Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Esatto, è triviale parlare di attendibilità scientifica per quanto riguarda Interstellar, la teoria (in questo caso di Kip Thorne, che a quanto so non rientra in alcun modello universalmente riconosciuto come valido) resta teoria se parliamo di ipotesi di cui non è possibile mettere alla prova la consistenza in una scala adeguata.con il mio intervento intendevo proprio il wormhole e buchi, ci sono teorie più o meno valide ma de facto sono solo ipotesi e lo resteranno per parecchio tempo ancora
Sì beh, mica ci finisci dentro nel buco nero, ci orbiti attorno per n millenni prima di arrivarci.Ma infatti anche nel buco nero scientificamente la morte é certa.
ho capito, ma al di là dell' esitenza di buchi neri ci sono solo teoria e ipotesi niente di più, non si può parlare di attendibilità scientificaSull'esistenza dei buchi neri no di certo , ormai ce ne sono diversi , o meglio ci sono diversi oggetti che non possono essere altro , la distorsione spaziale è anch'essa certa la gravità in effetti piega lo Spazio , non sarebbero buchi neri altrimenti , quella temporale è prevista dalla teoria
this :leon:Ma anche esistessero i wormhole come potremme avere la certezza che attraversandoli l'astronave e il nostro corpo non vengano schiacciati dalla forza gravitazionale fuoriuscendo sotto forma di elettroni?
O è come ha detto Brother's Killer oppure il pentacoso era possibile farlo funzionare solo dentro un buco nero.Si, ma il warmhole è artificiale creato da "loro" , quindi pare strano che non abbiano trovato niente di meglio e più adatto e molto più vicino
Ma guardate che "teoria" in campo scientifico non è uguale a teoria in altri campi, lo schermo di computer che hai davanti funziona sulla base dei principi di Meccanica Quantistica che dal punto di vista scientifico è una teoria.ho capito, ma al di là dell' esitenza di buchi neri ci sono solo teoria e ipotesi niente di più, non si può parlare di attendibilità scientifica
Una teoria scientifica non è un'idea che si ha al mattino sotto la doccia ma è una serie di postulati derivati dall'osservazione che vengono enunciati matematicamente e posti al vaglio delle della falsificabilità (falsificare in termini scientifici vuol dire dimostrare la falsità di un postulato ovvero dimostrarlo non valido, errato) Fino ad oggi la La Relatività non è ancora stata falsificata ,al contrario, più si studia il cosmo, più si conferma vera e lo sviluppo esponenziale della tecnologia che fornisce ancora più ampi mezzi di indagine sia macro che microscopici non fanno altro che confermarla ogni giorno , lo stesso vale per la Meccanica Quantistica
Quindi dire che sono "solo" teorie è un pò eccessivo , non solo da esse derivano dei modelli di universo ossia se le leggi di natura sono quelle postulate nella Relatività allora l'universo deve essere fatto in un certo modo, ebbene più lo si studia più si scopre che effettivamente è fatto in quel modo.
La gravità distorce lo spazio il punto è che il tessuto dello spazio è inscindibile dal tempo, l'Universo è quadridimensionale quindi la gravità interferisce anche col tempo , anzi meglio dire che lo fa la massa.
Esiste una celebre foto di Mercurio in orbita di fianco al Sole , il problema era che Mercurio non era lì era dietro il Sole. La massa del Sole curva lo spazio ed aveva pertanto deviato la sua luce verso la Terra.
Esiste una tecnica di osservazione dello spazio profondissimo che sfrutta le cosiddette Lenti Gravitazionali, si sfruttano le distorsioni di oggetti massicci, di solito galassie per poter osservare oggetti che si trovano al di là e che sarebbero invisibili se la massa non distorcesse lo spazio.
Sappiamo ed abbiamo già dimostrato la cosa sperimentalmente che la velocità rallenta il tempo , in realtà lo fa la massa , maggiore è la velocità maggiore è la massa e maggiore è il rallentamento temporale , la condizione tau-zero (ovvero tempo zero , ovvero tempo fermo) si ottiene alla velocità della luce.
Ora un buco nero ha sufficiente massa e quindi gravità per distorcere lo spazio fino a chiuderlo in se stesso, ma lo spazio non è solo è indissolubilmente legato al tempo quindi se la massa distorce lo spazio, e sempre la massa (ovvero la velocità) distorce il tempo , non si capisce perchè il buco nero non dovrebbe distorcere entrambe
Esatto, è triviale parlare di attendibilità scientifica per quanto riguarda Interstellar, la teoria (in questo caso di Kip Thorne, che a quanto so non rientra in alcun modello universalmente riconosciuto come valido) resta teoria se parliamo di ipotesi di cui non è possibile mettere alla prova la consistenza in una scala adeguata.
L'astrofisica viene scritta e riscritta periodicamente, fino all'anno scorso la relatività predicava che non potevano esistere strutture cosmiche più grandi di 1,2 miliardi di anni luce, poi hanno trovato un aggglomerato di Quasar che potenzialmente può esserne grande 4. Roba che un minuscolo sbuffetto di quel coso può incenerire l'intero sistema solare a migliaia di anni luce di distanza. Per non parlare del grande muro di Ercole.
La domanda che ho posto prima sul sistema planetario di Interstellar era strategica; se quel sistema si trova fuori dal nostro universo osservabile ed è in una porzione a noi inaccessibile allora è un attimo affermare che lì le leggi fisiche sono diverse dalle nostre, siccome è tutto da provare che l'universo sia omogeneo e le leggi fisiche universalmente valide.
- - - Aggiornato - - -
Sì beh, mica ci finisci dentro nel buco nero, ci orbiti attorno per n millenni prima di arrivarci.
Io parlavo dell'ingresso in un corridoio (che non è esattamente la stessa cosa di un buco nero, la cui esistenza è assolutamente certa).
pensala come vuoi ma stai dando per scontato un polpettone di ipotesi che nessuno ha mai provato o avuto modo ancora di studiare mi pare, anche perchè le ipotesi di thorne in questione non sono riconosciute dalla comunità scientifica (quindi il tuo personale concetto di teoria più valida già qui crolla), non si può parlare di accuratezza scientifica in interstellar casomai di pseudoscienza new ageMa guardate che "teoria" in campo scientifico non è uguale a teoria in altri campi, lo schermo di computer che hai davanti funziona sulla base dei principi di Meccanica Quantistica che dal punto di vista scientifico è una teoria.
Una teoria scientifica non è un'idea che si ha al mattino sotto la doccia ma è una serie di postulati derivati dall'osservazione che vengono enunciati matematicamente e posti al vaglio delle della falsificabilità (falsificare in termini scientifici vuol dire dimostrare la falsità di un postulato ovvero dimostrarlo non valido, errato) Fino ad oggi la La Relatività non è ancora stata falsificata ,al contrario, più si studia il cosmo, più si conferma vera e lo sviluppo esponenziale della tecnologia che fornisce ancora più ampi mezzi di indagine sia macro che microscopici non fanno altro che confermarla ogni giorno , lo stesso vale per la Meccanica Quantistica
Quindi dire che sono "solo" teorie è un pò eccessivo , non solo da esse derivano dei modelli di universo ossia se le leggi di natura sono quelle postulate nella Relatività allora l'universo deve essere fatto in un certo modo, ebbene più lo si studia più si scopre che effettivamente è fatto in quel modo.
La gravità distorce lo spazio il punto è che il tessuto dello spazio è inscindibile dal tempo, l'Universo è quadridimensionale quindi la gravità interferisce anche col tempo , anzi meglio dire che lo fa la massa.
Esiste una celebre foto di Mercurio in orbita di fianco al Sole , il problema era che Mercurio non era lì era dietro il Sole. La massa del Sole curva lo spazio ed aveva pertanto deviato la sua luce verso la Terra.
Esiste una tecnica di osservazione dello spazio profondissimo che sfrutta le cosiddette Lenti Gravitazionali, si sfruttano le distorsioni di oggetti massicci, di solito galassie per poter osservare oggetti che si trovano al di là e che sarebbero invisibili se la massa non distorcesse lo spazio.
Sappiamo ed abbiamo già dimostrato la cosa sperimentalmente che la velocità rallenta il tempo , in realtà lo fa la massa , maggiore è la velocità maggiore è la massa e maggiore è il rallentamento temporale , la condizione tau-zero (ovvero tempo zero , ovvero tempo fermo) si ottiene alla velocità della luce.
Ora un buco nero ha sufficiente massa e quindi gravità per distorcere lo spazio fino a chiuderlo in se stesso, ma lo spazio non è solo è indissolubilmente legato al tempo quindi se la massa distorce lo spazio, e sempre la massa (ovvero la velocità) distorce il tempo , non si capisce perchè il buco nero non dovrebbe distorcere entrambe
Quando ho parlato di "teorie" non mi riferivo ovviamente alla relatività, ma ai viaggi iperspaziali. La relatività è stata impiegata e applicata a molteplici campi, è ormai più un assioma che una teoria, per quanto come ho detto non possiamo dare per scontato il principio cosmologico; quindi la relatività si conferma vera nella nostra porzione di universo osservabile, ma altrove?Ma guardate che "teoria" in campo scientifico non è uguale a teoria in altri campi, lo schermo di computer che hai davanti funziona sulla base dei principi di Meccanica Quantistica che dal punto di vista scientifico è una teoria.
Una teoria scientifica non è un'idea che si ha al mattino sotto la doccia ma è una serie di postulati derivati dall'osservazione che vengono enunciati matematicamente e posti al vaglio delle della falsificabilità (falsificare in termini scientifici vuol dire dimostrare la falsità di un postulato ovvero dimostrarlo non valido, errato) Fino ad oggi la La Relatività non è ancora stata falsificata ,al contrario, più si studia il cosmo, più si conferma vera e lo sviluppo esponenziale della tecnologia che fornisce ancora più ampi mezzi di indagine sia macro che microscopici non fanno altro che confermarla ogni giorno , lo stesso vale per la Meccanica Quantistica
Quindi dire che sono "solo" teorie è un pò eccessivo , non solo da esse derivano dei modelli di universo ossia se le leggi di natura sono quelle postulate nella Relatività allora l'universo deve essere fatto in un certo modo, ebbene più lo si studia più si scopre che effettivamente è fatto in quel modo.
La gravità distorce lo spazio il punto è che il tessuto dello spazio è inscindibile dal tempo, l'Universo è quadridimensionale quindi la gravità interferisce anche col tempo , anzi meglio dire che lo fa la massa.
Esiste una celebre foto di Mercurio in orbita di fianco al Sole , il problema era che Mercurio non era lì era dietro il Sole. La massa del Sole curva lo spazio ed aveva pertanto deviato la sua luce verso la Terra.
Esiste una tecnica di osservazione dello spazio profondissimo che sfrutta le cosiddette Lenti Gravitazionali, si sfruttano le distorsioni di oggetti massicci, di solito galassie per poter osservare oggetti che si trovano al di là e che sarebbero invisibili se la massa non distorcesse lo spazio.
Sappiamo ed abbiamo già dimostrato la cosa sperimentalmente che la velocità rallenta il tempo , in realtà lo fa la massa , maggiore è la velocità maggiore è la massa e maggiore è il rallentamento temporale , la condizione tau-zero (ovvero tempo zero , ovvero tempo fermo) si ottiene alla velocità della luce.
Ora un buco nero ha sufficiente massa e quindi gravità per distorcere lo spazio fino a chiuderlo in se stesso, ma lo spazio non è solo è indissolubilmente legato al tempo quindi se la massa distorce lo spazio, e sempre la massa (ovvero la velocità) distorce il tempo , non si capisce perchè il buco nero non dovrebbe distorcere entrambe
Non possiamo accomunare le teorie dei viaggi nell'iperspazio di Thorne (che per quanto non abbia letto nel dettaglio a me paiono poco convincenti e parecchio fantasiose) al rigore scientifico e all'autorità che ha la teoria della relatività. Per questo una valutazione dell'attendibilità scientifica di Interstellar va fatta tenendo conto che il materiale scientifico da cui è tratto il film è frutto di supposizioni, il che lascia ampio margine a Nolan.
Evidentemente ha inviato un segnale come hanno fatto gli altri. Poi come questo segnale possa atteaversare un wormhole è tutto un altro paio di maniche.Comunque ancora non capisco come facciaMurphy a sapere che Brand è viva e sola sul pianeta
Non mi ricordo, gli altri segnali riuscivano ad oltrepassare il wormhole oppure no?No aspetta, quindi era come avevo detto io e la nave è un'astronave generazionale che ci metterà.. quanto?? Sull'ordine dei 20.000 anni ad approdare a destinazione?E ok, fin qui mi sta bene.
Ma allora... DOVE ***** ANDAVA COOPER?
- - - Aggiornato - - -
Evidentemente ha inviato un segnale come hanno fatto gli altri. Poi come questo segnale possa atteaversare un wormhole è tutto un altro paio di maniche.
A quanto ricordo riuscivano a captare informazioni dalla terra (i videomessaggi) ma non riuscivano ad inviarne. Ma come è possibile?Nono parlano del vecchio draft, però l'intervista, a causa dell'ultima domanda, dà l'idea che si riferisca al film uscito nelle sale.
- - - Aggiornato - - -
Non mi ricordo, gli altri segnali riuscivano ad oltrepassare il wormhole oppure no?
Boh, i misteri del plothole. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifA quanto ricordo riuscivano a captare informazioni dalla terra (i videomessaggi) ma non riuscivano ad inviarne. Ma come è possibile?
Ah, allora la produzione gli ha cassato il finale meno che iper-ottimistico che sennò le famiglie tornavano a casa scontente. Un classico.
No ma io intendevo "com'è possibile che riescano a ricevere informazioni integre di quel tipo da un wormhole?Boh, i misteri del plothole. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
quoto sul finaleA quanto ricordo riuscivano a captare informazioni dalla terra (i videomessaggi) ma non riuscivano ad inviarne. Ma come è possibile?
Ah, allora la produzione gli ha cassato il finale meno che iper-ottimistico che sennò le famiglie tornavano a casa scontente. Un classico.