Alert Topic Politico | Leggere primo post prima di intervenire

  • Autore discussione Autore discussione Staff
  • Data d'inizio Data d'inizio

Per chi avete votato?

  • Fratelli d'Italia

    Voti: 17 14.7%
  • Lega

    Voti: 5 4.3%
  • Forza Italia

    Voti: 2 1.7%
  • Partito Democratico

    Voti: 14 12.1%
  • Europa Verde - Sinistra Italiana

    Voti: 9 7.8%
  • +Europa

    Voti: 8 6.9%
  • Movimento 5 Stelle

    Voti: 23 19.8%
  • Azione - Italia Viva

    Voti: 10 8.6%
  • Italexit

    Voti: 2 1.7%
  • Italia Sovrana e Popolare

    Voti: 9 7.8%
  • Unione Popolare

    Voti: 4 3.4%
  • Scheda bianca

    Voti: 12 10.3%
  • Altro

    Voti: 9 7.8%

  • Votatori totali
    116
Pubblicità
AVVISO:

Ho spostato tutti i post sulla questione Hamas e Israele nel Topic Geopolitico


I post sul tema scritti qui nel Topic Politico da ora in poi verranno cancellati
 
Ultima modifica:
Emmanuel Macron mette in guardia sul possibile crollo del "progetto politico" europeo nel caso in cui l'Ue non appoggi le economie, come quella italiana, più colpite dal coronavirus, aiutandole a ripartire. In un'intervista al Financial Times, il presidente francese ha escluso ogni scelta diversa dalla creazione di un fondo che "possa emettere debito comune con una garanzia comune" per finanziare gli Stati membri in base alle loro necessità. 

 
Emmanuel Macron mette in guardia sul possibile crollo del "progetto politico" europeo nel caso in cui l'Ue non appoggi le economie, come quella italiana, più colpite dal coronavirus, aiutandole a ripartire. In un'intervista al Financial Times, il presidente francese ha escluso ogni scelta diversa dalla creazione di un fondo che "possa emettere debito comune con una garanzia comune" per finanziare gli Stati membri in base alle loro necessità. 
Buono 

 
Non deve dimostrare nulla perché non ne è in grado. Fine della breve storia triste.

Ti ripeto che le station wagon e le faccine non c'entrano nulla e non mi interessano: quello che ha detto sui titoli di stato è una conseguenza teorica che "diventa pratica" molto facilmente. Noi attualmente rischio di iperinflazione non lo corriamo, basta vedere i livelli dei consumi di questi ultimi 6 mesi per capire che la curva è allucinante (e non siamo i soli), complice anche l'attuale situazione fuori da ogni schema. Un'uscita dalla moneta unica è fattibilissima e all'80% auspicabile da parte mia, però ha bisogno di coperture dietro e di un piano serio. Oppure di una guerra, fai tu. Qualcuno qua parlava di USA che ce la finanziano, ma quando presentano il conto?
L'Italia non è nata con l'euro e la banca centrale indipendente, parliamoci chiaro. Il prestatore di ultima istanza che fa tanto ridere quel tizio incommentabile l'Italia ce lo aveva fino al divorzio del 1981. Esso copriva una buona parte del finanziamento senza produrre scenari terroristici e ridicoli come quello dell'iperinflazione e del gelato da 15 milioni di lire. Il paese è fiorito in quel periodo storico, permettendo agli italiani di mettere su l'enorme patrimonio che tanto gola fa ad altri paesi, pur con tutta l'inflazzzzzione a due cifre prodotta dalle due crisi petrolifere.

I testi universitari dicono altro, le serie storiche dicono altro, la vita reale di chi è venuto prima di noi dice altro.

Se queste non vi bastano non saprei che altro fare, alzo bandiera bianca e credetela come vi pare.

 
Ultima modifica:
Se leggi sopra qualcuno ha spiegato perché non ci sarebbe grossa inflazione 
Affermazione: “Secondo me dovremmo prendere atto del fatto che l'unica soluzione che consente all'Italia di fare tutta la spesa pubblica necessaria senza dover rendere conto a nessuno è l'uscita dall'euro con la bdi dipendente dall'esecutivo che fa da prestatore di ultima istanza.”

Domanda: Considerato il fatto che abbiamo già un livello di tassazione alto e un debito pubblico altrettanto spropositato, in che modo finanzi la spesa pubblica senza nuove tasse e senza gravare sul disavanzo di bilancio e generare quindi nuovo debito?

Risposta: Va beh ma questa è una domanda facile. Emettendo liquidità a manetta e alzando l’inflazione finalmente. Poi sicuramente si alzerà troppo e sarà tempo di procedere in altro modo. 

Mia osservazione: se finanzi la spesa pubblica stampando moneta generi inflazione (che tu addirittura auspichi) causando, tra le altre cose, la svalutazione dei titoli di stato in circolazione: questa è già una forma di tassazione e quindi viene meno una delle condizioni poste nella mia domanda (finanziare la spesa pubblica senza nuove tasse). Senza considerare che un’eccessiva inflazione genera iperinflazione e blablabla.

Di solito le economie avanzate finanziano la propria spesa pubblica con nuove tasse o facendo debito. La terza possibilità è quella appunto di stampare moneta, cosa che è stata fatta ad esempio in paesi come Argentina o Venezuela con il risultato che tutti conosciamo.

Tutto questo per dire che non puoi uscirtene affermando “che problema c’è: esco dall’euro, torno alla lira e stampo moneta” e pensare di avere conseguenze trascurabili con una situazione come la nostra.

Economicamente parlando chi dice una cosa del genere non ha capito una ceppa di minkia. Vedo però che questo thread pullula di nuovi John Nash e sono talmente intimorito da tutta questa genialità da sentirmi inadeguato.

È stato un piacere, nonostante tutto, e grazie a chi si è disturbato di interloquire con me.

 
In realtà, anche parlare di Argentina e Venezuela non è esattamente indice di una acuta comprensione della materia economica. Non fosse altro che l'Argentina è andata in merda proprio perché parte di una unione valutaria non ottimale. E sono sicuro che chi parla di Argentina e Venezuela sa se la loro BC sia dipendente dall'esecutivo.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Affermazione: “Secondo me dovremmo prendere atto del fatto che l'unica soluzione che consente all'Italia di fare tutta la spesa pubblica necessaria senza dover rendere conto a nessuno è l'uscita dall'euro con la bdi dipendente dall'esecutivo che fa da prestatore di ultima istanza.”

Domanda: Considerato il fatto che abbiamo già un livello di tassazione alto e un debito pubblico altrettanto spropositato, in che modo finanzi la spesa pubblica senza nuove tasse e senza gravare sul disavanzo di bilancio e generare quindi nuovo debito?

Risposta: Va beh ma questa è una domanda facile. Emettendo liquidità a manetta e alzando l’inflazione finalmente. Poi sicuramente si alzerà troppo e sarà tempo di procedere in altro modo. 

Mia osservazione: se finanzi la spesa pubblica stampando moneta generi inflazione (che tu addirittura auspichi) causando, tra le altre cose, la svalutazione dei titoli di stato in circolazione: questa è già una forma di tassazione e quindi viene meno una delle condizioni poste nella mia domanda (finanziare la spesa pubblica senza nuove tasse). Senza considerare che un’eccessiva inflazione genera iperinflazione e blablabla.

Di solito le economie avanzate finanziano la propria spesa pubblica con nuove tasse o facendo debito. La terza possibilità è quella appunto di stampare moneta, cosa che è stata fatta ad esempio in paesi come Argentina o Venezuela con il risultato che tutti conosciamo.

Tutto questo per dire che non puoi uscirtene affermando “che problema c’è: esco dall’euro, torno alla lira e stampo moneta” e pensare di avere conseguenze trascurabili con una situazione come la nostra.

Economicamente parlando chi dice una cosa del genere non ha capito una ceppa di minkia. Vedo però che questo thread pullula di nuovi John Nash e sono talmente intimorito da tutta questa genialità da sentirmi inadeguato.

È stato un piacere, nonostante tutto, e grazie a chi si è disturbato di interloquire con me.
In questa pagina ci sono altri post che ti danno risposte più dettagliate. 

Domanda: come hanno fatto gli usa ad uscire dalla crisi del 2008? 

Precisazione. Ovvio che una politica monetaria deve essere accostata ad una fiscale adeguata. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ricordo a tutti che in questo thread, da alcuni giorni, valgono le medesime modalità di tolleranza zero adottate per la discussione dedicata al coronavirus. Era stato reso noto con un chiaro avviso di moderazione che però alcuni utenti sembrano aver ignorato.

Al prossimo flame, insulto o attacco personale accantoneremo i cartellini in favore dei ban diretti. Datevi una regolata e dimostrate di saper discutere civilmente. Per alcuni utenti questa rappresenta l'ultima possibilità, siete avvisati.

 
Ultima modifica:
è vero che il mes senza condizionalità è una deroga ai trattati e non è compatibile con il diritto UE?

Qualcuno conosce la  sentenza Pringle della Corte di giustizia?
L'ho letta. Il succo è:  l'attivazione di un'assistenza finanziaria ai sensi del MES è compatibile con l'art. 125 del TFUE solo qualora risulti indispensabile per salvaguardare la stabilità finanziaria della zona euro nel suo complesso e SIA SOGGETTA A CONDIZIONI RIGOROSE :monkashake:

 
Ma il comitato di Colao a cosa serve? :hmm: oltre che si sta lamentando perché non ha pieni poteri sulle regioni :fyebr8:

 
Ma il comitato di Colao a cosa serve? :hmm: oltre che si sta lamentando perché non ha pieni poteri sulle regioni :fyebr8:
É un comitato consultivo, che si concentra sulla riapertura delle attività produttive. Può fare proposte ma non ha poteri...in poche parole la catena di comando é composta da Governo, Comitato tecnico-scientifico, Task Force, governatori delle Regioni e sindacati. Ma gli unici che hanno potere decisionale sono Governo e Regioni, limitatamente a quello che la ripartizione dei poteri concede loro (ad esempio il Governo dice "possono riaprire le librerie" ed alcune Regioni come la Lombardia si possono opporre dicendo "no, restano chiuse"). 

 
Ultima modifica da un moderatore:
https://www.repubblica.it/politica/2020/04/17/news/coronavirus_parlamento_ue_eurobond_lega_forza_italia_verdi-254253426/?ref=RHPPTP-BH-I254254307-C12-P4-S2.4-T1

Se ti informi dalla pagina Twitter del Capitano chiaro che non troverai mai niente, è più impegnato a fare gli auguri al Papa Ratzinger.
Avevo più schede aperte di cui 2 di huff, credevo tu avessi condiviso un altro articolo, mea culpa per la confusione.

P.S. Del Capit-ano me ne sto alla larga :asd:

 
Ma Lega e FI che nel parlamento europeo votano contro l'emendamento che voleva introdurre gli eurobond? :asd:

 
Bisognerebbe anche informarsi riguardo la posizione della Lega, però. Borghi è un buon inizio visto che è l'elemento più attivo del partito sotto un punto di vista comunicativo.





Se vuoi approfondire sei il benvenuto nel thread politico.

 
Ultima modifica:
3 minuti fa, JigenDaisuke ha scritto:

Bisognerebbe anche informarsi riguardo la posizione della Lega, però. Borghi è un buon inizio visto che è l'elemento più attivo del partito sotto un punto di vista comunicativo.


Borghi & co. sono bravissimi a rigirare la frittata

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top