Recap 2020 e Aspettative per il 2021

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio

Quanti culetti spaccherà Nintendo quest'anno?

  • Molti

    Voti: 5 29.4%
  • Tanti

    Voti: 7 41.2%
  • Nessuno perchè Nintendo fa schifo ogni anno. Colpa dei casual!!! >:(

    Voti: 5 29.4%

  • Votatori totali
    17
Pubblicità
  • Metroid V
  • Metroid Prime Trilogy
  • Metroid Prime 4 (Fall 2022)
  • Donkey Kong Country (con Kremlins)
  • Splatoon (spin off single)
  • Kirby
  • Pokémon D/P remake
  • Zelda BOTW 2 (Fall 2021)

Questi sicuri, segnateveli e state calmi :sisi::trollface:
 
Mi aggiungo anche io, anche se da nuovo possessore di Switch (la ho da fine luglio scorso) mi basta poco perchè ho tantissima roba da recuperare :asd:

-Purtroppo adoro i Pokèmon, ed è (pur riconoscendo i difetti di spada e scudo) come se fossero magneticamente attaccati al mio portafoglio, quindi adorerei alla follia remake di D/P :sisi:
-Conto di recuperare a breve BOTW quindi il 2 lo prenderei volentieri (forse non al D1)

Per il resto non saprei proprio, ma recupererò giochi a gogo come BOTW, Paper Mario, Xenoblade :sisi:

Sul discorso pandemia in Giappone, dovrei essere lì ad aprile per studio ma almeno fino a fine gennaio le ambasciate giapponesi non rilasciano visti, quindi non so come andrà a finire :asd: I casi aumentano e Nintendo non mi è mai parsa una cima nello gestire questo tipo di situazioni (ma anche parlando più generalmente di "imprevisti"), quindi non rimarrei TROPPO stupito se BOTW2 non venisse rilasciato quest'anno (sbaglio o comunque non abbiamo novità recenti sul suo sviluppo?) Boh, io comunque continuo a sperare :predicatore:
 
sulle uscite non lo so' la pandemia pare aver ritardato diverse uscite causa complicazione situazioni lavorative e diverse strategie di mercato, quindi come uscite concrete non so' che aspettarmi, però quest'anno mi aspetto di vedere qualcosa su botw2 e bayonetta 3, sicuramente uscirà qualche titolo a sorpresa a mo' di paper mario e altra "robetta", più diversi indie interessanti e qualche porting, con il discorso del gioco in cloud non mi sorprenderei nemmeno dell'arrivo di qualche big inatteso, quindi tra i soliti mugugni e varie avremo molto da giocare.

mi aspetto anche qualche notizia su switch pro, nonostante le dichiarazioni di nintendo, ormai le voci sono troppo forti e insistenti perchp non esista
 
Ma la lineup dei 3 mesi è già stata definita in larga parte tra settembre-ottobre tra i vari direct e annunci singoli :asd:
Tra 3D World, BD2 e MHRise (in giappone pure Buddy Mission Bond) direi che è già buona, considerando anche la media dei titoli di inizio anno degli anni scorsi.

Siamo al 4 gennaio e siamo già al Nintendoomed? :asd:

Il problema è che siamo al 4 gennaio 2021, è passato un altro anno e sta console sembra smorta quanto il wiiu.
Eh beh, così è facile se nelle liste ci metti la roba third e un... boh, porting con espansione. Ma da kyoto e dagli altri studi first cosa diavolo stanno sfornando, di (totalmente) nuovo?

Nintendo è Nintendo anche perché è squisitamente giapponese, a differenza dei loro cugini di Sony che ormai sono di stanza negli Stati Uniti. Ma, a parte queste romanticherie da forum, la domanda da farsi è "come"? Penso che siamo d'accordo che il covid è stato un evento ampiamente imprevedibile e per moltissime aziende il poter organizzare in tempi ragionevoli una risposta efficace è stato complicatissimo. Anche se Nintendo avesse iniziato a Marzo/Aprile una campagna di recruiting massiccia per quello che è - alla fin fine - il suo unico studio di sviluppo in Occidente, ovvero i Retro, cosa avrebbe potuto fare in meno di un anno? Abbiamo abbastanza notizie e mezze notizie che più di un progetto è stato spostato internamente per coprire i buchi dovuti ai progetti slittati a causa della pandemia. O dobbiamo pensare che Nintendo avesse da sempre Hyrule Warriors come gioco di Natale?

E, in ogni caso, sì. L'impatto del covid sulle aziende giapponesi (tutte) è stato devastante. Ne chiudono decine ogni giorno.

E' per questo che un'azienda seria, in quella posizione, non avrebbe un unico studio occidentale ma almeno mezza dozzina, almeno.
L'impatto è devastante anche negli altri paesi, ma di titoli ne sono usciti a bizzeffe e hanno pure lanciato due (tre) console. Nell'anno chi è rimasto senza giochi? Microsoft per la mancanza di studi, non Sony. Non c'è covid che tenga se hai i numeri e il personale.
 
Il problema è che siamo al 4 gennaio 2021, è passato un altro anno e sta console sembra smorta quanto il wiiu.
Eh beh, così è facile se nelle liste ci metti la roba third e un... boh, porting con espansione. Ma da kyoto e dagli altri studi first cosa diavolo stanno sfornando, di (totalmente) nuovo?



E' per questo che un'azienda seria, in quella posizione, non avrebbe un unico studio occidentale ma almeno mezza dozzina, almeno.
L'impatto è devastante anche negli altri paesi, ma di titoli ne sono usciti a bizzeffe e hanno pure lanciato due (tre) console. Nell'anno chi è rimasto senza giochi? Microsoft per la mancanza di studi, non Sony. Non c'è covid che tenga se hai i numeri e il personale.
Se per te è smorta è solo perchè ad oggi abbiamo annunci fissi da qui fino a Marzo, ma come ha dimostrato nel 2020, Nintendo volendo ti può annunciare roba in uscita neanche due mesi dopo l'annuncio :asd: Poi basta vedere i titoli anche solo terze parti esclusivi annunciati per quest'anno che dire smorta quanto il wii u fa solo ridere :asd:

Ma si dai, facciamo venti studi occidentali per Nintendo, neanche Sony li ha (e la maggior parte sono prorio occidentali) :asd:
Poi vabbè classici deliri sul covid che non ha impattato nemmeno gli studi grossi...
 
E' per questo che un'azienda seria, in quella posizione, non avrebbe un unico studio occidentale ma almeno mezza dozzina, almeno.
L'impatto è devastante anche negli altri paesi, ma di titoli ne sono usciti a bizzeffe e hanno pure lanciato due (tre) console. Nell'anno chi è rimasto senza giochi? Microsoft per la mancanza di studi, non Sony. Non c'è covid che tenga se hai i numeri e il personale.
Perché "dovrebbe averli"? Per fare i giochi che piacciono a tizio, caio o sempronio? Poi le "aziende serie" in questo campo sono tre. Tutte e tre con filosofie estremamente differenti. Mi sembra strano dover definire in questo contesto uno "standard" che le "aziende serie" dovrebbero seguire. Ripeto, Nintendo è un'azienda in salute e che fattura segno che il suo business plan funziona - influenza del Covid a parte.

Poi Sony che giochi avrebbe rilasciato scusa? Ghost e TLOU che sono in sviluppo da anni e che probabilmente a marzo se non erano finiti poco ci mancava. Il lancio di PS5 è stato abbastanza disastroso e TUTTI concordano che avrebbero dovuto posticiparlo. Anche qui giochi di lancio 3, di cui uno è "un semplice platform", uno è un "more of the same" di un gioco uscito cinque anni fa e uno è un remake :asd:
 
Nintendo è rimasta forte perchè, ci piaccia o meno è sempre stata molto oculata. Avesse fatto un'espansionismo cieco sarebbe finita malissimo

Ci vuole, ma nel giusto modo.
 
Ma come si può dire cose del genere della serie "questa console rischia di diventare smorta"?

ma perchè sto risentendo quasi le medesime cose ai tempi della PsVita :asd: ? la almeno è stato "palese" il mancato supporto da una certa in poi, pur uscendo bizzeffe di titoli, però non c'era Uncharted quindi basta lol.

Figurati Switch dove ogni anno esce qualcosa, e i Third non vanno bene, e gli indie non vanno bene, e i remaster e porting non vanno bene,
poi si che fanno bene a fare uscire 8 Assassin's Creed a distanza di pochi anni se la gente vuole sempre le stesse cose.

Switch non è solo Mario e Zelda dai su, Switch è una console ibrida, è perfetta, se vuoi giocare da salotto l'attacchi alla tv e giochi a Xenoblade, Zelda, Mario, Trails of Cold Steel (chissà se lo conoscete) e godete,
se volete giocare in portatile la prendete in mano e giocate alla miriade di indie CAPOLAVORO che ci sono, esclusive comprese,

la natura della Switch è anche questa, non "se non c'è Zelda 1234 e Mario ogni 5 mesi la console e smorta e la uso come appoggia piatto",
a me è sempre accesa, e mentre gioco ad un gioco devo fare gli schemi per capire quale iniziare dopo, che sia un mordi e fuggi o un gioco da sessioni di 5 ore (se le ho :asd: ),
che sia un gioco leggero o un gioco dalla tramona della madonna e profondità di gameplay allucinante.

Io non ci sto dietro, ho circa 15 giochi SOLO Retail, e un altra 20 ina e passa Digital, la ps4 non la sto neanche più accendendo, pure in sto periodo che ho tempo non riesco a giocare abbastanza da sfoltire il backlog che mi giro ed esce un annuncio di un altro gioco.



Non capisco perchè le lamentele, TUTTE le console hanno 4 eslcusive, tutto il resto è ormai diventato multipiattaforma, solo che Switch ha l'asso nella manica rispetto a tutte le altre, che viene chiamato portabilità, e per me ha già vinto.
Sembra che Nintendo debba essere portatrice di miracoli, covid compreso, le altre invece vanno bene...perchè :asd: ?

Io sono sempre stato Sony like, non fanboy, ma prediligevo quelle console, adesso non tocco altro se non Switch e un motivo ci sarà.
Aprite gli orizzonti mentali, ve lo dico da amico videogamer come voi :) , non fermatevi "eh ma third party" "eh ma indie", che le etichette non esistono più.
 
si è visto quanto sia vincente la carta dell'annuncio al buio, tipo con paper mario :morris2:
possono tranquillamente farlo, ma poi le conseguenze si vedono eccome,
soprattutto con titoli moderatamente di ""nicchia"" :asd:
 
si è visto quanto sia vincente la carta dell'annuncio al buio, tipo con paper mario :morris2:
possono tranquillamente farlo, ma poi le conseguenze si vedono eccome,
soprattutto con titoli moderatamente di ""nicchia"" :asd:
Paper Mario e Hyrule Warriors hanno fatto entrambi più di 3 milioni... risultando tra i titoli più venduti nelle settimane di lancio delle rispettive serie :hmm:
 
Paper Mario e Hyrule Warriors hanno fatto entrambi più di 3 milioni... risultando tra i titoli più venduti nelle settimane di lancio delle rispettive serie :hmm:
lo sai benissimo che sono noccioline per un first (e lo sanno anche loro)
però ehi se è il più venduto nella settimana di lancio va bene lo stesso :iwanzw:
/ot
 
lo sai benissimo che sono noccioline per un first (e lo sanno anche loro)
però ehi se è il più venduto nella settimana di lancio va bene lo stesso :iwanzw:
/ot
Ma che noccioline, mica tutti i titoli devono vendere 5+ milioni :asd:
Per dire stanno facendo numeri simili a Fire Emblem Three House, altri titoli come Xenoblade, che hanno avuto pure più presentazione e direct dedicati, raggiungono i 2+mln.
E non è che avere Mario in copertina ti assicura vendite milionarie, basta vedere le cifre che fanno anche altri spinoff.
Inoltre, altri titoli come Pikmin (almeno in giappone) sta avendo delle buone gambe e ai prossimi dati finanziari finalmente vedremo delle cifre che danno un quadro più chiaro anche nei mesi successivi al lancio
 
Ma come si può dire cose del genere della serie "questa console rischia di diventare smorta"?

ma perchè sto risentendo quasi le medesime cose ai tempi della PsVita :asd: ? la almeno è stato "palese" il mancato supporto da una certa in poi, pur uscendo bizzeffe di titoli, però non c'era Uncharted quindi basta lol.

Figurati Switch dove ogni anno esce qualcosa, e i Third non vanno bene, e gli indie non vanno bene, e i remaster e porting non vanno bene,
poi si che fanno bene a fare uscire 8 Assassin's Creed a distanza di pochi anni se la gente vuole sempre le stesse cose.

Switch non è solo Mario e Zelda dai su, Switch è una console ibrida, è perfetta, se vuoi giocare da salotto l'attacchi alla tv e giochi a Xenoblade, Zelda, Mario, Trails of Cold Steel (chissà se lo conoscete) e godete,
se volete giocare in portatile la prendete in mano e giocate alla miriade di indie CAPOLAVORO che ci sono, esclusive comprese,

la natura della Switch è anche questa, non "se non c'è Zelda 1234 e Mario ogni 5 mesi la console e smorta e la uso come appoggia piatto",
a me è sempre accesa, e mentre gioco ad un gioco devo fare gli schemi per capire quale iniziare dopo, che sia un mordi e fuggi o un gioco da sessioni di 5 ore (se le ho :asd: ),
che sia un gioco leggero o un gioco dalla tramona della madonna e profondità di gameplay allucinante.

Io non ci sto dietro, ho circa 15 giochi SOLO Retail, e un altra 20 ina e passa Digital, la ps4 non la sto neanche più accendendo, pure in sto periodo che ho tempo non riesco a giocare abbastanza da sfoltire il backlog che mi giro ed esce un annuncio di un altro gioco.



Non capisco perchè le lamentele, TUTTE le console hanno 4 eslcusive, tutto il resto è ormai diventato multipiattaforma, solo che Switch ha l'asso nella manica rispetto a tutte le altre, che viene chiamato portabilità, e per me ha già vinto.
Sembra che Nintendo debba essere portatrice di miracoli, covid compreso, le altre invece vanno bene...perchè :asd: ?

Io sono sempre stato Sony like, non fanboy, ma prediligevo quelle console, adesso non tocco altro se non Switch e un motivo ci sarà.
Aprite gli orizzonti mentali, ve lo dico da amico videogamer come voi :) , non fermatevi "eh ma third party" "eh ma indie", che le etichette non esistono più.
Secondo me tra l'altro alla fine i trails arriveranno tutti, ho fatto bene a fermarmi col primo straordinario sky su pc nell'eventualita' di giocare i seguiti su una roba comodissima come swtich (e magari ci scappano, delle belle edizioni fisiche)
 
Ultima modifica:
lo sai benissimo che sono noccioline per un first (e lo sanno anche loro)
però ehi se è il più venduto nella settimana di lancio va bene lo stesso :iwanzw:
/ot
Il più grande risultato di Paper Mario è 3,8/4 in totale, direi di no

E a me fanno schifo i twitter drop, non importa se la roba vende, devono sparire perche è comunicazione terribile
 
Per quanto mi riguarda il passo avanti sarebbe tornare ad una regolarità delle informazioni (cosa che vale in realtà pure per le altre 2 Major). Il 2020 (per le più varie ragioni) è stato tremendo a livello comunicativo. I giochi ci sono (first e second), alcuni pronti altri no (ma la moltissimi sicuramente in grado di essere mostrati), basta tornare ad una regolarità nel modo di comunicare :asd:
 
Se per te è smorta è solo perchè ad oggi abbiamo annunci fissi da qui fino a Marzo, ma come ha dimostrato nel 2020, Nintendo volendo ti può annunciare roba in uscita neanche due mesi dopo l'annuncio :asd: Poi basta vedere i titoli anche solo terze parti esclusivi annunciati per quest'anno che dire smorta quanto il wii u fa solo ridere :asd:

Ma si dai, facciamo venti studi occidentali per Nintendo, neanche Sony li ha (e la maggior parte sono prorio occidentali) :asd:
Poi vabbè classici deliri sul covid che non ha impattato nemmeno gli studi grossi...

Cosa ha dimostrato il 2020? :asd: Che razza di titoloni avrebbero annunciato nell'arco di due mesi? Dai, su. Il 2021 può solo andar meglio ma perché, ripeto, hanno avuto un 2020 smorto tipo wiiu alla fine.

Cominciassero ad avere quella mezza dozzina che sony supera abbondantemente, cominciassero ad averne 3, perché con i tempi di sviluppo di oggi vuol dire avere un gioco e un terzo per generazione, se non va male tipo retro studios.

Mo non facciamo i... (va là, evito di citare i nomi) della situazione. Il covid, così come ha impattato su algasiv, ha impattato su qualunque altra azienda produttrice di videogiochi, eppure i grossi titoli non sono mancati nel 2020. Possono aver subito un ritardo di alcuni mesi? Sì, ma almeno esistevano. L'azienda di kyoto si inventa slittamenti e ritardi causa covid di una line-up che fa acqua da tutte le parti, almeno per quanto riguarda questo 2020. Il problema di fondo col cavolo che è il covid.

Perché "dovrebbe averli"? Per fare i giochi che piacciono a tizio, caio o sempronio? Poi le "aziende serie" in questo campo sono tre. Tutte e tre con filosofie estremamente differenti. Mi sembra strano dover definire in questo contesto uno "standard" che le "aziende serie" dovrebbero seguire. Ripeto, Nintendo è un'azienda in salute e che fattura segno che il suo business plan funziona - influenza del Covid a parte.

Poi Sony che giochi avrebbe rilasciato scusa? Ghost e TLOU che sono in sviluppo da anni e che probabilmente a marzo se non erano finiti poco ci mancava. Il lancio di PS5 è stato abbastanza disastroso e TUTTI concordano che avrebbero dovuto posticiparlo. Anche qui giochi di lancio 3, di cui uno è "un semplice platform", uno è un "more of the same" di un gioco uscito cinque anni fa e uno è un remake :asd:

Di azienda seria ce n'è una sola, ad oggi. Le filosofie di quelle meno serie le hanno portate a risultati altalenanti o a finire per essere la meno rilevante del giro, fortunatamente. Purtroppo la mancata produttrice di pannoloni e adesivi per dentiere a questo giro va bene, ma domani... chissà.
Chissà se funzionerà anche nel lungo periodo e chissà quanti acquirenti del tostapane rimarranno "fedeli" anche in futuro.


Che vuoi che sia, due tripla A grossi di quel calibro l'azienda dei nonnetti li sforna tutti i giorni? :asd:
E con altra roba a fare da "cotorno", e che contorno. Mentre qui, tra i first, un porting con espansione è la portata principale di una console che tra pochi mesi entrerà nel QUINTO anno di vita.
Post automatically merged:

Nintendo è rimasta forte perchè, ci piaccia o meno è sempre stata molto oculata. Avesse fatto un'espansionismo cieco sarebbe finita malissimo

Ci vuole, ma nel giusto modo.
Sta cosa non si può sentire. Non lo puoi sapere, avresti bisogno di una macchina del tempo e del potere di controllare gli asiatici avari.
A me sembra invece che vanno avanti col freno a mano da sempre, e che sono ben lontani dall'essere in una posizione in cui non serve investire. Fanno dei numeri enormi coi first party ma sembra che non credano nemmeno in quelli.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top