Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Eris ha detto:
Fusaro non piace solo ai filosofi che non hanno sufficientemente studiato Hegel o Foucault. E' rinomatamente  un discreto saggista che usa terminacci lordi. Niente di trascendetale in filosofia considerato che veniamo dal 900, secolo di Heidegger e del trattino dopo i nomi e i verbi per darsi-arie. 
Le super caxxole di Fusaro però sono strepitose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , certe frasi sono senza, senso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk

 
13 ore fa, Giamast ha scritto:


Penso, molto pacatamente, che invece di parlare, scoreggi

È il tipico personaggio a cui servirebbe un annetto in fabbrica a fare i turni per smettere di sparare turbostronzate   :ahsisi:

 
C'è una convinzione generale della gente che questo governo ci possa mandare in bancarotta. Perche invece prima eravamo in crescita ?‍♂️

 
C'è una convinzione generale della gente che questo governo ci possa mandare in bancarotta. Perche invece prima eravamo in crescita ?‍♂️
Vabbè, ovvio: giornali e tv ce la stanno mettendo tutta per far pensare una cosa del genere, ovvio che le persone ci credano. 

Penso, molto pacatamente, che invece di parlare, scoreggi

È il tipico personaggio a cui servirebbe un annetto in fabbrica a fare i turni per smettere di sparare turbostronzate   :ahsisi:
Un annetto in fabbrica servirebbe pure a chi rompe i coglioni con “flessibilità”, “italiani fancazzisti”, “poveri imprenditori”. Forse pure più di un annetto. 

 
Fa I suoi interessi oltre che venire pagato per dire puttanate :unsisi:

 
Si iperuranio è una parola greca che significa sopra (hyper) il cielo (uranios) e turbocapitalismo è una parola italiana che significa turbo (turbo) capitalismo (capitalismo) :asd: personalmente turbo capitalismo poi mi sembra parola ben più auto evidente che non iperuranio, visto che sono 2500 anni che spariamo supercazzole sul mondo delle idee, sull'uno e sul bene e ancora non ci mettiamo d'accordo, mentre che cosa sia il turbo capitalismo è anche e persino banale. 

Poi cioè non ho capito Heidegger e cricca possono inventarsi le parole e Fuffaro no? E che è razismo filosofico? Lungi da me mettere un genio come Heidegger allo stesso piano di Fuffaro ma sono esseri umani tutti e due e possono inventarsi le parole entrambi.

CIoè che a me fusaro manco piace non toccherebbe a me difenderlo ma sta cosa dei neologismi è una cazzata se gli si dice contro per i neologismi allora si deve dire contro tutti. 
Sono semplicemente dell'idea che questo modo di fare filosofia non è solamente inutile nel nostro secolo ma anzi persino dannoso. Non è ammissibile che nel 2018 ci sia ancora gente come Fusaro che si nasconde dietro termini dotti (metafisica again?) per enunciare cose ovvie e che lo faccia perché ha compreso che gli consente di vendere bene e che in questo modo può camparci per anni. Il mio non è razzismo filosofico. Può inventarsi tutti i neologismi che vuole, mi è sufficiente che gli venga riconosciuto il giusto valore dei suoi contributi, ovvero zero. 

 
Vabbè, ovvio: giornali e tv ce la stanno mettendo tutta per far pensare una cosa del genere, ovvio che le persone ci credano. 

Un annetto in fabbrica servirebbe pure a chi rompe i coglioni con “flessibilità”, “italiani fancazzisti”, “poveri imprenditori”. Forse pure più di un annetto. 
Quelli a cui servirebbe tornare alle elementari sono quelli che urlano "eh ma i risparmi degi italiani" qualora si uscisse e perdessimo udite udite, dal 15% al 20% verso il cruccheuro, ammesso e non concesso che quest'ultimo rimanga in piedi. 

 
non lo so leroi sarà che ci sono assuefatto ai terminacci filosofi ma io non ci trovo niente di male. Mi hanno fatto studiare mostruosità come fallogocentrismo e toglimento, non riesco davvero a lamentarmi di turbocapitalismo, che almeno si spiega più o meno da solo. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
poi tira in ballo l'america ma lo sa che in america hanno un welfare che farebbe rizzare i capelli in testa alla gente qui? :sard:

in alcuni stati han portato lo stipendo minimo a 15$ l'ora qui un cameriere apprendista se gli va di **** prende 5 l'ora.

poi amazon che faceva i soldi tenendo gli stipendi così bassi che i suoi dipendenti erano costretti a campare col wellfare e quindi amazon risparmiava perchè tanto i dipendenti glieli pagava lo stato.

in america i fisici nucleari hanno 3 lavori e guidano uber.

a parte che se fosse vero vorrebbe dire che l'america è uno stato al collasso :sard:

e poi il numero di gente col doppio lavoro è bassissimo in america cos'è sto delirio?

EDIT: leggo ora che è americano quindi mente sapendo di mentire.

 
Ultima modifica da un moderatore:
non lo so leroi sarà che ci sono assuefatto ai terminacci filosofi ma io non ci trovo niente di male. Mi hanno fatto studiare mostruosità come fallogocentrismo e toglimento, non riesco davvero a lamentarmi di turbocapitalismo, che almeno si spiega più o meno da solo. 
Diciamo, e con questo chiudo per non rendere questo thread un'analisi sul Fusaro, che dipende anche da cosa si è studiato e con quali docenti ci si è rapportati. Io ad esempio sono stato abituato ad usare poche categorie di pensiero ma buone e basilari per l'argomentazione filosofica. (in maniera tale da essere anche maggiormente comprensibile e sintetico). Alla fine sono due visioni diverse ma lungi da me colpevolizzare chi accetta i termini filosofici portati all'esasperazione, semplicemente non mi piacciono e li trovo un mero abuso per un esercizio fine a se stesso. Tutto qui. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole ma su Fusaro non transigo  :rickds:

 
Per poter beneficiare del reddito di cittadinanza, bisognerà prima calcolare il reddito ISEE sull'intero nucleo familiare (e non sul singolo individuo disoccupato), il reddito annuo dovrà essere inferiore a 9.360€ annui (netti).

Per avere un reddito ISEE annuo così basso, in pratica bisogna vivere in un contesto familiare in cui uno o entrambi i genitori siano precari, disoccupati, detenuti, invalidi ,morti o  che percepiscano una pensione super-bassissima.

Mi sa tanto di circolo vizioso.

 
Per poter beneficiare del reddito di cittadinanza, bisognerà prima calcolare il reddito ISEE sull'intero nucleo familiare (e non sul singolo individuo disoccupato), il reddito annuo dovrà essere inferiore a 9.360€ annui (netti).

Per avere un reddito ISEE annuo così basso, in pratica bisogna vivere in un contesto familiare in cui uno o entrambi i genitori siano precari, disoccupati, detenuti, invalidi ,morti o  che percepiscano una pensione super-bassissima.

Mi sa tanto di circolo vizioso.
In questa maniera i rom fanno festa :unsisi:

 
Per poter beneficiare del reddito di cittadinanza, bisognerà prima calcolare il reddito ISEE sull'intero nucleo familiare (e non sul singolo individuo disoccupato), il reddito annuo dovrà essere inferiore a 9.360€ annui (netti).

Per avere un reddito ISEE annuo così basso, in pratica bisogna vivere in un contesto familiare in cui uno o entrambi i genitori siano precari, disoccupati, detenuti, invalidi ,morti o  che percepiscano una pensione super-bassissima.

Mi sa tanto di circolo vizioso.
figurati, basterebbe farsi togliere dallo stato di famiglia e risultare residente da un altra parte. Per una vita i miei colleghi di università facevano così per pagare lo scaglione più basso delle tasse universitarie. Se uno proprio vuole essere sicuro e coprirsi da eventuali sopralluoghi della polizia municipale per la verifica della residenza, basta che qualcuno metta a disposizione anche un monolocale dove è presente un letto, un bagnetto e un cucinino e il gioco è fatto. risulti insomma che vivi la ma continui a vivere comodamente con mamma e papà

 
Ultima modifica da un moderatore:
Per poter beneficiare del reddito di cittadinanza, bisognerà prima calcolare il reddito ISEE sull'intero nucleo familiare (e non sul singolo individuo disoccupato), il reddito annuo dovrà essere inferiore a 9.360€ annui (netti).

Per avere un reddito ISEE annuo così basso, in pratica bisogna vivere in un contesto familiare in cui uno o entrambi i genitori siano precari, disoccupati, detenuti, invalidi ,morti o  che percepiscano una pensione super-bassissima.

Mi sa tanto di circolo vizioso.
E abitare in un monolocale fatiscente. Se uno ha la sfiga di aver ereditato la casa del nonno con una rendita catastale troppo alta (pure se è un cesso degli anni '50) sfora il tetto e tanti cari saluti

figurati, basterebbe farsi togliere dallo stato di famiglia e risultare residente da un altra parte. Per una vita i miei colleghi di università facevano così per pagare lo scaglione più basso delle tasse universitarie. Se uno proprio vuole essere sicuro e coprirsi da eventuali sopralluoghi della polizia municipale per la verifica della residenza, basta che qualcuno metta a disposizione anche un monolocale dove è presente un letto, un bagnetto e un cucinino e il gioco è fatto. risulti insomma che vivi la ma continui a vivere comodamente con mamma e papà
Per i benefici universitari è previsto un periodo "cuscinetto", durante il quale si è comunque fiscalmente a carico dei genitori anche se usciti dallo stato famiglia. Mi pare sia di due anni

 
E abitare in un monolocale fatiscente. Se uno ha la sfiga di aver ereditato la casa del nonno con una rendita catastale troppo alta (pure se è un cesso degli anni '50) sfora il tetto e tanti cari saluti

Per i benefici universitari è previsto un periodo "cuscinetto", durante il quale si è comunque fiscalmente a carico dei genitori anche se usciti dallo stato famiglia. Mi pare sia di due anni
Ma molti lo fanno appena iniziata l'università tanto i controlli sono pressoché nulli :unsisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E abitare in un monolocale fatiscente. Se uno ha la sfiga di aver ereditato la casa del nonno con una rendita catastale troppo alta (pure se è un cesso degli anni '50) sfora il tetto e tanti cari saluti

Per i benefici universitari è previsto un periodo "cuscinetto", durante il quale si è comunque fiscalmente a carico dei genitori anche se usciti dallo stato famiglia. Mi pare sia di due anni
Si, ma per il terzo anno per le lauree triennali più eventuali anni fuori corso, e gli anni della magistrale stavi apposto, ma i più "studiati" ricordo che si iscrivevano che già non risultavano nello stato di famiglia dei genitori  :asd:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top