Ufficiale PlayStation Studios | Grubb: State of Play o Showcase entro fine Settembre!

  • Autore discussione Autore discussione zaza50
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Avete capito quando dicevo che la colpa non è né di Sony, né dei Japan Studio in sé ma del mercato? Nello spot di PS5 c'è GTAV, un titolo di 8 anni fa e 2 generazioni fa :rickds:

Ovviamente, guardate il senso lato di quanto appena scritto.

A noi Japan Studio piaceva per la sua originalità, per il suo titolo magari grezzo in più parti, ma che era originale e con un anima. Anche se con meno soldi dietro, questi titoli richiedevano tempo e comunque non rientravano della spesa ma si facevano per la faccia, visto che si poteva. Dagli anni 2010 in poi il mercato, vuoi per il progresso tecnologico (e comunque sia lodato), vuoi per la diffusione del media capillare e quindi per nuove tipologie di pubblico, è cambiato, e Sony non può più sostenere una cosa del genere, quindi ha dovuto tagliare.

Economicamente è la scelta giusta, ed è anche giusto chi dice che l'output di Japan Studio non fosse tutto sto granché, ma era un qualcosa di utile a differenziare l'offerta e a dare un'identità. Io sono il primo che negli ultimi 10 anni, tolte le collaborazioni FS e TLG (che era fatto da una sottobranchia di JS) non si è cagato un loro titolo perché a me i Gravity Rush e i Knack non sono piaciuti, però davano varietà, e si sperava che il titolone sleeper Hit alla Pupeteer potesse sempre uscire, ora tutto ciò è andato perso.

E la cosa è ancora più grave, per noi giocatori, perché questo ci fa capire che progetti come Death Stranding (e a giudicare dalla notizia di oggi, qualche gionro fa già ci avevo preso) con un budget AAA difficile che li vedremo ancora.

Ad ogni modo, dall'altro lato della medaglia sono sicuro che i GoW, gli Horizon, i TLOU saranno ANCORA meglio di prima, e qui piccola parentesi, che ho già detto pure ieri, chi dice che questi titoli sono uguali e standardizzati, lo dice per forza per rosik e mala fede.

E' un discorso troppo neutrale lo so, però questo è secondo me :asd:
Son d'accordo su tutto, ma il problema resta ed è perché li si è fatti arrivare a sto punto?
Cioè perché non si è data la possibilità di fare un tentativo con un gioco anche a budget medio?
Perché al contrario si sono fatti investimenti su sicuri flop come knack 2 e gravity 2?
È questo il problema dell'incomprensione e scontro x la chiusura dei Japan.
Ora ho letto l'esempio di un utente che ha citato lo studio di Wipeout chiuso con il fattore che facessero solo Wipeout che vendeva poco, vero, ma solo in parte, i progetti van presentati ed approvati, da capire quindi se lo studio non abbia mai presentato altro o nulla è stato approvato.
Sui Japan x parola dello stesso capoccia nella precedente ristrutturazione i progetti non mancavano, anzi erano troppi, possibile quindi che gli unici approvati son stati i giochi vr e knack e gravity 2?
No perché non credo che lo studio ed i sui big si siano imputati o facciamo quelli o nulla, anzi.
Quindi come dicevo ok la politica di sony è quella, ma lo studio lo si voleva chiudere, non gli si è voluto dare manco mezza possibilità, anzi diciamola tutta, agli asobo è andata di culo, perché sicuro voleva chiudere pure quello
 
gt sport ha solo sdoganato il multiplayer nei racing games ( sistema inventato da iracing ) ma per il tizio che applaude alle novità ai cambiamenti è un passo indietro perchè non è uguale al passato :asd:

guarda non ci perdo nemmeno tempo a stare dietro a chi " pappapero days gone 100 " ( che poi ci siano più capitoli di gravity e pure identici è solo un dettaglio :asd: ) e non è in grado di sostenere la propria argomentazione contraddicendosi una riga si e l'altra pure.
saluti.

ma di che multiplayer parli?
no perché quasi tutto quello che faceva GT Sport all'uscita, lo faceva meglio Forza Motorsport e da anni.

veramente di Gravity ci sono solo due capitoli e il secondo introduce nuovi poteri gravitazioni che aggiungono nuovi modi di giocare a seconda del potere.
da come ne parli tu sembra che ci siano otto capitoli tutti uguali. sono due e il secondo aggiunge la sua buona quantità di roba per giustificare un seguito.

io semmai non sto a discutere con una persona che non sa palesemente di cosa parla. poi finge siano gli altri a contraddirsi mentre conosce a malapena due brand e due tipologie di gioco.
se ti piace giocare sempre la stessa roba o se ti fa schifo ampliare il tuo orizzonte. fai pure. ma non spalare letame su giochi solo perché non ti interessano o su chi li apprezza.
Post automatically merged:

Avete capito quando dicevo che la colpa non è né di Sony, né dei Japan Studio in sé ma del mercato? Nello spot di PS5 c'è GTAV, un titolo di 8 anni fa e 2 generazioni fa

se dovessimo ascoltare le leggi strette del mercato allora dovremmo mollare pure giochi come GoW perché i multiplayer F2P con microtransazioni consentono margini di guadagno molto più alti.
i videogiochi devono anche proporre qualcosa che sorprenda o piaccia a chi li compra.
se devi pubblicare solo roba "che fa fare soldi" in proporzione a quanto tira di più, allora 3/4 delle esclusive Sony andrebbero cassate.
pure TLou2, perché il suo rapporto costi/incassi non potrà MAI essere vantaggioso quanto quello di un Minecraft, LoL o Fortnite.
Post automatically merged:

a oggi la situazione è uguale a quella di 3 giorni fa, dove i Japan esistevano, ma non facevano nulla da 20 anni che fosse davvero degno di nota :sisi:

scusa, ma guardando il curriculum di JapanStudio bisogna specificare che il tuo "degno di nota" è un concetto soggettivo.
alcuni erano giochi di nicchia rispetto i GoW e compagni? si
solo perché vendevano di meno significa non fossero belli o degni di nota? no
 
Ultima modifica:
"Per cui voi sembrate esservi accorti ora [...]". Fino all'altro ieri nessuno diceva pio. Niente, vabbè, non ce la si fa.
Post automatically merged:


Io non ho ricordi di discussioni sentite, insulti alla dirigenza, e quant'altro :asd: a oggi la situazione è uguale a quella di 3 giorni fa, dove i Japan esistevano, ma non facevano nulla da 20 anni che fosse davvero degno di nota :sisi:
sulla malagestione di japan se ne è sempre parlato, gente delusa perché sony non segue più i gusti dei japan-oriented pure ce n'è sempre stata, ora è il tema scottante ovviamente ma non è nulla di nuovo


sul fatto che non facciano nulla da 20 anni è opinabilissimo ma torneremmo sui soliti discorsi fatti da decine di pagine, io mi limito a dire che non hanno fatto nessun gioco da 10 milioni di copie e 95 metacritic(due scale che, sul piano pratico, lasciano il tempo che trovano) facendo però notare che il loro lo hanno fatto con i vari locoroco, patapon, gravity rush, siren, puppeteer, tokyo jungle, echochrome, soul sacrifice, oreshika, freedom wars ed altri(da parte mia aggiungo knack 2 e patchwork heroes ma il primo a quanto pare piace solo a me e il secondo lo conosco solo io e i devs mi sa :asd: ), tutta roba che nel migliore dei casi è stata cult e nel peggiore sono state validissime aggiunte che hanno variato delle librerie che, soprattutto negli ultimi tempi, ne avevano bisogno
 
Degno di nota = 10 milioni di copie a titolo?
No perché se è così probabilmente al mondo dovrebbero rimanere tipo 15 Studios :morristenda:

Dire che i Japan non facessero niente da 20 anni è a dir poco un'esagerazione, ma a dir poco :asd:
 
sulla malagestione di japan se ne è sempre parlato, gente delusa perché sony non segue più i gusti dei japan-oriented pure ce n'è sempre stata, ora è il tema scottante ovviamente ma non è nulla di nuovo
Sì, in un forum, una qualche decina di persone ne parlava. Poi con sta storia di una Sony Japan oriented con i suoi first party vorrei sapere a cosa ti riferisci.
sul fatto che non facciano nulla da 20 anni è opinabilissimo ma torneremmo sui soliti discorsi fatti da decine di pagine, io mi limito a dire che non hanno fatto nessun gioco da 10 milioni di copie e 95 metacritic(due scale che, sul piano pratico, lasciano il tempo che trovano) facendo però notare che il loro lo hanno fatto con i vari locoroco, patapon, gravity rush, siren, puppeteer, tokyo jungle, echochrome, soul sacrifice, oreshika, freedom wars ed altri(da parte mia aggiungo knack 2 e patchwork heroes ma il primo a quanto pare piace solo a me e il secondo lo conosco solo io e i devs mi sa :asd: ), tutta roba che nel migliore dei casi è stata cult e nel peggiore sono state validissime aggiunte che hanno variato delle librerie che, soprattutto negli ultimi tempi, ne avevano bisogno
No scusami, non è opinabilissimo. Le uniche esclusive di spessore first party da un team giapponese di Sony è GT. Non è opinabile questo, è la realtà. Non dico che Gravity Rush sia una chiavica, ma non è mai stato prodotto un titolo che abbia attirato critica e pubblico in maniera rilevante. In 20 anni non ricordo una KA giapponese first party di Sony, se non GT, e questo non credo sia opinabile: o c'è, o non c'è. Anche lì, locoroco, soul sacrifice, patapon, freedom wars, tutti titoli per console portatili: non credo serva dire ora dove siano le console portatili di Sony :asd: io non sto dicendo che i suddetti siano schifezze eh, dico solo che sono quello che sono. Se pensi a un the last of us, a uno spiderman, a un ghost of Tsushima, un uncharted, o un GoW, non dici che sono "validissime aggiunte che hanno variato le librerie", ma ne tessi gli elogi fino a domani :sisi: e ai Japan Studio è mancato un titolo simile :sisi:
 
Sì, in un forum, una qualche decina di persone ne parlava. Poi con sta storia di una Sony Japan oriented con i suoi first party vorrei sapere a cosa ti riferisci.

No scusami, non è opinabilissimo. Le uniche esclusive di spessore first party da un team giapponese di Sony è GT. Non è opinabile questo, è la realtà. Non dico che Gravity Rush sia una chiavica, ma non è mai stato prodotto un titolo che abbia attirato critica e pubblico in maniera rilevante. In 20 anni non ricordo una KA giapponese first party di Sony, se non GT, e questo non credo sia opinabile: o c'è, o non c'è. Anche lì, locoroco, soul sacrifice, patapon, freedom wars, tutti titoli per console portatili: non credo serva dire ora dove siano le console portatili di Sony :asd: io non sto dicendo che i suddetti siano schifezze eh, dico solo che sono quello che sono. Se pensi a un the last of us, a uno spiderman, a un ghost of Tsushima, un uncharted, o un GoW, non dici che sono "validissime aggiunte che hanno variato le librerie", ma ne tessi gli elogi fino a domani :sisi: e ai Japan Studio è mancato un titolo simile :sisi:

E non ci vedi nulla di malsano e profondamente sbagliato in un'industria in cui o fai AAA blockbuster da milioni di copie oppure tanti saluti e grazie?

Dove sta scritto che japan studio doveva per forza fare un titolo simile? Il punto che vi sfugge sta proprio qui, fa rabbia la dipartita di japan perché è vittima di una sony che non investe piú nel giappone, e che o ti finanzia il giocone da milioni di dollari oppure niente. Non sono piú ammesse le vie di mezzo, e io di certo non voglio videogiocare con solo il GoW, TLOU2 di turno per quanto li ami.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
E non ci vedi nulla di malsano e profondamente sbagliato in un'industria in cui o fai AAA blockbuster da milioni di copie oppure tanti saluti e grazie?

Dove sta scritto che japan studio doveva per forza fare un titolo simile? Il punto che vi sfugge sta proprio qui, fa rabbia la dipartita di japan perché è vittima di una sony che non investe piú nel giappone, e che o ti finanzia il giocone da milioni di dollari oppure niente. Non sono piú ammesse le vie di mezzo.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
Tralasciando il fatto che sucker punch, insomniac, e naughty dog non sono nate facendo milioni di copie dal nulla, se uno studio non ti porta degli introiti, non fa qualcosa davvero degno di nota (e non importa fare i milioni, perché astro era gratis, ma è stato apprezzato da tutti), salta. Com'è saltato Liverpool, com'è saltato zipper, e come ne sono saltati altri.
Ma anche non facesse un uncharted, se non fa giochi che vendono, che valgano la spesa, uno studio salta, ed è sempre stato così. Poi sì, il discorso di Sony che non investe in Giappone, con FF VII Remake esclusivo e XVI (per ora) esclusivo, col remake di demon's souls, non la trovo una accusa molto fondata. E ripeto, fino all'altro ieri eravamo allo stato attuale, perché sony Japan, c'era o non c'era, era per Sony (e un po' anche per noi) abbastanza irrilevante. L'ultimo investimento in Sony Japan (escluso gravity rush): Knack. Lì non è colpa di Sony se è uscito una schifezza, perché non è colpa di Sony se il gameplay era quello che era. E poi hanno fatto il 2.
 
Tralasciando il fatto che sucker punch, insomniac, e naughty dog non sono nate facendo milioni di copie dal nulla, se uno studio non ti porta degli introiti, non fa qualcosa davvero degno di nota (e non importa fare i milioni, perché astro era gratis, ma è stato apprezzato da tutti), salta. Com'è saltato Liverpool, com'è saltato zipper, e come ne sono saltati altri.
Ma anche non facesse un uncharted, se non fa giochi che vendono, che valgano la spesa, uno studio salta, ed è sempre stato così. Poi sì, il discorso di Sony che non investe in Giappone, con FF VII Remake esclusivo e XVI (per ora) esclusivo, col remake di demon's souls, non la trovo una accusa molto fondata. E ripeto, fino all'altro ieri eravamo allo stato attuale, perché sony Japan, c'era o non c'era, era per Sony (e un po' anche per noi) abbastanza irrilevante. L'ultimo investimento in Sony Japan (escluso gravity rush): Knack. Lì non è colpa di Sony se è uscito una schifezza, perché non è colpa di Sony se il gameplay era quello che era. E poi hanno fatto il 2.

Stai banalizzando un casino.

La riuscita di un titolo dipende da tantissimi fattori mica solo dai developer. Pensi che se GR2 avesse ricevuto il giusto supporto di budget/marketing e anche un pubblico diverso, avrebbe fatto gli stessi numeri pietosi che ha fatto?

La colpa è in primis in una sony che non ha dato il giusto supporto, focalizzandosi solo sui suoi studi occidentale e dal pubblico e dalla sua visione distorta verso le produzioni minori, visto che GR1 e 2 di sicuro da quello che so non sono giochi di merda, ci mancherebbe altro. I suckerpunch mo' vendono milioni di copie ma per farlo hanno dovuto abbandonare Sly.

Ed è qui che sta la lamentela principale, e cioè che ormai abbiamo davanti una Sony che non accetta piú questo tipo di produzioni, e non favorisce una degna varietá nella sua lineup perché o mi porti i milioni o niente. È assurdo che si difenda sta cosa.

Sugli investimenti JAP, se la tua idea di investire nel giappone sono le esclusive temporali di VIIR e XVI + un remake 1:1 di Demons fatto da Americani alzo veramente le mani.

Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Avete capito quando dicevo che la colpa non è né di Sony, né dei Japan Studio in sé ma del mercato? Nello spot di PS5 c'è GTAV, un titolo di 8 anni fa e 2 generazioni fa :rickds:

Ovviamente, guardate il senso lato di quanto appena scritto.

A noi Japan Studio piaceva per la sua originalità, per il suo titolo magari grezzo in più parti, ma che era originale e con un anima. Anche se con meno soldi dietro, questi titoli richiedevano tempo e comunque non rientravano della spesa ma si facevano per la faccia, visto che si poteva. Dagli anni 2010 in poi il mercato, vuoi per il progresso tecnologico (e comunque sia lodato), vuoi per la diffusione del media capillare e quindi per nuove tipologie di pubblico, è cambiato, e Sony non può più sostenere una cosa del genere, quindi ha dovuto tagliare.

Economicamente è la scelta giusta, ed è anche giusto chi dice che l'output di Japan Studio non fosse tutto sto granché, ma era un qualcosa di utile a differenziare l'offerta e a dare un'identità. Io sono il primo che negli ultimi 10 anni, tolte le collaborazioni FS e TLG (che era fatto da una sottobranchia di JS) non si è cagato un loro titolo perché a me i Gravity Rush e i Knack non sono piaciuti, però davano varietà, e si sperava che il titolone sleeper Hit alla Pupeteer potesse sempre uscire, ora tutto ciò è andato perso.

E la cosa è ancora più grave, per noi giocatori, perché questo ci fa capire che progetti come Death Stranding (e a giudicare dalla notizia di oggi, qualche gionro fa già ci avevo preso) con un budget AAA difficile che li vedremo ancora.

Ad ogni modo, dall'altro lato della medaglia sono sicuro che i GoW, gli Horizon, i TLOU saranno ANCORA meglio di prima, e qui piccola parentesi, che ho già detto pure ieri, chi dice che questi titoli sono uguali e standardizzati, lo dice per forza per rosik e mala fede.

E' un discorso troppo neutrale lo so, però questo è secondo me :asd:

Io comunque non concordo troppo con la prima parte del discorso che fai, perché se è vero che il mercato non ha (quasi) mai premiato i recenti titoli di Japan Studio, è anche vero che una HH che punta a vendere 100 milioni di console a generazione e che si vende ai consumatori come il “best place to play” è anche tenuta a garantire una lineup il più vasta e variegata possibile. Questo anche a costo di finanziare progetti in perdita e di nicchia (come si è sempre fatto dopotutto).

Nintendo non ha finanziato Bayonetta 2 (una ip che già dopo il primo capitolo SEGA considerava non profittevole) perché pensava di guadagnarci milionate di dollari, ma perché serviva un titolo per parlare agli appassionati e creare un’identità ben precisa alla sua nuova console, questo a prescindere dal fatto che facendo un Mario Golf qualsiasi avrebbero probabilmente guadagnato il quadruplo e spendendo la metà.

Sony stessa ha sempre fatto questi ragionamenti quando finanziava (a perdere) ICO e TLG a Ueda, ma anche lo stesso Dreams di Media Molecule è un titolo fatto unicamente per avere varietà nella lineup, per rafforzare l’identità di PS4 come console rivolta a tutti: tanto ai casual che vogliono GTA Online e COD, quanto le tante nicchie di hardcore che messe insieme compongono comunque una base importante della tua utenza.

Non dimentichiamoci che Sony spendeva soldi per aiutare SEGA a localizzare gli Yakuza in occidente, pur sapendo che non avrebbero venduto una mazza, ma se la serie oggi sta avendo questo rinnovato successo globale (tanto da finire perfino su Xbox) è anche grazie agli sforzi per l’occidente, inizialmente tutti in perdita, compiuti da Sony.

GTA V ti vende milionate di console, ma se non dedichi attenzioni anche alla frangia di appassionati che ti compra la console da 25 anni, replicare i 100 milioni che tipicamente si fanno ad ogni gen diventerà sicuramente meno scontato. Il Giappone è sempre stato il secondo mercato al mondo per Sony, ma ci sarà un motivo se da 10 anni a questa parte il brand Playstation lì è in caduta libera, avoglia ai dirigenti californiani a prendersela con il reparto marketing nipponico, quando loro sono i primi artefici di questa situazione.

Poi vabbe’, nel momento in cui questi cominciano a far uscire la roba su PC e a concentrarsi (perché sicuramente succederà) sul servizio streaming, tutti questi discorsi andranno a farsi benedire visto che avranno sempre meno bisogno di vendere hardware propietario.
 
Io comunque non concordo troppo con la prima parte del discorso che fai, perché se è vero che il mercato non ha (quasi) mai premiato i recenti titoli di Japan Studio, è anche vero che una HH che punta a vendere 100 milioni di console a generazione e che si vende ai consumatori come il “best place to play” è anche tenuta a garantire una lineup il più vasta e variegata possibile. Questo anche a costo di finanziare progetti in perdita e di nicchia (come si è sempre fatto dopotutto).

Nintendo non ha finanziato Bayonetta 2 (una ip che già dopo il primo capitolo SEGA considerava non profittevole) perché pensava di guadagnarci milionate di dollari, ma perché serviva un titolo per parlare agli appassionati e creare un’identità ben precisa alla sua nuova console, questo a prescindere dal fatto che facendo un Mario Golf qualsiasi avrebbero probabilmente guadagnato il quadruplo e spendendo la metà.

Sony stessa ha sempre fatto questi ragionamenti quando finanziava (a perdere) ICO e TLG a Ueda, ma anche lo stesso Dreams di Media Molecule è un titolo fatto unicamente per avere varietà nella lineup, per rafforzare l’identità di PS4 come console rivolta a tutti: tanto ai casual che vogliono GTA Online e COD, quanto le tante nicchie di hardcore che messe insieme compongono comunque una base importante della tua utenza.

Non dimentichiamoci che Sony spendeva soldi per aiutare SEGA a localizzare gli Yakuza in occidente, pur sapendo che non avrebbero venduto una mazza, ma se la serie oggi sta avendo questo rinnovato successo globale (tanto da finire perfino su Xbox) è anche grazie agli sforzi per l’occidente, inizialmente tutti in perdita, compiuti da Sony.

GTA V ti vende milionate di console, ma se non dedichi attenzioni anche alla frangia di appassionati che ti compra la console da 25 anni, replicare i 100 milioni che tipicamente si fanno ad ogni gen diventerà sicuramente meno scontato. Il Giappone è sempre stato il secondo mercato al mondo per Sony, ma ci sarà un motivo se da 10 anni a questa parte il brand Playstation lì è in caduta libera, avoglia ai dirigenti californiani a prendersela con il reparto marketing nipponico, quando loro sono i primi artefici di questa situazione.

Poi vabbe’, nel momento in cui questi cominciano a far uscire la roba su PC e a concentrarsi (perché sicuramente succederà) sul servizio streaming, tutti questi discorsi andranno a farsi benedire visto che avranno sempre meno bisogno di vendere hardware propietario.

Semplicemente pensano che non possono più investire a perdere solo per la faccia. E questo è colpa dell' evoluzione tecnologica e del mercato. Io la penso così. Però ripeto, da videogiocatore, nonostante ne comprassi uno a generazione, fa male perdere anche solo la presunta varietà dell'offerta ludica.
 
Voglio solo dire in generale senza quotare nessuno che leggere discorsi come "io avrei fatto xxx" o "sarebbe meglio fare yyy" detti da utente di forum random in italia riguardo la gestione di un first party sony fa abbastanza ridere :asd:

Lista titoli dei japan studio dalla ps3 a oggi:

Piyotama: non conosco, se conoscete bravi
LocoRoco Cocoreccho: okay LocoRoco lo conosco
The Eye of Judgment: che era quello penso con le carte da gioco? Non ricordo bene
Patapon: ok questo è famoso, ma ps portable e le portatili sony non vanno proprio fortissimo in sto periodo
Echochrome: non conosco, se conoscete bravi
Siren: bello, niente da dire (del 2008 btw)
The Last Guy: non conosco, se conoscete bravi
LocoRoco2: bello, ma ps portable e stesso discorso di patapon
White Knight Chronicles: COLLABORAZIONE
Demon's Souls: COLLABORAZIONE
Trash Panic: una specie di tetris
Patapon 2: ps portable
Numblast: boh
Patchwork Heroes: boh e portatile
White Knight Chronicles II: COLLABORAZIONE
Kung Fu Rider: gioco per move?
No Heroes Allowed: non lo consco, portatile
Ape Escape Fury! Fury!: era per il move anche questo?
Bleach: Soul Ignition: non un masterpiece ecco
Gravity Rush: bello, niente da dire (2012 btw)
Tokyo Jungle: lol questo lo ricordo, giapponesissimo stealth
Soul Sacrifice: ps vita
Rain: ah sì questo me lo ricordo, 2013 btw
Puppeteer: ricordo il nome

Ora i titoli ps4 in poi

The Playroom: ps4, questa la ricordiamo tutti
Knack: purtroppo lo ricordiamo tutti
Soul Sacrifice Delta: portatile
Bloodborne: COLLABORAZIONE
Deep Down: COLLABORAZIONE
The Playroom vr: vabbè la sapete
Gravity Rush 2: carino, niente da dire
Astrobot rescue mission: bello, e infatti il team asobi lo tengono
Astro's Playroom: leggasi sopra
Demon's Souls Remake: COLLABORAZIONE

Ora, in tutta onestà, dalla ps3 a oggi, tolti siren e i due gravity rush (che comunque mi concederete, non perle inestimabili con cui non saremmo riusciti a vivere senza, gravity rush soprattutto), tolte le collaborazioni che di certo non tengono su un team da sole (per altro vabbè belle quelle di bloodborne e demon's souls, wkc ne facevamo a meno), esattamente cosa abbiamo perso? Prima che dite patapon su cui magari posso anche concordare quelli erano portatili e le portatili sony beh
E ho messo pure i titoli ps3 per cercare di far fare più bella figura perché se si guarda solo le due ultime gen manco c'era bisogno di tutto sto post

Quindi su, per cortesia :asd: Poi oh capisco che non bisogna certo festeggiare eh, voglio dire uno studio in più male non fa (per noi), ma se uno studio letteralmente non fa giochi veramente importanti da 10 e passa (e passa di molti) anni lo tieni in vita per cosa, per far piacere a chi sui forum pensa di saperne di gestione di una società come la sony di più di chi lo fa per mestiere? :asd:
Confrontate sti titoli con gli altri first party e vi viene da ridere, per altro l'unico team che ha fatto cose belle di recente (astro's) rimane, di che cosa ci si lamenta?
Ah e prima che qualcuno mi risponde con la scemenza "vabbè ma i gli studi con talento se non ci dai soldi la colpa è tua non dello studio" etc allora 1) stesso discorso di sopra, lo sapete voi dov'è il talento e dove no? E 2) può essere anche colpa del padre eterno, sta di fatto che per un motivo o per l'altro la lista titoli negli ultimi 10 e passa anni è quella. Ed è una lista titoli che sfigura pure confrontata a qualche studio che fa indie, figuriamoci un first party sony.

Tldr oh ognuno si dispera per quello che vuole, ma sta disperazione per i japan studio (quando per altro l'unico studio che fa bene rimane intatto) è proprio una crociata da so-tutto-io di tastiera che è convinto che se gli dessero in mano la sony da gestire commissionerebbe bloodborne 2, demon's souls 3 e chissà cos'altro così con lo schioccare delle dita e tutti si metterebbero a fare la ola quando passa per strada
 
Sì, in un forum, una qualche decina di persone ne parlava. Poi con sta storia di una Sony Japan oriented con i suoi first party vorrei sapere a cosa ti riferisci.

No scusami, non è opinabilissimo. Le uniche esclusive di spessore first party da un team giapponese di Sony è GT. Non è opinabile questo, è la realtà. Non dico che Gravity Rush sia una chiavica, ma non è mai stato prodotto un titolo che abbia attirato critica e pubblico in maniera rilevante. In 20 anni non ricordo una KA giapponese first party di Sony, se non GT, e questo non credo sia opinabile: o c'è, o non c'è. Anche lì, locoroco, soul sacrifice, patapon, freedom wars, tutti titoli per console portatili: non credo serva dire ora dove siano le console portatili di Sony :asd: io non sto dicendo che i suddetti siano schifezze eh, dico solo che sono quello che sono. Se pensi a un the last of us, a uno spiderman, a un ghost of Tsushima, un uncharted, o un GoW, non dici che sono "validissime aggiunte che hanno variato le librerie", ma ne tessi gli elogi fino a domani :sisi: e ai Japan Studio è mancato un titolo simile :sisi:
però tu parlavi di "nulla" e non è vero :asd:

per il resto, il mio punto è proprio quello: non hanno creato giochi che hanno monopolizzato l'attenzione e almeno personalmente andava benissimo così, perché costituiva una valida alternativa a quel tipo di giochi. ora quell'alternativa sarà sempre meno presente e penso sia scontato dire che non solo non è un bene, è proprio una cosa negativa
Post automatically merged:

Nelkhael con tutto il bene, ma se oltre metà della lista è seguita da "boh" ed "è portatile" non vedo newnche il senso di fare un discorso del genere :asd:
Post automatically merged:

io personalmente non sono "sonaro" solo per le ip che fanno più di 5 milioni. non ci fossero stati tutti quei giochi cosiddetti "minori"(non solo japan studio) a quest'ora sarei Nintendaro probabilmente :asd:
 
Semplicemente pensano che non possono più investire a perdere solo per la faccia. E questo è colpa dell' evoluzione tecnologica e del mercato. Io la penso così. Però ripeto, da videogiocatore, nonostante ne comprassi uno a generazione, fa male perdere anche solo la presunta varietà dell'offerta ludica.

Lo so bene che la pensano così ed è anche il motivo per cui stanno portando la roba su PC. Hanno deciso di svendere la propria identità sull’altare del profitto e del MAU, proprio come ha fatto Microsoft.

Legittimo da parte loro eh, ma anche Fortnite fa più soldi di God of War, questo non significa che sul lungo termine mettere SSM a fare battle royale possa rivelarsi la scelta più giusta.
 
Nelkhael con tutto il bene, ma se oltre metà della lista è seguita da "boh" ed "è portatile" non vedo newnche il senso di fare un discorso del genere :asd:
Post automatically merged:
Portatile ha esattamente senso come osservazione visto che il senso è proprio che le portatili sony non è più qualcosa su cui investono ora ossia quando stanno chiudendo il team. Se lo chiudevano in piena era psvita aveva senso stranirsi, ora no. Non è difficile da capire. Boh è perché i titoli sono talmente grossi, famosi e rinomati che non li ricordo e non hanno nemmeno la pagina su wikipedia. Se vuoi dirmi tu il motivo per cui i vari boh che ho messo (4 su 20+ titoli btw, epoca ps3) giustificano il tenere aperto lo studio ora sono assolutamente tutto orecchi. Fino a quel punto io ho argomentato e tu no, quindi non vedo il senso di dover spiegare ancora :asd:
 
Portatile ha esattamente senso come osservazione visto che il senso è proprio che le portatili sony non è più qualcosa su cui investono ora ossia quando stanno chiudendo il team. Se lo chiudevano in piena era psvita aveva senso stranirsi, ora no. Non è difficile da capire. Boh è perché i titoli sono talmente grossi, famosi e rinomati che non li ricordo e non hanno nemmeno la pagina su wikipedia. Se vuoi dirmi tu il motivo per cui i vari boh che ho messo (4 su 20+ titoli btw, epoca ps3) giustificano il tenere aperto lo studio ora sono assolutamente tutto orecchi. Fino a quel punto io ho argomentato e tu no, quindi non vedo il senso di dover spiegare ancora :asd:
il motivo l'ho già detto, una hardware house non fa solo giochi con aspettative di vendita di 5+ milioni, non s'è mai visto. quei giochi che non conosci per altri sono stati validissimi, tutt'ora fatico a vedere il motivo per cui dovrebbero giustificarne la chiusura
 
Voglio solo dire in generale senza quotare nessuno che leggere discorsi come "io avrei fatto xxx" o "sarebbe meglio fare yyy" detti da utente di forum random in italia riguardo la gestione di un first party sony fa abbastanza ridere :asd:

La discussione è basata su opinioni personali e su come si vorrebbe la sony di ora, nessuno pretende di avere la veritá in tasca.

Ma trattarla come un'entitá infallibile che non sbaglia mai è stupido, anche perchè piú volte abbiamo visto come la ricerca sfrenata del profitto, non ha mai portato nulla di buono ai videogiochi.

E no, non è una stupidata. Se investi e dai il giusto supporto qualcosa di positivo ti ritorna indietro e japan studio ha dimostrato piú e piú volte di avere il talento. Con buona pace della tua lista fatta di boh, non conosco e portatile. :asd:



Inviato dal mio CPH1941 utilizzando Tapatalk
 
Lo so bene che la pensano così ed è anche il motivo per cui stanno portando la roba su PC. Hanno deciso di svendere la propria identità sull’altare del profitto e del MAU, proprio come ha fatto Microsoft.

Legittimo da parte loro eh, ma anche Fortnite fa più soldi di God of War, questo non significa che sul lungo termine mettere SSM a fare battle royale possa rivelarsi la scelta più giusta.
ma guarda, almeno microsoft(complice il fatto di dover rimpolpare il pass, che fondamentalmente non è diverso dal dover variare l'offerta della console) ogni tanto te lo caccia pure il progetto minore. per sony se l'andazzo è questo non me la sento di poter dire lo stesso
 
il motivo l'ho già detto, una hardware house non fa solo giochi con aspettative di vendita di 5+ milioni, non s'è mai visto. quei giochi che non conosci per altri sono stati validissimi, tutt'ora fatico a vedere il motivo per cui dovrebbero giustificarne la chiusura
Sì ma facciamo viaggiare i pregi, i ricordi, qualche parere personale etc, perché per ora stai continuando a dire assolutamente il nulla. Parlami di Numblast, The Last Guy e Patchwork Heroes. A quel punto posso almeno iniziare a prendere in considerazione quello che stai scrivendo, perché se scrivi "quei titoli sono validissimi" e basta capirai che posso farlo anch'io al contrario, per dire. Fermo restando che ripeto, pure fossero stati i tre migliori giochi dell'epoca ps3, siamo alla ps5. Per quanto riguarda la seconda parte invece rientriamo nel discorso "lo sai tu sony quanti soldi vuole fare e con cosa?" Sti discorsi di "per me una casa produttrice può anche fare 2 giochi che vendono poco va bene uguale" sì okay sono giustissimi detti fra amici, ma a quanto pare a sony non basta. Se poi voi veramente pensate di saperne di più di chi lo fa come mestiere oh su questo non controbatto, liberissimi di pensarla così :asd: Ma onestamente beh, l'ho già scritto
 
Lo so bene che la pensano così ed è anche il motivo per cui stanno portando la roba su PC. Hanno deciso di svendere la propria identità sull’altare del profitto e del MAU, proprio come ha fatto Microsoft.

Legittimo da parte loro eh, ma anche Fortnite fa più soldi di God of War, questo non significa che sul lungo termine mettere SSM a fare battle royale possa rivelarsi la scelta più giusta.
:hmm:

Conoscendoti, so che l'ultima frase è un'estremizzazione del concetto, ma diciamo che non è proprio la stessa cosa :asd:

Diciamo che sì, il fine ultimo è quello, ma mentre il portare tutto su PC è una scelta per guadagnare DI PIU', la scelta di tagliare i rami secchi è una scelta di SPENDERE di meno in progetti non più sostenibili vuoi per l'evoluzione tecnologica, vuoi per l'evoluzione del mercato.
 
E no, non è una stupidata. Se investi e dai il giusto supporto qualcosa di positivo ti ritorna indietro e japan studio ha dimostrato piú e piú volte di avere il talento. Con buona pace della tua lista fatta di boh, non conosco e portatile. :asd:
Stessa cosa che ho risposto all'altro utente riguardo i boh :asd: Sentiamo i tuoi pareri, pregi, ricordi etc su quei titoli. Fermo restando che come ho già scritto due post fa il discorso si regge tranquillamente su un piede solo pure se quei 3/4 boh dovessero essere delle perle incredibili dell'epoca ps3 che mi sono perso. E anche riguardo il portatile. Veramente se non capite la cosa del portatile non ho capacità sufficienti per spiegarla più di così. Per la cosa del supporto invece sono d'accordissimo, infatti il team di astro ha tirato fuori qualcosa di buono e non siamo qui a piangerlo. Se invece iniziamo a parlare di Knack beh la storia già cambia un po' :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top