e pulita possibile (fatta eccezione per alcuni effetti che mi piace attivare e vedere DURANTE le giocate, come l'aberrazione cromatica - per me DURANTE il gioco è più importante di DOPO il gioco

) e filtri come lo sharpening posso comunque applicarli successivamente con un qualsiasi programma di grafica

rapido esempio GIMP, che è anche gratuito.
Guarda cosa succede se applico lo sharpening dall'elenco dei filtri GIMP sulla mia immagine "pura":
Praticamente ho ricreato "a mano" l'effetto incluso nel gioco e che vedi dagli screen del caro Crimson King

da qui poi posso anche impostare la "durezza" che preferisco.
Spero di esser stato chiaro :O