Ufficiale Luca

  • Autore discussione Autore discussione Darton
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Perchè (soprattutto) per l'America, l'Italia è solo quello. Proprio quello di Luca è lo stereotipo se chiedi ad un americano come vede il nostro paese.

L'Italia non è più così nel 90% del paese, ma veniamo sempre rappresentati nello stesso modo nei film, francamente che due balle vedersi sempre rappresentati così.

Non mi indigno o scandalizzo, proprio mi passa la voglia e basta, sono saturo, non è neanche colpa di sto film nello specifico.
Post automatically merged:



Fondamentalmente perchè non sanno rappresentare il nostro paese in altri modi se non questo.
E in quali altri modi lo rappresenteresti se non con questo?
Gli inglesi sono rappresentati anch'essi con stereotipi o i francesi, Ratatouille non è pieno di stereotipi?
Coco?

L'Italia è ancora così per almeno il 60% nei borghi medievali e non, di centro sud italia: Puglia, Sicilia, anche Campania e in parte Sardegna sono così, paesini del Molise e della Liguria, dire che non è più così vuol dire non aver girato la penisola o averla girata male, andando sempre e solo nei capoluoghi. In Sardegna ho visto paesini di centinaia di abitanti che hanno solo il telefono, neanche la tv o solo la tv del bar della piazzetta.
Poi è uno stereotipo che ci rappresenta, come quando in Cars è comparso Schumacher, parlando in italiano o Andretti ma di questi nessuno si lamentò mi pare. Così come se facessero vedere l'italia dei mondiali saremmo tutti contenti.
L'Italia è anche questo e sopratutto questo perchè il bel paese dà l'idea di spensieratezza, che non è arretratezza, la quale in gran parte del paese c'è ancora eccome.
Avresti ambientato un film Disny a Milano o a Torino? Capitali commerciali che di identitario italiano hanno poco. Se fai un film sulla moda puoi girarlo a Milano ma perchè non a Parigi o a New York?
Se fai un film dove dei bambini vanno a mare i paesini italiani sono i migliori tra cui scegliere: tra 5 terre, Calabria, Sicilia, Puglia, costiera amalfitana ecc.
L'Italia è anche così perché ci rappresentano queste cose e ci rendono unici, le altre cose che è il nostro paese, perchè è tante altre cose, sia positive, che negative, non sono così uniche e rappresentative come quelle mostrate nel trailer.
Post automatically merged:

Poi posso capire le contestazioni ma a film uscito, visto e recensito, non da qualche frame di un minuto che poi magari il film è tutt'altra cosa e solo l'imprinting si svolge in Italia.
 
Ultima modifica:
Ma non è che il regista (italiano ricordiamo) ha semplicemente voluto ambientare il film nell'italia della sua infanzia/ricordi? :asd: invece di andare a scomodare la visione che hanno gli americani di noi italiani
 
E in quali altri modi lo rappresenteresti se non con questo?
Gli inglesi sono rappresentati anch'essi con stereotipi o i francesi, Ratatouille non è pieno di stereotipi?
Coco?

L'Italia è ancora così per almeno il 60% nei borghi medievali e non, di centro sud italia: Puglia, Sicilia, anche Campania e in parte Sardegna sono così, paesini del Molise e della Liguria, dire che non è più così vuol dire non aver girato la penisola o averla girata male, andando sempre e solo nei capoluoghi. In Sardegna ho visto paesini di centinaia di abitanti che hanno solo il telefono, neanche la tv o solo la tv del bar della piazzetta.
Poi è uno stereotipo che ci rappresenta, come quando in Cars è comparso Schumacher, parlando in italiano o Andretti ma di questi nessuno si lamentò mi pare. Così come se facessero vedere l'italia dei mondiali saremmo tutti contenti.
L'Italia è anche questo e sopratutto questo perchè il bel paese dà l'idea di spensieratezza, che non è arretratezza, la quale in gran parte del paese c'è ancora eccome.
Avresti ambientato un film Disny a Milano o a Torino? Capitali commerciali che di identitario italiano hanno poco. Se fai un film sulla moda puoi girarlo a Milano ma perchè non a Parigi o a New York?
Se fai un film dove dei bambini vanno a mare i paesini italiani sono i migliori tra cui scegliere: tra 5 terre, Calabria, Sicilia, Puglia, costiera amalfitana ecc.
L'Italia è anche così perché ci rappresentano queste cose e ci rendono unici, le altre cose che è il nostro paese, perchè è tante altre cose, sia positive, che negative, non sono così uniche e rappresentative come quelle mostrate nel trailer.
Post automatically merged:

Poi posso capire le contestazioni ma a film uscito, visto e recensito, non da qualche frame di un minuto che poi magari il film è tutt'altra cosa e solo l'imprinting si svolge in Italia.
ma dove? qua in Umbria che siamo indietro come le balle del cane, c'hanno la tv pure nei borghetti da 10 persone . Mica parliamo di 30\40 anni fa. Schumacher credo parlasse in italiano nel film doppiato in italiano
Ripeto l'italia della ricostruzione non era minimamente simile alle favelas che si vedono nel trailer :D
La gente pur di farsi vedere con bei abiti piuttosto non usciva. In un bellissimo film la protagonista si disegnava col pennarello la riga per simulare calze perchè "quelle costose" erano così

E comunque vorrei capire l'anno in cui è ambientato (non preciso ovviamente :D )
 
ma dove? qua in Umbria che siamo indietro come le balle del cane, c'hanno la tv pure nei borghetti da 10 persone . Mica parliamo di 30\40 anni fa. Schumacher credo parlasse in italiano nel film doppiato in italiano
Ripeto l'italia della ricostruzione non era minimamente simile alle favelas che si vedono nel trailer :D
La gente pur di farsi vedere con bei abiti piuttosto non usciva. In un bellissimo film la protagonista si disegnava col pennarello la riga per simulare calze perchè "quelle costose" erano così

E comunque vorrei capire l'anno in cui è ambientato (non preciso ovviamente :D )
Ti sei contraddetto da solo...
Post automatically merged:

Io davvero non capisco tutta questa ottusità verso un cartone animato che deve ancora uscire, cartone animato...
Ci hanno abituato che nei cartoni animati i maiali e i conigli parlano e camminano in mariera eretta..
 
Ultima modifica:
Sono lo stereotipo di come l'Italia viene vista dall'estero, l'Italia non è ovviamente tutta così, ma per molti, americani in primi, siamo un paese fantasy fermo agli anni 60, non ci siamo mossi da La Dolce Vita di Fellini :asd:

Poi ripeto che il mio problema degli stereotipi è che mi annoiano subito, infatti sto film proprio non mi stuzzica un minimo.
Se vai in un qualunque paesino di mare italiano le scene che ti ritrovi sono le stesse di quelle del trailer. Io non ci trovo davvero nulla di inutilmente stereotipico, anche perché il regista è italiano e ligure non un americano che pensa che l'Italia sia pizza, mafia e mandolino.

In questo film vedo un omaggio all'Italia ed all'infanzia del regista e, di conseguenza, di molti italiani.
Post automatically merged:

Bhe qualcosina di stereotipato c'è eh, come ad esempio lo scolapasta usato come casco e il camminare a piedi scalzi. Invece quando il vecchietto dice "SCOPA!".... Che dire, è esattamente così.
Il resto lo vedo più come un omaggio perché sono ambientazioni obiettivamente bellissime ed evocative.
Il problema è che, forse, sebbene questa narrazione dell'Italia sia sempre evocativa e rappresentativa di come sono ancora oggi certi paesini liguri e di come siamo stati, è sempre rimasta più o meno la stessa da tempo immemore. Non è una visione molto moderna dell'Italia o che scardina particolari stereotipi che hanno sempre avuto gli americani ecco.
A me non dà enorme fastidio, ma cerco di vedere l'altro lato della campana.
Ma lo stereotipo degli italiani che camminano a piedi scalzi esiste davvero? Io non l'ho mai sentito, mi sembra solamente una scelta stilistica data la natura dei due protagonisti.
 
Se vai in un qualunque paesino di mare italiano le scene che ti ritrovi sono le stesse di quelle del trailer. Io non ci trovo davvero nulla di inutilmente stereotipico, anche perché il regista è italiano e ligure non un americano che pensa che l'Italia sia pizza, mafia e mandolino.

In questo film vedo un omaggio all'Italia ed all'infanzia del regista e, di conseguenza, di molti italiani.

Si ma l'ho scritto pure io che ci sono sti paeselli in Italia, solo mi annoia che se si debba rappresentare l'Italia ci sia sempre il solito paesello di mare fermo nel tempo a 50 anni fa, dove la vita è semplice e si sta tutti bene. Non è colpa di sto film.

Io che non vivo in uno di quei paeselli non mi sento nè rappresentato nè orgoglioso (di che, di far vedere che siamo fermi a mezzo secolo fa e campiamo solo su ste zone turistiche?), l'Italia non è solo quel paesello, tutto qua.
 
Ultima modifica:
Si ma l'ho scritto pure io che ci sono sti paeselli in Italia, solo mi annoia che se si debba rappresentare l'Italia ci sia sempre il solito paesello di mare fermo nel tempo a 50 anni fa, dove la vita è semplice e si sta tutti bene. Non è colpa di sto film.

Io che non vivo in uno di quei paeselli non mi sento nè rappresentato nè orgoglioso (di che, di far vedere che siamo fermi a mezzo secolo fa e campiamo solo su ste zone turistiche?), l'Italia non è solo quel paesello, tutto qua.
Giusto, anche io sti paeselli li ho sempre visti solo nelle cartoline...
Poi parliamoci chiaro, non ditemi che sti borghi (in generale) rappresentano l'Italia attuale quando sono depopolati, abitati da ultra-ottantenni e devono inventarsi l'asta delle case a 1€ per attirare abitanti e investitori.

Comunque io aspetto di vedere di piu per farmi un idea precisa
 
Ti sei contraddetto da solo...
Post automatically merged:

Io davvero non capisco tutta questa ottusità verso un cartone animato che deve ancora uscire, cartone animato...
Ci hanno abituato che nei cartoni animati i maiali e i conigli parlano e camminano in mariera eretta..
Non mi sono contraddetto,nel paesino mio c'erano anche "macchinoni" e la gente non andava scalza manco nel 1910 (c'ho le foto della bisnonna) :D E in umbria eravamo poveri e contadini. Quindi è un cartone animato quando fa comodo. Quando invece c'è un gatto cinese sugli aristogatti allora non è più un cartone.
A me da italiano offende ridurre tutta la nostr nazione a mare,pallone,pizza e 500. non mi sento omaggiato .tutt'altro
Si ma l'ho scritto pure io che ci sono sti paeselli in Italia, solo mi annoia che se si debba rappresentare l'Italia ci sia sempre il solito paesello di mare fermo nel tempo a 50 anni fa, dove la vita è semplice e si sta tutti bene. Non è colpa di sto film.

Io che non vivo in uno di quei paeselli non mi sento nè rappresentato nè orgoglioso (di che, di far vedere che siamo fermi a mezzo secolo fa e campiamo solo su ste zone turistiche?), l'Italia non è solo quel paesello, tutto qua.
Esatto...che siano cartoni o film sempre li si va a parare
Giusto, anche io sti paeselli li ho sempre visti solo nelle cartoline...
Poi parliamoci chiaro, non ditemi che sti borghi (in generale) rappresentano l'Italia attuale quando sono depopolati, abitati da ultra-ottantenni e devono inventarsi l'asta delle case a 1€ per attirare abitanti e investitori.

Comunque io aspetto di vedere di piu per farmi un idea precisa
ma pure iolo guarderò,ma mi aspettavo già certe cose prima de trailer.

Ps solo per la cronaca ...per farvi capire...la tribù degli indiani d'america Cherokee ha chiesto a Jeep di non utilizzare più il nome Cherokee per il loro fuoristrada (modello esistente dal 1974) per rispetto delle loro tradizioni. E li di offensivo,almeno direttamente,non c'è nulla....
 
Si ma l'ho scritto pure io che ci sono sti paeselli in Italia, solo mi annoia che se si debba rappresentare l'Italia ci sia sempre il solito paesello di mare fermo nel tempo a 50 anni fa, dove la vita è semplice e si sta tutti bene. Non è colpa di sto film.

Io che non vivo in uno di quei paeselli non mi sento nè rappresentato nè orgoglioso (di che, di far vedere che siamo fermi a mezzo secolo fa e campiamo solo su ste zone turistiche?), l'Italia non è solo quel paesello, tutto qua.
Sarà una differenza di vedute ma io la continuo a vedere come una polemica sterile, soprattutto visto che stiamo parlando di un film d'animazione per bambini non di un film impegnato che deve mostrare la realtà dell'Italia ai giorni nostri. Non è lo scopo di questo film.
 
Sarà una differenza di vedute ma io la continuo a vedere come una polemica sterile, soprattutto visto che stiamo parlando di un film d'animazione per bambini non di un film impegnato che deve mostrare la realtà dell'Italia ai giorni nostri. Non è lo scopo di questo film.
pure il gatto cinese degli aristogatti fa parte di un film d'animazione per bambini...eppure...

Così insegni ai bambini ammerigani che gli italiani son morti di fame :D
 
Io vivo in un paesello di mare e questo film non vedo l'ora di vederlo.
Viva i paeselli di mare
 
pcchio ai chiodi per strada ahhaha
si scherza eh
Figurati...io sono una persona semplice, ho sempre odiato le grandi città, i palazzoni. Anzi, a volte mi sembra grande il mio paesello di mare di oltre 20 mila abitanti.
Mi basta per l'appunto solo il mare e sto bene. Quindi, lo attendo ancor più impaziente come film pixar
 
Ma non è solo l'italia, molti film ambientati negli altri paesi europei e non sono pieni di luoghi comuni. Disney lavora molto spesso in questo modo, essendo i suoi film indirizzati principalmente ad un pubblico giovane, vuole che il tutto sia diretto e facilmente riconoscibile. Non è che possono fare il film raccontando dei sassi di Matera ad esempio. È ovvio che scelgono di andare di luoghi comuni, scegliendo sempre le solite città e gli aspetti più famosi del folklore locale. Ma questo non accade solo per l'italia, vedi ad esempio Coco, solito ragazzino messicano con il sombrero che vive in un posto povero, o ancora Ratatouille che racconta di un ragazzo che vive nei bassifondi di Parigi e che sogna di diventare un grande Chef. In Disney funziona così da sempre.
 
Figurati...io sono una persona semplice, ho sempre odiato le grandi città, i palazzoni. Anzi, a volte mi sembra grande il mio paesello di mare di oltre 20 mila abitanti.
Mi basta per l'appunto solo il mare e sto bene. Quindi, lo attendo ancor più impaziente come film pixar
20.000 abitanti paesello?
Il mio ha 3000 anime scarse...però manca il mare! (umbria del caxxo) :D
 
Anche questo salta il cinema.

Che due balle. :/

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top