Merd... mi è uscito un wall text assurdo... oh well //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png per chi non sa che cazz fare it's here... minchia però è lunga per davvero, se la leggete siete pazzi
Titolo: Unchained Blades
Produttore: FuRyu / Xseed Games
Piattaforma: Psp/3ds
Lingua: Eng
Recensione Trama: Fang, il Dragon Emperor (oh yeah baby) non contento della propria fama di freaking badass si dirige al Temple of Skies all ricerca della dea Clunea (solo quella che ha creato il mondo, niente di importante:kep88

in cerca di direzioni verso la creatura più forte del mondo, il suo atteggiamento egoista, arrogante e spocchioso però fa girare le balle a Clunea che decide di insegnargli un pò di umiltà spedendolo nel mondo di sotto nella sua forma pre-pubertà (il mondo di gioco è popolato da numerose razze che attraversano una fase umanoide prima di maturare in fenici, draghi, fenrir e così via) e senza nessun potere, qui inizia il viaggio di Fang disposto a tutto pur di poter mettere le mani sopra Clunea, accompagnato da un party variegato e ogniuno con i propri motivi per cercare un udienza con la creature celesti
La trama è party-driven, e prosegue più che altro svelando i motivi e il background dei pg che si ritrovano ad accompagnare Fang, all'oscuro delle sue intenzioni, ci sono inoltre dei camp fire dove poter parlare liberamente con loro rendendo più profonda la loro conoscenza. Tutto sommato sono un insieme di clichè già visti, ma sono simpatici e fa piacere la loro compagnia, i background di lucius e mari inoltre meritano per davvero. Ci sono pochi comprimari ma quelli che ci sono si fanno notare per un motivo o per l'altro (in particolare Rachelle)
Fang è uno spettacolo di Main
Recensione Gameplay: Classico dungeon crawler in prima persona con dungeon labirintici con trappole, teletrasporti, scale che non portano da nessuna parte, incontri trappola, buche nascoste che vi portano al piano di sotto, lava, miasmi, zone allagate, leve da attivare, chiavi da trovare e tutte le boiate che imparerete ad odiare (Slooooooooooooon :vigo

con un sistema a turni abbastanza classico contro schiere di nemici che possono stare pure su tre schermi per un totale di 15 nemici.
Quello in cui brilla è la personalizzazione del party, tra gli 8 personaggi potrete tenerne solo 4 nel party, ogniuno si sviluppa con una sferografia personale con diversi percorsi di specializzazione che permettono di sbloccare diverse skills, queste però solitamente non possono essere usate a proprio piacimento, servono infatti le giuste anime equipaggiate, anime che non vengono equipaggiate dai pg del party ma dai pokimanz che dovete catturare (u know de drill, indeboliteli e poi attivate l'unchain) e inserire nel party, ogni pokimanz ha un diverso set di anime e ogni pg può equipaggiare fino a 4 pokimanz accedendo quindi a diverse skillz tra quelle che ha sbloccato.. non solo, ogni pokimanz può essere personalizzato modificando le anime che porta con se, qualora avesse slot liberi ed ha una barra dell'umore che andrà ad influire sulla frequenza con cui influirà attivamente nella battaglia con attacchi ai danni dei nemici o gettandosi davanti ai nemici per proteggere il party dagli attacchi. E' più semplice giocarlo che scrivelo ma il tutto è abbastanza intuitivo.
Vi è inoltre un sistema di crafting per modificare il proprio equipaggiamento (pretty basic però, non c'è granchè da fare su questo fronte). Tutto ciò fa in modo che il party sia sempre diverso in base alle scelte fate dal giocatore durante il corso della partita, e la sferografia personale fa in modo che anche ai massimi livelli i pg non siano cloni ma entità distinte.
Un altra caratteristica particolare del titolo sono le battaglie di pokimanz in cui il party si fa da parte e il vostro esercito di followers partecipa a battaglie da combattere con una sorta di minigame musicale in cui cmq le loro stat sono il principale fattore che determina la vittoria o la sconfitta
I menù sono una *****, hanno un sacco di pagine nascoste che potete non notare ma che sono assolutamente fondamentali per la gestione del party
Recensione Audiovideo: L'ost è uno dei punti forti del gioco, varia e in grado di creare un atmosfera speciale e unica per ogni dungeon, assolutamente spettacolare il final boss theme che da il feeling di battaglia vissutissima, in particolare a 3:09 che se state facendo tutto bene arriva durante la seconda fase della battaglia, quando shit is going down ed è probabilmente il momento che più ricorderò della boss fight