Switch Luigi's Mansion 3

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
I soldi servono primariamente per il rinago finale... ma si, potevano impletmentarli meglio
insomma una roba arcade un po' pigra ed inutile. C'è ancora qualcuno al mondo che pensa al rango nei giochi single player, da quando sono morte le sale giochi? :asd:
 
Da programmatore ti dico che è una cosa parecchio difficile da gestire, soprattutto a livello computazionale :asd: Normalmente per fare le scale semplicemente fanno il modello con gli scalini ma a livello di Hitbox, è semplicemente una collina uniforme, che ti riduce così parecchio i calcoli da fare sul personaggio per muoversi.
È sicuramente un dettaglio degno di nota se un titolo le gestisce in maniera realistica
Dipende molto anche dall'animatore,in special modo per la 3D animation. Se svacca le interazioni del modello con l'animazione che sta effettuando di conseguenza cade tutto.
 
Dipende molto anche dall'animatore,in special modo per la 3D animation. Se svacca le interazioni del modello con l'animazione che sta effettuando di conseguenza cade tutto.
Si esatto, infatti l'esempio che ha fatto Moiapon riguarda proprio come gestire l'animazione per sistemare questo problema, perchè anche Pokémon usa l'approssimazione a collina, ma sono riusciti a fare una animazione che è convincente, certo, anche questo ha uno svantaggio, perchè dovresti fare una animazione diversa per ogni pendenza o grandezza degli scalini :asd:
E infatti Pokémon tende a mantenere le stesse pendenze e hanno fatto la giusta scelta. Certo, fa un po' ridere che tra tutte le innovazioni in ambito tecnlogico... gli scalini sono rimasti pressochè uguali
 
I soldi servono primariamente per il rinago finale... ma si, potevano impletmentarli meglio
What s rinago?
Post automatically merged:

non smette mai di stupire, è un inno continuo al gioco.
Che no, non bastava mica liberare il primo Toad e mandarlo al laboratorio. No, lo puoi aspirare e lanciare su alcuni elementi di cui prima non ti eri neanche accorto, mentre lui cerca di svegliare insistentemente Luigi, se usi Gooigi, ed entra correndo in modo goffo quando apri le porte. Ma poi è tutto così vivo, un cartone animato interattivo senza mai scimmiottare i cartoni animati moderni, come fanno molti platform cartoon, con la loro recitazione stucchevolmente marcata.

La forza di Nintendo risiede ancora nel quasi totale rifiuto del doppiaggio: basta la gestualità e qualche gradevole scenetta slapstick, così non ti scordi mai di essere in un videogame.

Ho sbloccato il negozio e confermato le mie paure: pessimo utilizzo di questa meccanica. Mi sono forzato perché volevo dare un senso a tutti i soldi che ho raccolto, comprando qualche osso. Il radar per gemme/boo non mi avrà MAI. Spenderò tutto in, meeeeeeeeh..., ossi d'oro. Che comunque vanno ulteriormente ad ammazzare la difficoltà, ma almeno non distruggono l'esplorazione.
Capisco la volontà di mantenere la classica, semplice struttura del primo capitolo, ma non era un po' meglio spingere un po' e, ad esempio, rendere le cose un pelo più difficili e darti la possibilità di acquistare serbatoi cuore aggiuntivi dal negozio?

Ho immaginato un'altra cosa carina per spendere il denaro e che non avrebbe intaccato la semplicità: potevano creare una serie di stanze segrete, gestite da un fantasma che ci avrebbe chiesto delle cifre via via più alte per accedere alla stanza successiva. Ogni stanza avrebbe avuto il suo mini tema, minigame o boss. Una volta sbloccate tutte avremmo avuto la ricompensa, anche una cosa totalmente fine a sé stessa. Tipo una stanza celebrativa di Luigi, con un sacco di elementi interagibili a tema Luigi, oppure una skin diversa da utilizzare per la seconda run, o una chicca di qualsiasi tipo. Insomma quelle sacrosante cazzate che tanto ci appagano, perché sentiamo di aver lavorato duro per meritarcele.

Ma no il radar per le gemme :asd:
Permettimi ma.perche gli ossi?
Forse te ne servira 1 in tutto il gioco?
Per la questione aiuto gemme..
Invece la.trovo una buona ideaa
Darti la.posizione non vuol dire fartele trovare
Io le ho scovate quasi tutte, alcune puoi prenderle solo.in un secondo momento
Quindi ci sta
 
What s rinago?
Post automatically merged:


Permettimi ma.perche gli ossi?
Forse te ne servira 1 in tutto il gioco?
Per la questione aiuto gemme..
Invece la.trovo una buona ideaa
Darti la.posizione non vuol dire fartele trovare
Io le ho scovate quasi tutte, alcune puoi prenderle solo.in un secondo momento
Quindi ci sta
sì sì, era solo per dare uno scopo ai soldi :asd:

Mmmh no, ripeto, per me non è una buona idea. Il gioco fa davvero di tutto per darti suggerimenti. Anche quelle che magari vedi e che non riesci a prendere, capisci che saranno accessibili in un secondo momento in qualche modo. Poi se uno odia proprio il backtracking ci sta. A me piace.

Poi, filosoficamente, io credo che i videogiochi intelligenti (come LM3) dovrebbero fare di tutto per spronare il giocatore a ragionare sulle cose e ad osservare, esplorare, sperimentare. Senza assisterlo, dicendogli dove deve andare ed alimentare la pigrizia mentale. Se un gioco è costruito bene, riesci a risolvere ogni cosa. Queste cautele sono delle piccole cadute di stile.

Poi fortunatamente comprare il radar è opzionale eh. Ma infatti non critico la sua presenza, quanto la mancanza di altre cose più interessanti da acquistare.
 
Ultima modifica:
Beh, che dire. Sto proseguendo e finora non mi sento davvero di fare nessuna critica.

Mi spiace che molti altri giochi Nintendo non abbiano la stessa cura e la stessa attenzione ai dettagli che ha questo Luigi. È proprio un micro-mondo vivo e pulsante di energia. La dico grossa ma nemmeno Odyssey era così "vero".
 
Beh, che dire. Sto proseguendo e finora non mi sento davvero di fare nessuna critica.

Mi spiace che molti altri giochi Nintendo non abbiano la stessa cura e la stessa attenzione ai dettagli che ha questo Luigi. È proprio un micro-mondo vivo e pulsante di energia. La dico grossa ma nemmeno Odyssey era così "vero".
Non la dici grossa...
Non posso fare un paragone a pieno diritto xke odissey l ho giocato poco ed è anche quello un capolavoro, però si avverte subito che luigi ha qualcosa che ti rapisce completamente
 
Beh, che dire. Sto proseguendo e finora non mi sento davvero di fare nessuna critica.

Mi spiace che molti altri giochi Nintendo non abbiano la stessa cura e la stessa attenzione ai dettagli che ha questo Luigi. È proprio un micro-mondo vivo e pulsante di energia. La dico grossa ma nemmeno Odyssey era così "vero".
ecco, l'hai detto tu prima di me.
Odyssey chi??

Spoiler piano 7:
La sega circolare, ragazzi...Voglio "Luigi's sega circolare" adesso.
Non riuscivo a smettere, ho distrutto ogni singola cosa in quella stanza.

Comunque buone nuove sulla difficoltà: drop dei cuori sempre eccessivo, ai limiti della follia (avevo perso 1, un, punto vita ed è droppato subito un cuore a buffo in un angolo :rickds:) ma in realtà questo fattore non sporca, come temevo all'inizio, l'esperienza di gioco. Il punto non è sopravvivere, ma risolvere i puzzle.
 
Vabbè io in sti giochi sono una capra assurda + non mi trovo con la levetta per puntare l'aspiratore = vado leeeeeentissimo, sono al piano 4.

Però bel gioco
 
Non scordiamoci però che Odyssey è anche un titolo più ampio a livello di design, i livelli di Luigi, seppur molto vivi, sono anche più contenuti e ristrette delle aree di Odyssey e anche per mantenere i 60fps, qualche sacrificio nella fisica purtroppo è necessario, senza considerare anche che il gameplay è diverso, in un platform è più importante il level design e costruire il mondo sulla base delle capacità fische di Mario, mentre in Luigi che ha mobilità limitata possono sbizzarrirsi di più in altri modi del level design :sisi:
Comunque si, LM3 anche secondo me ha valori produttivi al pari delle IP Nintendo più importanti e trovo sia un prodotto che tutti devono avere/giocare
Post automatically merged:

ecco, l'hai detto tu prima di me.
Odyssey chi??

Spoiler piano 7:
La sega circolare, ragazzi...Voglio "Luigi's sega circolare" adesso.
Non riuscivo a smettere, ho distrutto ogni singola cosa in quella stanza.

Comunque buone nuove sulla difficoltà: drop dei cuori sempre eccessivo, ai limiti della follia (avevo perso 1, un, punto vita ed è droppato subito un cuore a buffo in un angolo :rickds:) ma in realtà questo fattore non sporca, come temevo all'inizio, l'esperienza di gioco. Il punto non è sopravvivere, ma risolvere i puzzle.
Quell'oggetto è una delle cose più divertenti del mondo videoludico :sard:

Il prossimo piano e spettacolare curiosissimo di leggere i vostri commenti :morris2:
 
ecco, l'hai detto tu prima di me.
Odyssey chi??

Spoiler piano 7:
La sega circolare, ragazzi...Voglio "Luigi's sega circolare" adesso.
Non riuscivo a smettere, ho distrutto ogni singola cosa in quella stanza.

Comunque buone nuove sulla difficoltà: drop dei cuori sempre eccessivo, ai limiti della follia (avevo perso 1, un, punto vita ed è droppato subito un cuore a buffo in un angolo :rickds:) ma in realtà questo fattore non sporca, come temevo all'inizio, l'esperienza di gioco. Il punto non è sopravvivere, ma risolvere i puzzle.
Ti dirò...Io ho fatto il primo game over con il boss del piano 4 :asd:

Comunque hai perfettamente ragione. Odyseey è pulito, cristallino, empireo ma è molto più "giocattolo". I livelli non hanno così tanti dettagli (anche per caratteristiche insite del genere di appartenenza, attenzione) ma quanto sarebbe stato bello un Mario che avesse la metà delle "cut scene" di Luigi. 5 secondi di buffe animazioni che però davvero ti fanno entrare nello spirito del gioco.

Ho salvato il primo Toad e che bello è vederlo appollaiato sulla mensola di Strambic con la faccia ebete? O quando lo salvi che ti salta in braccio. 3 secondi di animazione che però davvero ti sciolgono il cuore.

Anyway, mi manca una sola gemma nel seminterrato, quella rossa. Vedo dov'è ma non posso ancora prenderla, giusto? :asd:
 
Non scordiamoci però che Odyssey è anche un titolo più ampio a livello di design, i livelli di Luigi, seppur molto vivi, sono anche più contenuti e ristrette delle aree di Odyssey e anche per mantenere i 60fps, qualche sacrificio nella fisica purtroppo è necessario, senza considerare anche che il gameplay è diverso, in un platform è più importante il level design e costruire il mondo sulla base delle capacità fische di Mario, mentre in Luigi che ha mobilità limitata possono sbizzarrirsi di più in altri modi del level design :sisi:
Comunque si, LM3 anche secondo me ha valori produttivi al pari delle IP Nintendo più importanti e trovo sia un prodotto che tutti devono avere/giocare
Post automatically merged:


Quell'oggetto è una delle cose più divertenti del mondo videoludico :sard:

Il prossimo piano e spettacolare curiosissimo di leggere i vostri commenti :morris2:
sì sì, io non sono esattamente un fan di Odyssey, quindi con Luigi ho inaspettatamente trovato quel divertimento e quell'equilibrio perfetto di gameplay che il titolo di Mario non mi ha completamente dato. Poi sono, appunto, titoli diversissimi e tutto si può dire ad Odyssey, ma non che non sia curato :sisi:
 
ecco, l'hai detto tu prima di me.
Odyssey chi??

Spoiler piano 7:
La sega circolare, ragazzi...Voglio "Luigi's sega circolare" adesso.
Non riuscivo a smettere, ho distrutto ogni singola cosa in quella stanza.

Comunque buone nuove sulla difficoltà: drop dei cuori sempre eccessivo, ai limiti della follia (avevo perso 1, un, punto vita ed è droppato subito un cuore a buffo in un angolo :rickds:) ma in realtà questo fattore non sporca, come temevo all'inizio, l'esperienza di gioco. Il punto non è sopravvivere, ma risolvere i puzzle.
This
Post automatically merged:

Ti dirò...Io ho fatto il primo game over con il boss del piano 4 :asd:

Comunque hai perfettamente ragione. Odyseey è pulito, cristallino, empireo ma è molto più "giocattolo". I livelli non hanno così tanti dettagli (anche per caratteristiche insite del genere di appartenenza, attenzione) ma quanto sarebbe stato bello un Mario che avesse la metà delle "cut scene" di Luigi. 5 secondi di buffe animazioni che però davvero ti fanno entrare nello spirito del gioco.

Ho salvato il primo Toad e che bello è vederlo appollaiato sulla mensola di Strambic con la faccia ebete? O quando lo salvi che ti salta in braccio. 3 secondi di animazione che però davvero ti sciolgono il cuore.

Anyway, mi manca una sola gemma nel seminterrato, quella rossa. Vedo dov'è ma non posso ancora prenderla, giusto? :asd:
Manca anche a me e nn ci sono.tornato dopo aver finito il gioco
Ma.cmq al.momento nn mi sovviene quale.possa essere il modo per.prenderla
 
Piano 8:

ok, comincia a diventare più complicato. C'è da staccare il megafono del regista dalla ragnatela resistente, ma non trovo nessun modo per farlo.
In LM1 c'era la funzione per trasformare il poltergust in lanciafiamme. Che debba trovare quella? Anche perché nella sala del regista c'è un cubetto di ghiaccio con quella che sembrerebbe una gemma al suo interno. Inoltre sul set del film fantasy devo trovare dell'acqua per far crescere la pianta, ma non mi sembra ci sia nulla del genere.
Oltre al fatto che sul set dell'orrore, quella specie di bambina di the ring tiene le mani come se fosse in attesa di ricevere qualcosa. Sono stato mezz'ora ad usare quel pallone da calcio in tutti i modi ma non sembra funzionare...
Sono confuso :asd:
 
Piano 8:

ok, comincia a diventare più complicato. C'è da staccare il megafono del regista dalla ragnatela resistente, ma non trovo nessun modo per farlo.
In LM1 c'era la funzione per trasformare il poltergust in lanciafiamme. Che debba trovare quella? Anche perché nella sala del regista c'è un cubetto di ghiaccio con quella che sembrerebbe una gemma al suo interno. Inoltre sul set del film fantasy devo trovare dell'acqua per far crescere la pianta, ma non mi sembra ci sia nulla del genere.
Oltre al fatto che sul set dell'orrore, quella specie di bambina di the ring tiene le mani come se fosse in attesa di ricevere qualcosa. Sono stato mezz'ora ad usare quel pallone da calcio in tutti i modi ma non sembra funzionare...
Sono confuso :asd:
Continua a sperimentare le cose possibili. Il gioco mi pare che ti ha già hintato nella stanza iniziale la meccanica del piano :sisi:
 
Continua a sperimentare le cose possibili. Il gioco mi pare che ti ha già hintato nella stanza iniziale la meccanica del piano :sisi:
i passaggi
tra i televisori :sisi:
Ora guardo bene i cavi e cerco di capire se le stanze sono interconnesse in qualche modo dai televisori e se bisogna farle comunicare.
Di stanze a tema fuoco, d'altronde, ce n'è almeno una
 
i passaggi
tra i televisori :sisi:
Ora guardo bene i cavi e cerco di capire se le stanze sono interconnesse in qualche modo dai televisori e se bisogna farle comunicare.
Di stanze a tema fuoco, d'altronde, ce n'è almeno una
Yep, quella meccanica è quella principale del piano... ma puoi farci pure un'altra cosa :unsisi:
I punti li stai già connettendo, ma una volta capito vedrai che tutto si aprirà. Mi bloccai anche io per una decina di miniti :asd:
 
Yep, quella meccanica è quella principale del piano... ma puoi farci pure un'altra cosa :unsisi:
I punti li stai già connettendo, ma una volta capito vedrai che tutto si aprirà. Mi bloccai anche io per una decina di miniti :asd:
ce l'ho fatta,
ero nel flusso mentale giusto ma non avrei immaginato di poter trasportare le cose. :asd:
Ora sto impazzendo per la seconda gemma (l'ultima che mi manca del piano), ma almeno dopo lo scontro col boss, le telecamere si sono rotte e quindi posso escludere interazioni coi film :unsisi:

Non so se avete mai giocato GEX: Enter the gecko,
ma questo piano mi ha fatto pensare moltissimo a quel titolo.
Dall'accesso tramite televisori allo scontro in stile kaiju.

 
Ma c'è un modo per richiamare Gooigi? A volte lo mando in punti dai quali non può ritornare e ogni volta devo uscire dalla stanza e rientrare :dsax:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top