Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Aggiornamento Scheda SD Samsung, ho bisogno di un parere.

In primis la scheda è legit, verificato tramite tool su Windows, anche se mi è costato il format e dovrò riconfigurare EmuDeck.
In secondo luogo ho rifatto il test di lettura e scrittura da Windows e, forse causa di un pc del 2011 su cui ho fatto il test usando un convertitore, avevo risultati così indecenti che non li riporto nemmeno. Mi è così venuto il dubbio che stessi facendo tutto bene. Ora sto scaricando un gioco da Steam e in effetti vedo che l’utilizzo del disco sale con la connessione, arrivando anche a 70MB/s: se la scheda avesse avuto capacità massima di scrittura a 19, non avrei dovuto vederla come collo di bottiglia!?

In fase di verifica, per cui presumo in sola lettura a seguito del download, ha sfondato i 110MB/s…!?
 
Ultima modifica:
Testato Moonlight per streamare in sala e non è che mi abbia convinto
Sia chiaro, la qualità dello streaming è altissima... quando funziona. Con un dual monitor Fake mi mostra uno schermo nero e credo sia perché lui voglia vedere un segnale video in uscita. Non è tanto colpa di Moonlight in fin dei conti ma del Gamestream di Nvidia but still è una grande pecca. Mi tocca quindi tenermi, su TV, delle risoluzioni non standard avendo un Ultrawide e lavorare di supersampling quando possibile
Il fatto che poi si appoggi a big picture è un'altra menata enorme perché spesso causa problemi di performance, scaling ed è semplicemente poco fruibile ormai su TV (Specialmente venendo da Deck)
Riproverò ad utilizzarlo quando la game mode arriverà ufficialmente sul client desktop, per adesso Steam Link/Remote Play è, secondo me, la soluzione più efficace, diretta e libera da seghe varie.
Ah l'altra grande pecca è che per avere delle performance ottimali bisognerebbe limitare a 60Hz, disattivare il gSync, togliere l'HDR (Tramite Deck non rileva la TV per bene, quindi non lo vede come supportato) e disattivare lo scheduling di Windows. Cioè capite che non è che sia elegante che cazz, il remote play non ha bisogno di tutte ste menate per funzionare come dio comanda
Post automatically merged:

Per il resto, devo dire che l'esperienza su TV è più che promossa. Il remote play salva la vita nei casi come i miei, in cui non transigo più di tanto nel giocare a risoluzioni sub HD. Inoltre il Deck permette comunque di godere di una pletora di titoli che possono girare a 1080p/1440p nativi (Indie e AA fino alla scorsa gen) senza problemi (È il minimo sindacale per giocare su un TV 4K, altrimenti c'è il PC sempre pronto dopotutto). In due settimane ho finito una run a DmC, Iron Lung ed Inside e tutti sfruttando la Deck tra Remote Play (DmC) e lei stessa in maniera nativa (Iron Lung 4K, Inside 1440p). :allegri:
Post automatically merged:


L'avevo visto poco tempo fa e non sembrano esserci dei "contro" nel farlo, probabilmente loro son voluti restare sul tranquillo per allungare la vita degli SSD e per lasciare un po' di headroom al dispositivo in generale. Sarebbe bello ufficializzassero la cosa con un toggle in SteamOS, di solito sono reattivi quando la community trova degli hack intelligenti
Post automatically merged:

 
Ultima modifica:
Buongiorno a tutti. Prima su Deck ho maneggiato un po' la frequenza di aggiornamento dello schermo mentre ero in game, da 60Hz a ridurla. Mentre la riducevo ogni tanto lo schermo diventava nero per una frazione di secondo e poi tornava a mostrare tutto. Questi flash neri immagino siano legati al cambio delle impostazioni e non a problemi tecnici, vero?
 
Buongiorno a tutti. Prima su Deck ho maneggiato un po' la frequenza di aggiornamento dello schermo mentre ero in game, da 60Hz a ridurla. Mentre la riducevo ogni tanto lo schermo diventava nero per una frazione di secondo e poi tornava a mostrare tutto. Questi flash neri immagino siano legati al cambio delle impostazioni e non a problemi tecnici, vero?
certo, sono legati al cambio di refresh rate del display, tranquillo ;)
 
Non stanno uscendo lettori di cartucce per Deck riguardante le vecchie portatili alla gameboy?
Avevo sentito anch'io una notizia simile, ma non credo che con Nintendo in agguato possa esserci un commercio :asd:

Poi se così non è ben venga, ne acquisto uno anch'io che ho alcuni giochi per Gameboy da provare.
 
ricevuta stamattina mail di conferma del reso da Valve e poco fa la mail di preparazione della nuova Deck con codice di tracking ;)
 

update per plague tale per renderlo compatibile con deck!
 
Non stanno uscendo lettori di cartucce per Deck riguardante le vecchie portatili alla gameboy?
Ogni volta che vi chiedete se "esiste (oggetto X)" per Deck, dovete ricordarvi che Deck è un normalissimo PC. Esistono gli adattatori per le cartucce Gameboy su PC? Sì, quindi esistono anche per Deck. Controlla se quello che ti interessa ha supporto diretto o indiretto per linux e avrai la risposta :sisi:

Lo stesso vale per l'eterna questione Dock Valve contro Dock terze parti, alla fine sti dock sono dei multipresa con un misto di USB A e C con uscita video, non importa chi li produce, sono tutti uguali a parità di caratteristiche. Non è Switch, è un PC con uscita HDMI che passa attraverso a un connettore più comodo.
(Che poi andando a fondo è la stessa cosa anche per Switch, ma in quel caso è previsto un riscontro dal lato del software che cambia le carte in tavola, che su Deck non c'è o è talmente marginale da non contare).


Comunque gli adattatori per le cartucce delle vecchie console sono molto meno eclatanti di quello che sembrano, in pratica sono emulatori proprietari che dumpano la cartuccia in tempo reale e leggono la rom dalla memoria, non è niente che non si possa fare avendo la cartuccia e recuperando altrove la rom.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top