Junji Itō | Info, Opere | Uzumaki in onda!

  • Autore discussione Autore discussione Gouki
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Anche io sono passato ma non ho visto minimamente i volumi. Sarà che avendo già un'altra edizione a casa che mi soddisfa appieno non programmo di prenderli, ma l'avrei esaminata volentieri questa. Tra l'altro, 16 euro a volume per un'edizione in più volumi è una mazzata, quanti saranno?

 
Ultima modifica da un moderatore:
Piccola curiosità: di Uzumaki c'è anche un film live, portato in Italia dalla Dynit anni fa. Io lo vidi e prende in esame solo l'inizio del manga (anche perchè se no dopo avrebbero avuto bisogno di effetti speciali da oscar XD), ma è gradevole!

 
QUESTA SETTIMANA UZUMAKI 1

Uzumaki1.jpg


Junji Ito

336 pagine

€16,00





Nella piccola cittadina di Kurouzu, un giorno cominciano a verificarsi degli strani fenomeni: il vento crea mulinelli, gli steli delle piante si attorcigliano, il fumo delle cremazioni disegna nel cielo motivi a spirale. Anche le persone subiscono improvvisi mutamenti: i capelli si arricciano, i corpi si avvitano su se stessi, qualcuno addirittura subisce disgustose trasformazioni; e, uno dopo l’altro, tutti sembrano cadere vittima di una follia isterica...

Per sfuggire a questa misteriosa maledizione, la giovane studentessa Kirie Goshima decide di abbandonare il paese... Ma ci riuscirà?

 
Junji ito collection

Ep. 9

Parte 1

porca loca :morristend: pur conoscendo il personaggio solo per sentito dire sono rimasto completamente basito all'apparizione di Tomie non ne ero completamente sicuro all'inizio siccome come detto i volti in quest'anime si assomigliano un pò tutti ma poi hanno droppato oh boys!! l'anime non fa nulla per introdurla e ne ce ne bisogno fa suo l'episodio che si sarebbe potuto concludere anche così con un grande teasing al materiale originale e ai due OAV dedicati, ma questo episodio raggiunge il picco a livello di visivamente disturbante (e non ho proprio idea di come abbiano evitato la censura)


penso sia la prima volta che vedo uno smembramento così in piena regola in un anime, mi ha fatto meno impressione la scena in cui le parti riprendevano vita



Parte 2

settato la barra delle aspettative un pò più bassa dopo la sorprendente prima parte (pur giocando alla fin fine su pochi elementi) ed invece anche questa seconda si difende benissimo, un pò di "anche le colline hanno gli occhi" (vista l'ambientazione boscosa per un attimo ho anche pensato anche alla riapparizione della donna mostruosa) vibe e poi "resident evil" (quando arrivano al villaggio abbandonato:asd:) ma alla fine l'episodio non cade in nessuno dei due richiami quasi sorprendente nei pochi minuti a disposizione con un paio di twist ben piazzati in perenne in bilico tra l'ansia e il trash ma finale davvero soddisfacente e savage:morristend: uno dei pochi considerando il continuo uso di cliffhanger

overall tra i migliori se non il miglior episodio della serie, la prima storia penso possa venir apprezzata maggiormente dai lettori visto il personaggio tirato in ballo, per quelli come me che non lo sono stuzzica a dovere, dopo lo scorso episodio ho avuto l'impressione di essere salito su delle montagne russe per quanto riguarda la qualità visiva lo scorso in particolare il circo mi ha regalato tra le peggiori sequenze che abbia mai visto, questo invece è stato visivamente fantastico ed ispirato c'è qualche scelta low bugget qui e lì ma tutto è stato reso con grande efficacia soddisfattissimo:sisi:

anche se non state seguendo questa serie date un occhiata almeno a questo episodio

Ep. 10

Parte 1

mi ha colpito subito per l'uso del narratore interno tecnica che adoro e già così me l'han venduta questa parte(:asd:) ottimo anche il livello visivo con tanta cura per piccoli dettagli, che supportano la descrizione della situazione dagli occhi della protagonista tra il disgusto e l'incubo

non me ne ero accorto subito (per qualche motivo non ricordavo l'inizio con il monte Fuji) ma questa è una delle poche storie che mi è capitato di leggere e devo ammetterlo, l'ho apprezzata quasi di più in questa sua forma animata che comunque segue fedelmente praticamente al dettaglio il manga, ma semplicemente musiche doppiaggio e colori gli danno un tocco in più:asd: in se la storia è molto sempliciotta un altra di quelle in cui l'orrore è posto in modo talmente assurdo che finisce per strapparti una risata:asd:

la scena in cui i due tipi parlano della "carne buonissima":asd:

Parte 2

un pò fiacca

feel bad per la nonnetta in questo episodio penso che si sia giocato sul tema di rimanere soli e morire di vecchiai, un paio di cose abbastanza enigmatiche nel processo comunque, perchè il loop temporale? (se di questo si può parlare):morristend: e perchè la seconda volta lo zio era meno evanescente? (posso solo supporre per ingannare lo spettatore)

temuto il peggio quando la nipote si è avvicinata al punto dove l'acqua era più profonda, siccome i fantasmi si stavano lamentando che la nonna fosse ormai anziana per lo sposo, tra l'altro di quest'ultimo non sò proprio cosa dire di certo sembrava avesse un comportamento diverso dagli altri fantasmi siccome non la chiamava :hmm: voleva che fuggesse?:hmm: la statura assurdamente alta mi ha fatto pensare ancora una volta alla donna mostro

anche quest'episodio 10 tiene botta non me l'aspettavo:morristend:

 
Junji ito collection

Ep. 11


Parte 1


un pò scettico per come è stata proposta la situazione in questo episodio per via del fatto che l'idea di una studente trasferito la si è vista centinaia di volte (e non mi è piaciuto che dicessero che avesse delle stranezze prima ancora di incontrarlo, mi è parso un introduzione frettolosa) ma devo dire che alla fine ci sono diverse qualità che me l'hanno fatto apprezzare più di quanto credessi, prima di tutto il fatto di avere un gruppetto di ragazzi un pò più nutrito senza mai incentrarsi su nessuno favorendo il flick di non sapere chi ci lascerà le penne, inoltre non mi aspettavo che si sarebbe arrivati ad eventi paranormali di una certa scala (se ne potrebbe trarre un parallelo tra questo transfer student e quello che combina senza nemmeno provarci e Souichi:rickds:) alla fine la vena horror viene tutta via soffocata anche qui da una buona dose di ironia e black humor


Dragon Ball:rickds::rickds::rickds::rickds: gente che fa mega balzi e lancia onde energetiche ma che ca$:rickds::rickds: mi sono comunque piaciuti i twist sui personaggi del club dell'occulto:asd: ad un certo punto ti arrivi quasi a fidare di quello che aveva i poteri da medium ed invece era il peggiore di tutti viva gli psicopatici


minutaggio ingeneroso come sempre ma carino il finale

Parte 2

non mi aspettavo che sta storia degli spaventapasseri si evolvesse così, fonde tante cose con un pò di malinconia tanto che non sò che pensare dello sviluppo finale che non vorrei etichettare come trash


uno spaventa passeri stabba il proprio assassino . . . non si capisce bene con quale fisica soprannaturale :occhi: ed anche il promesso sposo muore in modo bizzarro ma poi non ci si ferma lì e arriva il padre :morris82: . . . che guarda la scena . . . e se ne va . . . come si suppone che possa rimanere serio mentre guardo questi fatti:rickds::rickds::rickds: darei anche la colpa alle animazioni un pò risibili ma non è che le altre storie fossero serie:rickds:


apprezzato il cambio di paletta cromatica un pò più varia dei soliti grigiori

Ep. 12 END


Parte 1


porca pupazza
00790000183uh2.jpg
they go all mankai con lo splatter in questo episodio, sono semplicemente rimasto con gli occhi sbarratiO_O quando il primo tizzio è esploso così dal nulla, poi l'episodio è proseguito stupendamente nelle reazioni e sviluppi dei personaggi, c'è chi si è depresso e chi è stato più proattivo cercando di studiare la situazione usando gli altri come cavie, l'unica mia perplessità è come sia morto il primo che si trovava in casa da solo (almeno dalla mia assunzione "iniziale" bisognava farsi vedere da altre persone che in qualche modo mistico comunicava ad un qualche mostro invisibile, che poi si è scoperto essere l'albero stesso, che stavano bevendo il suo nettare) che possano essere stati gli occhi di persone dalla tv? o un proprio riflesso? o semplicemente non c'è uno schema e qualche volta si viene presi ed altre volte no?:morris82: in un certo senso si è capisce l'analogia con la scena della zanzara spiaccicata proposta ben due volte ad-hoc che probabilmente è proprio così che funziona il tutto . . . solo che stavolta siamo noi le zanzare:asd:

Parte 2

:rarereaction:

Souichi is back
PartyHard.gif
PartyHard.gif
PartyHard.gif
PartyHard.gif


più forte e geniale che mai no one can't stop it now :carletto:

seriamente come fa la gente a prendere letteralmente dei bisbigli di non si sa chi per rumors:rickds: cioè da quello che fa Souichi non sembra stia nemmeno utilizzando qualche sortilegio, completamente lasciato a se stesso quel triangolino amoroso, dopo che sembrava quasi il plot principale:asd:
un pò una regressione sul lato tecnico questo ultima storia che dovrei dire la rende un pò insoddisfacente come finale ma diro invece (:kaname::sarcastic:) che è stata eccellente:jessica: e con uno scontro finale col botto:gab:

tagliato ma dettagli:bb: tanto sappiamo già tutti chi avrà la meglio:icebad:

go go go Souichi get rid of that bitch:dajeee: you can do it:yakuza:

considerazione finale: serie che lascia di proposito incomplete le proprie storie nell'intento così di promuovere l'opera principale sebbene non sia la prima volta che un anime serva allo scopo di mero spot pubblicitario per il manga o giocattoli o quello che volete qui ci si è spinti troppo oltre, difficile in generale anche quando ci sono dei buoni elementi in mano, interessarsi a personaggi che vedi per solo una decina di minuti (per il mio gusto personale avrei tanto voluto vedere una continuazione della parte 1 dell'episodio 5, sicuramente il mio personaggio preferito, inoltre con possibilità infinite più o meno) l'unico che rimane impresso è Souichi i cui episodi rimangono tra i più godibili, dal punto di visto visivo ci sono alcuni picchi negativi che difficilmente verranno mai superati (:pole:), ma tutto sommato non è così inguardabile come si dice, mi guarderei dal consigliarlo se non per qualche episodio ma in ogni caso se ne faranno una seconda stagione sono completamente abbordo anche perchè quello che affossa la serie è raccontare 20 storielle e lasciarle tutte a metà strada, non sò poi se è anche una caratteristica proprio della Ito Collection magari davvero alcune storie finiscono così, ma c'è un bel potenziale se venissero ad intrecciarsi

come poi succede per l'ultima

tanto hype per gli OAV di Tomie adesso:gab: che sicuramente non soffriranno di molti di questi problemi:gab:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Penso che eviterò accuratamente qualsiasi adattamento animato del lavoro di Ito dopo aver visto una manciata di episodi della Collection. Credo uno dei lavori più disastrosi che abbia mai visto.

 
disponibile questa settimana uzumaki spirale vol 2

DY64s2I.jpg




 
Remina L'Astro Infernale annunciato per il mercato italiano da Star Comics, all'interno della collana UMAMI

OBGZoiq.jpg


 
Intervista all' autore Junji Ito, sul recente adattamento anime ed altro

Your ideas are very unique to say the least. Where do you draw inspiration from?

I get inspiration from the things that I see and hear in my daily life. Even if it is just an ordinary thing, it can be turned into something interesting in my head.
Does your background as a dental technician ever inform your creative process?

If there is something, it’s the image of a hollow. A dental technician makes a tooth wax pattern, buries it in a mold, heats the mold base to melt the wax, and then casts a metal in the cavity of the mold. I have often used the image of the mold cavity as a motif. A human form tunnel and a neck-hanging balloon are also a type of cavity. I heard that the human statues at the Pompeii Ruins were made by casting plaster into the cavities of the dead people buried in the volcanic ash. I am very intrigued by the mysterious connection between negatives and positives in an object.
Several segments of the new JUNJI ITO COLLECTION anime series are lighthearted and funny. Do you see your horror manga as also being comedic in some way?

I love Japanese comedians and comedy films made by Chaplin and others. It is often said that there is only a fine line between fear and laughter, and I believe this as well. In my case, however, I intentionally add gags into my horror manga, rather than comical elements.
Did you have much creative input in the anime series? Did you help select which stories would be adapted?

I joined the meetings to select the episodes that I really wanted to see in the anime adaptations. I especially recommended “The Long Dream” and “Used Records.” The former is my favourite short story, and the reason to choose the latter was that I wanted to listen to “Paula Bell’s Scat” in the story. On the creative side, I supervised the screenplays and settings, and did some requests for the anime drawings. Director Shinobu Tagashira understood my manga really well, and it was reflected in the completed anime. I am very grateful.
Have you ever imagined anything that is too extreme to set down on paper?

I think I had some… but I can’t remember them in detail right now. I gave up some ideas several times because they were too brutal or crude.
Is there any advantage that manga has over movies as a medium for telling horror stories?

I think pen-drawn art has its own charm. The brightness of the picture produced by the contrast between black lines and the white of the paper, and the atmosphere created from the drawn lines… I think they cannot be expressed by live-action so easily.
Do you think your ideas are too extreme for Hollywood?

I don’t think so. I myself have received more influence from Hollywood films since long ago.
Do you watch horror movies? Have any impressed you recently?

I was impressed by Guillermo del Toro’s The Shape of Water recently. It was more like a fantasy film than horror, but it was very good. David F. Sandberg’s Annabelle: Creation was also interesting. I’ve also recently watched Satsuo Yamamoto’s Botan Dourou for the first time. It is a very old film, but I really enjoyed it!
Fonte: Rue-morgue

 
Stando ai dati del prodotto apparsi su vari siti tra cui Amazon, altro annuncio italiano di un'opera di Junji Ito da parte di Star Comics: Lo Squalificato (ennesimo adattamento del celebre romanzo di Osamu Dazai ;p )

GJtWTbN.jpg


Qui la news, ma ancora non è stato confermato dall'editore a quanto ne so :sisi:

- - - Aggiornato - - -

Inoltre, il fatto che i primi due volumi siano concentrati fra ottobre e novembre (con il terzo a marzo 2019) è un indizio estremamente favorevole per la tesi che vuole l'autore ospite al prossimo Lucca Comics, speriamo! :kappe:

 
Esigo sapere quali giorni verrà a Lucca, dato che sto aspettando di prendere i biglietti proprio per questo motivo.

 
ritorno brevemente nel mondo degli anime in occasione dei due episodi OAV di Tomie

e niente più che deluso, perplesso in quanto il secondo si piazza sicuramente nella parte alta della classifica tra gli episodi ma mi aspettavo un  adattamento completo invece abbiamo solo due episodi da 10 minuti . . . 10 wtf speravo in un  20+20 o un 40+40, adattando solo il capitolo 1 e 6, non ci sono scivoloni a livello di produzione anche se laa censura nel primo è stata davvero pesante  e non è che ci fosse molto altro di interessante (sarà una mia impressione ma ci ho visto un certo umorismo nel comportamento del professore nel catalogare voi sapete cosa ad una lezione scolastica :lmfao: :ehm: ) siccome il twist del corpo di Tomie era già stato svelato dalla serie ed il finale è ancora una volta un maledetto cliffhanger che tarpa le ali a qualcosa di promettente insomma un Junji Ito episode quasi tradizionale nel non ripagare le aspettative.

secondo meglio gradita la violenza ed il grado più personale della storia non solo dei due sventurati ma anche di Tomie stessa, essendo la prima volta che la vediamo fare qualcosa e parlare così tanto, quando solitamente è  piùttosto passiva e (apparentemente vittima) la gente gli impazzisce intorno, qui invece vediamo finalmente il suo lato maligno e seduttore, scena finale da vomito *thumbs up* davvero soddisfacente nonostante il minutaggio
certo che mi piacerebbe sapere se l'autore ha stabilito delle regole per il corpo di Tomie

nella prima la vediamo completamente fatta a pezzi dispersi in luoghi  lontani, vuole dire che ogni pezzo può ricresce singolarmente? (più  Tomie?) oppure dal brandello più grande? il secondo oav da una smentita sulla cosa e potrebbe anche darsi che il centro di tutto sia proprio il rene a questo punto 
bho dovrei riguardarmi l'episodio 9 per rivedere la scena in cui si rigenera :hmm:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top