Interstellar

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Torna a cambiare cosa? Mi sa che non te lo ricordi bene, è sempre stato lui, era lui che cercava di sparare allo scienziato, era lui che si vedeva da piccolo ma il corso degli eventi è rimasto uguale. Non è cambiato un bel niente



Cosa c'entra? Ci saranno sempre teorie nuove che ingloberanno teoria più piccole. La relatività e la meccanica quantistica che si escludono a vicenda dovrebbero rientrare nella teoria M. Non è che ci si ferma solo a quello che si può immediatamente dimostrare.

Mi sa che sei tu che non te lo ricordi bene , è vero che lui bambino vede se stesso adulto , ma il lui adulto è un viaggiatore del tempo che è stato mandato indietro per prevenire il disastro biologico , solo che poi alla fine si scopre che è stato proprio lui a provocarlo se non fosse tornato indietro non sarebbe successo o forse sarebbe accaduto qualcosa di diverso.

Relatività e Meccanica quantistica non si elidono a vicenda , hanno punti in contrasto però sono entrambe dimostrate , è per questo che si cerca una teoria unificatrice, nessuna delle due è sbagliata ma hanno alcuni aspetti di incompatibilità

Ma quello che vuole dire Kratos è che magari il film è basato su quella teoria, dandola per vera anche se così ancora non è. Ovvio che non è dimostrata sperimentalmente, ma perché non si può usare come materiale per il film? Pure la l'interpretazione a molti mondi è tutt'altro quella unanimamente accettata dalla comunità scientifica, eppure quanti film la usano? La fantascienza è fantascienza anche per questo:asd:

Esatto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
A me non pare , la Teoria M prevede che la gravità abbia effetto su tutte le 11 dimensioni , nel film invece no la bolla pentadimensionale , ovvero di una dimensione superiore non pare disturbata dalla gravità del buco nero

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sa che sei tu che non te lo ricordi bene , è vero che lui bambino vede se stesso adulto , ma il lui adulto è un viaggiatore del tempo che è stato mandato indietro per prevenire il disastro biologico , solo che poi alla fine si scopre che è stato proprio lui a provocarlo se non fosse tornato indietro non sarebbe successo o forse sarebbe accaduto qualcosa di diverso.

Relatività e Meccanica quantistica non si elidono a vicenda , hanno punti in contrasto però sono entrambe dimostrate , è per questo che si cerca una teoria unificatrice, nessuna delle due è sbagliata ma hanno alcuni aspetti di incompatibilità

A me non pare , la Teoria M prevede che la gravità abbia effetto su tutte le 11 dimensioni , nel film invece no la bolla pentadimensionale , ovvero di una dimensione superiore non pare disturbata dalla gravità del buco nero

Ti enuncio la teoria così forse capisci. Se fosse possibile modificare gli eventi che ci hanno costretto a tornare indietro per cambiarli, non avremmo mai viaggato nel tempo per farlo, ergo siamo noi stessi che torniamo indietro determinando il futuro che sarà. Magari così capisci che il film dice proprio questo. Non esiste un "se lui non fosse tornato indietro" gli eventi che hanno portato al disastro biologico sono dovuti al suo specifico viaggio nel tempo, per questo non poteva evitarlo

No non è che hanno delle cose incompatibili tra loro, si escludono proprio. Il concetto di relatività non si applica ai quanti. Non c'entra che siano dimostrate.

....E' un film....:gio:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ti enuncio la teoria così forse capisci. Se fosse possibile modificare gli eventi che ci hanno costretto a tornare indietro per cambiarli, non avremmo mai viaggato nel tempo per farlo, ergo siamo noi stessi che torniamo indietro determinando il futuro che sarà. Magari così capisci che il film dice proprio questo. Non esiste un "se lui non fosse tornato indietro" gli eventi che hanno portato al disastro biologico sono dovuti al suo specifico viaggio nel tempo, per questo non poteva evitarlo

No non è che hanno delle cose incompatibili tra loro, si escludono proprio. Il concetto di relatività non si applica ai quanti. Non c'entra che siano dimostrate.

....E' un film....:gio:
Dipende quale , la vecchia teoria dei quanti fu sviluppata anche da Einstein fra gli altri

Quanto all'esercito delle 12 scimmie che il futuro non si possa cambiare è un'ipotesi altre dicono che si può, nessuno ha ancora viaggiato nel tempo per confermarlo almeno che si sappia.

La causa del disastro è lui , e per tutto il film ci tengono a farci ripetutamente sapere che non sanno come sia cominciato ed è per questo che lo mandano indietro per cambiare il futuro, in realtà non può farlo perchè è lui la causa , è il suo viaggio nel tempo la causa, non è che lui "ci prova" ma non riesce perchè non si può, non riesce perchè l'evento che si sarebbe dovuto prevenire per modificare il futuro è proprio il suo viaggio nel tempo , lui è la causa

Mi dirai che questo è uno di quei paradossi che rendono alcuni eventi non modificabili volontariamente , per esempio se io oggi tornassi indietro per uccidere Hitler alla nascita e riuscissi nell'intento , allora se hitler non diventasse furher io non avrei motivo di tornare indietro nel tempo, quindi non lo farei e pertanto non posso uccidere Hitler, ma se un viaggiatore ignaro uccidesse il padre di Hitler senza sapere chi è, allora sarebbe possibile modificare il passato, infatti il viaggiatore farebbe il viaggio indipendentemente da Hitler , la sua esistenza o mancata esistenza non modificherebbe il suo intento di fare il viaggio temporale

Nel caso delle 12 scimmie se lui non tornasse indietro non ci sarebbe l'evento e senza evento lui non avrebbe motivo di tornare indietro nel tempo e tutto resterebbe normale. Una volta che lui parte l'evento non può più essere prevenuto, non volontariamente

Poi si è un film, ma non è basato su quella teoria anzi è espressamente basato escludendo quella teoria , altrimenti non poteva accadere quel che accade nel buco nero , è tutto basato proprio sul fatto che ci sia un'"immunità" ai suoi effetti gravitazionali cosa che quella teoria esclude proprio

 
Ultima modifica da un moderatore:
*** che voglia di rivedere 12 monkeys. La fantascienza degli anni 80-90 è tutta un'altra cosa ragazzi.

- - - Aggiornato - - -

Ma intendi la materia oscura? Perché la cosa è tutt'altro che risolta, è tra i più grandi misteri inspiegati dalla fisica attuale:azz:
No, la materia oscura è tutt'altra cosa dalla materia esotica.

 
Quello che io dico è che secondo il film dell'esercito delle 12 scimmie e altri film analoghi, come the time machine, il concetto di come il passato non possa essere cambiato, si ripercuote sulle nostre azioni. Perché appunto la nostra volontà di cambiarlo ci spinge a tornare indietro. Ma se quegli eventi non fossero mai avvenuti noi non saremmo tornati indietro. Questo esula da qualsiasi possibilità del viaggiatore di cambiare il corso degli eventi, interagendo con altro. Tu mi dici, ammazzando il padre di Hitler. Secondo me non ai riuscirebbe neanche così e neanche in altri modi. Il film esprime l'idea del passato che non sia alterabile.
 
Ultima modifica da un moderatore:
un film della madonna, davvero incredibile, se riesco vado a rivederlo

 
Quello che io dico è che secondo il film dell'esercito delle 12 scimmie e altri film analoghi, come the time machine, il concetto di come il passato non possa essere cambiato, si ripercuote sulle nostre azioni. Perché appunto la nostra volontà di cambiarlo ci spinge a tornare indietro. Ma se quegli eventi non fossero mai avvenuti noi non saremmo tornati indietro. Questo esula da qualsiasi possibilità del viaggiatore di cambiare il corso degli eventi, interagendo con altro. Tu mi dici, ammazzando il padre di Hitler. Secondo me non ai riuscirebbe neanche così e neanche in altri modi. Il film esprime l'idea del passato che non sia alterabile.
Se io andassi espressamente ad uccidere il padre di Hitler non potrei farlo, ma se invece torno indietro nel tempo per turismo e lo uccido accidentalmente senza neanche sapere chi è allora invece si , potrei farlo , infatti non c'è la volontà specifica di alterare il corso degli eventi nè la mia presenza lì è legata ad alcunchè di preciso , ci andrei comunque sia che lui viva o meno.

Il fatto che non sia successo è un'obiezione priva di senso, non è successo in questa linea temporale, ma se la altero la cancellerei e originerei una linea temporale diversa , la nostra realtà cambierebbe e quello che invece non sarebbe successo sarebbe l'avvento del Nazismo

quel che tu dici invece è l'impossibilità di modificare un evento che è causa prima del viaggio temporale , infatti in assenza dell'evento verrebbo meno la volontà di alterare un qualcosa che non è mai successo.

se torno indietro nel tempo e, per esempio, perdo un libro di fisica moderna ,diciamo a metà '800 , altererei l'intera storia dell'uomo poichè avrebbero i mezzi per capirlo e metterlo in pratica un secolo prima

- - - Aggiornato - - -

No, la materia oscura è tutt'altra cosa dalla materia esotica.
E' la stessa cosa , la materia oscura come anche l'energia oscura è detta a volte esotica , è oscura perchè non rilevabile ed esotica perchè estranea , ignota dipende dal senso che si vuol dare alla cosa , io leggo le Scienze e a volte la chiamano nei due modi perfino nello stesso articolo.

comunque no, non è risolto nulla, se lo è non ho ancora letto nulla al riguardo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri bel film sicuramente, ma non questo capolavoro; però adesso devo parlare con un mio amico che sta facendo il dottorato di ricerca in astrofisica in Germania per farmi spiegare qualcosa di più tecnico, che altrimenti mi inizio a fare i viaggi:bah!:

Comunque a me non è piaciuta la parte del buco nero, troppe spiegazioni fanno male al tutto , avrei preferito più una cosa in stile 2001 o Solaris, piu musica magari e meno parole.

 
Ultima modifica da un moderatore:
avrei preferito più una cosa in stile 2001 o Solaris, piu musica magari e meno parole.
Quale Solaris?

 
Quale Solaris?
Di Tarkovskij (del 1972), non è che ci abbia capito molto non sono un esperto di cinema, ma la mia ex ragazza era appassionata e mi portò a vederlo ad una rassegna, ho visto anche Stalker che all'inizio volevo suicidarmi poi invece mi prese.

Quello rifatto di solaris non l'ho visto, com'è?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Di Tarkovskij (del 1972), non è che ci abbia capito molto non sono un esperto di cinema, ma la mia ex ragazza era appassionata e mi portò a vederlo ad una rassegna, ho visto anche Stalker che all'inizio volevo suicidarmi poi invece mi prese.
Quello rifatto di solaris non l'ho visto, com'è?
Stalker e Solaris sono film fantastici(2001 dovrei rivederlo,molti anni fa non mi entusiasmò granchè...ma ero un bamboccio),non so quanto sia sensato "pretendere" da Nolan un qualcosa che non è nel suo stile/capacità.

Un film come Stalker ad oggi,non credo lo vedremmo in tutti i cinema come succede con quelli di Nolan...a dire il vero non so manco se all'epoca si cagassero film del genere xD

P.S. Piccolo ot,incuriosito dalle parole di Legion mi son guardato Edge of tomorrow con cruise...davvero un bel film,spassoso e ben realizzato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Stalker e Solaris sono film fantastici(2001 dovrei rivederlo,molti anni fa non mi entusiasmò granchè...ma ero un bamboccio),non so quanto sia sensato "pretendere" da Nolan un qualcosa che non è nel suo stile/capacità.Un film come Stalker ad oggi,non credo lo vedremmo in tutti i cinema come succede con quelli di Nolan...a dire il vero non so manco se all'epoca si cagassero film del genere xD
No no ma infatti io non pretendo nulla da Nolan, perché tra l'altro non posso nemmeno permetterlo e tra l'altro non ho nemmeno le competenze tecniche per giudicare un regista; è più una questione personale ecco appena ho visto la scena del buco nero e lui che inizia a proporre tutte quelle spiegazioni un po ho storto il naso.

Per quanto riguarda Solaris e Stalker forse è meglio che rimangano più per un pubblico di nicchia (di cui io sicuramente non faccio parte:ahsisi:) magari qualcuno un po più esperto ne riesce a capire di più le sfumature, sicuramente da solo non ci sarei mai andato a vederli, però sono rimasto colpito positivamente da entrambi.

Ps. ha dimenticavo a me Hans Zimmer non piace proprio è più forte di me.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per quanto riguarda Solaris e Stalker forse è meglio che rimangano più per un pubblico di nicchia (di cui io sicuramente non faccio parte:ahsisi:) magari qualcuno un po più esperto ne riesce a capire di più le sfumature, sicuramente da solo non ci sarei mai andato a vederli, però sono rimasto colpito positivamente da entrambi.
Ps. ha dimenticavo a me Hans Zimmer non piace proprio è più forte di me.
Pure un mio amico,che come te non si ritiene minimamente un "utente di nicchia" è rimasto colpito dalla visione di Stalker...a fine film,dopo averci capito non molto,ci scambiammo quattro pensieri e alla fine il film piacque ad entrambi.

Piccolo esempio poi,sto stesso mio amico non aveva un grosso hype per Interstellar ma poi è uscito dal cinema ben più soddisfatto di me(alla fine l'ha elogiato in lungo e in largo,definendolo perfetto in ogni sua parte ect.) e io sono sicuramente più fan di Nolan rispetto a lui.

Zimmer a me piace,certo non è un compositore che mi metto ad ascoltare in cuffia(come invece faccio con Johannsson,di recente passato alla composizione di alcune soundtrack per il cinema,La teoria del tutto tanto per fare un es.)però ai fini della pellicola e anche nel caso ultimo di Interstellar,trovo il suo lavoro più che buono e certi suoi pezzi li ascolto sempre volentieri.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Siamo arrivati a Stalker, eh vabbé //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Per certi verso è giusto confrontare Nolan e Tarkovskji, però ricordiamoci che l'ambizione di Tarkovskji era di una magnitudine tale che quella di Nolan non può reggere minimamente il confronto. Parliamo di blockbuster da 200 milioni di dollari con pressioni produttive fortissime a pellicole di nicchia assolutamente personali, e per buona parte decisamente criptiche.

 
Non centra un cazz con Tarkvoskij, non vuole neanche fare una cosa simile Nolan:asd:

Proprio visto che Nolan non è mai stato un regista visivo, mi sarebbe piaciuto avesse approfondito più la struttura tra i vari paradossi temporali e rallentamenti nel tempo e cose del genere, insomma creato un giocattolone enorme con questi elementi alla Inception. Poi a Legion sarebbe piaciuto di meno, ma il discorso personalmente è questo: non ho trovato troppo più approfonditi i personaggi di Interstellar rispetto a quelli di un Inception. Per cui a sto punto avrei preferito il giocattolone piuttosto che dedicare così tanta parte del film a dei personaggi che più banali non si può, con il solito sentimentalismo che Nolan NON sa gestire. Si, Inception >>> Interstellar:ahsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non hai inteso, la spiegazione è nella stessa scena. Come lui ha mandato i messaggi a sua figlia e non poteva impedire che se stesso partisse, così l'umanità è destinata a "scoprire" quella dimensione a far si che sia lui ad utilizzarla per farlo comunicare con sua figlia. Non c'è un, ma se lui non avesse...lui lo farà. Il passato non si può cambiare. Se non hai visto l'esercito delle 12 scimmie guardatelo, esprime lo stesso concetto ma in maniera più semplice
L'ho visto L'esercito delle 12 scimmie e lì falle non ne ho trovate (anche se è passato parecchio tempo e non lo ricordo bene). Continuo a non essere convinto:

Qualcuno ha "costruito" quell'ambiente. Quando Cooper vi arriva è già lì, eppure l'umanità ne viene a conoscenza solo grazie a lui. Sono due cose strettamente connesse e interdipendenti: l'umanità scopre la comunicazione attraverso il buco nero grazie a Cooper e Cooper sostiene che il buco nero è stato così arredato dall'umanità.
Non ha senso.

- - - Aggiornato - - -

Oddio non proprio infatti
Nell'esercito delle 12 scimmie alla fine è lui che causa il disastro che è tornato indietro a cambiare

Direi più ritorno al futuro 2

Quando Marty scopre che se non fa mettere insieme i suoi genitori lui scomparirebbe perchè non sarebbe potuto nascere quindi torna indietro apposta per farlo.

In Interstellar l'umanità del futuro deve salvare se stessa nel passato altrimenti non esisterebbe , dato che conoscono la storia sanno anche cosa fare e quando. Se non lo facessero scomparirebbero




Anche Relatività e Meccanica Quantistica sono teorie ma sono dimostrate sperimentalmente non solo matematicamente

Ma l'umanità del futuro non esisterebbe se Cooper non facesse quello che ha fatto. E Cooper non avrebbe potuto fare quello che ha fatto se l'umanità del futuro non avesse imbastito il Tesseratto. E' una contraddizione di termini
 
Di Tarkovskij (del 1972), non è che ci abbia capito molto non sono un esperto di cinema, ma la mia ex ragazza era appassionata e mi portò a vederlo ad una rassegna, ho visto anche Stalker che all'inizio volevo suicidarmi poi invece mi prese.
Quello rifatto di solaris non l'ho visto, com'è?
EX RAGAZZA? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png Ritrovala //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

Comunque bella storia, buono che ti prese Stalker. Mostra tutta la potenza del film. Solaris è più complesso ancora secondo me perché abbandona completamente gli elementi di genere che ritrovo in Stalker. In questo la penso all'opposto di Tarkovskj stesso che reputava Solaris più fantascientifico e meno riuscito, per me è Stalker quello che resta più in un certo solco. Solaris diventa un viaggio mentale/emozionale pazzesco.

Poi ho sempre pensato che Tarkovskj abbia un lato mainstream, con quei finali...

 
Abbastanza deluso.

Tralasciando le inesattezze scientifiche di cui poco mi fregava (ne è comunque pieno), mi hanno deluso soprattutto la trama, banale e prevedibile, e soprattutto i dialoghi. Che dialoghi orrendi.

Vi rimando a questo articolo perchè è molto in linea con il mio pensiero sul film.

http://www.ilpost.it/2014/11/09/problemi-interstellar/

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top