Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Questo in gran parte è dovuto alla poca fiducia che un proprietario di casa ha verso le istituzioni che non fanno nulla in caso di un affituario che non paga, perche mai dovrei affittare una casa ad una persona con un contratto a scadenza?
Ma forse solo se versa in anticipo un anno come caparra
Ovviamente questo discorso esula il fatto che dovrebbero esistere i contratto che non siano ind./det.
Non proprio, questo è dovuto al fatto che risulta essere molto più redditizio rendere la casa un Airbnb, la cosa dell'inquilino che non può essere sfrattato mi sembra più un mito che altro, considerando che mo richiedono contratti a tempo indeterminato, garanti, e chi più ne ha più ne metta
 
Non proprio, questo è dovuto al fatto che risulta essere molto più redditizio rendere la casa un Airbnb, la cosa dell'inquilino che non può essere sfrattato mi sembra più un mito che altro, considerando che mo richiedono contratti a tempo indeterminato, garanti, e chi più ne ha più ne metta
Ti sei risposto praticamente da solo, i proprietari di immobili preferiscono affittare a chi ha contratti o garanzie, cosa che non succede in altri stati perche se uno non paga dopo 2 giorni viene sfrattato
 
Ti sei risposto praticamente da solo, i proprietari di immobili preferiscono affittare a chi ha contratti o garanzie, cosa che non succede in altri stati perche se uno non paga dopo 2 giorni viene sfrattato
Appunto: ora le garanzie le hanno, ma finché non c'è alcuna forma di regolamentarizzazione con Airbnb e simili, che gli permettono di prendere una mensilità da studente in 5 giorni di affitto a una famiglia, gli avvoltoi preferiranno usare Airbnb e non affittare a studenti :sisi:
 
Ultima modifica:
Il problema affitti/case non è sicuramente banale, ma il costruire nuove case è proprio lultima cosa che farei, anche trovando lo spazio necessario
Banalmente basterebbe aumentare gli stipendi per risolvere il problema

Piu' che altro non ha senso favorire i proprietari di immobili a scapito di chi invece non li possiede.
Dovrebbero almeno applicare il limite dei 90 giorni l'anno come nel resto del continente e non credo che i turisti smetteranno di venire in Italia semplicemente perche' invece di andare in appartamenti di proprietari che lucrano fiscalmente sulla cedolare secca, saranno costretti a pernottare in alberghi che devono assumere personale.
 
Piu' che altro non ha senso favorire i proprietari di immobili a scapito di chi invece non li possiede.
Dovrebbero almeno applicare il limite dei 90 giorni l'anno come nel resto del continente e non credo che i turisti smetteranno di venire in Italia semplicemente perche' invece di andare in appartamenti di proprietari che lucrano fiscalmente sulla cedolare secca, saranno costretti a pernottare in alberghi che devono assumere personale.
Comunque non credo risolverebbe piu' di tanto, paesi esteri con limitazioni su airbnb hanno gli stessi problemi.
Prendendo Londra come esempio (che ha sempre sofferto di problemi di affitti, ma negli ultimi 2/3 anni e' peggiorato esponenzialmente), anche con gli airbnb regolati mancano semplicemente le case da affittare. E' stato costruito pochissimo negli ultimi 20/30 anni, e il poco che e' stato costruito e' finito in mano a fondi di investimento/speculatori che cercano di vendere a prezzi assurdi (anche sfruttando metodi molto dubbi come la shared ownership) piuttosto che affittare.
 
Piu' che altro non ha senso favorire i proprietari di immobili a scapito di chi invece non li possiede.
Dovrebbero almeno applicare il limite dei 90 giorni l'anno come nel resto del continente e non credo che i turisti smetteranno di venire in Italia semplicemente perche' invece di andare in appartamenti di proprietari che lucrano fiscalmente sulla cedolare secca, saranno costretti a pernottare in alberghi che devono assumere personale.
La clientela che cerca un airbnb non è la stessa della clientela che cerca un hotel, sono due concetti di turismo diversi
Questo accanimento contro i proprietari di immobili francamente non lo capisco, si son pagati un immobile con mutuo e non possono avere garanzie o lucro?
 
Comunque non credo risolverebbe piu' di tanto, paesi esteri con limitazioni su airbnb hanno gli stessi problemi.
Prendendo Londra come esempio (che ha sempre sofferto di problemi di affitti, ma negli ultimi 2/3 anni e' peggiorato esponenzialmente), anche con gli airbnb regolati mancano semplicemente le case da affittare. E' stato costruito pochissimo negli ultimi 20/30 anni, e il poco che e' stato costruito e' finito in mano a fondi di investimento/speculatori che cercano di vendere a prezzi assurdi (anche sfruttando metodi molto dubbi come la shared ownership) piuttosto che affittare.

Non proprio. Comparare Londra con una qualsiasi citta' italiana sarebbe come prendere mele e arance: nella capitale inglese esiste un'emergenza abitativa da almeno tre decenni e di sicuro se non avessero limitato l'abuso di airbnb la situazione sarebbe ancora peggiore.
Certamente nella capitale inglese la presenza di blocchi di appartamenti vuoti in centro e aree densamente popolate di uffici e' un problema enorme e lo stato dovrebbe intervenire come ha fatto quello tedesco durante il covid(dove peraltro la crisi abitativa e' ancora peggiore) espropriando gli appartamenti ai grandi proprietari o costringendoli ad affittare con equo canone(che nel lander di Berlino e' ancora presente). Purtroppo non accadra' mai perche' si tratta di principi totalmente contrari al diritto anglosassone e non sarebbero accettati dalla popolazione.

La clientela che cerca un airbnb non è la stessa della clientela che cerca un hotel, sono due concetti di turismo diversi
Questo accanimento contro i proprietari di immobili francamente non lo capisco, si son pagati un immobile con mutuo e non possono avere garanzie o lucro?

La prima fase non e' corretta, ti giro un saggio dettagliato a riguardo. https://www.linkedin.com/pulse/airbnb-competitor-hotel-industry-nika-adeishvili/
Aggiungo anche che tutti i vettori e i channel manager ormai trattano le strutture bnb nelle stesse landing page e categorie degli alberghi proprio perche' i clienti sono i medesimi.
Per quanto riguarda la seconda parte, la casa e' una necessita' di ogni individuo e non dovrebbe essere consentito speculare impunemente su un bene di prima necessita' anche perche' in primo luogo il proprietario di un immobile di richiamo(per esempio a Roma o a Firenze) dispone gia' di una ricchezza sopra la media e di fatto ne assorbe da famiglie costrette a vivere in tali citta' per esigenze lavorative o va a colpire aziende che pagano salari e dipendenti adoperando di incentivi fiscali ridicoli che esistono solo da noi, qualora adibisse l'appartamento a casa vacanze ovviamente. Invece per chi ha bisogno di acquistare un immobile per necessita' abitativa(come dovrebbe essere) non cambierebbe alcunche', dal momento che entrando nella property ladder comunque anche vendendo una casa, dovra' pur sempre comprarne un'altra o affittarne una. Passi magari il piccolo proprietario nella provincia, ma di chi affitta un appartamento nel centro storico di Roma non me ne frega niente e non dovrebbe nemmeno alla politica. Io stesso ho una casa a Londra, se potessi metterla su airbnb tutto l'anno ci guadagnerei almeno il 30% in piu' ma anche senza poterlo fare vivo lo stesso.
 
Vince Elly Schlein
Il nulla più totale, fuffa vera. Bonaccini per carità, lei invece é perfetta per il solito PD fintamente rinnovato che non si rinnova mai e sta in mano sempre alle stesse cricche: fluida sessualmente, donna, giovane, nome e cognome che non rimandano all'Italia, capace di parlare ore senza dire nulla. "Dobbiamo parlare, ascoltare, confrontarci..." quando il problema del PD é proprio il troppo ascolto, il troppo discutere e una totale mancanza di decidere alcunché. Continuerò serenamente a non votarli né sostenerli, come sempre del resto.
 
Non ho seguito molto, ma ero sicuro avrebbe vinto Bonaccini. Evidentemente dopo tutte le batoste subite ultimamente, gli elettori del pd avevano proprio voglia di un (finto?) rinnovamento

E comunque zitto zitto Franceschini ha indovinato l'ennesimo segretario...
 
Spero che tutte le parole della nuova segretaria contro il Jobs act siano confermate da una seria intenzione di fare una dura lotta al precariato (insieme al salario minimo e altre robe per tutelare chi lavora) e sarà la volta buona che torno a votare.
 
Il nulla più totale, fuffa vera. Bonaccini per carità, lei invece é perfetta per il solito PD fintamente rinnovato che non si rinnova mai e sta in mano sempre alle stesse cricche: fluida sessualmente, donna, giovane, nome e cognome che non rimandano all'Italia, capace di parlare ore senza dire nulla. "Dobbiamo parlare, ascoltare, confrontarci..." quando il problema del PD é proprio il troppo ascolto, il troppo discutere e una totale mancanza di decidere alcunché. Continuerò serenamente a non votarli né sostenerli, come sempre del resto.
Non mi aspetto nulla e sono già deluso :dsax: felice di ricredermi, anche se quelle poche volte che l'ho ascoltata non mi ha dato una impressione positiva. Unica nota positiva della sua vittoria è la dimostrazione che esiste ancora un elettorato di sinistra che spera in un cambiamento di sinistra (per quanto, probabilmente, la loro fiducia sia mal riposta in lei :unsisi:), piuttosto che avere l'ennesima figura che di sinistra non esprime manco i concetti.
 
Non mi aspetto nulla e sono già deluso :dsax: felice di ricredermi, anche se quelle poche volte che l'ho ascoltata non mi ha dato una impressione positiva. Unica nota positiva della sua vittoria è la dimostrazione che esiste ancora un elettorato di sinistra che spera in un cambiamento di sinistra (per quanto, probabilmente, la loro fiducia sia mal riposta in lei :unsisi:), piuttosto che avere l'ennesima figura che di sinistra non esprime manco i concetti.
Sí in generale quoto tutto, l'elettorato del PD ha tutto il mio rispetto per l'affetto nei confronti del partito perché per tutto quello che gli hanno combinato portare un milione e passa di persone a votare non era per niente scontato. Sono persone che rispondono sempre presente...rispetto, lo ripeto.
 
Voto di pancia. La ggente vede una persona "nuova" e si esalta.. Fa molto anti-sistema. Poi ovviamente pensano "Proviamola e vediamo come va".

Peccato che di nuovo non abbia nulla. Di persone che si sono presentate dicendo "cambio tutto spacco tutto rottamo tutto" ne abbiamo viste a bizzeffe e ovviamente poi si sono perfettamente integrate nel sistema che dicevano di voler combattere. Tutta roba già vista.
 
Spero che tutte le parole della nuova segretaria contro il Jobs act siano confermate da una seria intenzione di fare una dura lotta al precariato (insieme al salario minimo e altre robe per tutelare chi lavora) e sarà la volta buona che torno a votare.
A me sembra che il tema del lavoro sia molto in basso nelle sue priorità.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top