Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info sulle handheld al primo post!
 
Ad aspettare diventi solo più impaziente e basta, comprala e via, un nuovo modello è abbastanza lontano. Se la vuoi prendila che non sbagli comunque :unsisi:
Hai ragione, infatti a breve mi sa che cedo. Anche perché ho in mentr di iniziare a costruirmi una libreria su pc da portare avanti fino alla vecchiaia e di traslocare dalle console al pc in modo definitivo (Nintendo a parte) dopo 36 anni da multiconsolaro
 
Hai ragione, infatti a breve mi sa che cedo. Anche perché ho in mentr di iniziare a costruirmi una libreria su pc da portare avanti fino alla vecchiaia e di traslocare dalle console al pc in modo definitivo (Nintendo a parte) dopo 36 anni da multiconsolaro
Questa faccenda della libreria è parte di quello che ha spinto anche me all'acquisto. Mi fa piacere affidarmi ad un'azienda più "per i videogiocatori" come Valve per la libreria giochi piuttosto che Sony o Microsoft :unsisi:
Post automatically merged:

2028 il nuovo Deck, non prima
Specialmente se Switch 2 risulta davvero, come da rumor, paragonabile a quello che è Deck oggi
In questo lasso di tempo rilasceranno il nuovo visore standalone per la VR
Fosse quella la data mi aspetterei però un'ulteriore nuova versione di SD1 sinceramente
 
Ultima modifica:
Questa faccenda della libreria è parte di quello che ha spinto anche me all'acquisto. Mi fa piacere affidarmi ad un'azienda più "per i videogiocatori" come Valve per la libreria giochi piuttosto che Sony o Microsoft :unsisi:
Post automatically merged:


Fosse quella la data mi aspetterei però un'ulteriore nuova versione di SD1 sinceramente
La mia motivazione è dettata principalmente dalla comodità di poter giocare a un gioco di tot anni prima sul pc o sulla handheld che avrò in quel momento, senza dover ravanare tra gli scatoloni per trovare la vecchia console, collegarla alla tv, sperare funzioni ancora ecc. Sul discorso “azienda più per i videogiocatori” è più una speranza che altro, alla fine sono tutte multinazionali che puntano al profitto. In ogni caso mi aspetto che tra qualche anno inizierà a muoversi qualcosa a livello di tutela legale dell’acquirente riguardo agli acquisti digitali, che è quello che mi premerebbe maggiormente
 
Hai ragione, infatti a breve mi sa che cedo. Anche perché ho in mentr di iniziare a costruirmi una libreria su pc da portare avanti fino alla vecchiaia e di traslocare dalle console al pc in modo definitivo (Nintendo a parte) dopo 36 anni da multiconsolaro
Aspetterei il Black Friday se fossi in te.
 
Hai ragione, infatti a breve mi sa che cedo. Anche perché ho in mentr di iniziare a costruirmi una libreria su pc da portare avanti fino alla vecchiaia e di traslocare dalle console al pc in modo definitivo (Nintendo a parte) dopo 36 anni da multiconsolaro
mi sembra la scelta più saggia!

prendi Oled e godi, io ho pensionato ogni altra console
 


Vale la pena sfruttare Proton in questo modo? Ci sono delle evidenti migliorie nell'esperienza di gioco?
 


Vale la pena sfruttare Proton in questo modo? Ci sono delle evidenti migliorie nell'esperienza di gioco?


ProtonGE contiene codec e alcune cose che Proton ufficiale di Steam non ha.

Viene poi compilato piu spesso di quello di Steam, quindi mentre ce ne sono 8 o 9 di Proton "Valve", di ProtonGE ce ne stanno un centinaio.

Sicuramente vale la pena installarlo se un gioco non è compatibile proprio o pienamente compatibile con i Proton che hai out-of-the-box, oppure se hai problemi con codec video o audio su alcuni giochi.
 


Vale la pena sfruttare Proton in questo modo? Ci sono delle evidenti migliorie nell'esperienza di gioco?

Io lo uso di defaut, mai usato il proton "normale", mai avuto problemi. Dato che si basa su proton aggiungendo migliorie, è uno di quei casi in cui nel caso peggiore non fa nulla, nel caso migliore sistema qualcosa.
 
Io lo uso di defaut, mai usato il proton "normale", mai avuto problemi. Dato che si basa su proton aggiungendo migliorie, è uno di quei casi in cui nel caso peggiore non fa nulla, nel caso migliore sistema qualcosa.
Quindi in ogni gioco conviene impostare l'uso del protonGE mi state dicendo. Interessante.
Installare le nuove versioni è un processo cumulativo o funziona come i driver video che vengono sovrascritti?
 
Quindi in ogni gioco conviene impostare l'uso del protonGE mi state dicendo. Interessante.
Installare le nuove versioni è un processo cumulativo o funziona come i driver video che vengono sovrascritti?
Beh, ti dico che l'ho fatto io, non che vada fatto per forza. Ma secondo me non fa male, dato che con software così "acerbi" come il gaming su Linux anche solo avere gli ultimi commit di ogni componente può dare qualche risultato migliore.
Si installano infinite versioni in parallelo e puoi usare quella che ti pare ogni volta, io di solito uso l'ultima e cancello le precedenti.
 
Io ProtonGE l'ho usato solo per Ys Origin, a causa dei codec video su Proton Valve non visualizza i filmati mentre con GE non c'è sto problema (Open source ftw)
Per il resto son sempre stato con gli ufficiali, oltretutto notavo come non son mai dovuto andare a modificarlo io manualmente per nessun gioco sino ad ora, il sistema di verifica è molto robusto in tal senso
 
Io ProtonGE l'ho usato solo per Ys Origin, a causa dei codec video su Proton Valve non visualizza i filmati mentre con GE non c'è sto problema (Open source ftw)
Per il resto son sempre stato con gli ufficiali, oltretutto notavo come non son mai dovuto andare a modificarlo io manualmente per nessun gioco sino ad ora, il sistema di verifica è molto robusto in tal senso
Si pure io mai cambiato.
Di solito si passa alla Sperimentale sui giochi tipo ubi, o che usino altri tipi di launcher.
 


From that data, the Steam version has an almost 10% increase in average framerate, with a higher minimum, maximum, and 1%/0.1%. In addition, the game seemed to spike more often in the Ubisoft Connect version and spike lower than the Steam version. Ubisoft Connect's version also has a higher CPU and GPU ms timeframe with a significantly higher max than the Steam version (and we want this to be as low as possible).


Update importantissimo per i titoli nativi in Linux e, finalmente, una feature che valorizza il nativo rispetto a Proton!
 
Ultima modifica:
Ho undervoltato la OLED, for fun e non perchè avessi dei problemi
Son partito da un -20 su tutto (CPU, GPU, SoC) senza problemi ed è arrivato sino al limite del -50, quindi silicon lottery vinta bene o male. Guadagnati 1-3 FPS (Sull'1% lows che è molto figo, si sentono) su Cyberpunk ma soprattutto temperature abbassate di almeno 3 gradi. I boost clock son migliori, la GPU sta fissa sui 1550 con CPU sotto carico, CPU che boosta quasi fino ai 3000Mhz, mai vista a questi livelli tbh
Da -30 in giù si va in diminishing returns con le migliorie prestazionali, con -40/-50 migliora invece la durata della batteria guadagnado quasi 5 minuti (Testato sempre su Cyberpunk) portando ad un guadagno totale di 18 minuti di autonomia sulle misurazioni effettuate sulla OLED stock.
Per arrivare a -50 su tutto però ci vuol solo del culo, bisogna vincere la lotteria del silicone. Prima di dichiararlo stabile bisogna provarlo per dei giorni, continuativamente e su carichi prestazionali differenti. Per adesso provo così e vedo come va, margine di stabilità ne ho ancora a bizzeffe dopotutto.
Comunque se già si raggiunge un -30 su CPU/GPU si è fatto più di metà del lavoro, penso sia, in media, il compromesso perfetto per tirare fuori anche le ultime performance che può dare il Deck, la si spreme come un limone salvaguardando ancor di più temperature e durata della batteria.
Provare non costa nulla tbh e con i settaggi ufficiali inseriti nel BIOS tempo fa è davvero questione di un paio di click :asd:
 
Ultima modifica:
Update importantissimo per i titoli nativi in Linux e, finalmente, una feature che valorizza il nativo rispetto a Proton!

Non ho mai visto una singola versione nativa linux girare meglio di quella Proton, su Deck quantomeno

E no, i titoli Source del 2004 non valgono.

Di contro, quelle native hanno una marea di incompatibilità, casini, glitch, features mancanti e non si sa mai se il salvataggio è compatibile con la versione Windows.
 
Non ho mai visto una singola versione nativa linux girare meglio di quella Proton, su Deck quantomeno

E no, i titoli Source del 2004 non valgono.

Di contro, quelle native hanno una marea di incompatibilità, casini, glitch, features mancanti e non si sa mai se il salvataggio è compatibile con la versione Windows.
Tutti i porting fatti da questo signore quà son migliori in qualche modo:



Non è molto ma è un inizio :asd:
 
Non ho mai visto una singola versione nativa linux girare meglio di quella Proton, su Deck quantomeno

E no, i titoli Source del 2004 non valgono.

Di contro, quelle native hanno una marea di incompatibilità, casini, glitch, features mancanti e non si sa mai se il salvataggio è compatibile con la versione Windows.
Neanche gli Half Life?
 
Ho undervoltato la OLED, for fun e non perchè avessi dei problemi
Son partito da un -20 su tutto (CPU, GPU, SoC) senza problemi ed è arrivato sino al limite del -50, quindi silicon lottery vinta bene o male. Guadagnati 1-3 FPS (Sull'1% lows che è molto figo, si sentono) su Cyberpunk ma soprattutto temperature abbassate di almeno 3 gradi. I boost clock son migliori, la GPU sta fissa sui 1550 con CPU sotto carico, CPU che boosta quasi fino ai 3000Mhz, mai vista a questi livelli tbh
Da -30 in giù si va in diminishing returns con le migliorie prestazionali, con -40/-50 migliora invece la durata della batteria guadagnado quasi 5 minuti (Testato sempre su Cyberpunk) portando ad un guadagno totale di 18 minuti di autonomia sulle misurazioni effettuate sulla OLED stock.
Per arrivare a -50 su tutto però ci vuol solo del culo, bisogna vincere la lotteria del silicone. Prima di dichiararlo stabile bisogna provarlo per dei giorni, continuativamente e su carichi prestazionali differenti. Per adesso provo così e vedo come va, margine di stabilità ne ho ancora a bizzeffe dopotutto.
Comunque se già si raggiunge un -30 su CPU/GPU si è fatto più di metà del lavoro, penso sia, in media, il compromesso perfetto per tirare fuori anche le ultime performance che può dare il Deck, la si spreme come un limone salvaguardando ancor di più temperature e durata della batteria.
Provare non costa nulla tbh e con i settaggi ufficiali inseriti nel BIOS tempo fa è davvero questione di un paio di click :asd:
Tutto molto bello, ma vogliamo un video tutorial adesso :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top