- Iscritto dal
- 2 Feb 2020
- Messaggi
- 4,264
- Reazioni
- 1,014
Offline
Non sapevo nulla della storia cui fate riferimento nel terzo episodio. Poi ho visto anche articoli linkati e fotografie che non dovevo vedere, e vi dico solo: mettete sotto spoiler, cribbio.
Io sono alla seconda vista doppiata in italiano e proprio sul doppiaggio forse avrei da ridire qualcosa, perché le voci si avvertono in qualche modo distaccate. In particolare la doppiatrice di Ellie sembra non appartenere troppo a quella ragazzina incazzata di Bella, che continua a non piacermi. Non siamo agli stessi livelli del primo episodio, qui alterna più frequentemente momenti da incazzata a momenti da spaccona, però non mi piace, ed è palesemente sotto al livello degli altri.
Per quanto riguarda l'episodio in sé, non l'ho trovato palesemente superiore al primo come sosteneva qualcuno. Sicuramente è volato via in un secondo, la tensione che si respira in certi punti fa ricordare 'Non è un paese per vecchi' (non raggiunge quei livelli, però), e complice è una scelta di design intelligente, l'assenza di una musica invasiva che, non essendoci, fa spazio agli effetti sonori.
Continuo a pensare che la regia poteva fare qualcosa in più nel soffermarsi su certi momenti. Il prodotto è curato, ma è una cura che scorre con una velocità troppo americana, quando si avrebbe bisogno di esacerbare un po' i momenti chiave. Avviene, qualche volta, come quando i protagonisti escono da un edificio e si ritrovano in mezzo alle rovine. Dovrebbe avvenire più spesso. Al proposito, la fotografia forse è esagerata, come suggeriva pure qualcuno. Nel primo episodio avevamo un contesto più realistico, nel secondo i colori sparati, specie nelle scene all'aperto, ci avvicinano tantissimo al videogioco ma meno ad un contesto realistico. Poco male, non me ne dispiace più di tanto ma sarà interessante notare se i colori si spegneranno un po' nella stagione 2, come pure mi sembra sia avvenuto tra i videogiochi.
Serie di alto livello comunque.
Aggiungo, non mi danno particolari fastidi le scelte fatte sul trascorrere dei dieci anni (che ci sta alla grande perché la situazione totale è cambiata e non cambia in un attimo) e quella famosa scena alla fine del secondo episodio, che comunque non è eccessiva e scorre via.
Io sono alla seconda vista doppiata in italiano e proprio sul doppiaggio forse avrei da ridire qualcosa, perché le voci si avvertono in qualche modo distaccate. In particolare la doppiatrice di Ellie sembra non appartenere troppo a quella ragazzina incazzata di Bella, che continua a non piacermi. Non siamo agli stessi livelli del primo episodio, qui alterna più frequentemente momenti da incazzata a momenti da spaccona, però non mi piace, ed è palesemente sotto al livello degli altri.
Per quanto riguarda l'episodio in sé, non l'ho trovato palesemente superiore al primo come sosteneva qualcuno. Sicuramente è volato via in un secondo, la tensione che si respira in certi punti fa ricordare 'Non è un paese per vecchi' (non raggiunge quei livelli, però), e complice è una scelta di design intelligente, l'assenza di una musica invasiva che, non essendoci, fa spazio agli effetti sonori.
Continuo a pensare che la regia poteva fare qualcosa in più nel soffermarsi su certi momenti. Il prodotto è curato, ma è una cura che scorre con una velocità troppo americana, quando si avrebbe bisogno di esacerbare un po' i momenti chiave. Avviene, qualche volta, come quando i protagonisti escono da un edificio e si ritrovano in mezzo alle rovine. Dovrebbe avvenire più spesso. Al proposito, la fotografia forse è esagerata, come suggeriva pure qualcuno. Nel primo episodio avevamo un contesto più realistico, nel secondo i colori sparati, specie nelle scene all'aperto, ci avvicinano tantissimo al videogioco ma meno ad un contesto realistico. Poco male, non me ne dispiace più di tanto ma sarà interessante notare se i colori si spegneranno un po' nella stagione 2, come pure mi sembra sia avvenuto tra i videogiochi.
Serie di alto livello comunque.
Post automatically merged:
Aggiungo, non mi danno particolari fastidi le scelte fatte sul trascorrere dei dieci anni (che ci sta alla grande perché la situazione totale è cambiata e non cambia in un attimo) e quella famosa scena alla fine del secondo episodio, che comunque non è eccessiva e scorre via.