Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.8%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.2%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 7.0%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 20.0%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.7%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.5%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.4%
  • Altro

    Voti: 8 7.0%

  • Votatori totali
    115
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Ma se non voti alla fine sale comu que qualcino dato che non ha nessuna utilita' il non voto in Italia
Ti ho appena scritto che non si salva nessuno, cosa vuoi che mi interessi chi viene eletto.
Votare il meno peggio non fa per me.



Non avevamo dubbi bro, non c'era bisogno di puntualizzarlo :trollface:

 
Vittimismo over 9k

Dragonball Nappa GIF by HUPChallenge
 
Tecnicamente se tutti votassero il partitello al 2% facendolo arrivare al 30 allora la cosa avrebbe senso, ma se si va a votare. Personalmente non condivido la scelta del non voto, per quanto arida sia la proposta politica dello scenario attuale.
 
Com'era quella storia che raccontavano qui in parecchi, che i governi di centro-sinistra, l'immigrazione e l'investimento su energia rinnovabile portano all'impoverimento? :paura:


Da diversi anni poi il governo spagnolo, che ormai da tempo è controllato dal centrosinistra, sta investendo nella produzione di energia da fonti rinnovabili e oggi è il paese europeo con l’infrastruttura più sviluppata dopo la Germania. Nel 2024 le fonti rinnovabili hanno generato il 57,5 per cento dell’elettricità consumata dal paese, contro il 48 per cento della media europea. Negli ultimi mesi in Spagna ci si chiede addirittura se l’energia elettrica costi troppo poco: è una posizione invidiabile, soprattutto paragonata a quelle dei paesi europei che fino a poco tempo fa erano dipendenti dal gas naturale e dal petrolio russi (dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina i paesi europei hanno ridotto moltissimo la loro dipendenza dalla Russia).

Dal 2019 sono arrivati in Spagna circa 1,2 milioni di lavoratori stranieri, soprattutto dall’America Latina, e il quotidiano El País ha scritto che «una forte immigrazione sta compensando l’invecchiamento della popolazione e il collasso del mercato del lavoro». Qualche mese fa il governo del primo ministro Pedro Sánchez, del Partito Socialista, ha ulteriormente allargato i criteri che permettono alle persone straniere che si trovano senza documenti in territorio spagnolo di ottenere un permesso di soggiorno, in un momento in cui invece diversi paesi europei stanno restringendo la possibilità di lavorare nel proprio territorio per chi proviene da specifiche zone del mondo e non ha competenze ultra-specifiche.
 
Tecnicamente se tutti votassero il partitello al 2% facendolo arrivare al 30 allora la cosa avrebbe senso, ma se si va a votare. Personalmente non condivido la scelta del non voto, per quanto arida sia la proposta politica dello scenario attuale.
Che sarebbe il partitello?
 
Com'era quella storia che raccontavano qui in parecchi, che i governi di centro-sinistra, l'immigrazione e l'investimento su energia rinnovabile portano all'impoverimento? :paura:


Da diversi anni poi il governo spagnolo, che ormai da tempo è controllato dal centrosinistra, sta investendo nella produzione di energia da fonti rinnovabili e oggi è il paese europeo con l’infrastruttura più sviluppata dopo la Germania. Nel 2024 le fonti rinnovabili hanno generato il 57,5 per cento dell’elettricità consumata dal paese, contro il 48 per cento della media europea. Negli ultimi mesi in Spagna ci si chiede addirittura se l’energia elettrica costi troppo poco: è una posizione invidiabile, soprattutto paragonata a quelle dei paesi europei che fino a poco tempo fa erano dipendenti dal gas naturale e dal petrolio russi (dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina i paesi europei hanno ridotto moltissimo la loro dipendenza dalla Russia).

Dal 2019 sono arrivati in Spagna circa 1,2 milioni di lavoratori stranieri, soprattutto dall’America Latina, e il quotidiano El País ha scritto che «una forte immigrazione sta compensando l’invecchiamento della popolazione e il collasso del mercato del lavoro». Qualche mese fa il governo del primo ministro Pedro Sánchez, del Partito Socialista, ha ulteriormente allargato i criteri che permettono alle persone straniere che si trovano senza documenti in territorio spagnolo di ottenere un permesso di soggiorno, in un momento in cui invece diversi paesi europei stanno restringendo la possibilità di lavorare nel proprio territorio per chi proviene da specifiche zone del mondo e non ha competenze ultra-specifiche.
Noi italiani abbiamo bisogno di rifare il ventennio così la gente si rinfresca la memoria, un dopoguerra e poi potremmo tornare a crescere, per ora si continua a scavare il fondo del barile
 
Noi italiani abbiamo bisogno di rifare il ventennio così la gente si rinfresca la memoria, un dopoguerra e poi potremmo tornare a crescere, per ora si continua a scavare il fondo del barile
Si potrebbe fare spesa pubblica e crescere anche ora, non serve rifarsi il ventennio -che ci stiamo facendo dagli anni '90, fra l'altro, viste le dinamiche salariali- e un dopoguerra senza guerra.
 
Si potrebbe fare spesa pubblica e crescere anche ora, non serve rifarsi il ventennio -che ci stiamo facendo dagli anni '90, fra l'altro, viste le dinamiche salariali- e un dopoguerra senza guerra.

Ci stiamo rifacendo il ventennio dagli anni '90!!!!! E il dopoguerra senza guerra! No va beh :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:
Io nel frattempo ieri sono andato a vedere la versione restaurata de Il Giardino dei Finzi-Contini, davvero agghiacciante vederlo oggi con quello che ci succede attorno e con quello che ci ritroviamo a leggere su Internet. Lo consiglierei a molti che scrivono qui dentro.
 
Io attendo il consiglio su chi votare
Puoi scegliere fra un partito di destra, la lega, un partito di destra, fratelli d'Italia, un partito di destra, forza Italia, un altro partito di destra, ossia il PD e un ulteriore partito di destra, i cinque stelle.
Questo, almeno, facendo riferimento alle definizione storica di destra ossia di tutela del capitale.
Se poi vuoi votare un partito da 0.x%, cambia poco.
D'altra parte, non votare non è la soluzione visto che non esiste un quorum minimo al di sotto del quale le elezioni vanno ripetute, vengono invalidate o cose del genere né c'è una soglia al di sotto della quale "i politici si vergogneranno".
 
Ultima modifica:
Ci stiamo rifacendo il ventennio dagli anni '90!!!!! E il dopoguerra senza guerra! No va beh :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:
Io nel frattempo ieri sono andato a vedere la versione restaurata de Il Giardino dei Finzi-Contini, davvero agghiacciante vederlo oggi con quello che ci succede attorno e con quello che ci ritroviamo a leggere su Internet. Lo consiglierei a molti che scrivono qui dentro.
A livello di diritti civili e politici è ovviamente una follia dire che siamo tornati al ventennio(nonostante molti membri del governo e chi gli orbita intorno siano a conti fatti dei nostalgici della pignatta di Piazzale Loreto e del suo simpatico "stile di comando"). Però in effetti se vai a vedere da inizio anni '90 i ricchi in Italia sono diventati sempre più ricchi e la classe medio-bassa sempre più povera (aka stipendi che crescono meno dell'inflazione). Bastonare i poveri che si lamentavano di salari e condizioni di lavoro era anche il motivo per cui il fascismo fu accolto di buon grado come reazione al biennio rosso.
 
Ultima modifica:
Ci stiamo rifacendo il ventennio dagli anni '90!!!!! E il dopoguerra senza guerra! No va beh :rickds: :rickds: :rickds: :rickds:
Io nel frattempo ieri sono andato a vedere la versione restaurata de Il Giardino dei Finzi-Contini, davvero agghiacciante vederlo oggi con quello che ci succede attorno e con quello che ci ritroviamo a leggere su Internet. Lo consiglierei a molti che scrivono qui dentro.
Tu che hai soldi, infatti, te ne freghi delle dinamiche salariali. Per quelli che, invece, i soldi non li hanno e subiscono la deflazione salariale dalla concertazione del '92, le cose sono diverse.
Insomma, l'ennesimo tuo post a cui si può rispondere "perché te lo puoi permettere" con annessa morale paternalistica da due soldi.
 
Com'era quella storia che raccontavano qui in parecchi, che i governi di centro-sinistra, l'immigrazione e l'investimento su energia rinnovabile portano all'impoverimento? :paura:


Da diversi anni poi il governo spagnolo, che ormai da tempo è controllato dal centrosinistra, sta investendo nella produzione di energia da fonti rinnovabili e oggi è il paese europeo con l’infrastruttura più sviluppata dopo la Germania. Nel 2024 le fonti rinnovabili hanno generato il 57,5 per cento dell’elettricità consumata dal paese, contro il 48 per cento della media europea. Negli ultimi mesi in Spagna ci si chiede addirittura se l’energia elettrica costi troppo poco: è una posizione invidiabile, soprattutto paragonata a quelle dei paesi europei che fino a poco tempo fa erano dipendenti dal gas naturale e dal petrolio russi (dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina i paesi europei hanno ridotto moltissimo la loro dipendenza dalla Russia).

Dal 2019 sono arrivati in Spagna circa 1,2 milioni di lavoratori stranieri, soprattutto dall’America Latina, e il quotidiano El País ha scritto che «una forte immigrazione sta compensando l’invecchiamento della popolazione e il collasso del mercato del lavoro». Qualche mese fa il governo del primo ministro Pedro Sánchez, del Partito Socialista, ha ulteriormente allargato i criteri che permettono alle persone straniere che si trovano senza documenti in territorio spagnolo di ottenere un permesso di soggiorno, in un momento in cui invece diversi paesi europei stanno restringendo la possibilità di lavorare nel proprio territorio per chi proviene da specifiche zone del mondo e non ha competenze ultra-specifiche.
Chi lo dice che non conviene investire sulle fonti rinnovabili? Il problema in italia è la troppa burocrazia, e il fatto che molti progetti sono fatti senza criterio, tipo l'abuso delle pale eoliche. Ad ogni modo, finchè stai in un paese in cui, se sposti un vaso in un marciapiede dal punto a al punto b, interviene soprintendenza, comune, regione, specnaz russi che ti entrano nel cuore della notte dentro casa e ti fanno sparire chissà dove etc, sarà sempre così, e vale per qualsiasi tipo di investimento, i cui peggior nemici sono burocrazia, tasse, sistema giudiziario al collasso etc.

Per quanto riguarda l'immigrazione invece immagino che si parla principalmente di immigranti fatti entrare attraverso i canali ufficiali, anche perchè la vedo dura partire dall' america latina, o da altri paesi altrettanto distanti con il barcone ed arrivare indenni fino alle coste spagnole, mentre il resto è stato regolarizzato ma sempre allo scopo di compensare delle mancanze accertate in vari settori produttivi suppongo. Qui in italia abbiamo il problema dell' immigrazione irregolare invece che non riusciamo a controllare e che non riusciamo a redistribuire in europa, per cui mi chiedo perchè fare arrivare gente dall' america latina e non prendere qualche nostro immigrato irregolare :asd:. Poi cc'è anche da capire quali sono li le regole, il mercato del lavoro etc. Noi dovremmo importare milioni di immigrati per fare cosa? Regalarli al caporalato?

Dico sul serio... fatemi sapere quali sono questi lavori che ti offrono una paga quantomeno dignitosa, e mi sparo di lampade a morire, in stile Carlo Conti, e faccio finta di essere anche io un immigrato.
 
Puoi scegliere fra un partito di destra, la lega, un partito di destra, fratelli d'Italia, un partito di destra, forza Italia, un altro partito di destra, ossia il PD e un ulteriore partito di destra, i cinque stella.
Questo, almeno, facendo riferimento alle definizione storica di destra ossia di tutela del capitale.
Se poi vuoi votare un partito da 0.x%, cambia poco.
D'altra parte, non votare non è la soluzione visto che non esiste un quorum minimo al di sotto del quale le elezioni vanno ripetute, vengono invalidate o cose del genere né c'è una soglia al di sotto della quale "i politici si vergogneranno".
Non sono quasi mai d'accordo con te ma qui direi di si
 
Se l'astensionismo salisse, a livello teorico, al 100% o giù di li, io credo che il messaggio si darebbe, e anche bello forte.

Se poi invece di non recarsi proprio al seggio, quel 100% teorico fosse composto invece da gente che al seggio ci è andata per produrre una scheda nulla (non bianca, ma scarabocchiata), ecco che il mio sogno erotico prenderebbe forma.
 
A livello di diritti civili e politici è ovviamente una follia dire che siamo tornati al ventennio(nonostante molti membri del governo e chi gli orbita intorno siano a conti fatti dei nostalgici della pignatta di Piazzale Loreto e del suo simpatico "stile di comando"). Però in effetti se vai a vedere da inizio anni '90 i ricchi in Italia sono diventati sempre più ricchi e la classe medio-bassa sempre più povera (aka stipendi che crescono meno dell'inflazione). Bastonare i poveri che si lamentavano di salari e condizioni di lavoro era anche il motivo per cui il fascismo fu accolto di buon grado come reazione al biennio rosso.
Mi citi un paese in cui quello che hai descritto non è successo, cioe che un ricco diventa sempre più ricco negli ultimi vent’anni?
Post automatically merged:

Chi lo dice che non conviene investire sulle fonti rinnovabili? Il problema in italia è la troppa burocrazia, e il fatto che molti progetti sono fatti senza criterio, tipo l'abuso delle pale eoliche. Ad ogni modo, finchè stai in un paese in cui, se sposti un vaso in un marciapiede dal punto a al punto b, interviene soprintendenza, comune, regione, specnaz russi che ti entrano nel cuore della notte dentro casa e ti fanno sparire chissà dove etc, sarà sempre così, e vale per qualsiasi tipo di investimento, i cui peggior nemici sono burocrazia, tasse, sistema giudiziario al collasso etc.

Per quanto riguarda l'immigrazione invece immagino che si parla principalmente di immigranti fatti entrare attraverso i canali ufficiali, anche perchè la vedo dura partire dall' america latina, o da altri paesi altrettanto distanti con il barcone ed arrivare indenni fino alle coste spagnole, mentre il resto è stato regolarizzato ma sempre allo scopo di compensare delle mancanze accertate in vari settori produttivi suppongo. Qui in italia abbiamo il problema dell' immigrazione irregolare invece che non riusciamo a controllare e che non riusciamo a redistribuire in europa, per cui mi chiedo perchè fare arrivare gente dall' america latina e non prendere qualche nostro immigrato irregolare :asd:. Poi cc'è anche da capire quali sono li le regole, il mercato del lavoro etc. Noi dovremmo importare milioni di immigrati per fare cosa? Regalarli al caporalato?

Dico sul serio... fatemi sapere quali sono questi lavori che ti offrono una paga quantomeno dignitosa, e mi sparo di lampade a morire, in stile Carlo Conti, e faccio finta di essere anche io un immigrato.
Si ma lo prendi pure seriamente? La spagna ha distese di pianura inutilizzate e una densita abitativa che è 1/3 della nostra

Ah ma lui è per i pannelli a spesa del cittaddino sul tetto comune del condominio di Milano 😂😂😂
 
Mi citi un paese in cui quello che hai descritto non è successo, cioe che un ricco diventa sempre più ricco negli ultimi vent’anni?
Si parlava di Italia quindi mi sono limitato a parlare di Italia. Comunque credo sia cosa nota che il modello capitalista è quello dominante a livello mondiale.
 
Si parlava di Italia quindi mi sono limitato a parlare di Italia. Comunque credo sia cosa nota che il modello capitalista è quello dominante a livello mondiale.
direi che quindi, l'esempio che hai citato, non centra molto il fascismo con il capitalismo?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top