Quando ho parlato di "teorie" non mi riferivo ovviamente alla relatività, ma ai viaggi iperspaziali. La relatività è stata impiegata e applicata a molteplici campi, è ormai più un assioma che una teoria, per quanto come ho detto non possiamo dare per scontato il principio cosmologico; quindi la relatività si conferma vera nella nostra porzione di universo osservabile, ma altrove?
Non possiamo accomunare le teorie dei viaggi nell'iperspazio di Thorne (che per quanto non abbia letto nel dettaglio a me paiono poco convincenti e parecchio fantasiose) al rigore scientifico e all'autorità che ha la teoria della relatività. Per questo una valutazione dell'attendibilità scientifica di Interstellar va fatta tenendo conto che il materiale scientifico da cui è tratto il film è frutto di supposizioni, il che lascia ampio margine a Nolan.
Bè diciamo che nel film sono citate diverse cose , per i buchi neri ci siamo , i wormholes sono solo teorizzati ma mai osservati, non ancora almeno , in teoria ci si dovrebbe passare tranquillamente , non hanno gravità o almeno, contrariamente ai buchi nero non interagiscono gravitazionalmente col mondo esterno
Quanto all'universo, le relazioni gravitazionali sembran vere ovunque in QUESTO universo almeno per la materia barionica che ne costituisce il 5% della materia oscura non sappiamo nulla tranne che ha gravità , in un altro non è detto, al limite potrei concedere che possano esistere galassie di antimateria.
Ma nel film dobbiamo supporre che "loro" non abbiano messo in comunicazione porzioni di universo incompatibili fra loro , non avrebbe avuto senso.
Certo gli esseri pentadimensionali erano proprio fuori da ogni plausibilità
No aspetta, quindi era come avevo detto io e la nave è un'astronave generazionale che ci metterà.. quanto?? Sull'ordine dei 20.000 anni ad approdare a destinazione?E ok, fin qui mi sta bene.
Ma allora... DOVE ***** ANDAVA COOPER?
- - - Aggiornato - - -
Evidentemente ha inviato un segnale come hanno fatto gli altri. Poi come questo segnale possa atteaversare un wormhole è tutto un altro paio di maniche.
Ma non credo che la nave ci metta tanto, c'è un wormhole da quelle parti è diretta lì , è stato credo molto lungo il viaggio dalla Terra verso Saturno una simile massa non poteva essere accelerata più di tanto probabilmente ci ha messo diversi anni ad arrivare, credo sia più un'Arca che una nave generazionale , può sostenere la vita questo si , dopotutto non basta arrivare sul pianeta bisogna portarci anche il necessario per vivere, piante e animali
Cooper è chiaramente andato a salvare la ragazza , andava di fretta.
- - - Aggiornato - - -
A quanto ricordo riuscivano a captare informazioni dalla terra (i videomessaggi) ma non riuscivano ad inviarne. Ma come è possibile?
Ah, allora la produzione gli ha cassato il finale meno che iper-ottimistico che sennò le famiglie tornavano a casa scontente. Un classico.
Due ipotesi , insufficiente energia per la potenza necessaria, non tanto per il wormhole quanto perchè poi doveva raggiungere la Terra da Saturno , la seconda è che loro erano in fase di distorsione temporale sul pianeta di Miller e sono rimasti pochissimo su quello di Mann