PS5 SILENT HILL 2

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Si, ragazzi, qui state mancante il punto. La mia NON É UNA CRITICA. Hanno FATTO BENE. Sto solo dicendo che non hanno fatto il capolavoro che ha alzato il livello dei survival horror come lo fecero i primi due nella loro epoca.

Sono stati bravi a dare dignità al gioco renderlo più attuale. BRAVI. Ma il fatto che non era scontato , o che potevano fare peggio NON é sinonimo di fare un capolavoro. Lo ribadisco, é un'esaltazione per il demerito di altri... e il tuo post lo conferma.

Ma, facciamo una distinzione tra giochi ben riusciti a capolavori. Cioè, c'è una differenza tra Sly Cooper (che é uno dei miei giochi preferiti) e Super Mario 64 eh... Il fatto che il primo lo ami non significa che lo criticihi perché ammetto che é un bel gioco e non un miracolo del suo tempo 🤣

Io dico che sei tu che stai mancando il punto riguardo a cosa sia o no un capolavoro. C'è parecchia differenza tra migliorare determinati aspetti e meccaniche di un gioco e creare invece qualcosa di completamente nuovo e rivoluzionario. Da quello che affermi tu, un gioco per essere un capolavoro deve necessariamente rivoluzionare e inventare qualcosa di nuovo e mai visto, altrimenti non può essere mai un capolavoro. E mi dispiace, ma in realtà è proprio questo un segno di essere di "strette vedute" :asd:

Non è assolutamente vero che un titolo debba essere necessariamente "rivoluzionario" per risultare un capolavoro. Se è così allora, soltanto giochi come Resident Evil 4 originale sono dei capolavori :sard:. Ma non può essere mai così. Un gioco può essere un capolavoro anche se non rivoluziona nulla. E inoltre, da un REMAKE è insensato pretendere una rivoluzione....proprio perchè è un REMAKE cristo santo:asd: e deve obbligatoriamente attenersi ad una base prestabilita.....se stravolgi completamente in ogni aspetto l'originale, allora non sei più un remake ma sei un gioco nuovo. :asd:

Resident Evil REBIRTH è un Remake ed è un capolavoro. E lo è senza fare nessuna rivoluzione epocale. Fa delle ottime aggiunte alla formula originale, migliora un botto determinati aspetti dell'originale......ma la sua impostazione di base rimaneva sempre quella old-school dei primi RE, con le telecamere fisse!! Nonostante questo, quel Remake risulta essere uno dei migliori Survival/Horror della storia.

SH2R ha rifatto la stessa cosa. Non doveva inventare e rivoluzionare nulla perchè è un cazz= di remake. Non doveva aggiungere nulla ad una trama originale che per nessun motivo doveva essere toccata in alcun modo e quel poco che si poteva aggiungere è stato aggiunto bene. E non doveva aggiungere nemmeno determinati aspetti di gameplay che nulla c'azzeccano con lo stile e lo spirito originale (crafting, potenziamenti, mosse di sopravvivenza con coltelli e granate.....no ragà, mi spiace ma sta roba non c'entra una minchia. Persino la schivata poteva risultare fuoriluogo, eppure sono riusciti ad inserirla in una maniera non troppo "invasiva" per fortuna). Anche riguardo all'otherworld che dovevano fare? Gestirlo in maniera differente?? E come?? Come fa ad esempio Silent Hill Downpour che lo fa diventare una roba ridicola?? Direi anche no ragà :asd: L'Otherworld quello è e quello deve rimanere, e non è un discorso per essere "limitanti" ma solo perchè si parla sempre di Remake e non dobbiamo dimenticarlo.

SH2R fa tutto quello che deve fare un Remake come cristo comanda. La cosa più importante che doveva fare era trovare un determinato EQUILIBRIO e lo ha trovato e centrato in pieno. Mantiene intatto lo spirito originale, correggendo e migliorando quello che si poteva correggere e migliorare.....e tutto questo lo fa senza fare danni alla "vecchia memoria", rischio che è sempre dietro angolo in un Remake. Non doveva inventare e rivoluzionare nulla. Ergo, ha tutti i crismi del capolavoro. Non c'entrano le aspettative e non c'entrano le innovazioni. Non ha senso dire "eh ma PT aveva più idee e inventava roba nuova"....e grazie al pene, PT doveva essere un gioco nuovo, mica era un Remake :sard:
 
Ultima modifica:
Io dico che sei tu che stai mancando il punto riguardo a cosa sia o no un capolavoro. C'è parecchia differenza tra migliorare determinati aspetti e meccaniche di un gioco e creare invece qualcosa di completamente nuovo e rivoluzionario. Da quello che affermi tu, un gioco per essere un capolavoro deve necessariamente rivoluzionare e inventare qualcosa di nuovo e mai visto, altrimenti non può essere mai un capolavoro. E mi dispiace, ma in realtà è proprio questo un segno di essere di "strette vedute" :asd:

Non è assolutamente vero che un titolo debba essere necessariamente "rivoluzionario" per risultare un capolavoro. Se è così allora, soltanto giochi come Resident Evil 4 originale sono dei capolavori :sard:. Ma non può essere mai così. Un gioco può essere un capolavoro anche se non rivoluzione nulla. E inoltre, da un REMAKE è insensato pretendere una rivoluzione....proprio perchè è un REMAKE cristo santo:asd: e deve obbligatoriamente attenersi ad una base prestabilita.....se stravolgi completamente in ogni aspetto l'originale, allora non sei più un remake ma sei un gioco nuovo. :asd:

Resident Evil REBIRTH è un Remake ed è un capolavoro. E lo è senza fare nessuna rivoluzione epocale. Fa delle ottime aggiunte alla formula originale, migliora un botto determinati aspetti dell'originale......ma la sua impostazione di base rimaneva sempre quella old-school dei primi RE, con le telecamere fisse!! Nonostante questo, quel Remake risulta essere uno dei migliori Survival/Horror della storia.

SH2R ha rifatto la stessa cosa. Non doveva inventare e rivoluzionare nulla perchè è un cazz= di remake. Non doveva aggiungere nulla ad una trama originale che per nessun motivo doveva essere toccata in alcun modo e quel poco che si poteva aggiungere è stato aggiunto bene. E non doveva aggiungere nemmeno determinati aspetti di gameplay che nulla c'azzeccano con lo stile e lo spirito originale (crafting, potenziamenti, mosse di sopravvivenza con coltelli e granate.....no ragà, mi spiace ma sta roba non c'entra una minchia. Persino la schivata poteva risultare fuoriluogo, eppure sono riusciti ad inserirla in una maniera non troppo "invasiva" per fortuna). Anche riguardo all'otherworld che dovevano fare? Gestirlo in maniera differente?? E come?? Come fa ad esempio Silent Hill Downpour che lo fa diventare una roba ridicola?? Direi anche no ragà :asd: L'Otherworld quello è quello deve rimanere, e non è un discorso per essere "limitanti" ma solo perchè si parla sempre di Remake e non dobbiamo dimenticarlo.

SH2R fa tutto quello che deve fare un Remake come cristo comanda. La cosa più importante che doveva fare era trovare un determinato EQUILIBRIO e lo ha trovato e centrato in pieno. Mantiene intatto lo spirito originale, correggendo e migliorando quello che si poteva correggere e migliorare.....e tutto questo lo fa senza fare danni alla "vecchia memoria", rischio che è sempre dietro angolo in un Remake. Non doveva inventare e rivoluzionare nulla. Ergo, ha tutti i crismi del capolavoro. Non c'entrano le aspettative e non c'entrano le innovazioni. Non ha senso dire "eh ma PT aveva più idee e inventava roba nuova"....e grazie al pene, PT doveva essere un gioco nuovo, mica era un Remake :sard:

Perché un Remake non può essere rivoluzionario? Chi l'ha deciso? Un tempo quando si diceva che i remake non potevano cambiare il gameplay o le mappe si usava la stessa scusa.

Questi SONO giochi nuovi (più di come lo potesse essere il Rebirth che era più convenzionale). Hanno il concept del gioco originale, ma si possono permettere di fare cose che nell'originale non c'erano, e questo remake di SH2 LO FA e ti smentisce esso stesso 🤣 Semplicemente, non ha la qualità e l'ingegno di essere un capolavoro. E se P.T. questo potenziale lo aveva o l'ha fatto sbirciare é perché c'è Kojima dietro, che se dessero in mano a lui un Remake che come é geniale lui ti saprebbe rendere straordinario pure un Remake. E questa distinzione bisognerebbe farla, sennò tutti i giochi buoni sono in automatico miracoli.

Io comunque sarò più di strette vedute sul termine capolavoro (ma meno male, perché ritengo si usi troppo facilmente) ma ritengo che usare queste definizioni solo per prodotti ben riusciti e che non sbagliano troppo... sia non avere senso della misura. Ma ognuno lo definisce come gli pare. Per me, se sentissi qualcuno chiamare questo un capolavoro, non avrei troppe aspettative nemmeno per altri prodotti che definisce così 🤣

A me spiace essere visto come detrattore per un gioco che AMO, ma oh se devo passare per lamentone per un gioco che ritengo bello qualcosa non va.
 
Ultima modifica:
Perché un Remake non può essere rivoluzionario? Chi l'ha deciso? Un tempo quando si diceva che i remake non potevano cambiare il gameplay o le mappe si usava la stessa scusa.

Questi SONO giochi nuovi (più di come lo potesse essere il Rebirth che era più convenzionale). Hanno il concept del gioco originale, ma si possono permettere di fare cose che nell'originale non c'erano, e questo remake di SH2 LO FA e ti smentisce esso stesso 🤣 Semplicemente, non ha la qualità e l'ingegno di essere un capolavoro. E se P.T. questo potenziale lo aveva o l'ha fatto sbirciare é perché c'è Kojima dietro, che se dessero in mano a lui un Remake che come é geniale lui ti saprebbe rendere straordinario pure un Remake. E questa distinzione bisognerebbe farla, sennò tutti i giochi buoni sono in automatico miracoli.

Io comunque sarò più di strette vedute sul termine capolavoro (ma meno male, perché ritengo si usi troppo facilmente) ma ritengo che usare queste definizioni solo per prodotti ben riusciti e che non sbagliano troppo... sia non avere senso della misura. Ma ognuno lo definisce come gli pare. Per me, se sentissi qualcuno chiamare questo un capolavoro, non avrei troppe aspettative nemmeno per altri prodotti che definisce così 🤣

A me spiace essere visto come detrattore per un gioco che AMO, ma oh se devo passare per lamentone per un gioco che ritengo bello qualcosa non va.

Ma guarda che non mi smentisce proprio per nulla :sard: l'ho detto all'inizo del mio ultimo messaggio che "fare aggiunte" "fare cose che nell'originale non ci sono" è una cosa, mentre fare cose completamente nuove e rivoluzionarie è tutta un'altra....la schivata ad esempio, è una cosa che nell'originale non c'era, ma la schivata di per sè non è certo un'elemento rivoluzionario :asd: .evidentemente non leggi con attenzione e pensi solo a quello che vuoi affermare tu e basta.

Un remake non nasce per stravolgere e inventare roba totalmente nuova, altrimenti non sarebbe più un Remake :asd: è talmente lapalissiano che boh davvero :asd:

Kojima saprebbe rendere straordinario un Remake?? Forse il Kojima di 25 anni fa sì, quello attuale non so fino a che punto (perchè se il concetto di "rivoluzionario" è roba come Deat Stranding allora 'nsomma 'nsomma :asd:):asd: in ogni caso se un autore come lui prendesse appunto un gioco come Silent Hill 2 e avesse totale libertà creativa, potrebbe anche tirar fuori un titolo straordinario e rivoluzionario ma anche se fosse così lo farebbe talmente a modo suo che stai certo alla fine non sarebbe più Silent Hill 2 :asd:

Io non uso la parola capolavoro per qualunque buon gioco. Mai fatto. Ma quando un lavoro ha dei valori inequivocabili bisogna riconoscerlo. Ribadisco che non c'entrano nulla le aspettative e le innovazioni e non c'entrano nemmeno nulla i meriti o i demeriti degli altri. Qui c'entrano solo i meriti di Bloober, che si sono presi un compito specifico e rischiosissimo e lo hanno portato a compimento con una cura e una qualità superba e senza sbagliare e rovinare praticamente nulla. Cosa che non è invece riuscita in pieno ad altri team che avevano un obiettivo similare con altri Remake. Questo è quanto.

Se questo Remake di SH lo avesse fatto Capcom, se ne parlerebbe in maniera ancora più entusiasta. :asd: proprio come si è sempre parlato in maniera entuasista del Remake di RE2 nonostante abbia dei difetti evidenti che lo tengono piuttosto distante dalla perfezione.
 
Non era affatto scontato manterenere la stessa trama di un tempo CON TUTTI I SUOI SIMBOLISMI, senza mandare in vacca tutto, come ha fatto ad esempio il film di Silent Hilll.
Film che viene spesso elogiato anche da tanti fan, ma che in realtà è un gran minestrone della saga, molto ben fatto a livello estetico ma un vero e proprio disastro per quanto riguarda la simbologia del gioco e delle creature.
Fin'ora tutti i team occidentali che si sono approcciati alla saga non erano riusciti a ricreare il feeling dei primi 4 giochi, ad opera del Silent Team.

Troppe libertà non potevano e non dovevano prendersele, perchè comunque sempre di remake stiamo parlando, e non posso che fare un plauso per il giusto equilibrio che hanno trovato.

Quello che posso criticare è qualche sbavatura tecnica, da lì si vede che il gioco ha sicuramente un budget inferiore rispetto a una produzione Capcom, che risulta più granitica nei particolari e nella realizzazione, e che può vantare sicuramente spalle ben più coperte di quelle dei Bloobers.

Per il resto sono riusciti a mantenere l'essenza della serie, e questo non lo puoi dare per scontato. Giocandolo ho provato di nuovo quel senso di masochistico "fastidio" che solo i primi quattro Silent Hill sono riusciti a trasmettermi, quel senso di disagio e di sporco che a un certo punto quasi ti impone una pausa.
Su sta parte non é tanto il budget quanto il motore che si usa. Il RE engine é un ottimo motore proprietario, l'UE 5 é un incubo da programmare anche per i team più esperti.
 
Ma guarda che non mi smentisce proprio per nulla :sard: l'ho detto all'inizo del mio ultimo messaggio che "fare aggiunte" "fare cose che nell'originale non ci sono" è una cosa, mentre fare cose completamente nuove e rivoluzionarie è tutta un'altra....la schivata ad esempio, è una cosa che nell'originale non c'era, ma la schivata di per sè non è certo un'elemento rivoluzionario :asd: .evidentemente non leggi con attenzione e pensi solo a quello che vuoi affermare tu e basta.

Un remake non nasce per stravolgere e inventare roba totalmente nuova, altrimenti non sarebbe più un Remake :asd: è talmente lapalissiano che boh davvero :asd:

Kojima saprebbe rendere straordinario un Remake?? Forse il Kojima di 25 anni fa sì, quello attuale non so fino a che punto (perchè se il concetto di "rivoluzionario" è roba come Deat Stranding allora 'nsomma 'nsomma :asd:):asd: in ogni caso se un autore come lui prendesse appunto un gioco come Silent Hill 2 e avesse totale libertà creativa, potrebbe anche tirar fuori un titolo straordinario e rivoluzionario ma anche se fosse così lo farebbe talmente a modo suo che stai certo alla fine non sarebbe più Silent Hill 2 :asd:

Io non uso la parola capolavoro per qualunque buon gioco. Mai fatto. Ma quando un lavoro ha dei valori inequivocabili bisogna riconoscerlo. Ribadisco che non c'entrano nulla le aspettative e le innovazioni e non c'entrano nemmeno nulla i meriti o i demeriti degli altri. Qui c'entrano solo i meriti di Bloober, che si sono presi un compito specifico e rischiosissimo e lo hanno portato a compimento con una cura e una qualità superba e senza sbagliare e rovinare praticamente nulla. Cosa che non è invece riuscita in pieno ad altri team che avevano un obiettivo similare con altri Remake. Questo è quanto.

Se questo Remake di SH lo avesse fatto Capcom, se ne parlerebbe in maniera ancora più entusiasta. :asd: proprio come si è sempre parlato in maniera entuasista del Remake di RE2 nonostante abbia dei difetti evidenti che lo tengono piuttosto distante dalla perfezione.

Ripeto che mi sembra un approccio sia negativo che pessimista, che elogia più per demerito di altro che per merito. Il gioco l'ho già detto che é bello, non lo sarebbe se non avesse le qualità che tu elenchi, quindi non capisco il senso di ripeterle. Ma, nel momento in cui io chiedo cosa faccia al pari di capolavori che hanno evoluto il genere e il media, mi si risponde "non può farlo perché é un Remake". A me pare un controsenso, e nemmeno tanto vero perché potevano pure chiamarlo Silent Hill 8, il contenuto di GIOCO é molto diverso e poteva starci pure in un nuovo capitolo. É la trama e l'atmosfera che hanno preservato fedeli (e quello é giusto) ma il resto é diverso, e quindi si lo potevano fare, dovevano essere solo un team più talentuoso, ma ci sta che non lo siano e si siano 'accontentati' di meno.

Ma questi limiti che tu poni non li condivido proprio.
In che modo avrebbe tradito l'originale se ci sarebbero stati più modi strategici per sopravvivere ai nemici o nel cercare/conservare risorse? In che modo se avessero diluito meno il gioco (che l'hanno voluto rendere troppo lungo) e lo avessero concentrato aumentando varietà di situazioni o anche opzionalitá nell'esplorazione o nei modi di risolvere gli enigmi, avrebbe tradito l'originale (anche perché é un gioco che andrebbe finito 8 volte, ed é pesante farlo per come é strutturato). In che modo avere un otherworld più ricco e imprevedibile avrebbe snaturato l'originale, con più interazioni ambientali con lo stesso? Sai quante cose puoi fare PURE se sei un remake? Sono tutte manovre creative/evolutive che non stroncano nulla, perché l'esperienza originale già é tradita nel momento in cui cambi le mappe, per cui...

Posso farti lo stesso discorso com RE2Remake che poteva essere creativo nella gestione delle due campagne senza essere limitato dal suo essere un remake, ANZI. Tutti sti limiti non esistono, sono giustificazioni perché il prodotto che convince e emoziona deve per forza essere il meglio possibile. É cosi difficile amare qualcosa in modo più ridimensionato? (Non é un'accusa, ma un punto di riflessione)


E, rettifico, ci deve essere la contestualizzazione a quando i giochi escono. RE2Remake é uscito nel 2019 e ha avuto un impatto per i rifacimenti che Silent Hill 2 Remake, nel 2024, non ha. In più, ha i suoi difetti, ma come dicevo come gioco é più solido, vario e equilibrato. E anche quello, con qualche gestione in più, poteva ambire a essere di più e il suo essere un remake non lo limitiva in quello, ma sicuro per motivi anche storici si avvicina di più a esserlo rispetto a SH2R.

La faccenda comunque si riassume in : te sei più 'emotivo' e quindi sei più di bocca buona nei giudizi. Io sono un po' più pragmatico e quindi sono più esigente. Non facciamo male a nessuno, eh 🤣 Però, ovviamente, per capire la qualità di un prodotto IO preferisco un approccio più 'freddo' quando se ne parla perché credo che sia un metodo più accurato (poi, libero di sbagliarmi, ma preferisco così) ma tu segui la tua linea, ci mancherebbe.
 
Ultima modifica:
Ripeto che mi sembra un approccio sia negativo che pessimista, che elogia più per demerito di altro che per merito. Il gioco l'ho già detto che é bello, non lo sarebbe se non avesse le qualità che tu elenchi, quindi non capisco il senso di ripeterle. Ma, nel momento in cui io chiedo cosa faccia al pari di capolavori che hanno evoluto il genere e il media, mi si risponde "non può farlo perché é un Remake". A me pare un controsenso, e nemmeno tanto vero perché potevano pure chiamarlo Silent Hill 8, il contenuto di GIOCO é molto diverso e poteva starci pure in un nuovo capitolo. É la trama e l'atmosfera che hanno preservato fedeli (e quello é giusto) ma il resto é diverso, e quindi si lo potevano fare, dovevano essere solo un team più talentuoso, ma ci sta che non lo siano e si siano 'accontentati' di meno.

Ma questi limiti che tu poni non li condivido proprio.
In che modo avrebbe tradito l'originale se ci sarebbero stati più modi strategici per sopravvivere ai nemici o nel cercare/conservare risorse? In che modo se avessero diluito meno il gioco (che l'hanno voluto rendere troppo lungo) e lo avessero concentrato aumentando varietà di situazioni o anche opzionalitá nell'esplorazione o nei modi di risolvere gli enigmi, avrebbe tradito l'originale (anche perché é un gioco che andrebbe finito 8 volte, ed é pesante farlo per come é strutturato). In che modo avere un otherworld più ricco e imprevedibile avrebbe snaturato l'originale, con più interazioni ambientali con lo stesso? Sai quante cose puoi fare PURE se sei un remake? Sono tutte manovre creative/evolutive che non stroncano nulla, perché l'esperienza originale già é tradita nel momento in cui cambi le mappe, per cui...

E poi farti lo stesso discorso com RE2Remake che poteva essere creativo nella gestione delle due campagne senza essere limitato dal suo essere un remake, ANZI. Tutti sti limiti non esistono, sono giustificazioni perché il prodotto che convince e emoziona deve per forza essere il meglio possibile. É cosi difficile amare qualcosa in modo più ridimensionato? (Non é un'accusa, ma un punto di riflessione)


E, rettifico, ci deve essere la contestualizzazione a quando i giochi escono. RE2Remake é uscito nel 2019 e ha avuto un impatto per i rifacimenti che Silent Hill 2 Remake, nel 2024, non ha. In più, ha i suoi difetti, ma come dicevo come gioco é più solido, vario e equilibrato. E anche quello, con qualche gestione in più, poteva ambire a essere di più e il suo essere un remake non lo limitiva in quello, ma sicuro per motivi anche storici si avvicina di più a esserlo rispetto a SH2R.

La faccenda comunque si riassume in : te sei più 'emotivo' e quindi sei più di bocca buona nei giudizi. Io sono un po' più pragmatico e quindi sono più esigente. Non facciamo male a nessuno, eh 🤣 Però, ovviamente, per capire la qualità di un prodotto IO preferisco un approccio più 'freddo' quando se ne parla perché credo che sia un metodo più accurato (poi, libero di sbagliarmi, ma preferisco così) ma tu segui la tua linea, ci mancherebbe.
Hmmm io tutte queste novità che elenchi non le avrei volute nel remake, il combattimento ad esempio va benissimo com'è, Silent Hill significa infierire con il tubo di ferro sui cadaveri, non servono troppe novità. La schivata è anche troppo... :asd:
Con questo non voglio dire che non si può innovare, ma se c'è una cosa in cui hanno lavorato bene è proprio l'equilibrio fra vecchio e nuovo.
Se innovare dovesse essere la parola d'ordine allora meglio sviluppare un capitolo ex novo, non certo un remake di uno dei giochi più iconici dei survival horror.
 
Hmmm io tutte queste novità che elenchi non le avrei volute nel remake, il combattimento ad esempio va benissimo com'è, Silent Hill significa infierire con il tubo di ferro sui cadaveri, non servono troppe novità. La schivata è anche troppo... :asd:
Con questo non voglio dire che non si può innovare, ma se c'è una cosa in cui hanno lavorato bene è proprio l'equilibrio fra vecchio e nuovo.
Se innovare dovesse essere la parola d'ordine allora meglio sviluppare un capitolo ex novo, non certo un remake di uno dei giochi più iconici dei survival horror.

Io non ho parlato solo di innovare, ma evolvere (che può portare anche a un'innovazione, ma quello é il passo in più).
Che il combattimento ce lo facciamo stare bene va bene (scusa il gioco di parole) me lo faccio stare bene pure io, ma se vogliamo elevare un prodotto a "qualcosa in più" che non faccia solo il "quello che deve fare" allora dobbiamo metterci d'accordo su che tipo di elogi fare.

Il Remake, lo ripeto, é riuscito. ,io gli ho dato 8,5 in un sito. Direi che stai parlando con uno che non l'ha apprezzato di certo poco. E i suoi limiti li accetto perché le cose importanti le azzecca (sennò, lo considererei una delusione). Ma, il fatto che Silent Hill sia "colpisci col tubo e scappa" é solo un non voler fare progredire qualcosa o pure appoggiarsi più sull'abitudine. E si, meglio farle queste cose con un gioco nuovo con un Remake, ma allora non diciamo che il Remake é un miracolo e un capalavoro assurdo se si decide di limitarsi. Lo si può prendere per quello che é, senza strafare con le definizioni.

Se avessero fatto un remake solo grafico, e io ti avessi detto "potevano rifare le mappe, rifare gli enigmi, aggiungere qualche ambientazione e ampliare l'esplorazione " mi avresti potuto rispondere allo stesso modo, perché il ciò che non si conosce spaventa 🤣

Ma, io voglio chiarire, per me Bloober per le risorse che hanno, hanno fatto anche più di quello che ci si può aspettare da loro e in questo a loro, come team, faccio applausi, ma il gioco in sé é un buon prodotto, e direi che questo non lo sminuisce per niente. É uno standard che dovrebbe pretendere,e non l'eccezione che ci fa urlare "INCREDIBILE" come se mo fosse uscito l'ocarina of time degli Horror.
Poi oh, ognuno faccia come vuole, ma per me non c'è equilibrio nella riconoscenza del valore in questo modo.

Mi é difficile spiegarmi sicuramente in un testo senza scrivere più del già troppo, ma si può benissimo perfezionare il lato survivial del gioco (non solo nei combattimenti, ma ANCHE, e non bisogna renderli divertinti... Ma strategici, ed é in linea col tipo di esperienza alla sh, che se prima si cerca di fare con i mezzi dei tempi, per questo era solo tubo e attacca, ma era 25 anni fa). E la schivata potevano pure non mettercela. Poteva i pure non farti combattere per niente. Ci sono altri modi per rendere l'esperienza più stratificata, varia e rigiocabile e con una maggior coesione tra gameplay e rappresentazione artistica preservando la natura di Remake. Silent Hill 2 Remake NON lo fa, e non é un male, decide solo di essere un buon gioco e raccontare, il meglio possibile e con la tecnologia attuale, quella storia. Lo fa bene? Si. C'è lo aspettavamo ? No. Sorpresi? Si. Hanno fatto, considerandolo come gioco uscito nel 2024, un capolavoro? Beh no... ma ciò non toglie il resto.

Se come dici tu "inutile innovare/o fare quel qualcosa in più con un remake" allora meglio che rifacciano solo la grafica e i controlli e lascino tutto uguale. No, l'intento di fare un gioco nuovo tramite il remake c"e, e perché quindi non parlarne come se lo fosse?

É solo che per IO per dare del capolavoro a qualcosa deve essere qualcosa di straordinario, dirompente. Non un "mi aspettavo un disastro é invece é venuto bene e fa quello che deve fare." Sennò, qual é la differenza tra un gioco importante e un buon gioco? Nessuna.
 
Ripeto che mi sembra un approccio sia negativo che pessimista, che elogia più per demerito di altro che per merito. Il gioco l'ho già detto che é bello, non lo sarebbe se non avesse le qualità che tu elenchi, quindi non capisco il senso di ripeterle. Ma, nel momento in cui io chiedo cosa faccia al pari di capolavori che hanno evoluto il genere e il media, mi si risponde "non può farlo perché é un Remake". A me pare un controsenso, e nemmeno tanto vero perché potevano pure chiamarlo Silent Hill 8, il contenuto di GIOCO é molto diverso e poteva starci pure in un nuovo capitolo. É la trama e l'atmosfera che hanno preservato fedeli (e quello é giusto) ma il resto é diverso, e quindi si lo potevano fare, dovevano essere solo un team più talentuoso, ma ci sta che non lo siano e si siano 'accontentati' di meno.

Ma questi limiti che tu poni non li condivido proprio.
In che modo avrebbe tradito l'originale se ci sarebbero stati più modi strategici per sopravvivere ai nemici o nel cercare/conservare risorse? In che modo se avessero diluito meno il gioco (che l'hanno voluto rendere troppo lungo) e lo avessero concentrato aumentando varietà di situazioni o anche opzionalitá nell'esplorazione o nei modi di risolvere gli enigmi, avrebbe tradito l'originale (anche perché é un gioco che andrebbe finito 8 volte, ed é pesante farlo per come é strutturato). In che modo avere un otherworld più ricco e imprevedibile avrebbe snaturato l'originale, con più interazioni ambientali con lo stesso? Sai quante cose puoi fare PURE se sei un remake? Sono tutte manovre creative/evolutive che non stroncano nulla, perché l'esperienza originale già é tradita nel momento in cui cambi le mappe, per cui...

Posso farti lo stesso discorso com RE2Remake che poteva essere creativo nella gestione delle due campagne senza essere limitato dal suo essere un remake, ANZI. Tutti sti limiti non esistono, sono giustificazioni perché il prodotto che convince e emoziona deve per forza essere il meglio possibile. É cosi difficile amare qualcosa in modo più ridimensionato? (Non é un'accusa, ma un punto di riflessione)


E, rettifico, ci deve essere la contestualizzazione a quando i giochi escono. RE2Remake é uscito nel 2019 e ha avuto un impatto per i rifacimenti che Silent Hill 2 Remake, nel 2024, non ha. In più, ha i suoi difetti, ma come dicevo come gioco é più solido, vario e equilibrato. E anche quello, con qualche gestione in più, poteva ambire a essere di più e il suo essere un remake non lo limitiva in quello, ma sicuro per motivi anche storici si avvicina di più a esserlo rispetto a SH2R.

La faccenda comunque si riassume in : te sei più 'emotivo' e quindi sei più di bocca buona nei giudizi. Io sono un po' più pragmatico e quindi sono più esigente. Non facciamo male a nessuno, eh 🤣 Però, ovviamente, per capire la qualità di un prodotto IO preferisco un approccio più 'freddo' quando se ne parla perché credo che sia un metodo più accurato (poi, libero di sbagliarmi, ma preferisco così) ma tu segui la tua linea, ci mancherebbe.

A me sembra che hai un pò di confusione su quale punto specifico vuoi far vertere le tue critiche.....torno a ripetere per la terza volta che le AGGIUNTE/EVOLUZIONI a certe meccaniche sono una cosa, mentre le INNOVAZIONI/RIVOLUZIONI sono tutt'altra cosa.

Io dico che le innovazioni, le robe "mai viste prima" in nessun'altro gioco, le quali secondo te sono fondamentali per legittimare la definizione di "capolavoro", per me in un Remake non sono per nulla obbligatorie perchè rischierebbero fortemente di snaturare a far diventare il remake un gioco completamente diverso dall'originale.

Riguardo invece alle aggiunte/evoluzioni il discorso è molto diverso. Io non ho mai detto che in un Remake non ci possano essere evoluzioni e difatti in SH2R le evoluzioni ci sono eccome rispetto all'originale e non è roba di poco conto. L'osticità dei nemici e il livello di sfida generale è evoluto, il combat-system è evoluto, il level-design è evoluto, gli enigmi sono evoluti.

Per te il problema è che in SH2R manchino le innovazioni o è invece che manchino le aggiunte/evoluzioni delle meccaniche? Perchè se dici che mancano le seconde allora mi spiace ma sei completamente fuori strada :asd:

Tutto ciò di cui stai parlando tu non sono rivoluzioni che innalzerebbero il livello dei Survival/Horror ad un punto più alto e mai visto prima. Stai dicendo che potevano esserci "più modi strategici per sopravvivere ai nemici o nel cercare/conservare risorse"? Ok, in pratica stai parlando delle caratteristiche di RE2R e quindi potevano mettere a James la borsa porta-oggetti (con gli slot aumentabili man mano che vai avanti se ci riesci) e dargli la possibilita di usare coltelli e granate come oggetti tattici per sopravvivere agli scontri :asd: certo, potevano farlo....ma tutto ciò non è stato fatto perchè non c'entrava una minchia con lo spirito di SH2, e non perchè i Bloober non siano abbastanza "talentuosi".....non credo che sia un discorso così complicato da carpire. Semplicemente c'erano cose che in SH non potevano essere inserite perchè si sarebbe andati fuori focus. Già con la stessa schivata hanno rischiato, perchè poteva essere anche quella fuoriluogo.

E anche nel caso avessero davvero inserito questa roba......a quel punto allora avresti ammesso che era un capolavoro? Io non credo proprio. :asd:
E poi l'Otherworld gestito in maniera differente? Come ho già detto, ci avevano già provato in passato e si è visto che non funziona per niente e che non ha senso cambiarlo, anche per una questione narrativa.
Parliamoci chiaro, se SH2R non inventa nulla di rivoluzionario allora vedete che non lo fa nemmeno RE2R eh.

Il merito di RE2R è quello di essere stato un "punto di partenza" nel senso di primo Remake ad utilizzare molto bene l'impostazione moderna, con quel tipo di telecamera e via dicendo...ma non è che quella impostazione l'abbia inventata RE2R...semplicemente l'ha ripresa dalla rivoluzione di RE4 e poi l'ha utilizzata meglio.

Se vogliamo davvero confrontare RE2R e SH2R allora analizziamo tutto per bene;

RE ha situazioni più varie rispetto a SH? Certo, è più vario. Ma ciò è dettato dalla sua natura di base, essenzialmente molto pià "caciarona" ed "action" rispetto all'intimismo e ai ritmi più lenti e raffinati che fanno parte della natura dei SH.

RE è più solido ed equilibrato?? Ma anche no, ragà. Vi consiglio di rigiocarvelo ora RE2R, subito dopo aver giocato SH2R. Vi renderete conto che ci sono molte più "grezzate" in RE che non in SH. In SH puoi schivare, in RE non puoi farlo. In SH puoi cogliere i nemici alle spalle ed ucciderli subito in melee. In RE non puoi fare nulla del genere. Andiamo perciò piano a sottovalutare il restyling che i Bloober hanno fatto al combat-system di SH perchè quello che fa Capcom in RE2R dove al massimo puoi usare un coltello o una granata (se li hai) non è nulla di avveniristico in confronto.:asd:
E poi arriviamo alla nota più dolente di RE2R ovvero la gestione delle 2 campagne. Hai detto che potevano essere "più creativi" riguardo questa gestione, ma non è così, perchè il problema non è che non sono stati creativi ma solo che hanno proprio lavorato male e le hanno gestite di merda. Resident Evil 2 originale è SUPERIORE al suo Remake nella gestione e nella complementarità delle 2 campagne. In RE2R vedi Mr.X morire in un modo nella prima campagna e poi lo vedi morire in un altro modo nella campagna successiva, la quale però non è una campagna ALTERNATIVA, ma dovrebbe essere invece COMPLEMENTARE.....un'errore così marchiano è accettabile nel 2019? Considerando anche che l'originale RE2 riusciva a gestire le 2 campagne mille volte meglio nel 1998?:sard:
In SH2R non ci sono errori così madornali e a livello di gameplay e di gestione non c'è nulla che risulti marcatamente inferiore a come veniva fatto 25 anni fà.

Quindi se la tesi è che RE2R è innovativo mentre SH2R non lo è, mi spiace ma siamo totalmente fuori strada.

SH2R non aggiunge nulla di ciò che sarebbe risultato fuori contesto e migliora tutto quello poteva migliorare e lo fa pressochè in maniera perfetta. Lo stesso non si può dire di RE2R ed è oggettiva la cosa.

Nessuno dei due inventa nulla di completamente nuovo e mai visto prima. Non servono innovazioni di tale portata per essere un capolavoro dell'horror, e Resident Evil Rebirth per me è la dimostrazione più lampante a questa mia affermazione.

Entrambi hanno aggiunte ed evoluzioni come è giusto che sia. Secondo te però quelle di SH2R sono poche e fatte male rispetto a quelle di RE2R. Ok, ma è una tua opinione soggettiva. Secondo me è l'esatto opposto e mi sembra anche piuttosto oggettiva la cosa.

RE2R nel 2019 è stato un grande punto di partenza per i Remak horror moderni.

SH2R nel 2024 ha superato quel punto. L'emotività non c'entra. Credo che i fatti parlino piuttosto chiaro.
 
Ultima modifica:
A me sembra che hai un pò di confusione su quale punto specifico vuoi far vertere le tue critiche.....torno a ripetere per la terza volta che le AGGIUNTE/EVOLUZIONI a certe meccaniche sono una cosa, mentre le INNOVAZIONI/RIVOLUZIONI sono tutt'altra cosa.

Io dico che le innovazioni, le robe "mai viste prima" in nessun'altro gioco, le quali secondo te sono fondamentali per legittimare la definizione di "capolavoro", per me in un Remake non sono per nulla obbligatorie perchè rischierebbero fortemente di snaturare a far diventare il remake un gioco completamente diverso dall'originale.

Riguardo invece alle aggiunte/evoluzioni il discorso è molto diverso. Io non ho mai detto che in un Remake non ci possano essere evoluzioni e difatti in SH2R le evoluzioni ci sono eccome rispetto all'originale e non è roba di poco conto. L'osticità dei nemici e il livello di sfida generale è evoluto, il combat-system è evoluto, il level-design è evoluto, gli enigmi sono evoluti.

Per te il problema è che in SH2R manchino le innovazioni o è invece che manchino le aggiunte/evoluzioni delle meccaniche? Perchè se dici che mancano le seconde allora mi spiace ma sei completamente fuori strada :asd:

Tutto ciò di cui stai parlando tu non sono rivoluzioni che innalzerebbero il livello dei Survival/Horror ad un punto più alto e mai visto prima. Stai dicendo che potevano esserci "più modi strategici per sopravvivere ai nemici o nel cercare/conservare risorse"? Ok, in pratica stai parlando delle caratteristiche di RE2R e quindi potevano mettere a James la borsa porta-oggetti (con gli slot aumentabili man mano che vai avanti se ci riesci) e dargli la possibilita di usare coltelli e granate come oggetti tattici per sopravvivere agli scontri :asd: certo, potevano farlo....ma tutto ciò non è stato fatto perchè non c'entrava una minchia con lo spirito di SH2, e non perchè i Bloober non siano abbastanza "talentuosi".....non credo che sia un discorso così complicato da carpire. Semplicemente c'erano cose che in SH non potevano essere inserite perchè si sarebbe andati fuori focus. Già con la stessa schivata hanno rischiato, perchè poteva essere anche quella fuoriluogo.

E anche nel caso avessero davvero inserito questa roba......a quel punto allora avresti ammesso che era un capolavoro? Io non credo proprio. :asd:
E poi l'Otherworld gestito in maniera differente? Come ho già detto, ci avevano già provato in passato e si è visto che non funziona per niente e che non ha senso cambiarlo, anche per una questione narrativa.
Parliamoci chiaro, se SH2R non inventa nulla di rivoluzionario allora vedete che non lo fa nemmeno RE2R eh.

Il merito di RE2R è quello di essere stato un "punto di partenza" nel senso di primo Remake ad utilizzare molto bene l'impostazione moderna, con quel tipo di telecamera e via dicendo...ma non è che quella impostazione l'abbia inventata RE2R...semplicemente l'ha ripresa dalla rivoluzione di RE4 e poi l'ha utilizzata meglio.

Se vogliamo davvero confrontare RE2R e SH2R allora analizziamo tutto per bene;

RE ha situazioni più varie rispetto a SH? Certo, è più vario. Ma ciò è dettato dalla sua natura di base, essenzialmente molto pià "caciarona" ed "action" rispetto all'intimismo e ai ritmi più lenti e raffinati che fanno parte della natura dei SH.

RE è più solido ed equilibrato?? Ma anche no, ragà. Vi consiglio di rigiocarvelo ora RE2R, subito dopo aver giocato SH2R. Vi renderete conto che ci sono molte più "grezzate" in RE che non in SH. In SH puoi schivare, in RE non puoi farlo. In SH puoi cogliere i nemici alle spalle ed ucciderli subito in melee. In RE non puoi fare nulla del genere. Andiamo perciò piano a sottovalutare il restyling che i Bloober hanno fatto al combat-system di SH perchè quello che fa Capcom in RE2R dove al massimo puoi usare un coltello o una granata (se li hai) non è nulla di avveniristico in confronto.:asd:
E poi arriviamo alla nota più dolente di RE2R ovvero la gestione delle 2 campagne. Hai detto che potevano essere "più creativi" riguardo questa gestione, ma non è così, perchè il problema non è che non sono stati creativi ma solo che hanno proprio lavorato male e le hanno gestite di merda. Resident Evil 2 originale è SUPERIORE al suo Remake nella gestione e nella complementarità delle 2 campagne. In RE2R vedi Mr.X morire in un modo nella prima campagna e poi lo vedi morire in un altro modo nella campagna successiva, la quale però non è una campagna ALTERNATIVA, ma dovrebbe essere invece COMPLEMENTARE.....un'errore così marchiano è accettabile nel 2019? Considerando anche che l'originale RE2 riusciva a gestire le 2 campagne mille volte meglio nel 1998?:sard:
In SH2R non ci sono errori così madornali e a livello di gameplay e di gestione non c'è nulla che risulti marcatamente inferiore a come veniva fatto 25 anni fà.

Quindi se la tesi è che RE2R è innovativo mentre SH2R non lo è, mi spiace ma siamo totalmente fuori strada.

SH2R non aggiunge nulla di ciò che sarebbe risultato fuori contesto e migliora tutto quello poteva migliorare e lo fa pressochè in maniera perfetta. Lo stesso non si può dire di RE2R ed è oggettiva la cosa.

Nessuno dei due inventa nulla di completamente nuovo e mai visto prima. Non servono innovazioni di tale portata per essere un capolavoro dell'horror, e Resident Evil Rebirth per me è la dimostrazione più lampante a questa mia affermazione.

Entrambi hanno aggiunte ed evoluzioni come è giusto che sia. Secondo te però quelle di SH2R sono poche e fatte male rispetto a quelle di RE2R. Ok, ma è una tua opinione soggettiva. Secondo me è l'esatto opposto e mi sembra anche piuttosto oggettiva la cosa.

RE2R nel 2019 è stato un grande punto di partenza per i Remak horror moderni.

SH2R nel 2024 ha superato quel punto. L'emotività non c'entra. Credo che i fatti parlino piuttosto chiaro.
Onestamente ? Non capisco . É un giro di parole che sono sconnesse da ciò che dico (ma forse limite mio). RE2Remake non lo ritengo un capolavoro, l'ho già detto, ho solo detto che é stato più importante come tipologia del progetto. Poi, pure lui ha le sue mancanze che non lo rendono tale, quindi sto confronto su chi fa meglio su cosa mi pare abbastanza puerile.

Non ho mai parlato di cose mai viste prima, e ho fatto esempi che sono cose che si potevano fare, che avrebbero elevato il gioco a qualcosa in più.
Con le mancanze che ha, non ce la fa (e io non ho chiesto nulla di impossibile o mai visto primo, sono solo grandi margini di miglioramento e creativi che nel 2024 e in un Remake si possono fare, per me). Ma se a TE e qualcun altro invece sta bene così, é perfetto e non doveva fare altro va bene, é il vostro parere che é semplicemente meno esigente. Non c'è bisogno di mettere in mezzo l'oggettivitá e i fatti (questo mi lascia titurbante, speravo in un confronto più sano). I fatti, francamente, non dicono un bel nulla. Lo dici te, ed é una tua opinione, ed é questo un fatto.

Come già detto, tu sei più di bocca buona e non c'è nulla di male. Io sono più esigente, e qui nasce la nostra divergenza. Non c'era bisogno di dire altro o fare questi elenchi che non portano a nulla e sono connesse a cose che non ho detto o intendevo 🤣.

PS- Pensa che RE2Remake l'ho finito penso 80 volte, proprio perché é concentrato e vario nell'approccio. SH2Remake ogni partita era praticamente uguale, e finirlo 8 volte é stato molto più noioso. Funziona più nella singola esperienza. Poi per te non sarà stato così, ma te non sei il mondo 🤣 Io parlo per me.
 
Ultima modifica:
Onestamente ? Non capisco . É un giro di parole che sono sconnesse da ciò che dico (ma forse limite mio). RE2Remake non lo ritengo un capolavoro, l'ho già detto, ho solo detto che é stato più importante come tipologia del progetto. Poi, pure lui ha le sue mancanze che non lo rendono tale, quindi sto confronto su chi fa meglio su cosa mi pare abbastanza puerile.

Non ho mai parlato di cose mai viste prima, e ho fatto esempi che sono cose che si potevano fare, che avrebbero elevato il gioco a qualcosa in più.
Con le mancanze che ha, non ce la fa (e io non ho chiesto nulla di impossibile o mai visto primo, sono solo grandi margini di miglioramento e creativi che nel 2024 e in un Remake si possono fare, per me). Ma se a TE e qualcun altro invece sta bene così, é perfetto e non doveva fare altro va bene, é il vostro parere che é semplicemente meno esigente. Non c'è bisogno di mettere in mezzo l'oggettivitá e i fatti (questo mi lascia titurbante, speravo in un confronto più sano). I fatti, francamente, non dicono un bel nulla. Lo dici te, ed é una tua opinione, ed é questo un fatto.

Come già detto, tu sei più di bocca buona e non c'è nulla di male. Io sono più esigente, e qui nasce la nostra divergenza. Non c'era bisogno di dire altro o fare questi elenchi che non portano a nulla e sono connesse a cose che non ho detto o intendevo 🤣.

PS- Pensa che RE2Remake l'ho finito penso 80 volte, proprio perché é concentrato e vario nell'approccio. SH2Remake ogni partita era praticamente uguale, e finirlo 8 volte é stato molto più noioso. Funziona più nella singola esperienza. Poi per te non sarà stato così, ma te non sei il mondo 🤣 Io parlo per me.

Fra mi spiace ma stai cominciando un pò a smentirti da solo :asd:

Adesso dici che non hai mai parlato di cose mai viste prima, ma in tutti i messaggi precedenti hai sempre detto che un capolavoro deve portare innovazioni e rivoluzioni per essere tale. :asd:
Ora stai spostando un pò il discorso sul fatto che ha delle "mancanze" che potevano essere inserite e che se ci fossero state lo avrebbero innalzato a capolavoro.....ma non è così, perchè tutte quelle cose che hai elencato non sono cose "rivoluzionarie" come tu stesso ora stai affermando e quindi il problema non è se ci siano o meno.

Tu hai fatto un elenco di meccaniche presenti in RE e dici che dovevano esserci per forza anche in SH, ma siccome non ci sono allora SH è inferiore, non può mai essere un capolavoro e i Bloober non sono abbastanza talentuosi. Il problema però è che sembra evidente che non hai ancora capito il succo della questione e cioè che quelle "mancanze" di cui ti lamenti non sono state inserite di proposito poichè non tutte le caratteristiche di un RE vanno bene per un SH e il perchè l'ho già spiegato più dettagliamente almeno 3 o 4 volte e non mi va più di ripeterlo, anche perchè ogni volta sorvoli su quei punti e fai finta di non leggere, ripetendo sempre ciò che vuoi affermare tu e basta. :asd:

Non c'entra niente l'essere "meno esigenti". Quelle robe non ci sono perchè sarebbero fuori focus e fuori contesto Silent Hill. I Bloober lo avevano capito fin dall'inizio e pertanto hanno lavorato di conseguenza facendo le scelte più giuste. Questo è quanto ed è oggettiva la cosa, mi spiace.

Poi il confronto tra i due Remake non l'ho fatto perchè avevo voglia di essere "puerile" ma soltanto perchè hai sempre sostenuto che RE2R è più valido, più solido, più equilibrato, più importante e via dicendo......e quindi ho messo tutte le carte in tavola di entrambi per far capire che non è esattamente come sostieni tu, visto che proprio come RE2R ha caratteristiche che SH2R non ha, allo stesso modo SH2R ha caratteristiche e meccaniche che all'altro mancano :asd: e oltre questo, considerando che RE2R commette errori molto gravi che SH non commette, il discorso che RE2R sia un progetto molto più "solido" e molto più "importante" non regge più a livello oggettivo.

Comunque lasciamo perdere, perchè tanto è inutile continuare sto discorso se si devono sempre ripetere le proprie convinzioni senza mai prestare un pò di attenzione ai post altrui.
 
Fra mi spiace ma stai cominciando un pò a smentirti da solo :asd:

Adesso dici che non hai mai parlato di cose mai viste prima, ma in tutti i messaggi precedenti hai sempre detto che un capolavoro deve portare innovazioni e rivoluzioni per essere tale. :asd:
Ora stai spostando un pò il discorso sul fatto che ha delle "mancanze" che potevano essere inserite e che se ci fossero state lo avrebbero innalzato a capolavoro.....ma non è così, perchè tutte quelle cose che hai elencato non sono cose "rivoluzionarie" come tu stesso ora stai affermando e quindi il problema non è se ci siano o meno.

Tu hai fatto un elenco di meccaniche presenti in RE e dici che dovevano esserci per forza anche in SH, ma siccome non ci sono allora SH è inferiore, non può mai essere un capolavoro e i Bloober non sono abbastanza talentuosi. Il problema però è che sembra evidente che non hai ancora capito il succo della questione e cioè che quelle "mancanze" di cui ti lamenti non sono state inserite di proposito poichè non tutte le caratteristiche di un RE vanno bene per un SH e il perchè l'ho già spiegato più dettagliamente almeno 3 o 4 volte e non mi va più di ripeterlo, anche perchè ogni volta sorvoli su quei punti e fai finta di non leggere, ripetendo sempre ciò che vuoi affermare tu e basta. :asd:

Non c'entra niente l'essere "meno esigenti". Quelle robe non ci sono perchè sarebbero fuori focus e fuori contesto Silent Hill. I Bloober lo avevano capito fin dall'inizio e pertanto hanno lavorato di conseguenza facendo le scelte più giuste. Questo è quanto ed è oggettiva la cosa, mi spiace.

Poi il confronto tra i due Remake non l'ho fatto perchè avevo voglia di essere "puerile" ma soltanto perchè hai sempre sostenuto che RE2R è più valido, più solido, più equilibrato, più importante e via dicendo......e quindi ho messo tutte le carte in tavola di entrambi per far capire che non è esattamente come sostieni tu, visto che proprio come RE2R ha caratteristiche che SH2R non ha, allo stesso modo SH2R ha caratteristiche e meccaniche che all'altro mancano :asd: e oltre questo, considerando che RE2R commette errori molto gravi che SH non commette, il discorso che RE2R sia un progetto molto più "solido" e molto più "importante" non regge più a livello oggettivo.

Comunque lasciamo perdere, perchè tanto è inutile continuare sto discorso se si devono sempre ripetere le proprie convinzioni senza mai prestare un pò di attenzione ai post altrui.

La valenza che dai agli errori é relativa. L'attenzione io ce la metto, siamo due persone convinte della propria tesi in egual misura. Non c'è bisogno di fare passare l'altro per capriccioso, eh 🤣

Per inciso, si può rivoluzionare un genere o avere un forte impatto senza fare cose mai viste prima (P.T. non l'ho citato a caso). Che poi, rendere il gioco più gioco e che compensasse i limiti di survival, perché nell'effettivo é troppo piatto, ritengo non tolga il focus su Silent Hill bensì possa solo migliorarlo (Silent Hill 3 evolveva delle cose rispetto al secondo, anche di gameplay, ma non mi pare avesse perso il focus.. anzi).
Ricordo ad esempio come Shattered Memories, nonostante fosse un reboot, avesse avuto l'ingegno di creare la Silent Hill che 'cambia' in base al modo di giocare, che poi fosse una cosa molto grezza, e il gioco avesse altri problemi gravi è un altro discorso, ma è per dire che la creatività può fare tanto. PER ME, Silent Hill 2 Remake è un gioco con comunque troppi limiti per essere un capolavoro, anche se è un BUON gioco è un OTTIMO remake. Ma, io la parola capolavoro la uso per cose più dirompenti e non per chi fa meglio il compito in classe, però E' un mio diritto, come tu hai diritto di farti bastare queste caratteristiche per definirlo tale. Ti è difficile 'stringerci la mano' virtualmente su questo? L'ultima frase che hai scritto mi pare un po' tesa nei miei confronti, e non capisco perché dato che (dal mio punto di vista) stiamo argomentando pacificamente sulle sfumature di un gioco che è piaciuto a entrambi.
 
Ultima modifica:
Finita la
prigione
, ma la parte subito dopo è sfiancante. Avrei preferito un momento "distensivo" in città (con qualcosina di secondario, come in fasi precedenti) per separarle, anche a costo di divergere dall'originale. Sempre splendido eh, si spacca il capello. Certo ci sto giocando da mesi a intervalli irregolari, mi mette troppa ansia :asd:
 
Finita la
prigione
, ma la parte subito dopo è sfiancante. Avrei preferito un momento "distensivo" in città (con qualcosina di secondario, come in fasi precedenti) per separarle, anche a costo di divergere dall'originale. Sempre splendido eh, si spacca il capello. Certo ci sto giocando da mesi a intervalli irregolari, mi mette troppa ansia :asd:
Più che altro dura troppo quella fase
 
bbWlN.png
 
Finita la
prigione
, ma la parte subito dopo è sfiancante. Avrei preferito un momento "distensivo" in città (con qualcosina di secondario, come in fasi precedenti) per separarle, anche a costo di divergere dall'originale. Sempre splendido eh, si spacca il capello. Certo ci sto giocando da mesi a intervalli irregolari, mi mette troppa ansia :asd:
Quella è sicuramente la parte più sottotono del gioco.
 
Finito, dopo mesi :ivan:

Beh gran bel remake a conti fatti. Ed ero molto scettico sul progetto, ma i blooper si son rivelati grandi sviluppatori in grado di gestire la materia difficilissima della serie konami. Bravi bravi, fiducia totale per i loro prossimi progetti, legati a sh o meno.
 
Finito ieri sera, una bella run da circa 20 ore di gioco, giocato solo la sera prima di andare a dormire con cuffie ed audio sparato al massimo.

Esperienza da survival horror (psicologico) totalizzante, non ci speravo ma i blooper (ai quali dopo The Medium non davo fiducia) sono riusciti nell'impresa di restituirci un Silent Hill 2 all'altezza dell'originale ed estremamente fedele ma in chiave moderna, atmosfera incredibile e senso di "marciume" continuo che mi son portato dietro una volta chiusa la console e andato sotto le coperte, erano anni che non provavo queste sensazioni di ansia videogiocando (comparto audio da 10&lode, giocato con le cuffie sfonda letteralmente la quarta parete), e visto che oramai sono abbastanza avanti con l'età pensavo anche di non provarle più ed invece questo Remake è andato oltre le aspettative.

Se dovessi dare un voto sarebbe sicuramente attorno al 9.0, giocatelo tutti :ahsisi:
 
Finito ieri sera, una bella run da circa 20 ore di gioco, giocato solo la sera prima di andare a dormire con cuffie ed audio sparato al massimo.

Esperienza da survival horror (psicologico) totalizzante, non ci speravo ma i blooper (ai quali dopo The Medium non davo fiducia) sono riusciti nell'impresa di restituirci un Silent Hill 2 all'altezza dell'originale ed estremamente fedele ma in chiave moderna, atmosfera incredibile e senso di "marciume" continuo che mi son portato dietro una volta chiusa la console e andato sotto le coperte, erano anni che non provavo queste sensazioni di ansia videogiocando (comparto audio da 10&lode, giocato con le cuffie sfonda letteralmente la quarta parete), e visto che oramai sono abbastanza avanti con l'età pensavo anche di non provarle più ed invece questo Remake è andato oltre le aspettative.

Se dovessi dare un voto sarebbe sicuramente attorno al 9.0, giocatelo tutti :ahsisi:

Spero facciano ancora meglio col remake del primo Silent Hill. L'unico rischio é che questo 2 sia stata una botta di cu*o (non da escludere) ma voglio essere ottimista
 
Un pó in ritardo sulla tabella di marcia ma l'ho finalmente iniziato anche io e fatto un'oretta di gioco, con le cuffie stai davvero in tensione tutto il tempo cazzo :asd:
Giusto per sapere, sapevo che i differenti finali vengono calcolati con una sorta di punteggio in base a come hai giocato nel corso della run,se non é troppo spoileroso qualcuno potrebbe dirmi quali sono le azioni che li modificano?
 
Un pó in ritardo sulla tabella di marcia ma l'ho finalmente iniziato anche io e fatto un'oretta di gioco, con le cuffie stai davvero in tensione tutto il tempo cazzo :asd:
Giusto per sapere, sapevo che i differenti finali vengono calcolati con una sorta di punteggio in base a come hai giocato nel corso della run,se non é troppo spoileroso qualcuno potrebbe dirmi quali sono le azioni che li modificano?
Sono azioni abbastanza vaghe, ad esempio conta se stai molto tempo in salute o no, se osservi determinati item a lungo o ti prendi cura di non ti dico chi...
Giocalo free la prima volta.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top