Presente ormai della Marvel seguo pochissimi spillati prendo solo Spider-Man, Capitan America, Thor, Iron Man e X-Men, capisco chi taglia per esempio io non me la sento di spendere 7 euro per lo spillato di Daredevil ( quando diventerà quindicinale ) se devo ancora recuperare la run di Waid e me la propongono in volume.Iron man probabilmente lo taglierò mentre X-men sono indeciso lo vorrei tagliare però sono fiducioso per quando arriverà X-Men Gold e Blue soprattutto Blue con il team dei giovani mutanti guidati da Magneto mi ispira molto e vorrei continuare a seguirlo fino a che arriverà quel momento oltre che per i vari eventi legati ai mutanti che arriveranno e mi dispiacerebbe un sacco non seguire neanche una testata mutante.
C'è anche Spider-Man che ormai lo seguo più per affetto che per la effettiva qualità delle varie testate, in questo momento gli unici spillati che sono totalmente validi per me sono Thor, Capitan America e Deadpool che però non seguo perchè di spendere 7 euro al mese per Deadpool non me la sento.
Quando arriverà vorrei provare i Guardiani della Galassia di Duggan, non mi sono mai interessati molto ma Duggan su Deadpool mi è piaciuto molto fin dove ho letto e sono curioso di provarli anche se spero che come stile non sia troppo "esagerato" tipo il film
Io parlo per me, forse varrà anche per altri, ma alla fine ognuno ha le proprie motivazioni quindi preferisco non generalizzare.
Come ho detto più volte della Marvel attuale a me piacciono poco i personaggi sostitutivi, i continui rilanci che diventano poi tie-in in troppe serie che devono rallentare. Mi piace anche poco la poca unione di diverse testate come continuity, nel senso che non sento più leggendo la Marvel, quell'unione che tutti fossero nello stesso universo. Inoltre per troppe testate, ogni story arc sembra troppo distaccato dall'altro, come se fossero tutte mini puntate, ma che un punto di unione dietro non vi sia realmente. Come se non sapessero mai dove saranno tra tot tempo, tra magari rilanci e cambi di team creativi.
Inoltre tutta l'aurea che un po' permea di politicamente corretto non mi ha fatto impazzire. A me i fumetti di supereroi piace leggerli abbastanza spensierato come intrattenimento. Rapporti d'amicizia e d'amore tra i personaggi. Cattivi che fanno i cattivi, buoni che fanno i buoni. Oggi invece anche di sfondo quando vedo personaggi secondari o terziari sono quasi sempre omosessuali, quando si parla di cibo c'è spesso quello che esce con l'essere vegetariano, piccolezze, certo, però mi sembra spesso di dover leggere qualcosa che è così, perchè ora DEVE essere così. Poi forse sono sensazioni sbagliate, ma hanno spinto così tanto in tale direzione, che quando leggi qualcosa più che la naturalezza, hai veramente quella sensazione di qualcosa di preparato.
In DC invece riesco a godermi di più le storie per tutti i motivi che invece con la Marvel, in modo graduale, faccio più fatica dal Marvel Now in poi.
Tutte le serie scorrono via in modo più continuo, con molte meno interazioni. Ci sono i cattivi, ci sono i buoni, c'è uno schema dietro ad ogni run che va avanti piano piano e si percepisce mettendomi curiosità. Gli manca un po' l'unione di continuity tra diverse serie, ma la DC in questo ha sempre un po' peccato, mentre in Marvel era un suo punto forte di forza averlo.
Per ora ho letto solo i primi due numeri quindi magari dico una cavolata però mi sembrava una run molto lenta e considerando che sono due storyline parallele 25 numeri mi sembrano un po' pochi non vorrei che l'hanno mandato via per le critiche alla troppa lentezza
Ha detto che la scelta è stata esclusivamente sua, siccome lavora già a Lazarus che penso gli interessi molto di più e forse (questo l'ho letto su FB da altri utenti) ha qualche progetto in cinema/televisione.
Anche a me è sembrata una serie molto lenta e che avrà bisogno di tanto tempo, vediamo se 25 numeri saranno abbastanza, anche se avendo letto i primi 4, non so.