Pre-coronavirus la minaccia per una larga parte della popolazione italiana di patire i morsi della fame, quella vera, che riporta ai tristi momenti della guerra, non era sul tavolo, cari miei che dite queste cose.
Sicuramente no, e non fai altro che sminuire la tragicità del momento se continui a ritenere che una notizia simile, di cui sicuramente si parlarerà per qualche giorno, arriverà a oscurare la crisi che sta colpendo l'Europa. Cosa che mi sembra quasi oggettivamente impossibile, e che non capisco del perché si continui a parlare di ciò.
negando l'importanza del quando la liberazione è avvenuta. La bomba sociale c'è ed è pronta ad esplodergli in faccia se non giocano bene le loro carte, distraendo a più non posso con argomenti fantoccio. Per cui, di grazia, risparmiatemi queste cose, che non le voglio sentire.
Io nego la correlazione col momento di crisi attuale, e ripeto, stiamo parlando del nulla.
Chiunque stia seguendo le notizie sa che c'è il rischio di una bomba sociale, ed è inutile continuare a parlare per complotti ("Non ce lo dicono", "È così, ma non posso provarlo", "Vi stanno ingannando")
Ma quale complotto, questa è politica 101. I politici tendono a ricercare il consenso, sempre e dovunque, distraendo l'attenzione da quello che può generare dissenso. Lo fanno anche quando si tratta di avvenimenti che ergi a sacri, per dare contro a noi miserabili. Il PD lo ha provato con i fatti, non perdendo il minimo tempo ad appropriarsi del risultato ottenuto, appiccicando sulla foto della persona salvata il loro grottesco simbolo, come fosse un animale da esibire al mercato delle elezioni.
Le persone di cui parli, al momento, lo stanno riscuotendo il consenso. Il discorso della regolarizzazione degli immigrati che può generare dissenso non mi sembra taciuta e fatta di nascosto, ma è al centro del dibattito politico di questi giorni.
Ho fatto una veloce ricerca, e nella pagina Facebook del PD non ho trovato alcuna foto di Silvia con il logo: al massimo, come persone assennate (e come credo tutti comunque qui dentro, salvo qualcuno) mostrano felicità per il ritorno a casa, postando foto di Silvia, ma senza alcun logo.
Dopo i risultati delle presidenziali americane e della Brexit ancora credi ai sondaggi? Buon per te. Certe statistiche hanno valore nullo nel determinare il consenso politico, poiché i risultati sono manipolabili con estrema facilità semplicemente selezionando il campione come più si desidera. Quello a cui servono i sondaggi è condizionare le decisioni dei politici e degli elettori sostenendo con numeri fantasiosi la scelta di chi tali sondaggi li finanzia (Hillary vincitrice sicura e remain garantito, è andata così no?). I voti veri si vedranno alle elezioni.
Fortunatamente (?) gli anni hanno dimostrato che in Italia i sondaggi e gli exit poll sono fatti meglio che nei Paesi da te citati (personalmente ho notato grande affidabilità su SWG).
Tu sei un negoziatore esperto? Se non lo sei puoi pacificamente riporre questo discorso nel tuo repertorio.
In assenza di esperienze dirette, da ambo le parti, il tuo punto di vista ha lo stesso valore del mio, fino a prova contraria.
Ma che discorso è, dai?
Io so di non sapere, e conscio della mia ignoranza, non sparo sentenze sull'operato dei servizi segreti. Voi, te compreso, sì, visto che affermate quello che dovevano fare, e come dovevano farlo, con certezza e senza neanche mettervi in dubbio; mica dite: "Ma perché non l'hanno fatto prima?", no, dite: "Potevano già farla prima". Quindi immagino siate massimi esperti.
come dimostrano i fiumi di parole scritte per questa tema così di interesse,
Lo è diventato per le parole scritte da altri, perché è diventato il main topic a causa di chi criticava che sarebbe diventato il main topic
è bello venire a conoscenza del fatto che i nostri politici in verità ci amano e non hanno secondi fini di alcun tipo. Sarà per questo che gli stessi eroi che hanno salvato Silvia Romano ora ci vogliono svendere alla Troika. E' un loro atto d'amore
Vabbè, sta parte proprio meh

stai parlando di cose, facendomi il verso, di cose che non ho mai detto, né lasciato intendere
Poi, su quello che avevi scritto prima, io non sto dicendo di non criticare nel merito delle azioni politiche svolte dal governo. Se poi vedete un'azione politica e obnubilante nei confronti del popolo la liberazione di una ragazza rapita (senza alcuna prova a vostro favore, e senza sapere cosa richiede un'operazione simile, e dando per certe le vostre supposizioni), non vi vedo estremamente diversi da quelli che accusano il 5G di aver portato le morti da covid.