Se leggi sopra qualcuno ha spiegato perché non ci sarebbe grossa inflazione
Affermazione: “Secondo me dovremmo prendere atto del fatto che l'unica soluzione che consente all'Italia di fare tutta la spesa pubblica necessaria senza dover rendere conto a nessuno è l'uscita dall'euro con la bdi dipendente dall'esecutivo che fa da prestatore di ultima istanza.”
Domanda: Considerato il fatto che abbiamo già un livello di tassazione alto e un debito pubblico altrettanto spropositato, in che modo finanzi la spesa pubblica senza nuove tasse e senza gravare sul disavanzo di bilancio e generare quindi nuovo debito?
Risposta: Va beh ma questa è una domanda facile. Emettendo liquidità a manetta e alzando l’inflazione finalmente. Poi sicuramente si alzerà troppo e sarà tempo di procedere in altro modo.
Mia osservazione: se finanzi la spesa pubblica stampando moneta generi inflazione (che tu addirittura auspichi) causando, tra le altre cose, la svalutazione dei titoli di stato in circolazione: questa è già una forma di tassazione e quindi viene meno una delle condizioni poste nella mia domanda (finanziare la spesa pubblica senza nuove tasse). Senza considerare che un’eccessiva inflazione genera iperinflazione e blablabla.
Di solito le economie avanzate finanziano la propria spesa pubblica con nuove tasse o facendo debito. La terza possibilità è quella appunto di stampare moneta, cosa che è stata fatta ad esempio in paesi come Argentina o Venezuela con il risultato che tutti conosciamo.
Tutto questo per dire che non puoi uscirtene affermando “che problema c’è: esco dall’euro, torno alla lira e stampo moneta” e pensare di avere conseguenze trascurabili con una situazione come la nostra.
Economicamente parlando chi dice una cosa del genere non ha capito una ceppa di minkia. Vedo però che questo thread pullula di nuovi John Nash e sono talmente intimorito da tutta questa genialità da sentirmi inadeguato.
È stato un piacere, nonostante tutto, e grazie a chi si è disturbato di interloquire con me.