Valefix
Master of forum
- Iscritto dal
- 25 Lug 2007
- Messaggi
- 2,866
- Reazioni
- 225
Offline
se non erro esistevano delle ipotesi ma non delle proveInfatti nel processo di Galileo fu affermato che le sue teorie erano valide inoltre già i greci avevano scoperto l'eliocentrismo molto prima della nascita della Chiesa.Galileo fu processato in quanto egli andava apertamente contro il volere ecclesiastico che considerava la popolazione non ancora pronta per prendere conoscenza delle teorie scientifiche,inoltre la maggior parte della scienza al tempo era in mano mussulmana e,se qualcuno voleva approfondire temi scientifici doveva per forza avere a che fare con i testi islamici i quali non erano ben visti dalla Chiesa.

hahahahaahah
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_eliocentrico
Il Cristianesimo avallò poi la cosmologia tolemaica in quanto compatibile con le Sacre Scritture (in Giosuè, cap. X si legge in effetti il famoso "Fermati, o Sole!").
La teoria copernicana fu in seguito rivisitata da Galileo Galilei. Il Sant'Uffizio inquisì Galileo Galilei perché egli aveva esposto tesi eliocentriche che fino ad allora erano state considerate del tutto eretiche per questo fu condannato al carcere a vita, che poi fu trasformata in una condanna agli arresti domiciliari :, che dovette scontare nella propria villa di Arcetri. Inoltre fu condannato a recitare preghiere quotidiane per tre anni e dovette pronunciare un atto di abiura (alla fine del quale la leggenda dice mormorò la celeberrima frase: "E pur si muove!").[senza fonte]
La dimostrazione della correttezza della teoria eliocentrica arrivò nel 1851 per opera del fisico Jean Bernard Léon Foucault, attraverso l'esperimento del Pendolo di Foucault.
Allora spiegami perché la stessa Chiesa finanziava e PUBBLICAVA Copernico, e magari se ce la fai mi spieghi pure perché Feyerabend sostenne che "“La Chiesa dell’epoca di Galileo si attenne alla ragione più che lo stesso Galileo, e prese in considerazione anche le conseguenze etiche e sociali della dottrina galileiana. La sua sentenza contro Galileo fu razionale e giusta, e solo per motivi di opportunità politica se ne può legittimare la revisione” Ad ogni modo, i miei facepalm erano solo in minima parte per il caso Galileo, ed il Limbo non è mai stato dogma né proposizione teologica universalmente accettata.
......... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png
Ma stati scherzando? Ammesso che avesse ragione o meno (e ce l'aveva) il principio non cambia, non potevi confutare in alcun modo la Bibbia, solo la Chiesa poteva interpretare a suo piacimento.
Galileo rischiava la morte per una teoria scientifica e solo perché avrebbe confutato la Bibbia, questo è inaccettabile! Dove la vedi la giustizia e la razionalità!? Dove!?
Da Wiki:
Copernico in realtà cominciò a scrivere la sua opera nel 1506 e la finì nel 1530, ma non fu pubblicata fino all'anno della sua morte. Sebbene non avesse problemi formali con la Chiesa, ed anzi avesse dedicato il suo libro al papa Paolo III, la versione a stampa conteneva una prefazione non firmata di Osiander che sosteneva che il sistema descritto da Copernico era semplicemente uno strumento matematico, che non voleva rappresentare la realtà. Forse proprio grazie a tale prefazione, il lavoro dello scienziato non diede adito a grandi discussioni circa la sua possibile eresia nei successivi 60 anni.
quel passo in realtà è proprio il passo che Galileo cita nelle sue lettere, aiutato peraltro da corrispondenti teologi che non fossero i pontifex del 1600 e nel quale stabilisce come la Bibbia si accosti perfettamente all'eliocentrismo. E' usato in risposta dalla chiesa per stabilire l'ipoteticità delle tesi Galileane, non avendo prove contro o con la bibbia della sua veridicità.
Vero, Galileo se ricordo bene interpretò il passo, disse che se in realtà si fosse fermata la Terra (e non il Sole) ad un osservatore poteva apparire che in realtà fosse stato il Sole a fermarsi, in questo modo la sua teoria sarebbe stata accettabile.
Tralasciando il nonsense (era solo una giustificazione per rendere accettabile la sua teoria, le conoscenze scientifiche di allora non erano le attuali e ad ogni modo Galileo era cristiano e credeva nella Bibbia):
1) nel passo si parla proprio di Sole che viene fermato da ***
2) a Galileo e a nessuna persona comune era consentito interpretare e confutare la Bibbia, se lo si faceva bisognava tenersi per se le proprie idee, altrimenti vi erano delle conseguenze. Per questo motivo Galileo fu messo sotto processo per eresia.