Ufficiale LAVORO | Esperienze, come trovarlo, colloqui

ufficiale
Pubblicità
Non è un discorso di destinazione, quanto che la durata dei progetti è vincolata a quella del PNRR e nessun contratto può superarlo. Poi, come sicuramente accadrà in molti ambiti, ai fondi rimanenti non utilizzati verrà messo un nuovo cappellino con un nuovo nome, con magari la stessa destinazione d'uso, e via. Però questo significa nuove procedure, con nuovi bandi e nuovi contratti.

Come puoi vedere anche tu è già una situazione con alcune zone grigie, e trattandosi di questa tipologia di fondi il rischio di potenziale insolvenza c'è eccome. Per esempio, l'associazione potrebbe dire che non ha fondi ulteriori rispetto a quelli ricevuti dietro rendicontazione, e una volta che il progetto è chiuso secondo me c'è poco da fare. Per questo ti dico che, potenzialmente, c'è il rischio che associazione ed ente facciano spallucce e alla fine paga il lavoratore.
Ah bé questo rischio c'è specie se il tutto è stato avviato un po' così :asd:

Comunque in teoria da quello che avevo visto ma io sti bandi direttamente non li maneggio, una delle missione del PNRR era destinata alla creazione di reti territoriali di servizi. Ovvio che la dote finisce e poi devono camminare con le loro gambe questi enti e penso si riferisca a questo Hunter
 
Ah bé questo rischio c'è specie se il tutto è stato avviato un po' così :asd:

Comunque in teoria da quello che avevo visto ma io sti bandi direttamente non li maneggio, una delle missione del PNRR era destinata alla creazione di reti territoriali di servizi. Ovvio che la dote finisce e poi devono camminare con le loro gambe questi enti e penso si riferisca a questo Hunter
Mi auguro anche io si riferisca a questo, ma siccome millantatori ne ho visti e ne vedo preferisco dare quante più informazioni possibile :asd:
 
yonkers86 Con estensione di questo progetto non intendevo che sarà esteso nello stesso ambito e con gli stessi fondi, ma in un ambito diverso e con fondi diversi (pare che la Regione sia interessata, con fondi loro, a prolungare questo tipo di attività). Quindi si, come dice giustamente iaCCHe , si dovranno attivare nuove procedure, partecipare a bandi e vincerli, e via dicendo, ma è chiaro che se ci fossero ulteriori bandi è abbastanza scontato che la mia associazione andrebbe a vincerlo, visto il know how di competenze acquisito.

Comunque questo riguardava il discorso di opportunità che facevo prima, che non ha nulla a che vedere con i termini contrattuali che sono stati disattesi, ed è questo è stato, in parte, ammesso anche se abbastanza a denti stretti.

Mi sono confrontato con un collega di un altro comune e mi ha praticamente confermato tutto, dicendomi anche che la rendicontazione sulle ore effettive è la prima cosa che a loro gli è stata detta :asd:

Per cui, non solo i termini contrattuali erano sbagliati, ma non mi hanno neanche permesso di massimizzare il più possibile il risultato, dato che, oltre il discorso contrattuale, anche la comunicazione interna avvenuta fino all' altro ieri è stata sempre fuorviante.
 
Ultima modifica:
Ho letto tutti i commenti e c'è da mettersi le mani nei capelli, per non dire altro.

Invece oggi io ho avuto un orientamento di 4 ore dove mi hanno aggiornato il curriculum e indirizzato su ciò che voglio fare.

Ho fatto tanti lavori, principalmente broker e direttore acquisti nella distribuzione di articoli IT, poi disbrigo pratiche per gli studi legali (presso i vari tribunali del Lazio) e ora sto nell'edilizia (e criptovalute a tempo perso). Negli ultimi anni sto pensando di cambiare del tutto e entrare nella logistica (che fa un po' scopa col mio primo lavoro) ma da dipendente. Basta stress, la notte voglio dormire!
Prossimamente inizierò un corso e vedremo dove mi porterà (sicuramente a chiedere elemosina perché non potrò lavorare in quel periodo) :asd: :facepalm2:
Alla mia veneranda età (sono giovane ma anziano per gli standard mondiali, dove dovrei già pensare solo a salire di livello e vedere la pensione in fondo al tunnel, anche se ancora molto lontana, almeno 25 anni) mi rimetto in gioco e riparto da zero...
 
Dove l'hai fatta questa cosa?
Al centro per l'impiego mi hanno indirizzato verso un istituto. Stessa cosa per mia moglie qualche anno fa ma altro istituto.
Sono certo che non siano gli unici due.
Tutto in videochiamata, neanche devi spostarti.

Comunque non saprei dove indirizzarti se non a un CPI, sperando che dalle tue parti ce ne sia uno buono. Col mio mi trovo bene.
 
Al centro per l'impiego mi hanno indirizzato verso un istituto. Stessa cosa per mia moglie qualche anno fa ma altro istituto.
Sono certo che non siano gli unici due.
Tutto in videochiamata, neanche devi spostarti.

Comunque non saprei dove indirizzarti se non a un CPI, sperando che dalle tue parti ce ne sia uno buono. Col mio mi trovo bene.
Ma cosa devo chiedere? se conoscono un istituto dove fanno orientamento?
 
Ma cosa devo chiedere? se conoscono un istituto dove fanno orientamento?
Sì, ufficialmente si chiama "orientamento al lavoro".

Qui dovrebbe essere tutto più chiaro.

L'orientamento al lavoro è un servizio che aiuta le persone a trovare un percorso di studio, formazione e lavoro. È disponibile presso i Centri per l'Impiego, i Centri comunali di orientamento al lavoro e altri enti. Questi servizi offrono consulenza individuale e di gruppo, valutazione delle competenze, informazioni sulla carriera e supporto nella ricerca di lavoro.
 
Scusami, per quanto riguarda la posizione che andrai a ricoprire perchè è un problema? Nel senso nella lettera di impegno all'assunzione è esplicitamente riportata l'assunzione tramite quella procedura? Se no non capisco perchè dovrebbe perdere di efficacia.

In ogni caso, se l'assunzione è finalizzata a ricoprire per loro una quota percentuale delle categorie protette, c'è un altro modo per essere inquadrato così ovvero assunzione normale e, una volta ricevuto il certificato che rileva determinate condizioni, la tua assunzione viene computata nelle quote di riserva comunque. è una delle casistiche per il criterio di calcolo del computo aziendale:



Un esempio che mi viene in mente ultimo caso trattato è stato di un invalido assunto con contratto normale e quando poi l'azienda ha superato i 35 dipendenti l'ho computato come assunzione per categorie protette in quanto l'inabilità psicologica riconosciuta era del 46%. Tieni presente che la procedura di "computo" per le aziende per non finire in sanzione è fatta entro il 31/01 dell'anno successivo a quello dove sorgono gli obblighi mentre per quanto riguarda gli incentivi all'assunzione spesso e volentieri i fondi stanno a 0 quindi non c'è.

Quindi prova a spiegare la situazione all'azienda che ti ha firmato la lettera di impegno, magari non è un problema (se non ho mal interpretato il problema :asd:)
Post automatically merged:


Mi stai descrivendo un contratto subordinato pagato a cottimo però, non un co.co.co. (considerando che il co.co.co. a progetto è stato abrogato dal 2015).

Mi sembra che ci sia stato un errore da parte dell'associazione nel senso che dei fondi stanziati le associazioni devono scontare non quanto danno ai singoli collaboratori ma il costo complessivo dei collaboratori e in generale non è possibile in questo caso retribuire a cottimo o in base ai risultati perchè se per il progetto hanno stanziato X, i costi devono reitrare in X se no al momento del rendiconto per forza di cose i contri non tornarno :asd:

Mi sembra una situazione dove hanno cannato in pieno, per inesperienza o malafede non mi esprimo, la gestione
Piccolo aggiornamento
L'azienda ha deciso di assumermi sfruttando il comma da te indicato (grazie di cuore). Ho chiamato il CPI per chiedere se è comunque necessario che registri la mia disoccupazione, ma mi hanno fatto storie perché loro non sono a conoscenza di quella legge (ho dovuto indicargliela io) e vogliono comunque spingermi ad iscrivermi al collocamento mirato per usufruire di "tutti i vantaggi" (l'unico di cui ho davvero bisogno sono i permessi 104 per le visite di routine e le due cose non dovrebbero essere collegate) e chiedere all'azienda di assumermi a tempo determinato per qualche mese e passare ad indeterminato quando avrò tutta la documentazione (ho già fatto la visita alla ASL per la 68/99, ma mi hanno detto che per il verbale ci vorrà circa un mese, a cui poi va aggiunto il tempo richiesto dalla commissione medica del collocamento mirato per dare il nulla osta).
Dopo mille storie, hanno detto che l'azienda deve chiamare il collocamento mirato di riferimento della mia provincia e chiedere a loro come procedere...

Solo una cosa: il comma da te riportato e come è indicato su Normattiva, parla di invalidità civile "generica", mentre l'AI di Google, che ormai parte in automatico ad ogni ricerca, parla di invalidità a seguito di infortunio o malattia. Ha scazzato l'IA?
 
Piccolo aggiornamento
L'azienda ha deciso di assumermi sfruttando il comma da te indicato (grazie di cuore). Ho chiamato il CPI per chiedere se è comunque necessario che registri la mia disoccupazione, ma mi hanno fatto storie perché loro non sono a conoscenza di quella legge (ho dovuto indicargliela io) e vogliono comunque spingermi ad iscrivermi al collocamento mirato per usufruire di "tutti i vantaggi" (l'unico di cui ho davvero bisogno sono i permessi 104 per le visite di routine e le due cose non dovrebbero essere collegate) e chiedere all'azienda di assumermi a tempo determinato per qualche mese e passare ad indeterminato quando avrò tutta la documentazione (ho già fatto la visita alla ASL per la 68/99, ma mi hanno detto che per il verbale ci vorrà circa un mese, a cui poi va aggiunto il tempo richiesto dalla commissione medica del collocamento mirato per dare il nulla osta).
Dopo mille storie, hanno detto che l'azienda deve chiamare il collocamento mirato di riferimento della mia provincia e chiedere a loro come procedere...

Solo una cosa: il comma da te riportato e come è indicato su Normattiva, parla di invalidità civile "generica", mentre l'AI di Google, che ormai parte in automatico ad ogni ricerca, parla di invalidità a seguito di infortunio o malattia. Ha scazzato l'IA?
Credo l'IA confonda il comma 3-bis, quello di cui abbiamo parlato, con il comma 4 che disciplina una diversa ipotesi e cioè il caso della possibilità di computare nella quota un lavoratore divenuto successivamente invalido che è ovviamente permesso ma con limiti nei casi più gravi per il quale venga accertata una responsabilità del datore di lavoro.

Il comma 3-bis copre i casi di lavoratore già invalido ma assunto fuori dalle procedure di collocamento obbligatorio possa essere computato e precisa che può esserlo solo in determinati accertata dagli organi competenti e cioè (riporto testualmente):
  • riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 60 per cento;
  • minorazioni ascritte dalla prima alla sesta categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915;
  • con disabilità intellettiva e psichica, con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento.

Che sono i casi che danno accesso alle procedure di collocamento obbligatorio.

Ora, che il CPI non sappia sta cosa mi fa cadere i coglioni ma non mi stupisce perchè la materia è lasciata alla gestione regionale e un CPI può regolare le cose in un modo e trattarle in una certa maniera e a 40km di distanza potrebbero farlo in una maniera totalmente diversa.

è scoraggiante ma ci si deve muovere nell'ambiente in cui si è quindi io lascerei fare all'azienda decidere i termini di assunzione dopo aver sentito il CPI, anche perchè mi pare di capire che l'azienda sia decisa ad assumerti e delle modalità se ne frega.
 
Credo l'IA confonda il comma 3-bis, quello di cui abbiamo parlato, con il comma 4 che disciplina una diversa ipotesi e cioè il caso della possibilità di computare nella quota un lavoratore divenuto successivamente invalido che è ovviamente permesso ma con limiti nei casi più gravi per il quale venga accertata una responsabilità del datore di lavoro.

Il comma 3-bis copre i casi di lavoratore già invalido ma assunto fuori dalle procedure di collocamento obbligatorio possa essere computato e precisa che può esserlo solo in determinati accertata dagli organi competenti e cioè (riporto testualmente):
  • riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 60 per cento;
  • minorazioni ascritte dalla prima alla sesta categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915;
  • con disabilità intellettiva e psichica, con riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento.

Che sono i casi che danno accesso alle procedure di collocamento obbligatorio.

Ora, che il CPI non sappia sta cosa mi fa cadere i coglioni ma non mi stupisce perchè la materia è lasciata alla gestione regionale e un CPI può regolare le cose in un modo e trattarle in una certa maniera e a 40km di distanza potrebbero farlo in una maniera totalmente diversa.

è scoraggiante ma ci si deve muovere nell'ambiente in cui si è quindi io lascerei fare all'azienda decidere i termini di assunzione dopo aver sentito il CPI, anche perchè mi pare di capire che l'azienda sia decisa ad assumerti e delle modalità se ne frega.
Grazie mille, sei stato chiarissimo.
Spero 'sta situazione si risolva presto e nel migliore dei modi e che soprattutto, se l'azienda va avanti con l'assunzione sfruttando quel comma, dal CPI sappiano dirmi se e cosa devo fare nella settimana di transito da un'azienda all'altra in cui sarò disoccupato
 

Ricompense: «divisa del volontario Adidas. Pasti e bevande durante l’attività. Incontri di formazione dedicate. Trasporto pubblico in città durante l’evento. Assicurazione»

In poche parole il mondo del lavoro italiano. Manco ne girassero pochi di soldi nel calcio.
 
Non é tanto la disoccupazione il problema quanto invece gli stipendi al palo da 30 anni e le condizioni lavorative spesso vessatorie.
Che migliorano aumentando la produttività lato impresa e taglio tasse lato statale.
Per il primo servono imprese più grandi, per il secondo servono fondi da prendere dalla spesa pubblica.
 

Era un po' che monitoravo la pagina LinkedIn della ACN notando qualcosa di strano nei post sui neoassunti: neolaureati assunti come Specialist con all'attivo su CV unicamente un corso EPICODE, dirigenti assunti senza alcun CV all'attivo. Non ne sono sicuro ma questi post al momento mi sembrano svaniti nel nulla :asd:

In poche parole il solito magna-magna dove imboscare novelli Checco Zalone tra il parentado.
 
Ciao amici, ho un dubbio: Se un lavoratore dipendente sotto contratto in somministrazione presso un agenzia interinale, con 20 ore settimanali part time sulla carta, ma da almeno 5 mesetti buoni fa il doppio delle ore per un totale di 130/160 ore mensili piuttosto che 80.
Al fine di percepire la quattordicesima nel periodo estivo che calcolo dovrebbe fare? Considerare sempre le 80 ore mensili? Oppure effettivamente quelle lavorate in più ogni mese?

Ovviamente le ore lavorate in più sono regolarmente retribuite, tantoche nella busta paga la retribuzione lorda mensile è effettivamente di più rispetto all'accordo iniziale. (è una richiesta aziendale per necessità far lavorare di più il dipendente)
 
Ciao amici, ho un dubbio: Se un lavoratore dipendente sotto contratto in somministrazione presso un agenzia interinale, con 20 ore settimanali part time sulla carta, ma da almeno 5 mesetti buoni fa il doppio delle ore per un totale di 130/160 ore mensili piuttosto che 80.
Al fine di percepire la quattordicesima nel periodo estivo che calcolo dovrebbe fare? Considerare sempre le 80 ore mensili? Oppure effettivamente quelle lavorate in più ogni mese?

Ovviamente le ore lavorate in più sono regolarmente retribuite, tantoche nella busta paga la retribuzione lorda mensile è effettivamente di più rispetto all'accordo iniziale. (è una richiesta aziendale per necessità far lavorare di più il dipendente)
Il lavoro straordinario non entra nel calcolo delle mensilità supplementari. Può entrare, se strutturale, solo nel calcolo del TFR.

Nella parte alta del cedolino, prima del corpo con tutte le voci, c'è il lordo mensile: prendi quello e lo moltiplichi per la percentuale di part time e avrai il lordo della quattordicesima a cui sottrarre il ctr INPS carico dipendente e aliquota IRPEF.
 
Il lavoro straordinario non entra nel calcolo delle mensilità supplementari. Può entrare, se strutturale, solo nel calcolo del TFR.

Nella parte alta del cedolino, prima del corpo con tutte le voci, c'è il lordo mensile: prendi quello e lo moltiplichi per la percentuale di part time e avrai il lordo della quattordicesima a cui sottrarre il ctr INPS carico dipendente e aliquota IRPEF.

Ok grazie mille :fiore:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top