Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
A me sembra che il tema del lavoro sia molto in basso nelle sue priorità.
Veramente in ogni intervento e anche ieri nel discorso della vittoria alle primarie ne ha parlato come primo punto: lotta al precariato, salari dignitosi, salario minimo.
Lei all'epoca di Renzi lasció la militanza PD contro il Jobs act di Renzi.

Poi sarà solo fuffa? Vedremo.
Intanto è l'unica segretaria di un grosso partito che mette in discussione il jobs act.
 
Veramente in ogni intervento e anche ieri nel discorso della vittoria alle primarie ne ha parlato come primo punto: lotta al precariato, salari dignitosi, salario minimo.
Lei all'epoca di Renzi lasció la militanza PD contro il Jobs act di Renzi.

Poi sarà solo fuffa? Vedremo.
Intanto è l'unica segretaria di un grosso partito che mette in discussione il jobs act.
Ho sfogliato distrattamente il suo programma, di lavoro ne parla in tre paginette scarse da pagina 22 in poi. A me personalmente sembra un po' poco e non mi fa essere ottimista, lieto di essere smentito.
 
Il Pd è un partito di centro, la vittoria della Schlein ne è l'ennesima dimostrazione. Partito Democratico?? No partito democristiano.
Sono finiti i tempi del buon vecchio Pci e di Berlinguer, gente come quest'ultimo a vedere chi c'è ora come segretario di un partito di sinistra si rivolterebbe nella tomba.
Post automatically merged:

A essere delusi basta davvero poco.
Ma ho voglia di sognare per qualche settimana/mese :lol:
Quando sento parlare la Schlein mi sembra di sentire il conte Mascetti di Amici Miei "Come se fosse antani con scappellamento a sinistra" :segnormechico:
 
Bisogna dare atto al PD del fatto che faccia le primarie, ma non tanto perchè è uno strumento che permette di eleggere il segretario del partito direttamente dalla base, ma perchè evidentemente permette di rivelare l'identikit dell' elettore medio del PD.

Non sapevo chi fosse questa Schlein e contino a non sapere chi sia, ma dal primi momento mi è sembrata solamente la tipica persona inconcludente di sinistra, magari uscita da qualche centro sociale, che vede fasci ovunque, ed infatti :https://video.repubblica.it/politic...Er46l1ZuFAEhhUVj7nMVTQMKm9wiJngZ-2oOymnzaxxiY

Un occasione sprecata per il PD che non ha eletto Bonaccini che, se non altro da presidente di Regione, avrebbe utilizzato un approccio molto più pratico e meno ideologico.

Prepariamoci a vuote battaglie ideologiche, la Meloni ringrazia.
 
Anche io spero che l'approccio della Schlein non sia eccessivamente ideologico. Anche perché, se si guardano le percentuali con cui ha vinto, è chiaro che non tutti i simpatizzanti del partito si sono riconosciuti nella sua proposta. Se non terrà conto di questo dato nello svolgere il ruolo di segretario, il PD rischia grosso.
 
Io vorrei sottolineare una cosa ovvia ma che, evidentemente, tanto ovvia non è: se il PD non rispecchia le nostre preferenze in materia di lavoro e salario -tanto sempre lì andiamo a parare-, basta non votarlo e votare un partito che rispecchia le nostre preferenze.
Se uno vota un partito le cui proposte non piacciono sperando che, prima o poi, cambi, allora vale tutto.

E questo sempre che uno abbia chiare le proprie preferenze e che queste siano realistiche.
 
Bisogna dare atto al PD del fatto che faccia le primarie, ma non tanto perchè è uno strumento che permette di eleggere il segretario del partito direttamente dalla base, ma perchè evidentemente permette di rivelare l'identikit dell' elettore medio del PD.

Non sapevo chi fosse questa Schlein e contino a non sapere chi sia, ma dal primi momento mi è sembrata solamente la tipica persona inconcludente di sinistra, magari uscita da qualche centro sociale, che vede fasci ovunque, ed infatti :https://video.repubblica.it/politic...Er46l1ZuFAEhhUVj7nMVTQMKm9wiJngZ-2oOymnzaxxiY

Un occasione sprecata per il PD che non ha eletto Bonaccini che, se non altro da presidente di Regione, avrebbe utilizzato un approccio molto più pratico e meno ideologico.

Prepariamoci a vuote battaglie ideologiche, la Meloni ringrazia.
Se cantare Bella Ciao risulta una cosa da tipica persona inconcludente di sinistra, magari uscita da qualche centro sociale, che vede fasci ovunque c'è un problema.
Anche io spero che l'approccio della Schlein non sia eccessivamente ideologico. Anche perché, se si guardano le percentuali con cui ha vinto, è chiaro che non tutti i simpatizzanti del partito si sono riconosciuti nella sua proposta. Se non terrà conto di questo dato nello svolgere il ruolo di segretario, il PD rischia grosso.
Io ancora mi chiedo cosa si intenda per approccio non eccessivamente ideologico. Per quanto in Italia nel 2023 parlare di ideologia pare sia offensivo, non esistono posizioni ed approcci non ideologici.
Io vorrei sottolineare una cosa ovvia ma che, evidentemente, tanto ovvia non è: se il PD non rispecchia le nostre preferenze in materia di lavoro e salario -tanto sempre lì andiamo a parare-, basta non votarlo e votare un partito che rispecchia le nostre preferenze.
Se uno vota un partito le cui proposte non piacciono sperando che, prima o poi, cambi, allora vale tutto.

E questo sempre che uno abbia chiare le proprie preferenze e che queste siano realistiche.
Ma quanti votano PD anche se non rispecchia le loro preferenze in materia di lavoro e salario? Ovviamente tralascio i nostalgici che lo votano in quanto erede del PCI (e non ho statistiche in merito ma la mia impressione personale è che siano in calo anche loro vedendo i risultati del PD in zone dov'è sempre stato molto forte).
 
Io vorrei sottolineare una cosa ovvia ma che, evidentemente, tanto ovvia non è: se il PD non rispecchia le nostre preferenze in materia di lavoro e salario -tanto sempre lì andiamo a parare-, basta non votarlo e votare un partito che rispecchia le nostre preferenze.
Se uno vota un partito le cui proposte non piacciono sperando che, prima o poi, cambi, allora vale tutto.

E questo sempre che uno abbia chiare le proprie preferenze e che queste siano realistiche.
Io questo Pd non lo voterei neanche sotto tortura, ma anche gli altri partiti mi danno un senso di fastidio.
Penso che in politica manchi veramente un partito che faccia quello che è VERAMENTE necessario per il paese, una riforma fiscale completa, una riforma del lavoro e liberalizzazioni di massa.
Post automatically merged:

Se cantare Bella Ciao risulta una cosa da tipica persona inconcludente di sinistra, magari uscita da qualche centro sociale, che vede fasci ovunque c'è un problema.

Io ancora mi chiedo cosa si intenda per approccio non eccessivamente ideologico. Per quanto in Italia nel 2023 parlare di ideologia pare sia offensivo, non esistono posizioni ed approcci non ideologici.

Ma quanti votano PD anche se non rispecchia le loro preferenze in materia di lavoro e salario? Ovviamente tralascio i nostalgici che lo votano in quanto erede del PCI (e non ho statistiche in merito ma la mia impressione personale è che siano in calo anche loro vedendo i risultati del PD in zone dov'è sempre stato molto forte).
Il problema non è "Bella Ciao" o le ideologie, il problema è il non avere una visione nuova di fare politica. Questo non vuol dire che non ci dev'essere più sinistra o destra, anzi secondo me la divisione dev'essere più netta di com'è ora, soltanto ci vuole gente che davvero cambi le cose e per far questo, occorre una nuova classe dirigente. Basta con Rosy Bindi, con Berlusconi ecc.
 
Ma quanti votano PD anche se non rispecchia le loro preferenze in materia di lavoro e salario? Ovviamente tralascio i nostalgici che lo votano in quanto erede del PCI (e non ho statistiche in merito ma la mia impressione personale è che siano in calo anche loro vedendo i risultati del PD in zone dov'è sempre stato molto forte).

Io mi limito a constatare che se quel partito prende voti a qualcuno la sua azione di governo è piaciuta. È piaciuta la deflazione salariale fatta da Monti (del cui governo il PD faceva parte), è piaciuta la deflazione salariale del Jobs act di Renzi, è piaciuta la deflazione salariale delle restrizioni degli ultimi due anni ed è piaciuto il lasciapassare verde con la sua dose di ricattabilità.
E questo solo per limitarmi agli ultimi 10 anni.
Se poi qualcuno vota un partito, il PD in questo caso, che non gli piace per il solo gusto di lamentarsi, va bene pure, eh, però, insomma... 😂
Post automatically merged:

Io questo Pd non lo voterei neanche sotto tortura, ma anche gli altri partiti mi danno un senso di fastidio.
Penso che in politica manchi veramente un partito che faccia quello che è VERAMENTE necessario per il paese, una riforma fiscale completa, una riforma del lavoro e liberalizzazioni di massa.
Il punto è che ci sono diverse idee di "necessario per il paese". Le liberalizzazioni, per esempio, hanno mostrato tutti i loro limiti e lo fanno dal '92. Idem le riforme del mercato del lavoro. Tutta roba di deflazione salariale che, in genere, è bella se tocca gli altri mentre se tocca noi in prima persona è meno bella.
Fondamentalmente, si desiderano le liberalizzazioni per gli altri e contratti sovietici per sé stessi. Se esiste un partito che riesce a proporre una cosa del genere, indicamelo che gli faccio i complimenti per la comunicazione.
 
Ultima modifica:
Io mi limito a constatare che se quel partito prende voti a qualcuno la sua azione di governo è piaciuta. È piaciuta la deflazione salariale fatta da Monti (del cui governo il PD faceva parte), è piaciuta la deflazione salariale del Jobs act di Renzi, è piaciuta la deflazione salariale delle restrizioni degli ultimi due anni ed è piaciuto il lasciapassare verde con la sua dose di riccatabilità.
E questo solo per limitarmi agli ultimi 10 anni.
Se poi qualcuno vota un partito, il PD in questo caso, che non gli piace per il solo gusto di lamentarsi, va bene pure, eh, però, insomma... 😂
Ma infatti, mi sbaglierò, io chi vota attualmente PD non riesco ad immaginarmelo come uno contrario a ciò che hai citato.
 
Ma infatti, mi sbaglierò, io chi vota attualmente PD non riesco ad immaginarmelo come uno contrario a ciò che hai citato.
Ma infatti è contrario alle cose che ho citato quando la deflazione tocca lui personalmente, mica quando tocca gli altri.
Post automatically merged:

 
Ultima modifica:
Io ancora mi chiedo cosa si intenda per approccio non eccessivamente ideologico. Per quanto in Italia nel 2023 parlare di ideologia pare sia offensivo, non esistono posizioni ed approcci non ideologici.
Nel mio caso, quando parlo di approccio non eccessivamente ideologico, intendo dire che l''idea/ideale di Paese che certamente muove all'azione un politico, sia per l'appunto un "primum movens", e non diventi un'utopia che egli cerchi di realizzare ignorando del tutto la realtà che lo circonda. Mi auguro cioè una certa pragmatica concretezza. Esempio: Sono certamente d'accordo che l'istruzione dei giovani sia fondamentale per garantire un futuro al paese e che possa anche essere un volano per l'economia, ma quando Letta al forum di Rimini, con un paese sfinito dal covid ed in sofferenza per lo scoppio di una guerra se ne esce con la sua proposta di estendere l'obbligo scolastico...non solo non mi sorprendo dei fischi che riceve, ma resto francamente sconcertato che abbia avuto il coraggio di dire una roba del genere. Non perché l'idea sia da buttar via, ma perché tirarla fuori in quel momento è nientemeno che folle e dimostra evidentemente una totale sconnessione dalla realtà. Ecco, questo è quello cui mi riferisco con "approccio eccessivamente ideologico".
 
Come si fa a dire che il PD deve essere più pragmatico ? E' proprio l'eccessivo pragmatismo che lo sta uccidendo. Pur di stare al governo per 10 anni quasi ininterrottamente si sono prestati alle peggio formule politiche. Dalla grossa coalizione con berlusconi, passando per alfano, verdini, M5S ed infine il governo di tutti con draghi.

Direi che hanno bisogno di un minimo di ideologia per provare a scrollarsi di dosso l'alone da grigi burocrati (se è ancora possibile)
 
Come si fa a dire che il PD deve essere più pragmatico ? E' proprio l'eccessivo pragmatismo che lo sta uccidendo. Pur di stare al governo per 10 anni quasi ininterrottamente si sono prestati alle peggio formule politiche. Dalla grossa coalizione con berlusconi, passando per alfano, verdini, M5S ed infine il governo di tutti con draghi.

Direi che hanno bisogno di un minimo di ideologia per provare a scrollarsi di dosso l'alone da grigi burocrati (se è ancora possibile)
È indubbiamente vero quello che scrivi. C'è in effetti bisogno del giusto equilibrio. Mi preme comunque sottolineare che quando scrivo "approccio eccessivamente ideologico", il riferimento all'ideologia che faccio, a rigore, è improprio. In senso stretto, come giustamente sottolineava un altro utente, non esiste un'azione non ideologica. Ho precisato sopra meglio cosa intendessi con quella espressione.
 
Come si fa a dire che il PD deve essere più pragmatico ? E' proprio l'eccessivo pragmatismo che lo sta uccidendo. Pur di stare al governo per 10 anni quasi ininterrottamente si sono prestati alle peggio formule politiche. Dalla grossa coalizione con berlusconi, passando per alfano, verdini, M5S ed infine il governo di tutti con draghi.

Direi che hanno bisogno di un minimo di ideologia per provare a scrollarsi di dosso l'alone da grigi burocrati (se è ancora possibile)
Mmmmmmm capisco il tuo pensiero e concordo con te, però attenzione: penso ci siano due essenziali livelli di pragmatismo, che poi sono due essenziali significati anche di politica.

Il primo é quello che dici tu. L'obiettivo é ottenere il potere e quindi é pragmatico e un bravo politico chi ci riesce.

Ma c'é un secondo livello, molto più importante per me. Pragmatismo vuol dire avere la capacità di essere un bravo politico e un bravo partito politico quando fai cose che servono secondo dei valori veri, reali perché non solo decantati ma anche attuati quando si arriva al dunque.

Un esempio su tutti: il salario minimo. Verso agosto tutti i partiti volevano introdurlo, secondo il detto che erano tutti d'accordo e che bisognava levare un argomento del genere dalla campagna elettorale.
Chi bloccó tutto? Il PD. Letta.
E questo sarebbe il partito dei lavoratori? Della classe media? Degli operai? Che si batte per stipendi e condizioni di lavoro quantomeno dignitose per tutti?

Ma per cortesia. Lí Letta, gli piaccia o no, ha detto "io sono come Renzi su queste robe qui". Almeno Renzi ammetteva di essere un rottamatore, pesce lesso Letta neanche quello.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top