Interstellar

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
il buco nero potrebbe aver catturato alcuni pianeti vaganti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Tutti abitabili , tutti con massa e gravitò simili alla Terra e tutti nell'"area della vita"?

Senza contare che dovevano l'esatta velocità e traiettoria che ne ha impedito la caduta nel buco nero e sopratutto la collisione con gli altri pianeti , che siano arrivati tutti insieme è ancora meno prbabile

E' più probabile che si siano formati direttamente intorno al buco nero nei punti di equilibrio del disco protostellare di cui il buco nero ha occupato il centro di gravità

Terza ipotesi il micro buco nero ha impattato una stella su una traiettoria perpendicolare al piano orbitale dei pianeti , ingoiando la stella e sostituendosi ad essa catturando così l'intero sistema stellare che le orbitava intorno

dico un micro (cioè un buco nero con massa non superiore a quella della luna, perchè un buco nero relativistico avrebbe avuto una massa di almeno 2,5 volte il sole e se si fosse avvicinato alla stella avrebbe cominciato ad alterare le orbite dei pianeti prima ancora di arrivare

 
La terza ipotesi non mi convince.

Seppur mini per ingoiare la stella e rimenere poi fermo al suo posto avrebbe dovuto comunque incasinare un po le orbite, o no?

 
No ma infatti. Anzi partono pure due tre commenti sulla parte vista del film.
@Dorsai

Mi sono chiesto, proprio per via del fatto che i buchi neri stellari sono il frutto di uno degli eventi più drammatici dell'universo, le supernove o hypernove, come é possibile che ci siano ancora dei pianeti belle vicinanze?

Oppure c'e la possibilità che si siano creati dopo la distruzione della stella proprio dalla materia di quest'ultima?

Comunque che quello che si vede sia l'orizzonte degli eventi lo sapevo, ma esso é comunque legato alla massa del buco nero.

Quando diciamo che Sgr1 ha un diametro di 40 milioni di chilometri parliamo del diametro dell'orizzonte perché effettivamente non sappiamo come sia disposta la materia all'interno e la singolarità potrebbe occupare anche solo un punto.

Ma poi il disco di accrescimento, se non ce una stella che sta cadendo nel buco nero, per essere così luminoso dovrebbe essere pieno di roba che con l'attrito crea luce. Insomma dovrebbe esserci un caos la intorno e invece abbiamo un sistema abitabile. Confermi?

Poi, 1hr > 7 anni. Basta guardare un paio di grafici per capire che il pianeta dovrebbe stargli veramente nel **** per avere una distorsione del genere. O no?

Allora.

Una supernova distrugge non solo tutto ciò che le orbita intorno, ma anche parecchio di quello che si trova nelle vicinanze astronomiche ovvero qualche anno luce da lì , anzi il sistema l'avrebbe già distrutto durante la fase supergigante ovvero quando la stella si gonfia (in sostanza i residui della fusione dell'idrogeno cadono verso il centro quindi il luogo delle reazioni si allontana dal centro perchè resta al di sopra dei residui più la stella è vecchia maggiori i residui quindi quando l'area di reazione si avvicina troppo la superficie della stella viene spinta più lontano e la stella si gonfia , l'effetto è anche accresciuto perchè c'è meno massa e quindi meno peso da spingere via visto che molto è consumato) , quando lo farà il Sole fra circa due miliardi di anni, la sua superficie arriverà oltre l'orbita della Terra.

Immagina quindi una vera supergigante una stella con massa almeno 3 volte il sole , Betelgeuse a 650 anni luce sarebbe stata pericolosa perfino per la Terra se uno dei suoi poli fosse stato puntato verso di noi , per fortuna non è così. ancora da quella distanza avrebbe potuto spazzare via metà dello strato di ozono e forse anche rimuoverlo del tutto.

Per cui figurati cosa farà ai pianeti che gli girano intorno o anche alle stelle nelle sue vicinanze.

La misurazione di Sgr A* ovvero il buco nero Galattico è stata calcolata in base alla sua gravità ed alla sua massa entrambe calcolabili attraverso gli effetti che ha sulle stelle vicine , la gravità alla superficie è stata stimata in oltre 120.000 G ossia un grammo peserebbe 120 tonnellate un uomo di 100 kg più di tutta la Flotta Americana.

Quanto agli effetti di distorsione, bè non possiamo dir nulla, non conosciamo nè la distanza del pianeta nè la massa del buco nero

La terza ipotesi non mi convince.Seppur mini per ingoiare la stella e rimenere poi fermo al suo posto avrebbe dovuto comunque incasinare un po le orbite, o no?
Perchè fermo? Lui avrebbe una massa di tipo lunare quindi darebbe pochissimo fastidio ai pianeti e quando impattasse la stella quest'ultima ,avendo maggiore massa, lo costringerebbe ad orbitare intorno al centro di gravità solo che lui se la ingoierebbe distruggendola e a quel punto si ritroverebbe lì al suo posto

Comunque sono ipotesi mie, nella realtà credo che i buchi neri quantistici siano tutti evaporati da tempo, ci vorre qualcuno ferrato in fisica molto più di me in questo caso

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora.
Perchè fermo? Lui avrebbe una massa di tipo lunare quindi darebbe pochissimo fastidio ai pianeti e quando impattasse la stella quest'ultima ,avendo maggiore massa, lo costringerebbe ad orbitare intorno al centro di gravità solo che lui se la ingoierebbe distruggendola e a quel punto si ritroverebbe lì al suo posto
Ok ho capito.

Per la distorsione, é vero non sappiamo la massa ne la distanza ma da un ora a sette anni é qualcosa di veramente elevato.

Dato che siamo in tema vado un attimo ot.

http://www.clickhole.com/quiz/are-you-astronomy-nerd-1407

Provate voi a fare il test. Io sono un novizio. :(

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto oggi, al diavolo il fatto di essere commerciale e di avere degli evidenti buchi, a volte è bene andare oltre a queste cose, e di fatto l'individuo è spinto ad informarsi sui temi trattati molto di piu' con quest'opera rispetto ad altre piu' coerenti ed elitarie. Memorabile.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non più , da anni
Mai stato al The Space?

Ma nel film è stato detto se il sistema planetario che si trova dall'altra parte del wormhole fa parte del nostro universo osservabile o si trova addirittura oltre?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mai stato al The Space?


Ma nel film è stato detto se il sistema planetario che si trova dall'altra parte del wormhole fa parte del nostro universo osservabile o si trova addirittura oltre?

Uhm non ci metterei una mano sul fuoco ma mi sembra che sia in una galassia non troppo lontana.

 
Io comunque per commenti sull'attendibilità scientifica del film aspetterei che esca il libro a riguardo, è troppo azzardato criticarlo per questo ora come ora. Magari cose che a noi paiono implausibili sono giustificate.

 
Mai stato al The Space?
Ma nel film è stato detto se il sistema planetario che si trova dall'altra parte del wormhole fa parte del nostro universo osservabile o si trova addirittura oltre?
No , ho molti cinema molto più vicini andare fin li non ha senso , anche perchè poi si può andare facilmente in altre località notturne dopo il film che so Trastevere, Campo dè Fiori o anche semplicemente a farsi granite (grattachecche da queste parti) sul lungotevere e poi tornare a casa facilmente , perfino le discoteche sono a distanza pedonale da dove abito io

Il sistema è in un'altra galassia non è precisato quale nè quanto sia distante , dato che, escludendo le due Nubi di Magellano che sono satelliti della Via Lattea la più vicina è a 2,5 milioni di anni luce si desume sia molto lontano , certo fa strano sapere che secondo il film non c'è l'ombra di un pianeta abitabile nella Galassia

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io comunque per commenti sull'attendibilità scientifica del film aspetterei che esca il libro a riguardo, è troppo azzardato criticarlo per questo ora come ora. Magari cose che a noi paiono implausibili sono giustificate.
dal momento in cui il film tira in ballo fenomeni sui quali la scienza non ha ancora toccato con mano ma può solo parlare per supposizioni, parlare di attendibilità scientifica diventa molto relativo imho.... nolan è stato furbo in questo senso, potrà sempre ammantare il film di una certa ricercatezza scientifica senza essersi precluso alcune scelte narrative più congeniali alla sua trama

 
Ultima modifica da un moderatore:
certo fa strano sapere che secondo il film non c'è l'ombra di un pianeta abitabile nella Galassia
Ricordiamoci in che modo raggiungo l'altra galassia, cioè tramite il worm-hole, non è che decidono di andare fin là perché nella Via Lattea non ci sono altri pianeti abitabili, ma perché, paradossalmente, facevano prima ad esplorare quella parte di Universo.

 
dal momento in cui il film tira in ballo fenomeni sui quali la scienza non ha ancora toccato con mano ma può solo parlare per supposizioni, parlare di attendibilità scientifica diventa molto relativo imho.... nolan è stato furbo in questo senso, potrà sempre ammantare il film di una certa ricercatezza scientifica senza essersi precluso alcune scelte narrative più congeniali alla sua trama

Bisogna stare attenti perché le uniche cose ancora non spiegate sono cosa succede nel buco nero e nel wormhole. Tutto il resto é possibile spiegarlo e quindi criticarlo.

 
dal momento in cui il film tira in ballo fenomeni sui quali la scienza non ha ancora toccato con mano ma può solo parlare per supposizioni, parlare di attendibilità scientifica diventa molto relativo imho.... nolan è stato furbo in questo senso, potrà sempre ammantare il film di una certa ricercatezza scientifica senza essersi precluso alcune scelte narrative più congeniali alla sua trama
Di buchi neri ne sono stati trovati diversi ormai e si comportano esattamente come previsto dalla Relatività , wormhole ancora non se ne sono trovati, ma sono molto più sfuggenti, sono anche loro invisibili e non hanno la massiccia interferenza gravitazionale che invece hanno i buchi neri , le distorsioni dello spazio-tempo sono state dimostrate, del tempo solo teoricamente poichè ancora nessuno c'è andato dentro, ma il resto è lì

Ricordiamoci in che modo raggiungo l'altra galassia, cioè tramite il worm-hole, non è che decidono di andare fin là perché nella Via Lattea non ci sono altri pianeti abitabili, ma perché, paradossalmente, facevano prima ad esplorare quella parte di Universo.
Si, ma il warmhole è artificiale creato da "loro" , quindi pare strano che non abbiano trovato niente di meglio e più adatto e molto più vicino

 
Si, ma il warmhole è artificiale creato da "loro" , quindi pare strano che non abbiano trovato niente di meglio e più adatto e molto più vicino
Probabilmente la loro trasformazione in esseri pentadimensionali è stata dovuta anche agli studi compiuti sul buco nero, possibile solo grazie alla sua vicinanza.

 
Dorsai mi potresti dare un pò di fonti? Voglio informarmi di piu' sull'argomento e mi piacerebbe leggere degli articoli non estremamente complicati da comprendere

p.s. comunque ammetto di essere infantilmente affascinato da quello che stai scrivendo qua dentro :morris82:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ossignur , è tutta roba che ho letto negli anni e tra questi anche Stephen Hawkings : Dal Big Bang ai Buchi Neri : Breve Storia del Tempo , te lo consiglio, non è complicato, è divulgativo , pensato per lettori che non sono fisici, per dire la entry della Wiki sui buchi neri è molto meno friendly

 
Ultima modifica da un moderatore:
Bisogna stare attenti perché le uniche cose ancora non spiegate sono cosa succede nel buco nero e nel wormhole. Tutto il resto é possibile spiegarlo e quindi criticarlo.
con il mio intervento intendevo proprio il wormhole e buchi, ci sono teorie più o meno valide ma de facto sono solo ipotesi e lo resteranno per parecchio tempo ancora

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di hawking ne ho letti un paio.

Uno di Brian Greene "La trama del cosmo"

Uno di lisa Randall (il peggiore scritto coi piedi imo) "Passaggi curvi"

E un altro bellissimo di Fritzsch Harald: " Galassie e particelle"

Consigliato a tutti. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
con il mio intervento intendevo proprio il wormhole e buchi, ci sono teorie più o meno valide ma de facto sono solo ipotesi e lo resteranno per parecchio tempo ancora
Sull'esistenza dei buchi neri no di certo , ormai ce ne sono diversi , o meglio ci sono diversi oggetti che non possono essere altro , la distorsione spaziale è anch'essa certa la gravità in effetti piega lo Spazio , non sarebbero buchi neri altrimenti , quella temporale è prevista dalla teoria

 
Sull'esistenza dei buchi neri no di certo , ormai ce ne sono diversi , o meglio ci sono diversi oggetti che non possono essere altro , la distorsione spaziale è anch'essa certa la gravità in effetti piega lo Spazio , non sarebbero buchi neri altrimenti , quella temporale è prevista dalla teoria
Ma anche esistessero i wormhole come potremme avere la certezza che attraversandoli l'astronave e il nostro corpo non vengano schiacciati dalla forza gravitazionale fuoriuscendo sotto forma di elettroni?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top